Home » Blog » Alluminio nei deodoranti, tutto quello che devi sapere
Alluminio nei deodoranti

Alluminio nei deodoranti, tutto quello che devi sapere

4.9
(379)

Il deodorante senza alluminio è molto richiesto ai consumatori attenti poiché i sali di alluminio negli antitraspiranti sono stati considerati potenzialmente pericolosi e sono stati collegati al cancro al seno [1] e alla demenza [2]. Quasi tutti i marchi che producono deodoranti adesso mettono a disposizione dei consumatori anche deodoranti privi di alluminio. In questo articolo, non solo vedremo quali sono i criteri per selezionare i deodoranti senza alluminio ma cercheremo di capire quali sono le altre sostanze pericolose nei deodoranti e le alternative valide.

Nella sezione GUIDE UTILI di questo sito, trovi una serie di articoli che possono aiutarti a capire il mondo dei cosmetici naturali.

Vantaggi dei deodoranti antitraspiranti

Molte persone usano deodoranti o antitraspiranti ogni giorno. Questi due prodotti sono entrambi metodi molto efficaci per gestire la sudorazione, ma funzionano in modo diverso:

  • I deodoranti deodorano, in qualche modo coprono con la fragranze l’odore di sudore;
  • Gli antitraspiranti ti fanno sudare, o sudare, meno e bloccano la sudorazione.

Alcuni deodoranti senza alluminio

Quali deodoranti contengono alluminio?

L’alluminio (o i sale d’alluminio) è presente generalmente nei deodoranti. La maggior parte dei deodoranti che contiene alluminio è la categoria degli antitraspiranti. Anche i prodotti deodoranti appartenenti alla categoria “due in uno”, ossia quei prodotti che sono contemporaneamente deodorante e antitraspirante, contengono nella formula alluminio.

Perché l’alluminio è presente negli antitraspiranti?

Gli antitraspiranti sono deodoanti concepiti per ridurre la produzione di sudore e bloccare la funzione dei pori ossia le piccole aperture della pelle da cui fuoriesce il sudore. Per garantire questa funzione, gli antitraspiranti sono formulati con molti ingredienti, compresi i sali di alluminio, che agiscono in sinergia tra loro. I sali di alluminio sono anche denominati cloridrato di alluminio. In pratica, i sali di alluminio si dissolvono sulla pelle e si “sciolgono” nei pori. In questo modo “tappano” i pori e inibiscono la fuoriuscita del sudore. Molto spesso sono i medici e dermatologi che prescrivono ai pazienti i deodoranti antitraspiranti per trattare particolari condizioni come ad esempio l’iperidrosi, ossia la patologia che vede un’eccessiva sudorazione. Non dimentichiamo che il deodorante o il prodotto antitrspirante prescritto dal medico contiene una quantità maggiore di sali di alluminio rispetto ai deodoranti tradizionali (tra il 10-30%).

Rischi dell’alluminio per la salute

  1. Cancro al seno;
  2. malattie renali;
  3. riduzione della capacità mnemonica.

Di seguito ho raggruppato per te tutte le informazioni scientifiche attendibili che ho trovato.

1. alluminio e cancro

La preoccupazione più comune per l’alluminio negli antitraspiranti e in altri prodotti per la cura della pelle è che è collegato al cancro al seno.

L’American Cancer Society rileva che non ci sono prove scientifiche che l’uso di antitraspiranti causi o peggiori il cancro al seno. Ciò che è noto, tuttavia, è che i sali di alluminio degli antitraspiranti possono essere assorbiti attraverso la pelle e accumularsi nel tessuto mammario.

Uno studio medico del 2018 mostra che concentrazioni eccessive di alluminio può cambiare il modo in cui il corpo produce o risponde all’ormone femminile, l’estrogeno. I cambiamenti o le alterazioni del sistema endocrino (ormonale) possono avere degli effetti dannosi visibili dopo tanto tempo.

Un altro studio medico del 2017 ha chiesto a 209 donne con cancro al seno e a 209 donne senza cancro al seno quanto spesso usavano antitraspiranti e per quanto tempo. Il gruppo con cancro al seno ha riferito di aver usato antitraspiranti più volte al giorno, a partire dai 30 anni. Il gruppo di controllo di donne senza cancro al seno ha dichiarato di aver usato meno deodoranti antitraspiranti. Entrambi i gruppi avevano sali di alluminio nel tessuto mammario; tuttavia, le donne che hanno affermato di utilizzare antitraspiranti avevano spesso una maggiore concentrazione di sali di alluminio.

L’alluminio degli antitraspiranti può accumularsi nel tessuto mammario con l’uso prolungato per anni. L’alluminio ha la capacità d’interferire con il regolare funzionamento del sistema endocrino, ma non ci sono prove scientifiche che dimostrino che l’alluminio degli antitraspiranti causi il cancro al seno. Sono necessarie ulteriori ricerche.

2. alluminio e malattie renali

I tuoi reni aiutano a sbarazzarsi dell’alluminio e di altri prodotti di scarto nel tuo corpo. La National Kidney Foundation avverte che per smaltire tutto l’alluminio accumulato nel corpo assorbito dalla pelle può affaticare il regolare funzionamento dei reni.

3. alluminio e memoria

Secondo la National Kidney Foundation, gli scienziati hanno notato che alcune persone con malattie renali croniche e alti livelli di alluminio nei loro corpi hanno sviluppato anche la demenza, una condizione di deficit della memoria legata all’età. La maggior parte dei pazienti che ha partecipato allo studio aveva un accumulo di alluminio del corpo dovuto all’uso di alcuni farmaci e non a causa dell’uso di deodoranti antitraspiranti.

Una meta-analisi del 2018 ha rilevato che gli adulti con Alzheimer avevano livelli più elevati di metalli come alluminio, mercurio e cadmio nel sangue. Tuttavia, si pensava che questi metalli provenissero dal loro ambiente, non dagli antitraspiranti.

Sono necessarie ulteriori ricerche per scoprire se l’alluminio o altri metalli accumulati nel corpo sono collegati a queste patologie oppure no.

Mentre i gruppi con problemi di memoria hanno dimostrato nella ricerca scientifica di avere anche livelli più elevati di alluminio nel loro corpo, è più probabile che le fonti che influenzano tali livelli siano correlate ai farmaci e alla dieta oltre che all’uso di deodoranti antitraspiranti.

Come riconoscere l’alluminio nei deodoranti

Per precauzione ti suggerisco di evitare i deodoranti antitraspiranti che contengono alluminio. Per fare questo puoi controllare se nella lista degli ingredienti è presente una o più sostanze tra queste:

  • aluminum salts
  • GLY aluminum zirconium tetrachlorohydrex
  • aluminum compounds
  • aluminum chlorohydrate
  • cloruro di alluminio

Esistono antitraspiranti senza alluminio?

Purtroppo, attualmente non esistono in commercio prodotti antitraspiranti che non contengono alluminio. Se hai un’eccessiva sudorazione e vuoi ridurre il cattivo odore, ti suggerisco le seguenti opzioni:

Deodoranti naturali privi di alluminio

I deodoranti naturali coprono l’odore, non il sudore, e questo rappresenta allo stesso tempo un limite e un vantaggio.

Se decidi di smettere di usare deodoranti antitraspiranti e scegliere i deodoranti naturali con la certificazione Ecobio, posso subito dirti di non aspettarti gli stessi risultati dei deodoranti tradizionali. Molto spesso occorrono settimane e in alcuni casi mesi prima che la pelle si abitui al deodorante naturale e le tue ascelle riequilibrino il loro ecosistema. Questo periodo di transizione è necessario a causa delle sostanze chimiche che l’uso dei deodoranti tradizionali ha permesso di accumulare sulla pelle. Puoi provare una specie di disintossicazione delle ascelle per accelerare il processo di purificazione, ma tieni presente che i deodoranti naturali non fermeranno il sudore. Piuttosto, i deodoranti naturali sono capaci di ridurre al minimo l’odore di sudore soprattutto quando la pelle si riscalda (durante un’attività fisica ad esempio).

Conclusioni

Se hai un’eccessiva sudorazione probabilmente sentirai la necessità di usare gli antitraspiranti che contengono alluminio perché ti fanno sudare i meno. Come abbiamo visto in questo articolo, i deodoranti antitraspiranti contengono alluminio perché sembra essere l’unica sostanza capace di bloccare l’eccessiva sudorazione.

La ricerca medica mostra che l’alluminio contenuto all’interno della formula dei deodoranti antitraspiranti può accumularsi nel tuo corpo. Tuttavia, non ci sono prove scientifiche che collegano direttamente l’alluminio al cancro e ad altre patologie. Inoltre, gli studi scientifici mostrano come sono altre le fonti che contribuiscono a causare un accumulo di alluminio nel corpo.

Tuttavia, alla luce di quanto emerso dai vari test scientifici, i medici sconsigliano l’uso di deodoranti antitraspiranti a ch ha malattie renali croniche per evitare di sovraccaricare la funzionalità di quest’organo.

Assicurati di controllare sempre gli ingredienti sui tuoi prodotti per la cura della pelle prima di acquistarli o usarli.

Questo articolo è stato utile? Se hai dubbi o domande da fare scrivimi su Messenger, rispondo volentieri.

Aiutaci a promuovere il nostro sito e condividi questo articolo su Facebook per far conoscere anche alle tue amiche tutti gli effetti dell’alluminio nei deodoranti. Nella pagina CHI SIAMO puoi scoprire le nostre vite e passioni e qual è lo scopo benefico del progetto Amametia.

Bibliografia

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 4.9 / 5. Vote count: 379

No votes so far! Be the first to rate this post.

error: Content is protected !!