La bava di lumaca è utilizzata nei cosmetici Ecobio da ormai tanti anni. Ovviamente, quando parliamo di bava di lumaca escludiamo quella ottenuta dal maltrattamento e sfruttamento degli animali per mantenere una coerenza con il progetto di utilizzare prodotti cosmetici Ecobio. Quando parliamo di bava di lumaca si intende il fluido purificato e microfiltrato rilasciato dalla comunissima chiocciola (scientificamente la Helix Aspersa Muller), per proteggersi dai traumi a cui potrebbe andare incontro strisciando sulle superfici. In questo articolo vedremo assieme come riconoscere questo ingrediente nell’INCI dei cosmetici e le sue innumerevoli proprietà per imparare ad acquistare i prodotti in modo responsabile.
Nome della bava di lumaca nell’INCI
Il nome con cui viene classificata la bava di lumaca nell’INCI dei prodotti cosmetici è: Helix Aspersa Muller Extract o Snail Secretion Filtrate. L’uso della bava di lumaca nei cosmetici è molto diffuso per la sua speciale e complessa composizione chimica. Infatti, questo prezioso ingrediente è composto prevalentemente da:
- Acido glicolico,
- allantoina,
- elastina,
- collagene,
- vitamine,
- mucopolisaccaridi.
Proprietà cosmetiche della bava di lumaca
I cosmetici a base di bava di lumaca microfiltrata sono dotati d’innumerevoli proprietà proprio in virtù della sua composizione. Di seguito un elenco schematico di quelle che sono le proprietà principali della bava di lumaca:
- Azione esfoliante e levigante: elimina le cellule morte,
- riduce efficacemente le macchie,
- attenua le cicatrici,
- contrastare in modo efficace le rughe,
- azione lenitiva: calma le irritazioni,
- riduce il rossore,
- ripara i danni cutanei,
- accelera la guarigione di piccole ferite,
- mantiene la pelle elastica,
- protegge l’epidermide dalle azioni esterne,
- previene le smagliature,
- funzione antiossidante,
- difende la pelle dai radicali liberi,
- profonda azione idratante trattenendo grandi quantità di acqua.
Adesso vediamo assieme qual è l’efficacia comprovata della bava di lumaca nei cosmetici e le concentrazioni suggerite.
Efficacia della bava di lumaca nei cosmetici
La sua efficacia dipende certamente dalla sua concentrazione nei cosmetici. Si tratta di un ingrediente che all’interno delle creme può essere impiegato a concentrazioni dall’1 al 10%, i suoi principi attivi sono efficaci anche in concentrazioni più basse. Inoltre, la sua efficacia è dimostrata da studi clinici su pazienti con ustioni e cicatrici che hanno riscontrato evidenti miglioramenti con l’applicazione quotidiana della bava di lumaca. Infatti, come abbiamo già visto, questo prezioso ingrediente attenua le cicatrici, favorisce la cicatrizzazione delle ferite e rigenera la cute.
I risultati sono stati visibili già dopo un mese dalla prima applicazione. L’efficacia rigenerante e riparatrice della bava di lumaca, rende quest’ingrediente cosmetico utile anche nel ridurre la formazione dei segni dell’acne. Gli studi e i test hanno anche dimostrato che la bava di lumaca riduce i tempi di rigenerazione cutanea post-operatoria se associata a un’adeguata terapia farmacologica senza che si siano verificati effetti avversi.
Controindicazioni della bava di lumaca
La bava di lumaca microfiltrata e purificata è un ingrediente cosmetico estremamente sicuro e privo di controindicazioni. Non è irritante né sensibilizzante, tanto che può essere usata anche pura direttamente sulla zona da trattare.
Prodotti Ecobio con Bava di Lumaca
Di seguito ho selezionato alcuni prodotti cosmetici Ecobio che contengono bava di lumaca che ho provato e ritengo efficaci, prova a scegliere quello che più si adatta alle tue esigenze.
Cosmetici per il viso con bava di lumaca
Bioearth, Loom Crema Ecobio alla Bava di Lumaca
Questa crema Loom formulata da Bioeartu è un prodotto altamente nutriente con elevate ed efficaci proprietà anti-age. Inoltre, grazie al suo mix d’ingredienti naturali svolge una funzione rigenerante, elasticizzante riducendo visibilmente le rughe e i segni del tempo. I suoi effetti sono visibili dopo almeno tre mesi di utilizzo costante.
Dr. Organic, Siero Gel naturale con bava di lumaca
Questo prodotto cosmetico Ecobio di Dr Organic è un siero idratante ed elasticizzante alla bava di lumaca appositamente formulato per pelli mature e particolarmente esigenti. Infatti, grazie alla combinazione della bava di lumaca BIO con preziosi attivi naturali il siero svolge un’efficace azione nutriente e antiossidante. Ideale per uso quotidiano e i primi effetti sono visibili dopo almeno tre settimane.
Dubbi o domande? Contatta Amametia via mail.
Condividi questo articolo su Facebook per far scoprire anche alle tue amiche i migliori rossetti Ecobio.
Continua a leggere e approfondire argomenti che potrebbero interessarti:
Crema antirughe Ecobio: le 7 anti età rivoluzionarie del 2021
Ingredienti dannosi presenti nelle creme
Matita occhi Ecobio naturale: tutti i segreti per uno sguardo magnetico
Domande sulla Bava di lumaca nei cosmetici Ecobio
La bava di lumaca è presente nei cosmetici con i nomi:
Helix Aspersa Muller Extract
Snail Secretion Filtrate
Le proprietà della bava di lumaca sono innumerevoli, infatti viene utilizzata nei cosmetici per la sua profonda azione esfoliante e levigante (elimina le cellule morte, riduce le macchie, attenua le cicatrici, contrasta le rughe), lenitiva (calma le irritazioni, riduce il rossore, ripara i danni cutanei, accelera la guarigione di piccole ferite, mantiene la pelle elastica, protegge l’epidermide dalle azioni esterne, previene le smagliature), antiossidante (difende la pelle dai radicali liberi e dall’invecchiamento) e idratante (trattiene grandi quantità di acqua).
L’efficacia della bava di lumaca all’interno dei cosmetici dipende dalla concentrazione all’interno della formula. Generalmente, all’interno delle creme viene impiegata in concentrazioni che vanno dall’1 al 10%
La presenza della bava di lumaca nelle formule cosmetiche non produce alcun effetto collaterale.