Home » Blog » Benefici dell’Olio di Mandorle dolci: usi e controindicazioni
Benefici dell'Olio di Mandorle dolci

Benefici dell’Olio di Mandorle dolci: usi e controindicazioni

4.9
(567)

In questo articolo vedremo assieme tutti i benefici, gli usi e le controindicazioni dell’olio di mandole dolci di cui tanto si sente parlare. Quest’olio viene ricavato dal Mandorlo che a sua volta è un albero appartenente alla famiglia delle Rosaceae (come l’albicocco). Il Mandorlo se ne differenzia in quanto è possibile mangiare i suoi semi. Inoltre, il Mandorlo, è Originario dell’Asia e si è diffuso successivamente nei paesi del Mediterraneo, in particolare in Egitto. Oltre a produrre fiori bellissimi, frutti dolcissimi, esso è largamente utilizzato perché dalle Mandorle è possibile ricavare un olio con molteplici proprietà e dagli usi più disparati. L’olio di mandorle dolci è un prodotto che possiamo facilmente trovare in ogni supermercato, negozio di cosmetici o farmacia a prezzi davvero contenuti. Un prodotto economico e facile da reperire, scopriamo assieme tutti i segreti i questo alleato di bellezza.

A cosa serve l’Olio di mandorle dolci?

Quest’olio è molto utilizzato in cosmetica perché ha un costo relativamente basso rispetto a molti altri Oli. Inoltre è facile da reperire, conservare e risulta meno pregiato. Non dimentichiamoci che per valutare il miglior olio di mandorle quindi, è importante, che il processo di estrazione dell’olio sia avvenuto a freddo utilizzando mandorle Biologiche!

Proprietà e benefici dell’Olio di Mandorle dolci

L’olio di mandorle dolci ha un a concentrazione importante di acidi grassi ”buoni”, pochi grassi saturi e totale assenza di colesterolo. Inoltre, le mandorle contengono anche buone quantità di magnesio, zinco, ferro, rame, calcio, potassio e sodio. Infine, grazie a queste caratteristiche è considerato:

  • Un ottimo rigenerante per la pelle,
  • potente emolliente,
  • ricostituente per la pelle,
  • rinvigorente per l’epidermide.

Uso cosmetico dell’Olio di Mandorle dolci

L’Olio di mandorle dolci è un ottimo alleato per la pelle secca, disidratata e desquamata. Infatti, è perfetto se applicato dopo la doccia sulla pelle umida perché la rende morbida e nutrita in profondità.
Altrettanto degne di nota sono infine, le sempre più numerose conferme della efficacia delle applicazioni di quest’olio  sulle cicatrici post intervento chirurgico. Infatti, grazie alle sue proprietà naturali aiuta rigenerare la pelle e minimizzare i segni delle cicatrici.

Ottimo anche come impacco sui capelli specie se abbinato all’Aloe Vera. Infatti, è ottimo come idratante se applicato sulle punte con un leggero massaggio.

Effetti indesiderati dell’Olio di Mandorle dolci

L’Olio di mandorle dolci nonostante le sue innumerevoli proprietà benefiche per la nostra pelle, risulta comedogeno. Per questo motivo sconsigliamo l’applicazione su pelli grasse e impure.

Cosa vuol dire?
Comedogeno vuol dire che può favorire l’insorgere di brufoli. Per questo motivo vi consiglio di evitare di metterlo sul viso, a meno che non abbiate la pelle estremamente secca. Ricordate che gli Oli si applicano sempre a pelle umida.

Uso alimentare dell’Olio di Mandorle dolci

Quest’olio è particolarmente ricco di Omega 3 pertanto è ottimo per condire a crudo insalate e verdure. Inoltre un punto di fusione più alto di quello dell’olio di oliva ed è ottimo anche per cucinare a caldo.

Benefici dell’olio di mandorle dolci sulla pelle

Grazie alla presenza di acidi grassi omega-3, fosfolipidi, vitamina E e magnesio l’olio di mandorle dolci è perfetto per un massaggio nutriente e rilassante sulla pelle. Particolarmente indicato per le donne in dolce attesa grazie alle proprietà elasticizzanti e protettive. Infatti, l’olio è perfetto per un massaggio sulla pancia e prevenire le fastidiose smagliature poiché la sua formula provvede a restituire alla pelle la giusta elasticità nutrendola a fondo.

Benefici dell’olio di mandorle dolci sui capelli

L’olio di mandorle dolci è perfetto anche per la cura dei capelli grazie alle sue innumerevoli proprietà protettive e rigeneranti. Infatti, ha una funzione riparatrice delle doppie punte e rinvigorente per i capelli spenti e sfibrati. La sua azione decongestionante e nutriente può aiutare a combattere la forfora e rinvigorire il cuoio capelluto sfibrato.

Benefici dell’olio di mandorle dolci sulle unghie

Per mani e unghie sempre perfette e luminose, non può mancare l’olio di mandorle dolci nella routine quotidiana. Infatti, la sua azione super idratante è perfetta per mantenere morbide la mani per tutta la giornata e prevenire la formazione delle fastidiose cuticole. Applicato regolarmente restituisce tono e lucidità alle unghie che si sfaldano e grigie.

Quale olio di mandorle dolci scegliere?

Di seguito ho selezionato alcuni prodotti Ecobio certificati per aiutarti a scegliere l’Olio che più si adatta alle tue esigenze.

NOTA: clicca sul link o sulla foto per scoprire il prezzo aggiornato e acquistare il prodotto.

L’Amande, olio di mandorle dolci profumato

La tradizione erboristica Forsan, olio di mandorle dolci puro

I provenzali, olio di mandorle dolci biologico

Domande frequenti:

Quali sono i benefici dell’olio di mandorle dolci sui capelli?

L’olio di mandorle dolci, grazie alle sue proprietà idratanti e nutrienti, può essere usato anche sui capelli. Infatti, grazie alla sua formula ricca di acidi grassi omega-3, fosfolipidi, vitamina E e magnesio mantiene i capelli perfettamente idratati e morbidi oltre a rigenerare e nutrire le doppie punte. L’olio di mandorle dolci è leggero e non appesantisce e unge i capelli.

Come usare l’olio di mandorle dolci sul viso?

L’olio di mandorle dolci si massaggia delicatamente su collo e viso prima di andare a dormire fino a completo assorbimento. In questo modo la pelle risulterà idratata e morbida pronta per la skincare quotidiana. Non dimenticare che quest’olio (come molti altri) può risultare Comedogeno per le pelli impure che tendono a generare brufoli e punti neri. In questo caso sarebbe meglio non usarlo sulla pelle del viso.

L’olio di mandorle dolci è Comedogeno?

L’olio di mandorle dolci, come molti altri oli a basso peso molecolare, può risultare comedogeno specialmente sulla pelle del viso se questa è una pelle tendenzialmente impura che produce brufoli e punti neri. In questo caso evitare l’uso di oli e sostanze molto grasse per l’idratazione della pelle del viso.

Quante volte al giorno mettere l’olio di mandorle in gravidanza?

L’olio di mandole dolci è perfetto in gravidanza poiché restituisce alla pelle la giusta idratazione e previene la formazione delle fastidiose smagliature. Per questo motivo è consigliato massaggiare delicatamente una piccola quantità di olio mattina e sera fino a completo assorbimento.

Per cosa si usa l’olio di mandorle dolci?

L’olio di mandorle dolci, grazie alle sue innumerevoli proprietà benefiche viene utilizzato per: curare la pelle del viso e del corpo, prevenire le smagliature, cura dei capelli sfibrati, doppie punte e forfora ma anche come integratore.

Dubbi o domande? Contatta Amametia via mail.

Condividi questo articolo su Facebook per far scoprire anche alle tue amiche i Benefici dell’Olio di Mandorle dolci: usi e controindicazioni.

Continua a leggere e approfondire argomenti simili:

Olio Essenziale e Balsamo di Copaiba

Manicure perfetta con tutti gli step e i prodotti Ecobio

Oli Essenziali che ti possono difendere dal Coronavirus COVID-19

Struccarsi nel modo giusto

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 4.9 / 5. Vote count: 567

No votes so far! Be the first to rate this post.

error: Content is protected !!