Nell’articolo precedente abbiamo esaminato solo un aspetto di questo prodotto per la cura della pelle tanto popolare. Infatti, se ricordi bene abbiamo risposto alla domanda: Il Bio-Oil è davvero un olio naturale? Ovviamente la risposta è Si è NO. Oggi vedremo assieme quali sono gli ingredienti salutari e quelli che sarebbe meglio evitare presenti nella formula del tanto amato Bio-Oil.
Cos’è il Bio-Oil
Per rispondere a questa domanda dobbiamo precisare due cose molto importanti, il nome Bio-oil definisce:
- Il prodotto che tutte almeno una volta nella vita abbiamo provato, (fonte: LINK);
- l’azienda omonima che ha registrato i marchi seguenti: Bio‑Oil® / Bi-Oil® / Bioil® (fonte: LINK).
La registrazione, secondo a quanto scritto sul sito ufficiale, serve a distinguere il nome del prodotto in diversi Paesi.
Storia del Bio-Oil
L’azienda Bio-Oil nasce nel lontano 1987 e per farsi largo tra le varie creme e lozioni vendute in quel periodo, pensa a una formula nuova: l’olio. A quel tempo le donne non avevano di certo l’abitudine a usare una formula prevalentemente oleosa per prendersi cura del corpo e molte di loro guardarono il prodotto con un certo scetticismo. Con il passare degli anni il prodotto si è fatto strada e piano piano ha iniziato a conquistare la fiducia di moltissime donne. Possiamo dire che oggi questo prodotto è conosciuto e usato in moltissimi Paesi. La sua formula leggera e le indicazioni sulla confezione hanno permesso al prodotto di conquistare una buona fetta del mercato dei cosmetici.
Visto il grande successo della formulazione a base di oli, nel 2018 l’azienda formula un prodotto in gel. Il gel serviva ad assecondare le preferenze di tutte le donne che proprio l’olio non avevano intenzione di spalmarlo sulla pelle. Il Bio-Oil ha preso piede e in Italia è venduto praticamente in tutti i negozi: supermercati, farmacie, profumerie ecc. Il suo successo è dovuto alla formula capace di ridurre le smagliature e idratare a fondo la pelle.
Nel 2020 l’azienda decide di mettere in commercio un nuovo Bio-Oil formulato con ingredienti naturali (probabilmente per accontentare tutti gli amanti dell’Ecobio che tanto l’avevano criticata). Infine, sul sito web ufficiale, l’azienda annuncia l’arrivo di una crema idratante ad alto contenuto di olio entro il 2021 (Oggi è il 19 Novembre 2021).
L’azienda Bio‑Oil® / Bi-Oil® / Bioil® durante tutti questi anni sembra essersi impegnata nella ricerca e si dedica alla distribuzione dei suoi prodotti su larga scala.
Tutti i prodotti Bio-Oil
Attualmente, prendendo come punto di riferimento il sito ufficiale del prodotto cosmetico, in commercio troviamo esattamente 3 prodotti:
- Olio 100% Naturale (NUOVO);
- Olio formula classica;
- Gel pelle secca.
Chiarito anche questo aspetto, controlliamo assieme cosa c’è esattamente dentro a ogni prodotto per capire tutte le proprietà per la pelle.
1. Nuovo Bio-Oil 100% Naturale
Per identificare in maniera corretta il prodotto ti mostro la foto qui sotto.
Descrizione generale: prodotto specializzato per cicatrici e smagliature che contiene ingredienti naturali al 100%.
INCI del Nuovo Bio-Oil naturale
Glycine Soja Oil, Helianthus Annuus Seed Oil, Carthamus Tinctorius Seed Oil, Simmondsia Chinensis Seed Oil, Salvia Hispanica Seed Oil, Punica Granatum Seed Oil, Plukenetia Volubilis Seed Oil, Triticum Vulgare Germ Oil, Rosa Canina Fruit Oil, Calendula Officinalis Extract, Lavandula Angustifolia Oil, Rosmarinus Officinalis Leaf Oil, Anthemis Nobilis Flower Oil, Pogostemon Cablin Leaf Oil, Bisabolol, Tocopherol.
Ingredienti chiave del nuovo Bio-Oil
- Antiossidante: Olio di semi di Carthamus Tinctorius, Olio di semi di Salvia Hispanica, Olio di semi di Punica Granatum, Olio di semi di Plukenetia Volubilis, Estratto di Calendula Officinalis, Olio di foglie di Rosmarinus Officinalis, Tocoferolo;
- Lenitivo: Estratto di Calendula Officinalis, Olio di Fiori di Anthemis Nobilis, Bisabololo.
Altri ingredienti
- Antimicrobico/antibatterico: Lavandula Angustifolia Oil, Rosmarinus Officinalis Leaf Oil;
- Emolliente: Glycine Soja Oil, Helianthus Annuus Seed Oil, Carthamus Tinctorius Seed Oil, Simmondsia Chinensis Seed Oil, Salvia Hispanica Seed Oil, Punica Granatum Seed Oil, Plukenetia Volubilis Seed Oil, Triticum Vulgare Germ Oil, Rosa Canina Fruit Oil;
- Idratante/umettante: Salvia Hispanica Seed Oil, Plukenetia Volubilis Seed Oil, Triticum Vulgare Germ Oil;
- Profumazione: Glycine Soja Oil, Lavandula Angustifolia Oil, Anthemis Nobilis Flower Oil, Pogostemon Cablin Leaf Oil.
Tabella dettagliata di tutti gli ingredienti
Di seguito la tabella con il nome dell’ingrediente, la sua funzione prevalente e la valutazione complessiva.
NOME DELL’INGREDIENTE | FUNZIONE | INGREDIENTE BUONO PER LA PELLE |
Glycine Soja Oil | Emolliente, profumo | SI |
Helianthus Annuus Seed Oil | Emolliente | SI |
Carthamus Tinctorius Seed Oil | Antiossidante, emolliente | SI |
Simmondsia Chinensis Seed Oil | Emolliente | SI |
Salvia Hispanica Seed Oil | Antiossidante, emolliente, umettante | SI |
Punica Granatum Seed Oil | Antiossidante, emolliente | SI |
Plukenetia Volubilis Seed Oil | Antiossidante, emolliente, umettante | SI |
Triticum Vulgare Germ Oil | Emolliente, umettante | SI |
Rosa Canina Fruit Oil | Emolliente | SI |
Calendula Officinalis Extract | Calmante, antiossidante | SI |
Lavandula Angustifolia Oil | Antimicotico-antibatterico, profumo | SI |
Rosmarinus Officinalis Leaf Oil | Antiossidante, antimicotico-antibatterico | SI |
Anthemis Nobilis Flower Oil | Antimicotico-antibatterico, profumo | SI |
Pogostemon Cablin Leaf Oil | Profumo | SI |
Bisabolol | Antimicotico-antibatterico | SI |
Tocopherol | Antiossidante | SI |
La tabella mette in evidenza che gli ingredienti presenti in questa nuova formula sono effettivamente naturali. Vediamo assieme nel dettaglio la spiegazione dei singoli ingredienti.
Spiegazione degli ingredienti nel Nuovo Bio-Oil
La spiegazione di ogni singolo ingrediente ti permette di capire esattamente cosa c’è dentro alla formula. In qualche modo la descrizione dei singoli ingredienti ti permette di capire come la formula agisce sulla pelle e quali sono i veri benefici.
Glycine Soja Oil
L’olio vegetale emolliente proveniente dalla soia. È considerato un olio base piacevole ed economico con proprietà idratanti. Per quanto riguarda il suo profilo di acidi grassi, contiene il 48-59% di acido linoleico riparatore, il 17-30% di acido oleico nutriente e anche un po’ di acido linolenico (4,5-11%) potenzialmente antinfiammatorio.
Helianthus Annuus Seed Oil
Il girasole non ha bisogno di una grande introduzione poiché probabilmente lo usi in cucina o sgranocchi i semi durante lo spuntino salutare o adori il suo grande e bellissimo fiore giallo durante l’estate. Inoltre, l‘olio di girasole è uno degli oli vegetali più comunemente usati nella cura della pelle.
L’olio si ottiene dalla spremitura dei sei di girasole ed è usato da migliaia di anni. Secondo la National Sunflower Association, ci sono prove che sia la pianta che il suo olio furono usati dagli indiani d’America nell’area dell’Arizona e del New Mexico intorno al 3000 aC. Fate i conti: sono più di 5000 anni. Nei cosmetici, l’olio di girasole ha funzione antiossidante, emolliente e leviga le rughe. Restituisce tono e luminosità alla pelle spenta.
Carthamus Tinctorius Seed Oil
L’olio proveniente dai semi della pianta di cartamo a fiore giallo. Simile ad altri oli vegetali, è ricco di acidi grassi nutrienti e idratanti. È un olio ad alto contenuto di acido linoleico (70%) e ha solo quantità minori di acido oleico (11%) (è ideale per la pelle a tendenza acneica). Contiene anche vitamina E antiossidante (44 mg/100 g di alfa-tocoferolo).
Simmondsia Chinensis Seed Oil
La jojoba è un arbusto sempreverde resistente alla siccità originario del Nord America sudoccidentale. È conosciuto e coltivato per l’olio di jojoba, il liquido giallo dorato proveniente dai semi (circa il 50% del peso dei semi sarà olio). Un olio estremamente nutriente e idratante per la pelle.
Salvia Hispanica Seed Oil
I semi di chia sono di moda e c’è una ragione per questo. Non sono solo un super alimento per il tuo corpo, ma anche un super nutrimento per la pelle.
La sua proprietà unica è quella di essere la più ricca fonte botanica conosciuta di acido alfa-linolenico idratante e antinfiammatorio (contiene il 50-60%). Contiene anche acido linoleico che ripara la pelle (17-26%) e solo una piccola quantità di acido oleico (7%).
Punica Granatum Seed Oil
L’olio vegetale emolliente proveniente dai semi di Melograno. Il frutto rosso ha molti semi (100-200 per frutto), ma ne occorrono 7 kg per 1 kg di olio. Tra i tanti oli vegetali simili, l’olio di Melograno è davvero unico, in quanto il suo principale acido grasso (60%) è uno raro chiamato acido punico, un cosiddetto acido grasso coniugato con tre doppi legami. Contiene anche il comune acido linoleico (2-10%) e oleico (3-12%), ma solo in piccole quantità.
Si pensa che l’acido punico sia un composto biologicamente attivo, un potente agente antinfiammatorio e antiossidante. L’olio stesso è anche affermato di avere forti proprietà antiossidanti oltre ad avere eccellenti capacità nutrienti e idratanti.
Plukenetia Volubilis Seed Oil
Un olio vegetale emolliente proveniente dalla pianta Sacha Inchi dell’Amazzonia colombiana.
Simile ad altri oli vegetali, è ricco di acidi grassi nutrienti e idratanti: è particolarmente ricco di acido α-linolenico (42-49%) e acido linoleico (32-38%) e contiene meno acido oleico (9-14%). Contiene anche una discreta quantità di vitamina E antiossidante (200 mg/kg).
Rosa Canina Fruit Oil
Il frutto della rosa canina contiene i semi dai quali si ricava un prezioso l’olio. Molto apprezzato per il suo alto contenuto di acidi grassi omega (acido linoleico – 51%, acido linolenico – 19% e acido oleico – 20%) e proprietà rigenerative della pelle. Le proprietà antiossidanti e rigenerative dell’olio derivano probabilmente dai tocoferoli oleosolubili (vitamina E) e dai carotenoidi (provitamina A).
Calendula Officinalis Extract
L’estratto proveniente dalla popolare pianta da giardino nota con il nome di Calendula. È usato tradizionalmente come estratto vegetale riparatore e lenitivo della pelle.
Lavandula Angustifolia Oil
Dobbiamo iniziare scrivendo quanto siamo affascinati dai meravigliosi campi di lavanda e amiamo praticamente tutto della lavanda: il suo aspetto, il suo colore, il suo profumo… ma, quando si tratta di cura della pelle, la lavanda è un ingrediente discutibile che può anche irritare la pelle sensibile.
Ha un profumo delizioso, quindi non c’è da stupirsi che sia popolare come ingrediente di fragranze nei prodotti naturali che vogliono essere privi di fragranze sintetiche ma vogliono comunque avere un buon profumo. Il profumo della lavanda è famoso per avere proprietà calmanti e rilassanti. I composti volatili inalati sembrano avere un effetto calmante sul sistema nervoso centrale e gli studi hanno dimostrato che l’aromaterapia alla lavanda può migliorare l’ansia e l’esperienza dei pazienti negli ospedali.
Rosmarinus Officinalis Leaf Oil
L’olio essenziale proveniente dalle foglie del rosmarino. Contiene diversi componenti profumati, tra cui il noto irritante canfora (circa il 15%). Ha un buon odore, è un potente antiossidante ed è anche un agente antimicrobico.
Se la tua pelle è sensibile, probabilmente è una buona idea evitare questo ingrediente nei cosmetici.
Anthemis Nobilis Flower Oil
L’olio essenziale proviene dal secondo tipo più comune di camomilla, la camomilla romana. Contiene anche i componenti antinfiammatori biologicamente attivi ma in misura inferiore rispetto alla camomilla tedesca più comunemente usata.
Pogostemon Cablin Leaf Oil
Se ti piacciono i profumi, devi conoscere il patchouli come un importante olio essenziale nell’industria dei profumi. Vanta un gradevole profumo legnoso, terroso e canforato e ha proprietà fissative (rende la fragranza a lunga durata).
La sua composizione è piuttosto unica: non contiene nessuno dei 26 allergeni delle fragranze più comuni dell’UE, ma i suoi componenti più importanti sono il patchoulolo (30%) e l’alfa-patchoulene (6%) che sono responsabili del suo aroma e delle sue proprietà antimicotiche.
Bisabolol
È una delle parti attive della Camomilla che contiene circa il 30% di bisabololo. È un fluido oleoso trasparente che viene utilizzato nella cura della pelle come un piacevole ingrediente antinfiammatorio e lenitivo.
Tocopherol
- Antiossidante liposolubile primario della nostra pelle
- Fotoprotezione significativa contro i raggi UVB
- Vit C + Vit E lavorano in sinergia e forniscono un’ottima protezione
- Ha proprietà emollienti
- Facile da formulare, stabile e relativamente economico
2. Bio-Oil formula classica
La classica formula del Bio-Oil, per intenderci quella che più o meno tutte abbiamo usato almeno una volta nella vita, si presenta con questa confezione:
Descrizione generale: Riduce l’aspetto delle cicatrici e delle smagliature. Restituisce idratazione e tono alla pelle.
INCI del Bio-Oil formula classica
Paraffinum Liquidum, Triisononanoin, Cetearyl Ethylhexanoate, Isopropyl Myristate, Retinyl Palmitate, Helianthus Annuus Seed Oil, Tocopheryl Acetate, Anthemis Nobilis Flower Oil, Lavandula Angustifolia Oil, Rosmarinus Officinalis Leaf Oil, Calendula Officinalis Extract, Glycine Soja Oil, Bisabolol, Tocopherol, Parfum, Alpha-Isomethyl Ionone, Amyl Cinnamal, Benzyl Salicylate, Citronellol, Coumarin, Eugenol, Farnesol, Geraniol, Hydroxycitronellal, Limonene, Linalool, Ci 26100
Ingredienti chiave
- Antiossidante: Tocopheryl Acetate, Rosmarinus Officinalis Leaf Oil, Calendula Officinalis Extract, Tocopherol;
- Ingrediente di comunicazione cellulare: Retinyl Palmitate;
- Lenitivo: Olio di fiori di Anthemis Nobilis, Estratto di Calendula Officinalis, Bisabololo.
Altri ingredienti
- Antimicrobico/antibatterico: Lavandula Angustifolia Oil, Rosmarinus Officinalis Leaf Oil;
- Colorante: Ci 26100;
- Emolliente: Paraffinum Liquidum, Cetearyl Ethylhexanoate, Isopropyl Myristate, Helianthus Annuus Seed Oil, Glycine Soja Oil;
- Profumazione: Isopropyl Myristate, Anthemis Nobilis Flower Oil, Lavandula Angustifolia Oil, Glycine Soja Oil, Parfum, Alpha-Isomethyl Ionone, Amyl Cinnamal, Benzyl Salicylate, Citronellol, Cumarin, Eugenol, Farnesol, Geraniol, Hydroxycitronellal, Limonene, Linalool;
- Solvente: Paraffinum Liquidum, Limonene;
- Controllo della viscosità: Triisononanoin.
Tabella dettagliata con tutti gli ingredienti
Di seguito la tabella con il nome dell’ingrediente, la sua funzione prevalente e la valutazione complessiva.
NOME DELL’INGREDIENTE | FUNZIONE | INGREDIENTE BUONO PER LA PELLE |
Paraffinum Liquidum | Emolliente, solvente | NO |
Triisononanoin | Controllo della viscosità | FORSE |
Cetearyl Ethylhexanoate | Emolliente | SI |
Isopropyl Myristate | Emolliente, profumo | FORSE |
Retinyl Palmitate | Ingrediente di comunicazione cellulare | FORSE |
Helianthus Annuus Seed Oil | Emolliente | SI |
Tocopheryl Acetate | Antiossidante | SI |
Anthemis Nobilis Flower Oil | Calmante, antiossidante | SI |
Lavandula Angustifolia Oil | Antimicotico-antibatterico, profumo | SI |
Rosmarinus Officinalis Leaf Oil | Antiossidante, antimicotico-antibatterico | SI |
Calendula Officinalis Extract | Calmante, antiossidante | SI |
Glycine Soja Oil | Emolliente, profumo | SI |
Bisabolol | Calmante | SI |
Tocopherol | Antiossidante | SI |
Parfum | Profumo | NO |
Alpha-Isomethyl Ionone | Profumo | FORSE |
Amyl Cinnamal | Profumo | FORSE |
Benzyl Salicylate | Profumo | NO |
Citronellol | Profumo | FORSE |
Coumarin | Profumo | FORSE |
Eugenol | Profumo | NO |
Farnesol | Profumo | FORSE |
Geraniol | Profumo | FORSE |
Hydroxycitronellal | Profumo | NO |
Limonene | Profumo, solvente | FORSE |
Linalool | Profumo | FORSE |
Ci 26100 | Colorante | NO |
Spiegazione degli ingredienti del Bio-Oil classico
Paraffinum Liquidum
Il famoso o forse famigerato olio minerale. Il liquido oleoso limpido che è il “sottoprodotto economico” della raffinazione del greggio. È un ingrediente molto controverso con pro e contro e molti miti attorno a esso.
Se qualcosa viene utilizzato da più di 100 anni nei prodotti cosmetici tradizionali, deve in qualche modo offrire dei vantaggi. Chimicamente parlando, l’olio minerale di grado cosmetico è una miscela complessa d’idrocarburi saturi altamente raffinati con una lunghezza della catena C15-50. Non è semplicemente un “sottoprodotto”, ma piuttosto una parte specificamente isolata del petrolio, molto pura e inerte.
È un ottimo emolliente e idratante che agisce principalmente per occlusività. L’occlusività è uno dei meccanismi che permette all’olio minerale sulla pelle di ostacolare la cosiddetta perdita di acqua trans-epidermica (l’acqua che evapora dalla pelle).
L’altra cosa in cui l’olio minerale è davvero bravo è non irritare la pelle. La composizione chimica degli oli vegetali è più complessa con molti più possibili allergeni o componenti irritanti, mentre l’olio minerale è semplice, puro e la sensibilità a esso è estremamente rara. Se dai un’occhiata ai classici marchi farmaceutici francesi e ai loro idratanti per la pelle più sensibile e soggetta ad allergie, di solito contengono olio minerale. Questa non è una coincidenza.
I pro dell’olio minerale possono essere interpretati come contro se li guardiamo da un’altra prospettiva. Non penetrare nella pelle, ma soprattutto sedersi sopra di essa e non contenere componenti biologicamente attivi, come gli acidi grassi e le vitamine, significa che l’olio minerale non “nutre” la pelle come fanno gli oli vegetali. L’olio minerale non dona alla pelle alcuni nutrimento in più, è semplicemente un idratante non irritante che lavora principalmente per occlusività. Perché scegliere l’olio minerale quando oggi ci sono in commercio oli vegetali capaci di nutrire e prendersi cura della pelle.
Triisononanoin
Questo ingrediente è poco usato nei cosmetici e serve a bilanciare e controllare la viscosità delle formule.
Cetearyl Ethylhexanoate
Un olio emolliente sintetico che lascia una sensazione morbida, non grassa e non appiccicosa sulla pelle, si assorbe rapidamente e può essere emulsionato (miscelato con acqua) molto facilmente.
Isopropyl Myristate
Un liquido chiaro e incolore simile all’olio minerale che rende la pelle liscia e piacevole (nota anche come emolliente) e lo fa senza appesantire o ungere la pelle.
Inoltre, può anche ridurre la sensazione pesante e grassa nei prodotti con un alto contenuto di olio. Si sta anche diffondendo rapidamente, il che significa che conferisce alla formula una buona sensazione. Si assorbe rapidamente nella pelle e aiuta gli altri ingredienti a penetrare più velocemente e più in profondità.
Retinyl Palmitate
È una forma estere della vitamina A (retinolo + acido palmitico) che appartiene alla “famiglia dei retinoidi”. La famiglia dei retinoidi è praticamente la famiglia reale della cura della pelle, con la regina che è l’ingrediente anti-invecchiamento approvato dalla FDA.
Helianthus Annuus Seed Oil
Abbiamo già incontrato l’olio di semi di girasole nella nuova formula di Bio-Oil 100% naturale che ho analizzato prima. Un olio leggero, molto comune, idratante ed emolliente.
Tocopheryl Acetate
È la versione più comunemente usata di vitamina E pura nei cosmetici. Questa variante, però sembra essere meno assorbita dalla pelle e non ha poi i grandi effetti benefici come la classica vitamina E pura.
Anthemis Nobilis Flower Oil
Quest’olio essenziale è anche contenuto nella nuova formula di Bio-Oil ed è ricavato dai fiori di camomilla romana. I fiori di camomilla romana sono ricchi di bisabololo e camazulene, importanti attivi per la bellezza e la morbidezza della pelle.
Lavandula Angustifolia Oil
Se l’olio di lavanda ha un profumo apprezzatissimo per le sue capacità rilassanti e benefiche per la mente, la stessa cosa non possiamo dire dei suoi effetti sulla pelle. Infatti, questa sostanza può spesso risultare irritante sulla pelle particolarmente sensibile.
Rosmarinus Officinalis Leaf Oil
Quest’olio essenziale ricavato dalle foglie di rosmarino è apprezzato per il suo profumo ma può irritare la pelle sensibile.
Calendula Officinalis Extract
L’estratto di calendula è apprezzato per le sue proprietà riparatrici e lenitive per la pelle.
Glycine Soja Edible fat
Quest’olio è estratto dalla soia. Molto apprezzato nei cosmetici per le sue proprietà idratanti e per la sua texture. Nutriente e riparatore della barriera lipidica, antinfiammatorio.
Bisabolol
Contenuto in abbondanza nella camomilla. Proprietà lenitive e antinfiammatorie.
Tocopherol
La vitamina E è un ingrediente importante per la nostra pelle. La vitamina E ha svolge l’importante funzione antiossidante e protettiva. Aiuta a mantenere la pelle bella e soda.
Parfum
Esattamente quello che sembra: roba profumata inserita nei prodotti cosmetici in modo che anche il prodotto finale abbia un buon profumo. Questa sostanza viene indicata con il nome di “Fragranza” negli Stati Uniti e “profumo” nell’UE è un termine generico nell’elenco degli ingredienti che è composto in media da 30 a 50 sostanze chimiche (ma può avere fino a 200 componenti!).
Se sei una persona a cui piace sapere cosa spalmare sul viso, allora i prodotti che contengono questa sostanza non fa di certo al caso tuo perché non c’è modo di sapere esattamente cosa contiene.
Alpha-Isomethyl Ionone
È una delle “fragranze EU 26” che deve essere etichettata separatamente (e non può essere semplicemente incluso nel termine “fragranza/profumo” sull’etichetta) a causa del potenziale allergenico. Meglio evitare se la tua pelle è sensibile.
Amyl Cinnamal
Si tratta di una molecola profumata aromatica di origine sintetica, è una sostanza presente nei 26 allergeni disciplinati dall’Unione Europea. Questa sostanza è apprezzata per il suo profumo simile al gelsomino.
Benzyl Salicylate
È un ingrediente di fragranza comune che ha un leggero odore floreale. Anche questa sostanza fa parte delle 26 sostanze disciplinate dall’UE a causa del potenziale allergenico. Studi scientifici mettono in evidenza alcuni suoi effetti collaterali. Meglio evitare se la tua pelle è sensibile.
Citronellol
Anche il citronellolo è un ingrediente di fragranze molto comune con un buon odore simile alla rosa. Nel Regno Unito, è in realtà il terzo profumo più comunemente usato nei profumi
Si trova naturalmente nell’olio di geranio (circa il 30%) o nell’olio di rosa (circa il 25%).
Coumarin
Un ingrediente profumato comune che ha un profumo dolce, vanigliato e di nocciola. Quando diluito ha l’odore del fieno appena falciato. Anche questa sostanza fa parte delle “fragranze EU 26” ed essere etichettata separatamente (e non può essere semplicemente inclusa nel termine “fragranza/profumo” sull’etichetta) a causa del potenziale allergenico. Meglio evitare se la tua pelle è sensibile.
Eugenol
Un olio incolore o giallastro usato come profumo. Ha un profumo speziato e si trova ad esempio nell’olio di basilico, chiodi di garofano o cannella.
Uno studio in vitro del 2006 (realizzato in laboratorio non su persone reali) ha esaminato se l’olio di chiodi di garofano è citotossico e ha scoperto che non solo l’olio di chiodi di garofano ma anche il suo costituente principale. L’eugenolo è citotossico anche a concentrazioni molto basse (0,03%). È anche una delle “fragranze EU 26” che deve essere etichettata separatamente (e non può essere semplicemente inclusa nel termine “fragranza/profumo” sull’etichetta) a causa del potenziale allergenico. Meglio evitare almeno nei prodotti leave-on. Alcuni studi scientifici sui possibili effetti collaterali.
Farnesol
Con un profumo dolce, leggero e floreale, Farnesol è un ingrediente profumato popolare per rendere i tuoi cosmetici un po’ più profumati. Può essere creato sinteticamente o estratto da citronella, neroli, ylang-ylang e tuberosa.
Si tratta di una sostanza irritante anche perché è perché fa parte delle “fragranze EU 26” che deve essere etichettata separatamente (e non può essere semplicemente inclusa nel termine “fragranza/profumo” sull’etichetta) a causa del potenziale allergenico.
Geraniol
Il geraniolo è un ingrediente comune nelle fragranze. Profuma di rosa e si trova nell’olio di rosa o in piccole quantità nel geranio, nel limone e in molti altri oli essenziali. Proprio come altri ingredienti di fragranze simili (come linalolo e limonene), anche il geraniolo si ossida all’esposizione all’aria e diventa allergenico. Meglio evitare se hai la pelle sensibile.
Hydroxycitronellal
Un ingrediente profumato comune che ha un profumo dolce a metà tra il giglio e il melone fruttato. Anche questa sostanza è irritante per la pelle sensibile.
Limonene
Un ingrediente di fragranze super comune ed economico. È in molte piante, ad es. rosmarino, eucalipto, lavanda, citronella, menta piperita ed è il componente principale (circa 50-90%) dell’olio di scorza degli agrumi. Il Limonene ha un buon odore. Il problema è che si ossida con l’esposizione all’aria e la sostanza risultante non fa bene alla pelle.
Linalool
Il linalolo è un ingrediente di fragranze molto comune. Il Linalool, è molto usato sia nelle piante che nei prodotti cosmetici. Anche questa sostanza si ossida a contatto con l’aria e diventa allergenico. Ti suggerisco di evitarla se hai la pelle sensibile.
Ci 26100
Colorante rosso.
3. Gel Pelle secca di BiOil
Infine, l’ultimo prodotto dell’azienda Bio-Oil: il gel specifico per trattare la pelle secca. La particolarità di questo prodotto è ovviamente la sua formula gel. Infatti, non stiamo parlando del classico olio che conosciamo tutte ma di un gel idratante per la pelle.
Descrizione breve: gel per l’idratazione della pelle secca.
INCI del Gel pelle secca di Bio-Oil
Paraffinum Liquidum, Isopropyl Palmitate, Triisononanoin, Cetearyl Ethylhexanoate, Glycerin, Butyrospermum Parkii Butter, Aqua, Isopropyl Myristate, Urea, Caprylic/Capric Triglyceride, Isostearyl Isostearate, C26-28 Alkyl Dimethicone, Sodium Lactate, Gluconolactone, Sodium PCA, Sodium Hyaluronate, Octyldodecyl Pca, Sucrose Laurate, Sucrose Stearate, Lactic Acid, Lanolin, Butylene Glycol, Dimethicone/Vinyl Dimethicone Crosspolymer, Bisabolol, Helianthus Annuus Seed Oil, Silica, Glycine Soja Oil, BHT, Retinyl Palmitate, Tocopheryl Acetate, Niacinamide, Linoleic Acid, Linolenic Acid, Tocopherol, Anthemis Nobilis Flower Oil, Calendula Officinalis Extract, Rosmarinus Officinalis Leaf Oil, Lavandula Angustifolia Oil, Parfum, Citronellol, Farnesol, Limonene, Linalool, Ci 17200.
Ingredienti chiave
- Anti-acne: Niacinamide
- Antiossidante: Tocopheryl Acetate, Tocopherol, Calendula Officinalis Extract, Rosmarinus Officinalis Leaf Oil
- Ingrediente di comunicazione cellulare: Retinyl Palmitate, Niacinamide
- Esfoliante: Gluconolattone, Acido Lattico
- Schiarimento della pelle: Niacinamide
- Ingrediente identico alla pelle: glicerina, urea, sodio PCA, sodio ialuronato, acido linoleico, acido linolenico
- Lenitivo: Bisabololo, Anthemis Nobilis Flower Oil, Calendula Officinalis Extract
Altri ingredienti
- Antimicrobico/antibatterico: Rosmarinus Officinalis Leaf Oil, Lavandula Angustifolia Oil
- Antiossidante: BHT
- Tampone: lattato di sodio, acido lattico
- Chelante: Gluconolattone
- Colorante: Ci 17200
- Emolliente: Paraffinum Liquidum, Isopropyl Palmitate, Cetearyl Ethylhexanoate, Butyrospermum Parkii Butter, Isopropyl Myristate, Caprilic/Capric Triglyceride, Isostearyl Isostearate, Octyldodecyl Pca, Sucrose Laurate, Saccarosio Stealianthus, Soly Heolethus Annulin, Gly Heolethus Oil acido linolenico
- Emulsionante: Saccarosio Laurato, Saccarosio Stearato, Lanolina
- Idratante/umettante: glicerina, urea, lattato di sodio, PCA di sodio, ialuronato di sodio, acido lattico, glicole butilenico, niacinamide
- Profumazione: Isopropyl Myristate, Glycine Soja Oil, Acido Linolenico, Anthemis Nobilis Flower Oil, Lavandula Angustifolia Oil, Parfum, Citronellol, Farnesol, Limonene, Linalool
- Conservante: BHT
- Solvente: Paraffinum Liquidum, Aqua, Butylene Glycol, Limonene
- Tensioattivo/detergente: saccarosio laurato, saccarosio stearato, lanolina, acido linoleico, acido linolenico
- Controllo della viscosità: Triisononanoin, Butyrospermum Parkii Butter, Butylene Glycol, Dimethicone/Vinyl Dimethicone Crosspolymer, Silice
Conclusioni
A questo punto, viste tutte le informazioni e l’analisi completa degli ingredienti dei prodotti più venduti dell’azienda Bio‑Oil® / Bi-Oil® / Bioil®, non dovresti avere più dubbi.
Prima di passare ai prodotti Ecobio, precisamente 20 anni fa, anche io usavo il Bio-Oil (quello nella formula classica) per prendermi cura della pelle. La sensazione di spalmare il prodotto sulla pelle era abbastanza piacevole, l’effetto finale era una pelle setosa e liscia (dovuta allo strato di olio minerale depositato sulla pelle). Devo dire che ho continuato per anni a beneficiare di questi pseudo risultati fino a quando ho iniziato a spalmare sulla pelle semplicemente l’olio di jojoba. Bene, è stato in quel momento che ho capito la differenza tra un prodotto cosmetico “tradizionale” e un olio 100% naturale.
Quell’esperienza è servita a dare il giusto incoraggiamento per andare in un’altra direzione: fabbricare i cosmetici da sola.
Se hai dubbi o domande scrivimi su Messenger.
Aiutaci a promuovere il nostro sito e condividi questo articolo su Facebook per far conoscere anche alle tue amiche cosa contiene esattamente il Bio-oil. Nella pagina CHI SIAMO puoi scoprire le nostre vite e passioni e qual è lo scopo benefico del progetto Amametia.
Domande più frequenti
Attualmente in commercio troviamo due tipi di Bio-Oil: la formula classica e la nuova formula. Il Bio-oil con la formula classica è efficace per ridurre le cicatrici, minimizzare e nutrire le smagliature e dona idratazione alla pelle senza ungere. Il Bio-Oil con nuova formula, invece, è un prodotto specializzato per nutrire le cicatrici, attenuare le smagliature ed è formulato con ingredienti naturali al 100%.
Il Bio-Oil con la formula classica si applica almeno due volte al giorno con un leggero massaggio per ridurre le cicatrici e minimizzare le smagliature. Per ottenere i primi effetti, occorre applicare il prodotto con costanza per almeno tre mesi. Durante la gravidanza è consigliabile applicare il prodotto due volte al giorno dopo il secondo mese. In caso di cicatrici particolarmente profonde massaggiare una piccola quantità di prodotto direttamente sulla parte da trattare picchiettando con i polpastrelli e un leggero massaggio.
I prezzi variano a seconda del prodotto:
Nuovo Bio-Oil formula 100% Naturale: 60 ml 17,60 euro – 200 ml 22 euro –
Bio-Oil formula classica: 60 ml 13,25 euro – 125 ml 15,75 euro – 200 ml 21,94 euro
Bio-Oil Gel pelle secca, confezione da 100ml: 9,46 euro
Il Bio-Oil è venduto nelle profumerie, farmacie e anche nei negozi online come Amazon.