In questo articolo scopriremo assieme quali sono le proprietà e i benefici del burro di Karitè nei cosmetici. Oggi scoprirai tutte le informazioni per usare al meglio le sue proprietà a vantaggio della bellezza naturale di corpo e capelli.
Il Burro di Karitè è una sostanza estratta dai semi di un albero africano che cresce nelle savane Orientali lungo il fiume Nilo. Questo albero ha il nome scientifico: Vitellaria paradoxa (famiglia delle Sapotaceae). La Vitellaria paradoxa, ha la forma di una quercia, può raggiungere un’altezza compresa tra i 10 e i 15 metri. L’albero ha un diametro, il cui tronco tocca facilmente il metro. I frutti sono bacche ellittiche di color verde-giallo, assomigliano a una grande susina verde che, a maturazione, diventa marrone. La polpa è dolce e commestibile e racchiude al suo interno uno o più noccioli legnosi ricchi di sostanze oleose. Questo albero, grazie alla popolarità e ai mille usi associati ai suoi semi è anche chiamato “albero della giovinezza”. Infatti, il burro di Karitè viene utilizzato da secoli nell’alimentazione e per preservare la bellezza della pelle e dei capelli delle donne africane.
Se può interessarti, nella sezione GUIDE UTILI puoi trovare una serie di articoli di approfondimento su svariati argomenti. Oppure continua a leggere: Olivello Spinoso proprietà e benefici nei cosmetici.
Come avviene l’estrazione del burro di Karitè
La tradizione vuole che i frutti dell’albero della giovinezza vengano raccolti tra metà giugno e metà settembre. Terminato il raccolto ogni singolo nocciolo viene liberato dalla polpa in due modi diversi:
- Per fermentazione lasciando fermentare appunto i semi,
- pelatura a mano e lavaggio per rimuovere ogni residuo di legno.
Dopo aver separato i gherigli oleosi dalla parte legnosa, secondo il processo tradizionale si procede all’essiccazione dopo una preventiva bollitura o tostatura o fumigazione. A questo punto il gheriglio subisce un processo di frammentazione e macinatura per ottenere una pasta spessa. Una volta ottenuta la pasta viene poi aggiunta all’acqua e portata a ebollizione per poi essere finalmente filtrata. La pasta assume un colore bianco-avorio oppure un giallo molto intenso grazie alla presenza dei carotenoidi contenuti all’interno. Questo colore è quello che contraddistingue il Burro di Karitè non raffinato e ottenuto secondo la lavorazione tradizionale.
Dove trovare il burro di Karitè non raffinato
Attualmente non è facile trovare in commercio il Burro di Karitè non raffinato e lavorato in modo tradizionale. Contrariamente a quello che si pensa le materie prime grezze, anche quelle oleose, possono essere inquinate microbiologicamente. Gli esperti nella raffinazione del burro di Karitè, ad esempio, denunciano spesso la presenza di agenti patogeni, aflatossine e altre sostanze inquinanti in alcuni lotti provenienti dall’Africa.
Purtroppo ancora una volta si ripropone il problema delle materie prime lavorate nei paesi in via di svilupp. In questi paesi le condizioni igieniche sono inesistenti e non c’è alcun riguardo alla salute pubblica quando si tratta di additivi o metodi di lavorazione. Si rischia davvero di comprare merce che contiene sostanze che possono essere anche nocive.
Per evitare questo ti suggerisco di acquistare il burro di Karitè certificato dagli enti che garantiscono la sua purezza ed è coltivato in modo equo e solidale. Un esempio è l’azienda Kosméal fondata da Steeve Heintz. Quest’azienda produce e distribuisce oli e burri ottenuti nel massimo rispetto per la salute umana e dell’ambiente.
Se vuoi essere sicura di acquistare prodotti cosmetici naturali e davvero biologici continua a leggere la guida: Falsi cosmetici Ecobio e naturali: come riconoscerli.
Burro di Karitè usi nei cosmetici: proprietà e benefici
In commercio esistono tre diversi tipi di raffinazione del Burro di Karitè. Non dimenticare che a ogni processo di raffinazione vengono smaltite anche alcune sostanze benefiche contenute nella pasta.
Il burro di Karite è ricco di grassi e di vitamine A, B, E ed F. La caratteristica esclusiva che lo rende davvero unico è l’altissimo contenuto d‘insaponificabili, sostanze fondamentali per il miglioramento della tonicità’ e dell’elasticità’ della pelle.
Grazie alla sua composizione il burro di Karitè ha le seguenti proprietà e i benefici per il corpo:
- Cicatrizzanti,
- emollienti,
- elasticizzanti,
- anti smagliature,
- antiossidanti,
- decongestionanti per la pelle irritata
- lenitive,
- rivitalizzanti,
- filtranti e protettive dai raggi solari UVA e UVB,
- preventive per la formazione dei radicali liberi,
- antirughe.
Il burro di Karitè, viene largamente utilizzato sia in dermatologia che cosmetologia principalmente per:
- Cura del corpo,
- protezione e cura della pelle del viso.
Vediamo assieme nello specifico quali sono le proprietà e i benefici del burro di Karitè per la cura completa del corpo.
1. Burro di Karitè proprietà e benefici per il corpo
Grazie alla presenza dei grassi e delle vitamine A, B, E ed F il burro di Karitè è ampiamente usato per la cura e il beneficio della pelle di tutto il corpo, in particolare:
- Pelle Corpo: il burro di Karitè può essere utilizzato sia sulla pelle secca, squamata o infiammata, sia sulle ferite e le abrasioni, è perfetto per gli eritemi da pannolino e come unico prodotto sia per l’idratazione che per il nutrimento della pelle del corpo, basta usarlo dopo il bagno o la doccia applicandolo con un massaggio sulla pelle umida;
- Pancia: crema da applicare sul pancione delle donne incinta per la prevenire le smagliature.
- Mani: il burro di karitè è perfetto per realizzare un impacco curativo per le mani secche e screpolate da lasciare agire durante la notte, avvolgendo le mani in guantini di cotone;
- Piedi con un impacco rigenerante e lenitivo per contrastare la pelle indurita e inspessita. L’impacco aiuta ad ammorbidire la pelle e restituire la giusta idratazione a tutto il piede.
Inoltre, il burro di Karite è ottimo per effettuare massaggi per prevenire o alleviare la presenza di dolori reumatici, articolari o muscolari.
PraNaturals burro di Karitè non raffinato per il corpo
2. Burro di Karitè proprietà e benefici per il viso
Il burro di Karitè è un perfetto alleato anche per la preservare la naturale bellezza del viso:
- Viso: ideale sia sul viso degli uomini come crema da barba e/o per rimarginare i taglietti del rasoio; che per le donne da utilizzare dopo la depilazione e per nutrire e proteggere la pelle del viso;
- Labbra: è anche un ottimo balsamo sulle labbra sia d’estate che d’inverno. Il burro di karitè può essere usato anche per alleviarne i fastidi di piccole irritazioni ed eruzioni cutanee, su lievi scottature solari o bruciature, sulle punture d’insetti e sulla pelle che presenta prurito;
- Capelli: per capelli secchi e sfibrati, applichiamo piccole quantità di Burro di karité come impacchi pre-shampoo sui capelli e lasciando agire pochi minuti; può essere utilizzato anche come cera o per fissare e lucidare i boccoli, quando i capelli sono già asciutti;
Di seguito ti suggerisco la confezione di burro di Karitè 100% puro prodotta e distribuita da Espirit Equo rigorosamente in Italia.
Espirit Equo Burro di Karitè per il viso
Burro di Karitè controindicazioni
Il burro di karité, non ha alcuna controindicazione, a meno che non esista già una pregressa ipersensibilità verso uno o più componenti.
Sei riuscita a capire come usare il burro di Karitè per la bellezza della tua pelle? Se hai dubbi o domande scrivimi su Messenger, rispondo a tutte.
Condividi questo articolo anche su Facebook per far scoprire anche alle tue amiche le mille proprietà e i benefici del burro di Karitè.