Home » Blog » Cannucce biodegradabili e compostabili, l’alternativa a quelle di plastica
cannucce biodegradabili compostabili

Cannucce biodegradabili e compostabili, l’alternativa a quelle di plastica

4.9
(876)

Tutti spesso sentiamo parlare della filiera del vetro, delle plastiche o dell’alluminio che utilizzano e promuovono imballaggi alimentari riciclabili. In genere di tutti gli imballaggi alimentari sono abbastanza organizzati per il recupero e il riciclo. Molti però trascurano l’impronta lasciata da milioni di cannucce monouso le cui aspettative di vita si misurano in una lattina di cola o in un cocktail. In questo articolo parliamo di cannucce biodegradabili e compostabili, per scoprire una valida alternativa intelligente a quelle di plastica.

L’uso di prodotti cosmetici Ecobio fa parte di una scelta consapevole verso prodotti per la cura della persona formulati con sostanze naturali meno inquinanti rispetto a quelle tradizionali. Inoltre, la scelta Ecobio incoraggia molte aziende che sostengono la politica rifiuti zero. Infatti, sono molti i brand certificati che prestano attenzione a utilizzare pochi materiali o materiali riciclati per il packaging dei prodotti. Se vuoi scoprire di più sul mondo Ecobio continua a leggere l’articolo: Prodotti Cosmetici EcoBio cosa sono e come riconoscerli?.

Inoltre, se ti può interessare, ho scritto altri su questo tema: Borsa vegana e Cruelty Free, tendenze green per il 2021 oppure, Giochi ecologici per bambini, idee per tutte le età e Miglior Shampoo solido Ecobio classifica 2021, per uno stile a #rifiutizero.

Perché usare le cannucce biodegradabili

Le cannucce di plastica, non sono riciclabili a causa delle loro ridotte dimensioni. Infatti, per questa caratteristica, risultano il quinto elemento inquinante presente sulle nostre spiagge. Secondo i dati di una ricerca in Italia vengono consumati ogni anno circa 2 miliardi di cannucce. Occorrono 500 anni prima che una cannuccia possa completamente distruggersi.

Le cannucce di plastica possono causare gravi conseguenze per l’ambiente marino. Una volta in acqua, queste si suddividono in frammenti di piccolissime dimensioni (microplastiche). Inoltre, queste microparticelle vengono ingerite dai pesci e ritornando poi nella nostra catena alimentare.

L’uso delle cannucce di plastica rappresenta in vero problema per le località sensibili come quelle marittime specie se in presenza di barriera corallina. Devi sapere che in molti posti turistici come ad esempio in alcune isole tropicali (Indonesia, Thailandia ecc) hanno già da tempo iniziato a utilizzare cannucce ecologiche e biodegradabili per preservare la naturale bellezza del posto in cui vivono.

Caratteristiche delle cannucce biodegradabili e compostabili

Le cannucce biologiche compostabili vengono prodotte in diversi materiali riciclabili (carta, materiale vegetale, bioplastica ecc). Oltre a possedere le medesime caratteristiche meccaniche e igieniche di una normale cannuccia in polipropilene, ha il vantaggio di decomporsi completamente.

Inoltre, le cannucce compostabili non subiscono degradazione in ambiente umido e/o acquoso. Infatti, la bio cannuccia non compromette le prestazioni di tempo e di conservazione dei commercianti. Produrre cannucce biologiche consente un notevole risparmio di petrolio e CO2 rispetto all’utilizzo del polipropilene. Infine, vi ricordiamo di preferire cannucce ecologiche in imballaggi biodegradabili per una questione di coerenza.

A Londra e in altre capitali Europee, decine di grandi catene alberghiere e della ristorazione hanno già aderito all’appello di eliminare la cannucce di plastica. Infatti, si sono impegnati a sostituire le vecchie cannucce di plastica con altre di diverso materiale a minore impatto ambientale. Basta farsi un giro per i pub più contemporanei delle capitali Europee per rendersi conto di come la proposta stia raccogliendo consensi un po’ ovunque. 

Sostenitori delle cannucce ecologiche

La regina Elisabetta ha deciso di bandire l’uso delle cannucce nelle sue proprietà reali. Non si usano più cannucce di plastica al London City Airport, al Natural History Museum e sui treni Eurostar che viaggiano tra Londra e le altre città europee. Per quanto riguarda l’Italia, invece, a Terni la maggioranza degli esercenti, proprietari dei caffè più esclusivi, a quelli dei pub più frequentati dai giovani hanno già sospeso l’utilizzo di cannucce di plastica. Al momento sono tanti i locali che hanno sostituito le vecchie cannucce con altre a minore impatto ambientale. Esistono sul mercato cannucce fatte di materiali alternativi. Molte cannucce sono composte con “bio plastica” derivata da amido di mais (cannucce biodegradabili in 12 settimane), ma anche di carta, metallo e canna di bambù.

Probabilmente le cannucce biodegradabili sono leggermente più care rispetto alle classiche di plastica. Gli esercenti che rispondono all’appello potranno dire di aver fatto qualcosa di veramente concreto nella battaglia contro l’inquinamento, ottenendo così un bel ritorno in termini d’immagine. Inoltre, sarebbe bello rendere i consumatori consapevoli e sensibili verso questo tema. Vi incoraggiamo, dunque ad abbandonare le cannucce di plastica una volta esaurite le scorte di magazzino. Diventa anche tu “plastic straw free” per una scelta consapevole a sostegno di prodotti a basso impatto ambientale.

NOTA: clicca sul link o sull’immagine per scoprire il prezzo e acquistare il prodotto

Tipi di Cannucce biodegradabili e compostabili

In commercio esistono diversi tipi di cannucce ecologiche. Di seguito ecco i principali gruppi:

  1. Cannucce in bambù,
  2. carta,
  3. cannucce fabbricate con erbe naturali.

Per facilitarti nella scelta, di seguito ho selezionato i migliori prodotti per ogni categoria.

1. Cannucce biodegradabili e compostabili in bambù

Le cannucce Biodegradabili e compostabili in bambù sono davvero comode e facili da usare. Grazie alla resistenza del materiale con cui sono fatte, possono essere trasportate facilmente e molto spesso sono dotate dello spazzolino per la pulizia e manutenzione. Di seguito ho selezionato i prodotti di alcune aziende che producono e distribuiscono questo tipo di cannucce riutilizzabili.

BamBaw: Cannucce in bambù

Duamy: Cannucce in bambù riutilizzabili

Goods & Gadgets: Cannucce in bambù riutilizzabili, Set da 12 Pezzi

2. Cannucce biodegradabili e compostabili in carta

Le cannucce in carta, a differenza di quelle in bambù, non possono essere riutilizzate e quindi vengono definite monouso. Questo tipo di cannucce sono l’ideale per feste o per servire i drink nei locali, quando non è semplice riutilizzare la cannuccia.

BOFA Eco Tableware, Cannucce di carta per feste (confezione da 100)

My Litle Panda: Cannucce di carta di bambù 100% naturali

3. Cannucce ecologiche fabbricate con erbe naturali

Infine, per quanto riguarda le cannucce monouso a minor impatto ambientale rispetto a quelle di carta, abbiamo queste ricavate dalle erbe naturali e sono 100% ecologiche.

Hapori: Cannucce biologiche compostabili di Erbe ecologiche, 100% Naturali

Dubbi o domande? Contatta Amametia via mail.

Condividi questo articolo su Facebook per far scoprire anche ai tuoi amici le Cannucce biodegradabili e compostabili.

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 4.9 / 5. Vote count: 876

No votes so far! Be the first to rate this post.

error: Content is protected !!