Home » Blog » Cera di rosa: fabbricazione, proprietà e uso dell’ingrediente
cera-di-rosa-damascena

Cera di rosa: fabbricazione, proprietà e uso dell’ingrediente

4.9
(431)

La cera di rosa è una materia prima preziosa e rara nei cosmetici. In questo articolo scopriremo assieme tutte le sue caratteristiche e gli usi più indicati per trarre il miglior beneficio per la cura e la bellezza della pelle.

La cera di rosa dona ai prodotti cosmetici proprietà nutrienti e un profumo particolarmente intenso. La materia prima viene utilizzata principalmente in prodotti per la cura delle labbra, creme per il viso e unguenti per il corpo. Uno dei vantaggi più importanti è che con la cera di rosa puoi fabbricare dei semplici cosmetici anche da sola. 

Prima di andare avanti vorrei ricordarti che nella sezione GUIDE UTILI di questo sito c’è una vasta selezione di articoli di approfondimento sulle materie prime e le caratteristiche dei cosmetici Ecobio.

Cera di rosa: origine e caratteristiche

La cera di rose si ricava solo da due tipi di rose:

  1. Rosa damascena;
  2. Rosa centifolia (in misura minore).

Queste rose producono dei fiori che hanno uno strato molto sottile di cera sui petali. Questo per evitare che l’umidità evapori attraverso le foglie e la cera protegge la pianta mantenendo sempre idratati i petali.

L’uso della cera ricavata dai petali di rosa nei cosmetici sta diventando sempre più popolare. Infatti, le industrie cosmetiche hanno scoperto che la cera di rosa protegge anche la pelle umana dalla perdita di umidità formando un leggero strato protettivo. La consistenza della cera è simile al burro di karitè. Il colore può variare a seconda del metodo di produzione e del tipo di rosa. Generalmente il suo colore varia da una tonalità verdastra-brunastra a una rossastra-brunastra.

Poiché la cera di rosa si trova solo in quantità molto piccole sui petali di rosa, è di conseguenza una sostanza decisamente più costosa rispetto ad altri tipi di cera (come la cera d’api o la cera di bacche). La cera di rosa è solitamente un sottoprodotto della produzione dell’olio essenziale di rosa

Cera di rosa: consigli per l’uso

In teoria, puoi usare la cera di rose come la cera d’api ossia, come base per determinare la consistenza di alcuni cosmetici fatti in casa. Si scioglie a 60 gradi Celsius ed è quindi facile da lavorare. Per motivi economici e per il suo odore intenso, tuttavia, spesso ha più senso mescolare la cera di rosa con altre materie prime (come cera d’api, burro di karitè o altri oli inodora).

Puoi usare la cera di rosa nei seguenti modi:

  • Insieme all’olio di jojoba e alla cera d’api come balsamo multiuso per viso, corpo e zone particolarmente secche;
  • con cera di bacche, burro di karitè, olio di jojoba e bicarbonato di sodio come crema deodorante;
  • oppure associata al burro di karitè e oli vegetali come crema occhi e viso;
  • con altri oli vegetali come balsamo per capelli o trattamento per capelli.

Se conservi la cera in un luogo asciutto e in un contenitore ermetico, può essere conservata fino a cinque anni.

Sostenibilità della cera di rose e consigli per l’acquisto

La cera ricavata dai petali di rose non è certamente facile da produrre. Non è nemmeno facile da reperire nei negozi online ed è ancora più difficile trovare la cera di rosa biologica. Purtroppo, molto spesso, per la coltivazione delle rose, vengono utilizzati pesticidi e altre sostanze chimiche.

Se hai in mente di acquistare questa materia prima ti suggerisco di preferire i paesi Europei e le colture biologiche.

Al momento la cera ricavata dai petali di rose è in vendita solo sul sito Aroma-Zone. Terrò sempre aggiornato questo articolo per inserire cosmetici e siti che usano questo nuovo ingrediente naturale dalle mille proprietà benefiche per la pelle.

Questo articolo è stato utile per reperire informazioni utili sulla cera di rose nei cosmetici? Se hai dubbi o domande da fare scrivimi su Messenger, rispondo volentieri.

Aiutaci a promuovere il nostro sito e condividi questo articolo su Facebook per far conoscere anche alle persone che conosci le nuove tendenze in ambito cosmetico. Nella pagina CHI SIAMO puoi scoprire le nostre vite e passioni e qual è lo scopo benefico del progetto Amametia

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 4.9 / 5. Vote count: 431

No votes so far! Be the first to rate this post.

error: Content is protected !!