Se hai mai cercato un prodotto per la cura della pelle anti età, hai certamente sentito parlare di collagene. Molti prodotti cosmetici e integratori affermano di “ricostituire il collagene” o “aumentare la produzione di collagene” nella pelle. Anche se il collagene svolge un ruolo molto importante nella cura della pelle, alcune di queste affermazioni di marketing possono essere fuorvianti. Per aiutarti a scegliere il miglior prodotto o trattamento per affrontare problemi come rughe, linee sottili o rilassamento cutaneo, questo articolo fornirà una spiegazione completa del ruolo del collagene nei cosmetici (e negli integratori) per la cura della pelle.
Se può interessarti, nella sezione GUIDE UTILI di questo sito ho raggruppato una serie di articoli contenenti informazioni utili per chi vuole scoprire di più sui prodotti cosmetici Ecobio. Inoltre, ho scritto anche un articolo di approfondimento su: Acido Ialuronico Ecobio naturale, tutto quello che devi sapere.
Cos’è il collagene?
Il collagene (o collageno) è una proteina presente in maggiori quantità nel tessuto connettivo degli animali e degli esseri umani. In particolar modo, il tessuto dei mammiferi ne è molto ricco (circa il 25% della massa proteica totale). Nell’uomo, il collagene rappresenta il 6% del peso corporeo. La biosintesi del collagene nei tessuti avviene grazie all’azione di diverse cellule a seconda della collocazione (ossa, pelle, ecc).
Collagene: componente strutturale della pelle
Il collagene è la principale proteina strutturale dello spazio extracellulare in vari tessuti connettivi. Anche il derma ossia lo strato intermedio della pelle che si trova al di sotto dell’epidermide ne è ricco. Il tessuto connettivo del derma è molto importante perché fornisce forza ed elasticità alla pelle. L’elasticità è garantita dalle fibre di collagene ed elastina che formano la matrice extracellulare che sono poi incorporate in acido ialuronico e proteoglicani.
Per questo motivo il collagene è la proteina molto abbondante nel corpo umano, costituendo dal 25% al 35% del contenuto proteico di tutto il corpo.
Tipi di collagene
Le ricerche scientifiche condotte fino a oggi hanno descritto ben 29 tipi di collagene. Il 90% del collagene presente in tutto il corpo umano va dal tipo 1 al tipo 5. Di seguito sono riportati i tessuti e gli organi in cui si possono trovare i tipi di collagene da 1 a 5:
- I: pelle, tendine, vascolare, legatura, organi, ossa
- II: cartilagine
- III: fibre reticolate
- IV: costituisce la base della membrana basale cellulare
- V: presente nei tessuti contenenti il tipo I
Dei cinque tipi di collagene, il collagene di tipo I è il più abbondante. Questo ha senso poiché questo tipo si trova nella pelle, l’organo più grande del corpo umano. Oltre a fornire forza ed elasticità, il collagene aiuta anche a sostituire le cellule morte della pelle.
La produzione di collagene rallenta con l’età
Il collagene, abbiamo visto, è una delle componenti principali del nostro corpo e con l’avanzare dell’età diminuisce la sua concentrazione. Infatti, quando di parla d’invecchiamento della pelle ci si riferisce al deterioramento della struttura del derma e nello specifico delle proteine fibrose che lo compongono. Nello specifico, queste proteine sono:
- il collagene
- l’elastina
L’invecchiamento è accompagnato da un deterioramento della struttura del derma. Nello specifico l’invecchiamento provoca l’assottigliamento di tutti e tre gli strati della pelle:
- L’epidermide,
- il derma,
- l’ipoderma.
L’epidermide è lo strato superiore della pelle, una barriera impermeabile e protegge il corpo dai danni esterni. Al di sotto troviamo il derma, che contiene il tessuto connettivo, i follicoli piliferi, le ghiandole sudoripare e il collagene. Al di sotto del derma troviamo l’ipoderma, uno strato di tessuto sottocutaneo costituito da cellule adipose (grasso) e tessuto connettivo. L’assottigliamento di questi strati è accompagnato da una diminuzione drastica del collagene.
Infatti, la produzione di collagene diminuisce di circa l’1% con ogni anno di età dopo la maturità (circa 21 anni), portando a una perdita di compattezza ed elasticità della pelle.
Come ripristinare il collagene nella pelle?
Per integrare e ripristinare il collagene che man mano scarseggia nei tessuti della pelle si utilizzano varie metodologie. Tra le più conosciute e comuni troviamo:
- Prodotti cosmetici che contengono collagene;
- integratori alimentari a base di collagene;
- stimolatori a led per la produzione di collagene.
Per aiutarti a scegliere il metodo migliore per ripristinare il collagene nei tessuti della tua pelle ho approfondito ogni sistema elencando le prove scientifiche dell’efficacia.
1. Il collagene nei cosmetici
In teoria, i cosmetici che contengono collagene generalmente vantano proprietà antirughe efficaci nel ripristino della proteina negli strati della pelle che subiscono il danneggiamento. A questo punto possiamo chiederci se questo tipo di approccio è davvero efficace oppure no.
Nonostante l’importante ruolo del collagene nella pelle, l’aggiunta di collagene in un prodotto topico è inutile in termini di benefici rivolti all’azione anti invecchiamento. Ricerche scientifiche hanno confermato che il collagene applicato localmente contribuisce all’idratazione della pelle ed è questa la sua funzione se inserito nei cosmetici. L’applicazione topica di collagene non ha mai dimostrato di stimolare la sintesi o la crescita del collagene. Questo perché i collageni hanno pesi molecolari che li rendono troppo grandi per penetrare nello strato superiore della pelle. In genere solo le molecole di dimensioni pari o inferiori a 500 Dalton possono attraversare efficacemente la barriera cutanea. Per questo motivo il collagene nei prodotti cosmetici non è capace di ripristinare il tessuto connettivo.
2. Il collagene negli integratori alimentari
Alcuni studi scientifici dimostrano che l’assunzione d’integratori a base di collagene per diversi mesi può migliorare l’elasticità della pelle (cioè rughe e ruvidità) così come ridurre i segni dell’invecchiamento. Altri studi, invece, hanno dimostrato che il consumo di collagene può aumentare la densità nelle ossa indebolite con l’età e può migliorare il dolore alle articolazioni, alla schiena e al ginocchio. Non dobbiamo trascurare il fatto che molti di questi studi sono ristretti a un piccolo numero di utenti e finanziati da aziende che realizzano il prodotto, aumentando l’opportunità di distorsioni nei risultati.
L’uso del collagene sotto forma d’integratore probabilmente può portare a dei benefici secondo una revisione del 2019 nel Journal of Drugs in Dermatology. La revisione mette in risalto alcuni dati ottenuti da studi controllati sull’efficacia del collagene introdotto negli integratori che potrebbe aumentare l’elasticità della pelle, la densità del collagene e l’idratazione generale.
Per affermare con certezza l’efficacia del collagene servono molte più prove. Alcuni medici ritengono che gli studi mostrano risultati promettenti e continuano a raccomandare collagene sotto forma d’integratore ai loro pazienti notando notevoli benefici in termini di elasticità, compattezza e idratazione della pelle.
3. Stimolatori LED per la produzione di collagene
La terapia della luce con diodi emettitori di luce (LED) sta diventando sempre più popolare sia negli studi estetici che a casa per il trattamento anti invecchiamento e la stimolazione alla produzione di collagene da parte dei tessuti. Questa tecnica sfrutta le diverse frequenze (o lunghezza d’onda) che va dalla luce rossa e blu, non contengono raggi ultravioletti e sono facilmente assorbiti dalla pelle.
Nello specifico si può dire che la luce rossa o infrarossa viene utilizzata per trattare l’epidermide, che è lo strato esterno della pelle. Quando la luce viene applicata sulla pelle, l’epidermide la assorbe e stimola le proteine del collagene.
In teoria, più collagene significa che la pelle apparirà più liscia e piena, il che può ridurre la comparsa di linee sottili e rughe. Si pensa anche che la luce a LED rossa riduca l’infiammazione migliorando la circolazione, e favorire un colorito più uniforme. La terapia della luce LED blu, d’altra parte, si rivolge alle ghiandole sebacee, che si trovano sotto i follicoli piliferi. Queste ghiandole possono diventare iperattive, portando a pelle grassa e acne. La teoria è che la terapia della luce a LED blu può colpire queste ghiandole sebacee e renderle meno attive e ridurre gli sfoghi di acne.
Studi scientifici sull’efficacia del LED per la produzione di collagene
Uno studio scientifico eseguito su 31 soggetti con rughe facciali mette in evidenza risultati incoraggianti ottenuti con il sistema Omnilux LED. Il sistema, nello specifico, ha previsto dei trattamenti che combinavano lunghezze d’onda di 633 nm e 830 nm con fluenze rispettivamente di 126 J/cm(2) e 66 J/cm(2). I miglioramenti della superficie cutanea sono stati valutati alle 9 e 12 settimane.
Riferimenti di recenti studi scientifici e ricerche riguardo all’efficacia della luce LED per stimolare la produzione di collagene:
- 9 Clinical Studies that Demonstrate the Anti-aging Benefits of Infrared Light Therapy.
- A study to determine the efficacy of a novel handheld light-emitting diode device in the treatment of photoaged skin
- A study to determine the efficacy of combination LED light therapy (633 nm and 830 nm) in facial skin rejuvenation
- Assessment of the mobile delivery of infrared light (1100-1800 nm) for the treatment of facial and neck skin laxity
- Visible light treatment of photoaging
- Light-emitting diodes: their role in skin rejuvenation
Photon, Project E Beauty Led
Questo dispositivo è un apparecchio LED che ti permetterà di effettuare la terapia anti Aging comodamente a casa tua.
Alternative al collagene nei cosmetici
Dal momento che adesso è ben chiaro che l’uso di prodotti cosmetici arricchiti con collagene non è molto efficace per trattamenti anti-età, cosa puoi fare per ricostruire il collagene? Fortunatamente, ci sono alcune opzioni molto valide che potrebbero fare al caso tuo:
- Vitamina C, è stato dimostrato che la vitamina C topica sotto forma di acido L-ascorbico con concentrazioni tra il 5 e il 15% ha un effetto anti-invecchiamento cutaneo inducendo la produzione di collagene di tipo I e III. (Dermatoendocrinology. 2012)
- Retinoidi. La famiglia dei retinoidi comprende la vitamina A (retinolo) e i suoi derivati naturali come la retinaldeide, l’acido retinoico e gli esteri del retinile, oltre a un gran numero di derivati sintetici (Antille et al 2004). La tretinoina (nome commerciale Retin-A) è il derivato sintetico più studiato e prescritto della famiglia dei retinoidi. L’applicazione topica di tretinoina può migliorare l’aspetto della pelle foto invecchiata stimolando la produzione di nuovo collagene nello strato dermico della pelle. (Clin Interv Aging. 2006;1(4):327-48).
- Peeling chimici. Il peeling chimico è una forma accelerata di esfoliazione del viso creata da acidi che producono una lesione controllata della pelle. I peeling chimici possono ridurre la comparsa di rughe, linee sottili e molti altri problemi della pelle stimolando la produzione del collagene. L’epidermide guarisce in pochi giorni con conseguente miglioramento dell’aspetto della pelle: consistenza più liscia e diminuzione delle irregolarità pigmentarie. Continua a leggere: Peeling enzimatico e chimico cosa sono e come si fanno a casa?
Conclusioni sulla validità del collagene nei cosmetici
È chiaro che il ruolo del collagene nella cura della pelle è importante sia dal punto di vista funzionale che cosmetico. Il normale processo d’invecchiamento provoca una diminuzione della produzione di collagene della pelle, dando origine a una serie di problemi estetici comuni della pelle, tra cui linee sottili, rughe e rilassamento cutaneo. Nonostante le affermazioni di marketing, il collagene applicato localmente non ti darà i risultati desiderati in termini di anti invecchiamento e migliorando la compattezza e l’elasticità della tua pelle.
Sei riuscita a chiarire tutti i dubbi sulla vera efficacia del collagene presente nei cosmetici, negli integratori alimentari e stimolato dagli apparecchi a luce LED? Se hai dubbi o domande ti suggerisco di scrivermi su Messenger, rispondo a tutti.
Condividi su Facebook questo articolo per far scoprire anche alle tue amiche gli effetti del collagene nei cosmetici.
Domande più frequenti sul collagene nei cosmetici
Il collagene è una proteina strutturale che nel connettivo del derma della pelle fornisce struttura di sostegno. L’acido ialuronico è invece un tipo di polisaccaride responsabile dell’idratazione e lubrificazione dei tessuti, contenuto anche esso nel tessuto connettivo.
La produzione di collagene diminuisce di circa l‘1% con ogni anno di età dopo la maturità (circa 21 anni), portando a una perdita di compattezza ed elasticità della pelle.