Come passare all’EcoBio? Possiamo semplicemente dire che il passaggio all’EcoBio si potrebbe paragonare alla famosa “Illuminazione” che cambia la vita. Una forza fuori dalla tua portata che ti dice di cambiare regime, di cambiare vita e di migliorarti, o almeno di provare a farlo. Lo stile di vita semplice e a basso impatto ambientale è la scelta responsabile che ognuno dovrebbe fare. Porsi l’obiettivo di ridurre il proprio impatto sull’ambiente limitando l’uso di plastica e sostanze inquinanti segna l’inizio di uno stile di vita sano e intelligente. I cosmetici Ecobio fanno parte della categoria di prodotti che ti permettono di usare sostanze naturali a basso impatto ambientale. Passare all’Ecobio segna l’inizio di uno stile di vita sano e in armonia con la natura che ci circonda. In questo articolo vedremo quali sono le semplici regole da seguire per muovere i primi passi in questo nuovo mondo Bio.
Nella sezione GUIDE UTILI di questo sito puoi trovare altri articoli per approfondire l’argomento.
Continua a leggere anche: Cosmetico sostenibile ed ecologico cos’è e come riconoscerlo.
Perché passare all’Ecobio?
“Passare all’ecobio” è un processo molto lento che presenta più fasi (cosmesi, cibo, quotidianità) ma da qualche parte bisogna pur cominciare. Per una maggiore efficacia è meglio procedere per step.
All’inizio sarebbe meglio iniziare ad allontanarsi gradualmente da tutta una serie d’ingredienti dannosi. In una seconda fase, riuscirete a evitare del tutto questi ingredienti. Questo tipo di approccio sarebbe un ottimo punto d’inizio.
Passare all’Ecobio è una scelta responsabile
Amametia
Come passare all’Ecobio
Per poter passare in modo facile e sereno all’Ecobio ci sono delle semplici regole a tenere in considerazione che sono:
- Evitare sostanze dannose per l’organismo;
- leggere l’INCI dei cosmetici;
- riconoscere le sostanze dannose;
- cambiare lo stile di vita tradizionale.
Qui sotto trovi delle informazioni aggiuntive per ogni passaggio. Se hai dubbi puoi contattarmi su Messenger, sarò felice d’aiutarti.
1. EcoBio: evitare sostanze tossiche
Gli ingredienti da evitare generalmente sono prodotti chimici che hanno subito una trasformazione in laboratorio. Infatti, molto spesso queste sostanze vengono create artificialmente per rispondere a particolari esigenze imposte della casa cosmetica. Non tutti sanno che sono proprio questi ingredienti i responsabili di fenomeni allergici, d’irritazione e sensibilizzazione.
Leggi anche: Falsi cosmetici Ecobio e naturali: come riconoscerli.
Prodotto con buon INCI o EcoBio?
Ci sono una serie di motivi che dovrebbero spingerci a riflettere su ‘come passare all’EcoBio’, vediamoli assieme!
- La prima riguarda la salvaguardia del pianeta e delle falde acquifere: utilizzare prodotti non inquinanti è un gesto d’amore per il pianeta e per le future generazioni. Vi ricordo che negli scrub e nei dentifrici con “cristalli” sono presenti delle microparticelle di plastica che, una volta nello scarico, vanno a inquinare in modo irreversibile le acque. Potete documentarvi leggendo questi due articoli di approfondimento: Microbeads nei cosmetici: l’Europa li vieta? LINK Inquinamento: esperti, stop a microsfere cosmetiche LINK).
- La seconda ragione è ancora più semplice, una ragione puramente economica. Nei prodotti non ecobio, come ad esempio nelle creme costosissime di grandi marchi di lusso, così come in quelle del supermercato o farmacia, la percentuale d’ingredienti naturali è minima, e si paga, oltre la marca, la gran quantità di prodotti siliconici al suo interno. Sì, perché esiste il silicone economico e quello lussuoso, ma il loro scopo è il medesimo: dare la sensazione di una pelle, o di capelli, lisci, setosi, morbidi e luminosi al tatto. Ma cosa succede sotto lo strato di crema applicato? NULLA. Si crea una barriera che non lascia passare nulla, né il buono né il cattivo, dunque sì, protegge la pelle, ma non apporta alla stessa alcun tipo di beneficio, che invece un ingrediente naturale porterebbe fare.
Per approfondire continua a leggere anche: Peggiori ingredienti nei cosmetici come riconoscerli ed evitarli.
Cosmetico tradizionale ed Ecobio
Pensate al burro di cacao. Quante persone avete mai sentito lamentarsi perché, pur applicando spesso il prodotto, si ritrovano comunque con le labbra screpolate? Questo perché il 90% del burro di cacao in commercio si compone con la paraffina che scherma le labbra, ma non le cura. Infatti è proprio con questo esempio che possiamo capire come è più conveniente spendere i nostri soldi. Vogliamo investire in un prodotto che cura le nostre labbra piuttosto che in uno artificiale che si limita a creare una barriera antitraspirante?
2. Passare all’Ecobio: l’INCI
Gli ingredienti sono scritti nell’ INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), il modo internazionale di definire la “LISTA DEGLI INGREDIENTI” che compongono il cosmetico. Esiste un regolamento che obbliga le case cosmetiche a scrivere gli ingredienti in ordine crescente di concentrazione al momento della loro incorporazione. In altre parole possiamo dire che al primo posto della lista troviamo l’ingrediente contenuto in percentuale più alta, poi a seguire gli altri ingredienti fino a quelli contenuti in percentuale più bassa. Inoltre, tutti gli ingredienti presenti con una percentuale sotto l’1% possono essere indicati in ordine sparso.
Per approfondire questo argomento, continua a leggere: Etichetta dei cosmetici, come leggerla in modo corretto.
3. Riconoscere le sostanze dannose
Uno dei passaggi principali per passare all’uso di prodotti cosmetici Ecobio è quello di sapere riconoscere le sostanze tossiche. Questa capacità potrebbe spaventare le meno esperte. Non serve preoccuparsi, basta solo un po’ di buona volontà e qualche piccolo accorgimento. Di seguito ho messo in evidenza le principali sostanze a cui prestare attenzione.
La maggior parte dei cosmetici di tipo tradizionale è formulato con ingredienti dannosi. I più comuni sono:
- Siliconi,
- Petrolati,
- Conservanti,
- Altre sostanze tossiche.
Per aiutarti nella scelta dei prodotti cosmetici più salutari per la cura della tua bellezza, qui sotto ho elencato le sostanze più comuni appartenenti a ogni gruppo.
Siliconi nei cosmetici
Di seguito l’elenco dei siliconi più usati per la formulazione dei cosmetici tradizionali:
- dimethicone (conosciuto anche come polidimetilsilossani) è un fluido idrorepellente inodore e incolore,
- amodimethicone utilizzato per lo piu in shampo, ha la capacità di legarsi al capello rivestendolo con un film difficile da risciaquare,
- cyclomethicone questo silicone rendere i composti scorrevoli e setosi sulla pelle. Continua a leggere: Cyclomethicone nei cosmetici, tutto quello che devi sapere.
- ciclopenrasiloxane,
- dimethiconol,
- trimethysiloxysilicate,
- polyquaternium-80.
Se vuoi scoprire di più su queste sostanze, continua a leggere: Siliconi nei cosmetici ecco perché dovresti evitarli.
Petrolati nei cosmetici
Qui sotto i nomi dei petrolati più usati nelle formulazioni dei cosmetici:
- mineral oil
- petrolatum
- paraffinum liquidium
- cera microcristallina
- vaselina
- paraffina
Conservanti nei cosmetici
I conservanti più usati per la formulazione dei cosmetici tradizionali:
- DMDM hydantoin
- formaldheyde
- methylisothiazolinone
- methylchloroisothiazolinone
- limidazolidinyl urea
- diazolidinyl urea
- 2,5 Bromo
- sodium hydroxymethylglycinate
Altre sostanze tossiche nei cosmetici
Infine, altre sostanze tossiche più usate nelle formule cosmetiche:
- PPG-Polietilenglicole
- propylene glycol
- PEG
- triclosan
- BHT-E321-butilidrossitoluene
- BHA-E320-builidrossianisolo
- MEA minoethanilemine-cocamin
- TEA triethanolamine
- DEA diethanolemine
- 5 cloro 2
Se ti interessa l’argomento continua a leggere anche: Tensioattivi nei cosmetici, tutto quello che devi sapere.
4. Nuovo stile di vita
Scegliere un prodotto EcoBio vuol dire principalmente acquistare un prodotto di qualità superiori ai prodotti standard. Assicurarsi un prodotto privo di sostanze chimiche e tossiche che possono irritare la pelle. I cosmetici certificati EcoBio sono composti principalmente da sostanze naturali. Queste sostanze sono più tollerate dalla nostra pelle perché rispettano il suo normale equilibrio fisiologico. Scegliere EcoBio significa scegliere consapevolmente prodotti cosmetici antiallergici e delicati sulla pelle.
In questo articolo: Risorse Ecobio, tutti i link utili per chi ama i prodotti naturali ho raggruppato per te riferimenti utili.
Scegliere EcoBio significa scegliere uno stile di vita più attento alla natura, responsabile.
Scegliete la vitalità!
Sei riuscita a capire come iniziare a passare all’Ecobio? Se hai dubbi o domande contattami via Messenger, sarò felice d’aiutarti.
Condividi questo articolo su Facebook per spiegare anche alle tue amiche come passare all’EcoBio e abbracciare un nuovo stile di vita.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Ingredienti dannosi presenti nelle creme
Ingredienti dannosi nei detergenti intimi, guida all’acquisto
Domande su come passare all’Ecobio
Iniziare a usare prodotti 100% naturali può risultare più facile se si fa in modo graduale. Infatti, sarebbe meglio iniziare a provare a usare alcuni detergenti Ecobio per poi sperimentare altri tipo di cosmetici.
È utile passare all’uso di prodotti cosmetici Ecobio per evitare di utilizzare sostanze e prodotti chimici che hanno subito una trasformazione in laboratorio che possono danneggiare la pelle.
Per riconoscere i prodotti naturali da quelli tradizionali occorre saper leggere e interpretare l’INCI, oppure scegliere i cosmetici certificati dagli enti certificatori.