Molti di noi hanno sicuramente già sentito parlare di prodotti cosmetici naturali anche se non hanno ben chiaro cos’è realmente l’ecobio. Su vari siti, su youtube ma anche molte blogger non fanno altro che recensire prodotti cosmetici pubblicizzandone il fatto che sono 100% naturali. Molto spesso, chi non è abbastanza preparato sull’argomento, rischia di cadere nella confusione e magari acquistare un prodotto sbagliato, un falso prodotto naturale. Diffidare dei prodotti cosmetici che riportano semplicemente la dicitura BIO sulla confezione!
Per il consumatore non è facile distinguere i veri cosmetici naturali. Infatti, non è sempre facile decifrare la lista dettagliata degli ingredienti per individuare quelli dannosi per la salute.
In questo articolo cercheremo di fare chiarezza per scoprire assieme tutte le informazioni necessarie per distinguere i cosmetici.
Cos’è l’EcoBio: Definizione ufficiale
Un prodotto cosmetico viene definito Ecobio se formulato in maniera diversa da uno tradizionale. Infatti, una delle caratteristiche principali dei prodotti cosmetici ecobio, sta proprio nella formulazione del prodotto. Inoltre, non dimentichiamoci che l’Ecobio può anche essere definito un vero e proprio stile di vita più attento all’ambiente che esclude l’utilizzo di tutte quelle sostanze chimiche dannose per la salute e la natura. In altre parole, possiamo dire che per le formulazioni dei prodotti Ecobio le aziende usano solo materie prime di origine naturale, provenienti da coltivazioni ecologiche prive di pesticidi e sostanze tossiche.
In pratica si tratta di un nuovo modo d’interpretare la cosmesi, oltre a definire nuove tendenze commerciali, ha creato una vera e propria filosofia di vita, che agisce nel rispetto dell’ambiente e di chi ne fa utilizzo.
Ecologico + Biologico, cos’è esattamente l’Ecobio?
Il nome Ecobio nasce dalla fusione di due termini: “ecologico” e “biologico“. Cosa significano esattamente questi due termini, Cos’è l’EcoBio?
- Viene definito Ecologico quel prodotto che ha un impatto ambientale inferiore rispetto ai prodotti appartenenti alla stessa categoria. I prodotti Ecologici infatti, devono essere sostenibili ossia avere dei livelli di emissione d’inquinanti e di consumo di energia bassi o pari a zero. Questi prodotti inoltre, non devono contenere sostanze inquinanti per l’ambiente o tossiche per l’organismo umano (o animale). Infine devono essere progettati per un facile smaltimento e per il riciclaggio delle materie prime di cui sono composti.
- Viene definito Biologico quel prodotto che rispetta la natura senza inquinarla e contaminarla con sostanze chimiche di ogni tipo. I prodotti Biologici, infatti non devono sfruttare il terreno sul quale vengono coltivati e utilizzare organismi geneticamente modificati (OGM). Questo tipo di prodotti infatti, deve rispettare i ritmi stagionali e la rotazione dei terreni. Per tutte queste caratteristiche i prodotti biologici vengono considerati di altissimo valore aggiunto per la salute e l’ambiente che ci circonda.
Perché i prodotti tradizionali non sono sicuri?
Forse non tutti sanno che i prodotti che usiamo quotidianamente contengono sostanze tossiche, irritanti, aggressive e molto inquinanti. Questo accade perché le aziende cosmetiche e farmacologiche non hanno alcun rispetto per i consumatori e il pianeta che ci ospita, accecate dai profitti e per logica di sopravvivenza sul mercato. Reperire e riprodurre certe sostanze in laboratorio è più vantaggioso dal punto di vista economico, piuttosto che lavorare con materie prime naturali che seguono un ritmo più lento.
Detto questo non vogliamo creare generalizzazioni e allarmismi ma solo cercare di far luce su quelli che i vantaggi di preferire un prodotto Ecobio a uno normale.
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata
– Albert Einstein
La maggior parte di noi si reca quasi ogni giorno al supermercato per rifornirsi dei prodotti scegliendo di solito quelli a buon prezzo. Normalmente non siamo consapevoli del contenuto di ciò che stiamo acquistando perché distratti dalla pubblicità, dalla notorietà di un marchio ma anche dalla fretta e dagli impegni quotidiani. La lista degli ingredienti che compone un prodotto cosmetico (ma anche un alimento) sembra così difficile da interpretare che molto spesso, anche per questo motivo, rinunciamo a capire quello che c’è dentro.
Possiamo aggiungere inoltre, che i prodotti ecobio vengono venduti a prezzi superiori perché, come abbiamo specificato prima, hanno dei tempi e processi di produzione diversi dai prodotti commerciali.
INCI e come imparare a leggere le etichette dei prodotti?
Per chi volesse fare luce sul vero contenuto dei prodotti venduti al supermercato e capire cos’è l’ecobio dovrebbe imparare a leggere gli ingredienti, ossia decifrare l’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients).
L’INCI è la lista degli ingredienti che compongono un cosmetico, in pratica consiste nell’elenco delle sostanze disposte in ordine di quantità, dalla percentuale maggiore a quella minore.
Per aiutarvi a capire e semplificare questa serie di nomi complicati possiamo dire che di solito:
- gli elementi naturali, che non hanno subito modifiche chimiche hanno la denominazione in lingua latina;
- gli elementi artificiali o derivati da sintesi chimica sono descritti in inglese o sigle numeriche.
Riconoscere ed evitare alcuni composti vi indirizza verso la scelta di un prodotto “accettabile” (ossia non biologico, ma comunque privo di sostanze chimiche estremamente dannose o che ne contiene una minima quantità). Questa tipologia di cosmetico generalmente viene definito: prodotto con un buon INCI.
Come usare il Biodizionario?
All’inizio può sembrare tutto molto complicato. Basta riuscire a memorizzare i nomi delle sostanze più dannose per scartare i prodotti tossici lanciando anche solo leggendo la parte iniziare dell’INCI (o lista d’ingredienti). In questo sito, inoltre, continuando a leggere la pagina SHOP o sfogliando il menù per categorie, potete trovare articoli che selezionano prodotti Ecobio delle miglior marche che abbiamo selezionato e testato.
Un altro strumento molto utile per capire gli ingredienti è il Biodizionario, un sito molto utile e facile da usare, che contrassegna con pallini verdi, gialli e rossi tutte le sostanze elencate in ordine alfabetico. Esistono anche comode applicazioni per smarthpone e tablet che vi permettono di consultarlo ovunque voi siate. Il suo creatore è il dottor Fabrizio Zago, chimico industriale, che ha a cuore la salute di persone, animali e ambiente.
Come riconoscere i prodotti naturali e capire cos’è l’EcoBio
Fortunatamente esistono Enti che controllano e certificano i prodotti che rispettano gli standard per essere classificati Ecobio. Questo ci aiuta nel momento della scelta, infatti, ci permette di scegliere esclusivamente prodotti certificati per assicurarci di aver comprato un cosmetico Ecobio.
Uno tra i più importanti e l’ICEA – Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale. La sua attività di controllo si estende a molti settori, incluso quello alimentare. Per ottenere il certificato è necessario che il prodotto sia venduto rispettando i seguenti punti:
- scarsa tossicità ed assenza di effetti indesiderati sull’uomo;
- dermo-compatibilità;
- no OGM;
- assenza di coloranti sintetici;
- assenza di test sugli animali;
- contenitori realizzati con materiali riciclabili.
Cos’è l’ecobio e quali sono i principali Enti certificatori
L’etichetta è molto utile nella scelta del cosmetico, ma se non ci si riesce a destreggiare nella lettura degli ingredienti, si può controllare la presenza di un marchio dei principali enti certificatori Ecobio:
- ICEA: è il più importante ente di certificazione italiano di produzioni biologiche.
- CCPB: è il marchio italiano di produzioni agrobiologiche e ha uno specifico disciplinare per i cosmetici. I marchi sono due: Cosmetici Naturali e Cosmetici Biologici.
- Bioagricert: come CCPB è un ente di certificazione di produzioni agrobiologiche e prevede uno specifico disciplinare per i cosmetici a tre livelli: Bio&natural, Naturai cosmetic e Natural detergenza.
- Ecocert: il principale ente di certificazione delle produzioni agrobiologiche e probabilmente il più diffuso al mondo. I livelli sono due: Cosmetico Biologico e Cosmetico Ecologico.
- Cosmebio: si articola in due livelli: Bio ed Eco.
- BDIH: è la principale certificazione tedesca rilasciata dall’associazione di categoria delle aziende cosmetiche bio.
- Soil Association: è forse il più antico ente di certificazione europeo di produzioni agrobiologiche e il più importante del Regno Unito.
Se volete scoprire in tempo reale quali prodotti sono certificati ICEA potete tranquillamente digitare il nome del prodotto e la tipologia al seguente LINK
Perché passare all’EcoBio?
La domanda che tutti si pongono è: Perché è conveniente passare all’Ecobio? Ci sono diverse ragioni, di seguito ne elenco solo alcune:
- Abbracci uno stile di vita nuovo in armonia con l’ambiente che ti circonda;
- non inquini e rispetti l’ambiente;
- rispetti il tuo corpo evitando di contaminarlo con prodotti tossici;
- impari a dare valore alle cose che sono utili per la tua salute,
- non subisci in maniera passive le pubblicità dei grossi marchi e a scegliere con consapevolezza,
- promuovi uno stile di vita in armonia con la natura.
Domande più frequenti su che cos’è l’Ecobio
Il termine Ecobio è la somma di due parole: Ecologico e Biologico e raggruppa tutti quei prodotti cosmetici formulati con ingredienti naturali derivanti da agricoltura biologica.
Passare all’Ecobio significa:
Abbracciare uno stile di vita in armonia con l’ambiente;
non inquinare e rispettare la natura;
rispettare il corpo evitando di contaminarlo con prodotti tossici;
imparare a dare valore alle cose che sono utili per la tua salute;
non subire in maniera passiva le pubblicità;
scegliere con consapevolezza;
promuovere uno stile di vita in armonia con la natura.
Per riconoscere i prodotti cosmetici naturali dobbiamo necessariamente saper leggere l’INCI (lista degli ingredienti) e scegliere solo quelli formulati con ingredienti di origine naturale. Se non siamo in grado di fare questo, possiamo scegliere di acquistare i prodotti certificati dagli Enti.
I principali Enti che certificano i prodotti cosmetici Ecobio sono:
ICEA
CCPB
Bioagricert
Ecocert
Cosmebio
BDIH
Soil Association
Dubbi o domande? Contatta Amametia via mail.
Condividi questo articolo su Facebook per far scoprire anche alle tue amiche Cos’è l’Ecobio e come scegliere i prodotti giusti.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Rimedi naturali per disturbi psicosomatici
Siti Ecobio per lo shopping Online