Home » Blog » Cosmetici Ecobio per le cicatrici: come curale in modo naturale
Prodotto naturale per le cicatrici

Cosmetici Ecobio per le cicatrici: come curale in modo naturale

4.8
(389)

Moltissime di voi mi hanno scritto chiedendo suggerimenti per risolvere il problema delle cicatrici. Dopo una lunga ricerca, sono riuscita a trovare dei Cosmetici Ecobio per curare e minimizzare le cicatrici. Inoltre, considera che per alleviare questo inestetismo della pelle non c’è nulla di più efficace di un prodotto 100% naturale ricco di sostanze attive capaci di riparare il tessuto cutaneo. Prima di passare in rassegna tutti i prodotti Ecobio specifici per questo inestetismo, cerchiamo di capire assieme qualcosa di più riguardo a cosa sono e come si formano le cicatrici.

Cosa sono le cicatrici?

La parola Cicatrice, deriva dalla parola latina Cicatrix, che ha la radice nella parola Cingere che significa: “legare attorno”. Da qui possiamo facilmente dedurre il significato della parola: connettere, collegare i tessuti rimasti inalterati attorno alla ferita per farli partecipare alla guarigione. Infatti, nel momento in cui ci sottoponiamo e subiamo un intervento chirurgico, ci feriamo accidentalmente oppure ci bruciamo, il nostro corpo per riparare alla lesione, mette in atto il processo di cicatrizzazione.

La cicatrice è un tessuto fibroso che si forma per riparare una lesione (patologica o traumatica), ed è dovuta alla proliferazione del derma e dell’epidermide. Le cicatrici non si rimarginano come le ferite normali, ma lasciano un segno sulla pelle.

Wikipedia

Possiamo dire che la cicatrice non è altro che una reazione di difesa a un attacco subito dalla pelle.

Quali sono i tipi di cicatrice?

A seconda della causa e del tipo di pelle, esistono due forme diverse di cicatrice:

  • La cicatrice Atrofica: quando il tessuto si rigenera in piccole quantità. Questo tipo di cicatrice può portare anche alla riapertura della pelle nella zona traumatizzata ed è molto pericoloso;
  • oppure, abbiamo la cicatrice Ipertrofica: se il tessuto si rigenera in quantità eccessiva e si ottiene un effetto di pelle in rilievo.

Note: la cicatrice Ipertrofica viene spesso scambiata per cheloide. Cos’è il cheloide? Si tratta di una crescita eccessiva di un tessuto fribrotico, infatti, si presenta con un superamento abbondante dei margini della ferita e provoca dolore e prurito. Possiamo definire il cheloide come una super cicatrice che spesso può anche degenerare.

Quali sono le cause della formazione delle cicatrici?

La cicatrice o tecnicamente riconosciuto come tessuto cicatriziale, si forma tutte le volte che la pelle subisce un trauma o una patologia che determinano un’interruzione della continuità del tessuto cutaneo. Le cicatrici lasciano sempre un segno indelebile sulla nostra pelle e tra le principali cause abbiamo:

  • Intervento chirurgico,
  • acne,
  • varicella,
  • tatuaggio,
  • piercing,
  • ustione.

In questo articolo parleremo dei Cosmetici Ecobio per le cicatrici perché la loro presenza sulla pelle molto spesso è causa di disagio e non accettazione del proprio aspetto esteriore. Inoltre, alcune cicatrici estese, possono limitarci nei movimenti e altre attività funzionali.

Trattamenti medici e chirurgici per le cicatrici

Esistono dei trattamenti medici per risolvere il problema delle cicatrici anche se non sempre in maniera definitiva. Di seguito ti elenco quelli più comuni ed efficaci:

  • Massaggio con olio idratante ripetuto più volte al giorno,
  • compressione leggera e costante dove è possibile,
  • Peeling chimico ed enzimatico (valido solo per cicatrici di tipo superficiale),
  • Trattamenti a base di cortisonici,
  • Vitamina E
  • Crioterapia
  • Infiltrazione locale di principi attivi medici,
  • Laser terapia,
  • Lipofilling

I trattamenti chirurgici per eliminare la cicatrice sono:

  • Escissione intralesionale
  • Escissione completa

Trattamenti cosmetici per eliminare le cicatrici

Per curarle occorre armarsi di buona pazienza e costanza. Infatti, per evitare la formazione delle antiestetiche cicatrici, occorre applicare sulla ferita un prodotto specifico che aiuti il naturale processo di guarigione della pelle. Inoltre, raccomandiamo la corretta applicazione di un prodotto naturale che contiene principi filmogeni e sostanze protettive. Solo con questo sistema, infatti, si riesce a nutrire in profondità la pelle e favorire il fisiologico sistema di cicatrizzazione.

Prevenire la formazione delle cicatrici con i cosmetici

Prima passare all’acquisto di un prodotto cosmetico specifico per il trattamento delle cicatrici è importante seguire delle semplici regole. Infatti, è fondamentale tenere la cicatrice ben idratata e al riparo dai raggi solari. Se non ci prendiamo cura della nostra pelle, le sue condizioni potrebbero peggiorare sviluppando rossore e prurito.

Dobbiamo tener presente che dopo un intervento chirurgico è impossibile evitare la comparsa di una cicatrice. Inoltre, è impossibile rimuovere i segni delle vecchie cicatrici. Le uniche possibilità sono quelle di limitare al minimo l’inestetismo cercando d’idratare e nutrire la pelle al meglio.

In natura esistono molte sostanze naturali attive che permettono di prevenire la formazione delle cicatrici e di minimizzare la loro presenza. Inoltre, alcuni cosmetici Ecobio sono studiati apposta per combattere questo inestetismo e sono ricchi di sostanze naturali altamente efficaci.

Quali sono le sostanze naturali per combattere le cicatrici?

Le sostanze naturali capaci di minimizzare, nutrire e prevenire le cicatrici della pelle sono:

Cosmetici Ecobio per le cicatrici

Di seguito una lista di prodotti per la cura e prevenzione delle cicatrici della pelle senza utilizzare sostanze dannose per la salute. Scegli quello che più si adatta alle tue esigenze.

Solio: Helichrysum Italicum 100% puro olio essenziale 

Quest’Olio essenziale di Elicriso ottenuto dalla distillazione a vapore dei fiori di elicriso. L’Elicriso è noto per le sue mille proprietà benefiche per la pelle, specie quelle cicatrizzanti e nutrienti. Il prodotto, se utilizzato costantemente, aiuta a rigenerare la pelle riducendo le cicatrici. Inoltre, è un ottimo alleato contro l’acne e i vari problemi cutanei come la dermatite e la rosacea. Ideale per prevenire le cicatrici sul viso e le parti delicate del corpo. Non si può usare durante la gravidanza.

Prodotto naturale per le cicatrici Helichrysum Italicum Immortelle Olio essenziale

SantiNaturel: Olio di Jojoba Puro

L’Olio di Jojoba è rinomato per le sue molteplici proprietà benefiche per la pelle. Questo prodotto naturale per le cicatrici assicura un’idratazione profonda e nutrimento per gli strati profondi della pelle. Adatto per tutti i tipi di cicatrici, facile da utilizzare e sicuro nell’applicazione.

SantiNaturel Olio di Jojoba

Biopark Cosmetics: Olio di Rosa Canina

Quest’olio è un puro concentrato di benessere e bellezza. L’Olio è ottenuto dalla spremitura a freddo e non è raffinato. Ricco di preziosi attivi ottenuti dalle proprietà benefiche della Rosa Canina. Adatto per tutti i tipi di pelle, specie le pelli mature e sensibili, aiuta e favorisce il naturale processo di cicatrizzazione.

Biopark Cosmetics Olio di rosa canina

Cosmetici Ecobio per le cicatrici da Acne

Aurea, Gel puro di Aloe Vera per idratare le cicatrici

Questo gel proposto da Aurea, aiuta a mantenere perfettamente idratata la pelle. Il prodotto è al 98% composto dal gel di Aloe Vera grezzo. Ideale per nutrire e riparare la pelle. Specialmente indicato per chi cerca un prodotto leggero che ha un effetto consistente sul rinnovamento cellulare e sulle cicatrici. L’Aloe Vera è un imbattibile alleato per prevenire gli inestetismi della pelle.

Prodotto naturale per le cicatrici Aurea Gel pure di Aloe Vera

Bioearth: Loom Crema alla Bava di Lumaca

La Bava di Lumaca è sicuramente uno tra i più conosciuti sistemi di cicatrizzazione per la pelle. Questa crema proposta da Bioearth, infatti, contiene ingredienti 100% di origine naturale ed è composta al 74% da estratto da bava di lumaca. Prodotto naturale per le cicatrici. Si tratta di un potente ricostituente e rigenerante per la pelle. Adatto per tutti i tipi di pelle e va usato regolarmente.

Bioearth Loom crema alla bava di lumaca

Sei riuscita a trovare il prodotto adatto per curare le tue cicatrici? Se hai dubbi o domande prova a contattarmi via mail o su Messenger, rispondo a tutti.

Domande più frequenti sulle cicatrici

Come faccio a far sparire le cicatrici?

Per far sparire le cicatrici esistono vari metodi, tra i più conosciuti abbiamo: trattamenti medici (peeling chimico ed enzimatico per le cicatrici superficiali, trattamenti a base di cortisonici, vitamina E, Crioterapia, infiltrazione locale di principi attivi, laser, lipolifting) e trattamenti chirurgici (escissione intralesionale e completa).

Come curare le cicatrici da acne?

Le cicatrici da acne possono essere curate con un peeling chimico o enzimatico utilizzando i prodotti cosmetici Ecobio.

Quale olio usare per le cicatrici?

Gli oli naturali efficaci per attenuare le cicatrici sono: Olio di lavanda, Argan, mandorle dolci, rosa mosqueta, olivello spinoso.

Come curare le cicatrici da acne in modo naturale?

Per curare le cicatrici da acne in modo naturale è possibile utilizzare un gel puro di aloe vera o i prodotti cosmetici a base di bava di lumaca.

Cosa mettere su ferita chirurgica?

La ferita chirurgica ha bisogno di prodotti altamente idratanti e rigeneranti. Per rendere la cicatrice meno visibile è consigliabile utilizzare l’olio di argan oppure l’olio di mandorle dolci da massaggiare delicatamente su tutta la zona da trattare fino a completo assorbimento.

Cosa sono le cicatrici cheloidi?

Le cicatrici cheloidi sono delle super cicatrici derivate da una crescita eccessiva di un tessuto fibrotico. Infatti, si presenta con un superamento abbondante dei margini della ferita provocando dolore e prurito.

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 4.8 / 5. Vote count: 389

No votes so far! Be the first to rate this post.

error: Content is protected !!