Nell’articolo precedente ho parlato ampiamente della Dermatite Atopica, prevenzione, cause e cure e ho selezionato anche alcuni prodotti Ecobio per alleviare questo fastidioso problema della pelle. In questo articolo approfondirò l’argomento e andrò a elencare una serie di cosmetici naturali per la dermatite atopica. Non dimentichiamoci che il trattamento cosmetico della dermatite atopica è fondamentale per ricostituire la barriera cutanea e idratare la cute donando alla pelle i fattori idratanti naturali di cui è carente. Inoltre, il prodotto che andiamo ad applicare localmente sulla pelle deve anche restituire sollievo dal prurito che si presenta nelle fasi acute.
PREMESSA: questo articolo contiene solo degli spunti informativi e non deve essere sostituito al parere del medico.
Cosmetici naturali per alleviare la dermatite atopica
Nell’articolo precedente (che puoi consultare leggendo il LINK) abbiamo visto quali sono tutte le cure per la dermatite atopica. Invece, per quanto riguarda il trattamento cosmetico della pelle, specie quella sensibile e con dermatite atopica prevede l’uso di detergenti e creme contenenti ingredienti estremamente delicati che devono essere applicati tutti i giorni (anche più volte al giorno). I cosmetici per pelle atopica, a differenza dei farmaci (utilissimi nelle fasi acute ma con notevoli controindicazioni), hanno il vantaggio di non perdere la loro efficacia se usati per lungo tempo, non avere effetti negativi e non indebolire ma, al contrario, rafforzare la barriera cutanea.
Detergenti delicati per viso, mani e corpo
Il trattamento cosmetico della dermatite atopica inizia con una corretta detersione. La pulizia è il primo passo fondamentale per mantenere in buono stato la pelle atopica e non peggiorare i sintomi nelle fasi acute. Per detergere il corpo e il viso bisogna usare saponi, docciaschiuma, bagnoschiuma e detergenti ultra delicati. L’uso dei comuni cosmetici rischia di seccare la pelle, già delicata, favorendo o peggiorando le irritazioni.
Le soluzioni per evitare d’irritare e seccare la pelle sensibile sono:
- Un olio detergente da usare per il bagno o la doccia. E’ un ottima soluzione per il corpo in quanto quelli ricchi di oli di origine naturale (come Ricino, Jojoba, Cartamo, Oliva e/o Macadamia) sono altamente compatibili con la cute. Essi idratano e ammorbidiscono la pelle senza ungerla, ideale anche per la pelle del viso,
- Detergenti liquidi “classici” ma formulati con tensioattivi delicati e perciò ideali per le pelli sensibili.
I tensioattivi (cioè le sostanze che detergono e formano la schiuma) più “soft” e tollerati anche dalle pelli sensibili sono:
- Sodium lauroyl methyl isethionate,
- Cocamidopropyl betaina,
- Potassium oleate,
- tutti i tensioattivi anfoteri e non ionici.
Queste sostanze, per la loro delicatezza, sono adatte alla pelle con dermatite atopica perché fanno pochissima schiuma e rispettano la cute minimizzando il rischio d’irritazione. Per una detersione extra delicata, oltre ai tensioattivi, servono anche altri ingredienti dalle proprietà emollienti, rinfrescanti e lenitive come olio di Mandorle, Avena, bisabololo (estratto della Camomilla), Amido di Riso e/o Pantenolo e Olivello spinoso.
Weleda, docciaschiuma con calendula per pelle con dermatite
Ad esempio, il doccia schiuma di Weleda è ultra delicato e arricchito con sostanze di origine naturale dalle elevate proprietà emollienti e lenitive.
I detergenti per pelli sensibili e reattive, che contengono i suddetti ingredienti, mantengono l’epidermide morbida. Sono ideali per la pulizia quotidiana in quanto intervengono sui sintomi della dermatite atopica attraverso un’azione lenitiva e protettiva.
Tali prodotti (insieme alle creme di cui parleremo a breve) devono essere usati sia durante le fasi acute (quando cioè si manifestano i sintomi) sia durante le fasi di remissione (quando cioè la pelle è più “sana”). Ciò consente di mantenere idratata la cute ed allungare il più possibile la fase di benessere.
Omnia, shampoo sebo regolatore per cute seborroica con dermatite
Questo shampoo di Omnia è ideale per l’uso frequente e sul cuoio capelluto seborroico e affetto da dermatite. Arricchito con bergamotto, rinfrescante e rigenerante oltre ad alleviare il prurito.
Consigli sulla detersione delicata della pelle con dermatite atopica
Vista l’estrema delicatezza della pelle atopica è importante evitare quei detergenti formulati con tensioattivi più aggressivi come gli alchil-solfati (i famosi SLS e SLES ovvero il Sodium lauryl sulfate e il Sodium laureth sulfate).
Doccia e bagno non devono durare molto e la doccia deve essere preferita al bagno. Infatti, quando ti lavi non usare spugne dure che possono graffiare la pelle già sensibile e irritata. Meglio lavarsi con le mani. Il calcare e il cloro dell’acqua del rubinetto possono riaccendere l’infiammazione. La doccia pertanto non deve durare più di 5 minuti e il bagno non più di 10. L’acqua non deve essere troppo calda, bensì tiepida per non irritare maggiormente la pelle.
Per quanto riguarda il viso, la detersione è indispensabile perché devono essere rimossi dalla cute tutti gli agenti inquinanti che si sono depositati sul viso durante il giorno e che rischiano di sensibilizzare ancora di più la pelle. Bisogna usare prodotti a risciacquo e vanno scelti cosmetici con pH fisiologico 5.5. Nel caso in cui la pelle del viso sia molto sensibile e risenta della durezza dell’acqua del rubinetto, allora bisognerà usare un detergente viso senza risciacquo.
La Saponaria, mousse detergente lenitiva per il viso
Questa mousse detergente per il viso è super delicata ed ha un effetto lenitivo.
Si dovrà, però, avere l’accortezza di passare il dischetto di cotone struccante su tutto il viso con delicatezza fino a pulirlo completamente senza lasciare residui di trucco o sporco.
Dopodiché si potrà vaporizzare l’acqua termale. Sono da evitare inoltre i cosmetici che contengono profumi e alcol. I cosmetici devono essere testati verso il nichel e i metalli pesanti. La saponetta classica non deve essere usata perché è aggressiva. Infine, per asciugarsi non bisogna mai strofinare, ma tamponare la cute delicatamente.
Creme viso e corpo per il sollievo della dermatite atopica
La dermatite atopica non va mai trascurata, soprattutto durante le fasi acute della dermatite quando il prurito è molto intenso. Dopo una corretta e accurata detersione, quindi, è necessario usare creme per il corpo e per il viso emollienti, protettive ma anche lenitive. Dal momento che alla pelle atopica mancano i fattori idratanti naturali (NMF), la crema perfetta dovrà contenere lattato, ceramide, urea. Essi mantengono idratata e morbida la cute rigenerando e rinforzando la barriera cutanea.
Oltre a questi ingredienti, sia la crema per il viso che quella per il corpo dovranno contenere alte percentuali di uno o più dei seguenti ingredienti:
- estratti della radice di Liquirizia (dall’azione lenitiva e antinfiammatoria);
- Pantenolo o Niacinamide (idratanti e lenitivi);
- burro di karitè (dalle proprietà nutrienti e disarrossanti);
- estratti di Camomilla (addolcente e disarrossante);
- ossido di zinco (dalle straordinarie proprietà calmanti e riparative);
- vitamina E (antiossidante fondamentale per le creme viso);
- acidi grassi omega 6 hanno proprietà antinfiammatorie, emollienti e protettive.
Per beneficiare delle proprietà degli omega 6 bisogna scegliere ed applicare in abbondanza creme viso/corpo ricche dal punto di vista lipidico. Sono ottime le creme a base di olio di Enotera, olio di Cocco o olio di semi di Lino (ricchissimi di omega 6).
So’Bio Etic, crema viso dermoprotettiva per pelle sensibile
Sono ingredienti importanti per proteggere la pelle del corpo e del viso con dermatite atopica anche i siliconi. Non sono infatti ingredienti cosmetici da cui stare alla larga. I siliconi, uniti alle sostanze già menzionate, sono necessari per creare un film protettivo che protegga la cute dagli agenti aggressivi. Sono ingredienti utili sia per prevenire la riacutizzazione sia per contrastare il peggioramento nelle fasi acute.
Bioturm, crema bio per la pelle irritata e con dermatite
In più, durante le fasi acute è necessario usare creme o spray lenitivi che contengono mentolo (o suoi derivati) e polidocanolo per un’azione rinfrescante ed “anestetica” del prurito. Ridurranno il prurito donando alla cute un notevole sollievo. Il prurito intenso e persistente, infatti, è uno dei sintomi più sgradevoli della dermatite atopica che, nei casi più gravi, impedisce anche di dormire. Nelle fasi di remissione, invece, questi ingredienti cosmetici mantengono la pelle protetta.
PraNaturals, burro di Karité 100% naturale per pelle irritata
Biococcole, crema all’ossido di zinco per la pelle irritata dei bambini
Conclusioni sui Cosmetici naturali per la Dermatite Atopica
Ricorda che il trattamento cosmetico della dermatite atopica non sostituisce i farmaci prescritti dal dermatologo per curare l’infiammazione. I cosmetici di cui ti ho parlato devono essere utilizzati in associazione ai farmaci prescritti dal medico durante la fase acuta e, soprattutto, durante le fasi di remissione per proteggere la pelle da arrossamenti e screpolature.
I cosmetici, applicati quotidianamente, aiutano a proteggere la pelle, a calmare i rossori, il prurito. Possono aiutare a ridurre l’utilizzo di cortisone topico (come per esempio le pomate a base di idrocortisone) soprattutto nelle fasi d’infiammazione lieve.
Sei riuscita a trovare i tuoi Cosmetici naturali per la Dermatite Atopica? Se hai bisogno di aiuto o ulteriori consigli, non esitare a contattarmi via mail o su Messenger.