Home » Blog » Cosmetici non testati su animali, elenco aggiornato al 2021
cosmetici non testati su animali

Cosmetici non testati su animali, elenco aggiornato al 2021

4.9
(437)

Molto spesso i nostri lettori ci chiedono quali sono i cosmetici che non vengono testati su animali e come riconoscere i marchi che li producono. Per aiutare tutti i nostri amici, abbiamo pensato di scrivere questo articolo e raggruppare una lista di marchi Ecobio che non testano i loro prodotti sugli animali.

Prima di passare all’elenco delle aziende che producono cosmetici e non eseguono test sugli animali, volevo suggerirti anche la lettura dell’articolo: Borsa vegana e Cruelty Free, tendenze green per il 2021. Inoltre, se sei appassionata di moda ecosostenibile e di aziende che producono a basso impatto ambientale, continua a leggere: Collant Biodegradabile, novità green del 2022 e tutti i marchi sostenibili.

Inoltre, per tutte le appassionate di uncinetto e ferri, ho scritto un articolo con la selezione dei Filati eco sostenibili per lavorare a maglia: lana, cotone e tanti altri. In questo modo potrai confezionare capi unici e originali che rispettano la natura e non danneggiano gli animali. Infine, quando parliamo di cosmetici Ecobio, ci dobbiamo anche preoccupare di usare i Pennelli Trucco Ecobio e Vegani per make-up cruelty free.

Certificazione dei cosmetici non testati su animali

La certificazione Natrue è quella che garantisce i prodotti biologici e naturali. Per riconoscerla sulle confezioni basta cercare il logo come quello riportato qui sotto:

Elenco aziende che non testano i prodotti sugli animali

Fortunatamente l’elenco delle aziende che non testano i propri prodotti cosmetici su animali è in forte crescita. Per aiutarti nella selezione dei tuoi prodotti mi occupo dell’aggiornamento costante di questo elenco. Di seguito ho selezionato per te i marchi più rinomati che non eseguono test sugli animali e sono:

  1. Lavera
  2. Speick
  3. benecos
  4. Dr. Hauschka
  5. Weleda
  6. Sante
  7. Dr. Bonner’s
  8. Fair Squared
  9. Alverde

Di seguito trovi informazioni aggiuntive su ogni azienda per conoscerla più a fondo e apprezzarne i prodotti.

NOTA: Clicca sul nome dell’azienda o sull’immagine del logo per accedere al negozio online e acquistare i prodotti.

1. Lavera

Lavera offre sia prodotti per la cura e l’igiene personale che cosmetici per il make-up. Inoltre, tutti i prodotti sono formulati con ingredienti naturali provenienti principalmente da agricoltura biologica. Sono certificati Natrue, molti dei quali vegani.

Lavera non è coinvolta in alcun modo nei test sugli animali e nel 2013 si è ritirata dal mercato cinese per evitare i test sugli animali. I prodotti Lavera sono disponibili in molti negozi biologici e negozi di alimenti naturali, ma anche su siti online come Amazon.

2. Speick

Speick è un’azienda familiare con una vasta gamma di prodotti per la cura e l’igiene personale come ad esempio deodoranti, shampoo, creme, saponi, ecc. La maggior parte dei prodotti è certificata Ecobio, la maggior parte di loro sono vegani. Speick produce fondamentalmente senza test sugli animali.

I prodotti Speick sono disponibili in molti negozi di alimenti naturali farmacie o siti online

3. Benecos

Benecos si concentra sui cosmetici per il make-up, la sua gamma è molto vasta e non ha nulla da invidiare ai marchi convenzionali in termini di qualità e prezzo. Tutti i prodotti (a eccezione degli smalti per unghie) sono certificati BDIH e sono vegani.

Dichiarazione sui test sugli animali: “In qualità di produttore di cosmetici naturali certificati, è ovvio che i test sugli animali non sono compatibili con il nostro atteggiamento e la filosofia aziendale.” Benecos è nell’elenco di PETA (People for the Ethical Treatment of Animals)

I prodotti sono disponibili in negozi biologici, negozi di alimenti naturali, negozi di cosmetici naturali e negozi online.

4. Dott. Hauschka

Il pioniere dei cosmetici naturali Dr. Hauschka utilizza nei suoi prodotti materie prime biologiche di altissima qualità. L’azienda coltiva molte delle piante che utilizza nelle formulazioni dei cosmetici. La gamma comprende molti prodotti cosmetici per la cura della persona e il make-up, naturalmente cruelty free, ma solo parzialmente vegani.

Dott. I prodotti Hauschka sono disponibili nei negozi di alimenti naturali, negozi biologici, farmacie e negozi online come Amazon.

5. Weleda

Weleda è uno dei marchi di cosmetici naturali più popolari ed è disponibile in quasi tutte le farmacie. I prodotti sono certificati Natrue e sono costituiti da materie prime naturali e biologiche.

Molti prodotti della gamma sono vegani. Weleda non conduce test sugli animali per i suoi cosmetici, tuttavia Weleda produce anche medicinali per i quali non è possibile escludere test sugli animali a causa delle normative legali. 

6. Sante

Quasi tutti i prodotti cosmetici naturali di Sante sono certificati BDIH e contengono prevalentemente materie prime biologiche. Molti prodotti sono vegani. La gamma comprende prodotti per la cura e l’igiene della persona e cosmetici per il make-up. In termini di prezzo, Sante è leggermente più costosa rispetto ai prodotti di marca convenzionali.

Sante appartiene al gruppo di cosmetici naturali Logocos, che comprende anche Logona e Heliotrop. Sfortunatamente, Logocos è stato venduto a L’Oréal nel 2018, vendita molto criticata da molti media (anche da noi). Il marchio rimane certificato e quindi anche cruelty-free.

7. Dott. Bronner’s

I prodotti cosmetici naturali del Dr. I Bronner sono certificati da Natrue e Fair for Life e sono stati premiati con il “Leaping Bunny” come cruelty free. L’intera gamma è vegana.

I prodotti sono disponibili in molti negozi di alimenti naturali, farmacie, supermercati e online.

10. Alverde

Il marchio dm offre una vasta gamma di prodotti per la cura della persona e cosmetici molto economici.

Se Alverde è davvero cruelty free è questione d’interpretazione: PETA dice no, cosmetici vegan dice sì. Solo una cosa è certa: i prodotti sono certificati Natrue.

Cosmetici halal non testati su animali

A proposito di cosmetici Halal e non testati su animali, ho scritto un articolo di approfondimento: Cosmetici Ecobio naturali Halal per un makeup “muslim friendly”. Una delle aziende leader per questo tipo di cosmetici è Fair Squared.

1. Fair Squared

Fair Squared è la prima serie di cosmetici naturali Fairtrade al mondo. Inoltre, tutti prodotti portano i sigilli Fairtrade e Natrue, sono halal, vegani e ovviamente cruelty-free.

La gamma comprende molti prodotti per la cura della persona, lozioni per il corpo e creme, nonché preservativi.

Dubbi o domande? Contatta Amametia via mail.

Condividi questo articolo su Facebook per far scoprire anche alle tue amiche il miglior tonico ecobio e naturale.

Domande più frequenti sui cosmetici non testati su animali

Come fare a capire se un prodotto è testato sugli animali?

I prodotti non testati su animali riportano il marchio: “Cruelty Free” o “non testato su animali” sulla confezione.

Come vengono testati i cosmetici sugli animali?

I farmaci, molti prodotti chimici ma anche detersivi, cosmetici e profumi devono essere testati sugli animali prima di poter essere venduti. I test sono molto crudeli e costringono l’animale a ingerire o respirare la sostanza che in molti casi porta all’avvelenamento e alla morte. Per questo motivo moltissimi animali trovano una morte orribile e crudele. Solamente i marchi che espongono la dicitura “Cruelty Free” o “non testato su animali” rinunciano a questa pratica. È per il bene di tutta l’umanità che dobbiamo scegliere di acquistare in modo responsabile preferendo i prodotti che non sono testati sugli animali.

Cosa si intende per cruelty free?

Cruelty Free significa non testato su animali e fa parte di uno standard che prevede l’utilizzo di materie prime e di prodotti non testati su animali. Molte aziende aderiscono a questo standard, le puoi riconoscere dal marchio riportato sulla confezione.

Da quando è vietato testare i prodotti sugli animali?

In Europa da marzo 2013 sono vietati i test di cosmetici e prodotti per l’igiene personale sugli animali. In molti Paesi oltreoceano, però, i test sugli animali sono ancora praticati. Fate attenzione all’origine dei prodotti che acquistate e sopra tutto quelli provenienti dalla Cina.

Come distinguere le etichette dei detergenti e se testano i prodotti sugli animali?

In commercio molti detergenti espongono diverse diciture, le più comuni sono:
Testato dermatologicamente, significa che è stato testato sulla pelle ma non è specificato se pelle umana o di animali;
Non testato su animali, questa dicitura non ci permette di capire se il prodotto e anche i singoli ingredienti sono stati testati su animali;
Testato clinicamente, in questo caso il prodotto è stato testato su volontari umani ma non è specificata l’esclusione di animali;
Prodotto finito non testato su animali, in questo caso non possiamo essere sicuri che anche ogni singolo ingrediente non è stato testato su animali.

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 4.9 / 5. Vote count: 437

No votes so far! Be the first to rate this post.

error: Content is protected !!