Ultimamente in TV sentiamo spesso parlare di cosmetico sostenibile. In particolar modo l’azienda I Provenzali ha incentrato tutta la sua campagna pubblicitaria sulla promozione dei cosmetici naturali. I messaggi pubblicitari sono sempre pieni di buoni propositi, spesso è difficile capire se quello che vediamo in TV corrisponde alla realtà oppure no. In questo articolo cerchiamo di capire assieme cos’è un cosmetico sostenibile ed ecologico e quali sono i criteri che lo definiscono tale.
Nella sezione GUIDE UTILI di questo sito puoi selezionare altri articoli di tuo interesse. Già in passato abbiamo ampiamente parlato dei Prodotti Cosmetici EcoBio cosa sono e come riconoscerli ma anche di cosa sono i prodotti cosmetici naturali.
Cos’è un cosmetico sostenibile ed ecologico?
Si definisce cosmetico sostenibile quel prodotto di bellezza capace d’idratare o detergere la pelle rispettando la sua naturale bellezza ed è amico dell’ambiente. Infatti, i prodotti di bellezza sostenibili usano materie prime naturali che molto spesso provengono da filiere controllate a basso impatto ambientale. Questo tipo di cosmetici, inoltre, vantano confezioni in materiale riciclato o ecologico. Infine, i cosmetici green sono spesso attenti alle tematiche ambientali. Le aziende che producono cosmetici ecologici rispettano l’ecosistema, le persone coinvolte nel ciclo produttivo e non testano i loro prodotti sugli animali.
Differenza tra cosmetico naturale e sostenibile
Non dimentichiamoci che non tutti i cosmetici che riportano la dicitura “formulato con ingredienti naturali” si possono definire sostenibili. Allo stesso modo anche un prodotto cosmetico sostenibile non è sempre sinonimo di “naturale”. Infatti, molto spesso i consumatori confondono questi due termini e pensano che un prodotto formulato con ingredienti naturali sia inevitabilmente sostenibile. Questa condizione, il più delle volte non corrisponde a verità. Infatti, accade spesso di acquistare dei cosmetici naturali, anche spendendo di più, che però non sono assolutamente sostenibili. Molto spesso si tratta di prodotti che non rispettano la natura e non si definiscono ecologici.
Quando si parla di prodotti naturali ci riferiamo al cosmetico vero e proprio. Invece, quando parliamo di sostenibilità, ci riferiamo all’azienda che produce i cosmetici. La sostenibilità riguarda molto a vicino le aziende che producono e distribuiscono i cosmetici poiché il processo di produzione ha spesso un alto impatto sull’ambiente.
Come riconoscere un cosmetico naturale e sostenibile
Le aziende sostenibili molto spesso producono cosmetici formulati con ingredienti naturali ma questa non è una regola. Dobbiamo prestare massima attenzione quando decidiamo di acquistare un prodotto cosmetico. Molto spesso la pubblicità ci inganna e ci confonde e rischiamo di acquistare qualcosa di diverso da quello che avevamo previsto. Nell’immaginario collettivo esiste una certa confusione nella distinzione dei termini:
- Naturale
- biologico
- ecologico
- eco-friendly
- sostenibile.
Vediamo assieme quali sono le linee guida per riconoscere e acquistare i prodotti giusti.
Chi certifica le aziende sostenibili
Per aiutare il consumatore ad acquistare i prodotto in maniera consapevole, l’’Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale (ICEA) ha definito i parametri della produzione eco sostenibile. L’istituto mette in evidenza gli standard che le aziende devono seguire in fase di produzione dei cosmetici eco bio (LINK). Tutte le aziende che intendono definirsi sostenibili richiedono una verifica da parte dell’ente. Se tutti i criteri vengono rispettati ICEA rilascia un certificato che garantisce la sostenibilità della catena produttiva. I cosmetici che vogliano definirsi eco sostenibili devono:
- Essere privi di sostanze tossiche chimiche come tensioattivi, paraffina, siliconi, coloranti di sintesi derivati del petrolio,
- utilizzare materie prime provenienti da agricoltura biologica che possiede la certificazione se possibile,
- evitare l’uso di radiazioni ionizzanti od OGM,
- non testare i prodotti sugli animali,
- imballare i prodotti in confezioni prodotte con materiale riciclato e riciclabile.
Anche altri laboratori come Ecocert, CO.CO.NAT, CCPB e AIAB sono predisposti per il controllo e la certificazione sostenibile
Guida per un acquisto consapevole
Per essere sicuri al 100% di acquistare un prodotto cosmetico sostenibile ed ecologico dobbiamo prestare molta attenzione. Quando abbiamo di fronte un qualunque tipo di prodotto dobbiamo ricercare sulla confezione la presenza di uno dei marchi degli istituti di certificazione. Solo il marchio dell’ente certificatore è per noi consumatori la garanzia della qualità del prodotto.
In alternativa possiamo acquistare i prodotti dalle aziende Ecobio che già conosciamo e dispongono della certificazione. Qualche tempo fa ho elaborato un Elenco delle Migliori aziende Italiane Ecobio certificate, aggiornato 2021
Se può interessarti, ho scritto anche un articolo sui migliori marchi di scarpe sostenibili, classifica del 2021. Acquista anche altri prodotti ecologici e sostenibili per un futuro green.