Home » Blog » Crema viso anti freddo, la nuova tendenza beauty della stagione
crema-viso-anti-freddo

Crema viso anti freddo, la nuova tendenza beauty della stagione

5
(289)

Una crema viso anti freddo per proteggere la pelle è molto utile durante la stagione fredda o se si è esposti costantemente a temperature gelide. Ovviamente sto parlando di un balsamo viso super nutriente e protettivo formulato esclusivamente con sostanze naturali e prodotto in modo sostenibile. In questo articolo vedremo assieme quale crema viso scegliere per proteggere la pelle dal freddo pungente.

A cosa serve la crema viso anti freddo?

La crema per il viso anti freddo è particolarmente indicata per trattare la pelle durante i mesi invernali per prevenire eccessiva secchezza e irritazioni. Tutti sappiamo che la pelle del viso è dotata di una naturale barriera (sebo) che viene prodotta in quantità maggiori in caso di necessità. Infatti, il sebo svolge un’importantissima funzione regolatrice normalmente si protegge producendo il proprio grasso, noto come sebo. Tuttavia, questa barriera protettiva naturale della nostra pelle non funziona più non appena fa più freddo.

Infatti, le ricerche dimostrano che, a una temperatura al di sotto di otto gradi Celsius, le ghiandole che producono il sebo smettono di produrlo. Quando la temperatura esterna è inferiore allo zero, anche i vasi sanguigni negli strati più profondi della pelle si restringono, il che interrompe il regolare flusso sanguigno che a sua volta influisce sul rinnovamento cellulare. È un processo biologico che diventa evidente attraverso sensazioni di tensione, pelle secca, desquamazione o prurito. Le conseguenze possono essere il congelamento parziale della pelle oppure evidenti macchie rosse sul viso che poi scompaiono una volta tornati alla temperatura ideale.

In questi casi la crema viso anti freddo è la soluzione ideale per limitare gli effetti del gelo sulla pelle.

Cos’è la crema viso anti freddo?

La differenza tra una normale crema per la pelle e una specifica per proteggere dal freddo è la quantità di acqua presente nella formula. Infatti, la maggior parte delle creme per il viso contiene una quantità maggiore di acqua rispetto a quelle anti freddo che, in alcuni casi, ne sono addirittura privi.

Infatti, nella maggior parte dei casi, le creme viso (o i balsami) anti freddo sono arricchiti con cere di origine naturale e oli molto ricchi e nutrienti. Le principali sostanze naturali presenti nelle creme viso invernali sono:

In linea di massima possiamo dire che, grazie all’elevato contenuto di grassi, una crema anti freddo rimane elastica anche a temperature inferiori al punto di congelamento e offre alla pelle del viso la protezione necessaria per non subire la disidratazione e la secchezza.

Cura del viso a basse temperature

Quando la temperatura esterna resta sotto agli otto gradi Celsius è opportuno fornire alla pelle del viso una protezione maggiore.

Per farti comprendere in modo semplice cosa accade alla pelle se esposta a temperature gelide ecco un esempio: quando fa freddo, l’acqua nelle pozzanghere si congela. La stessa cosa accade con l’acqua contenuta in una normale crema per la cura della pelle: si congela al freddo anche quando hai la crema sul viso. Ciò significa: maggiore è il contenuto di acqua di una crema, meno è adatta per l’inverno. 

Ti suggerisco di prestare attenzione anche ai gel o altri cosmetici a base acquosa poiché possono fare lo stesso effetto della crema e favorire la disidratazione della pelle se esposta a temperature gelide.

Applicazione della crema anti freddo

La crema viso anti freddo per una maggiore efficacia, deve essere applicata dopo la detersione al posto di una normale crema da giorno.

Se hai l’abitudine di usare il tonico, ti suggerisco di usarne uno molto leggero e senza siliconi e possibilmente in formula spray. Dopo aver spruzzato il tonico su tutta la pelle del viso, ti suggerisco di aspettare qualche minuto prima di procedere con l’applicazione della crema anti freddo.

Se hai la pelle normale e mista puoi applicare una piccola quantità di crema con un leggero massaggio fino a completo assorbimento. In caso di pelle grassa ti raccomando di applicare una quantità inferiore di prodotto e di procedere alla rimozione della crema quando ritorni in un ambiente caldo.

La crema viso a base grassa come questa che ci protegge dal freddo, si rimuove con acqua tiepida e con l’aiuto di spugnette per il viso.

Dopo la detersione del viso ti raccomando l’applicazione di una crema idratante.

Migliori creme viso anti freddo Ecobio

Dopo la lista egli effetti benefici che la crema viso specifica per il periodo molto freddo ha sulla pelle, è opportuno procedere all’acquisto di quella più adatta alle esigenze personali. Le creme viso migliori per questa categoria sono prodotte dalle seguenti aziende:

  1. Dott. Bronner’s,
  2. Weleda

1. Dott. Bronner’s: balsamo magico biologico

Il Bio Magic Balm è prodotto dal Dr. Bronner’s ed è una crema viso super idratante per aiutare la pelle a mantenere la corretta idratazione anche se esposta a basse temperature. Questo prodotto formulato esclusivamente con ingredienti naturali, non contiene acqua, solo oli e cera d’api, motivo per cui può essere utilizzato anche come protezione contro il freddo. Infine, grazie alla sua formula delicata e priva di profumo, questa crema viso è perfetta sulla pelle sensibile e facilmente irritabile.

L’azienda Dott. Bronner’s è nota per la versatilità dei suoi prodotti. Ad esempio, puoi usare il sapone liquido neutro per le mani oppure per il bucato. Magic Balm ha lo stesso principio: può essere usato sia per proteggere la pelle dall’aggressione del freddo che per idratare la pelle dei bambini o un tatuaggio e anche la pelle secca su gomiti, labbra o talloni. 

2. Weleda: balsamo protettivo per vento e freddo

Il balsamo contro le intemperie fa parte della gamma studiata per i bambini, ma offre agli adulti la stessa protezione contro il freddo. Il balsamo contiene olio di sesamo, olio di mandorle, lanolina, cera d’api ed estratto di calendula. Le cere formano lo strato protettivo e gli oli e l’estratto di calendula nutrono e leniscono la pelle.

Weleda è uno dei produttori di cosmetici naturali più conosciuti e apprezzati. I prodotti Weleda sono certificati Natrue. Il produttore garantisce che per la produzione dei singoli cosmetici gli ingredienti provengono da agricoltura biologica. Non contengono profumi o coloranti sintetici, nessun silicone e nessun petrolato.

Ricetta balsamo viso anti freddo

Come per il burro cacao, è possibile preparare da soli anche un balsamo viso ad azione riparatrice poiché non è necessario l’emulsionante grazie all’assenza di acqua nella formula.

Ingredienti necessari per 70 grammi di balsamo viso anti freddo:

Per preparare il tuo balsamo ecco il procedimento:

  1. Scaldare tutti gli ingredienti in una ciotola a bagnomaria.
  2. Mescolare bene.
  3. Quando tutto si sarà sciolto, versare il composto in un vecchio vasetto di crema in vetro o metallo
  4. Non chiudere il barattolo finché il balsamo non si è raffreddato per bene, altrimenti si formerà della condensa e germi.

Nota: la cera di lana è un allergene comune, le persone con pelle sensibile dovrebbero fare attenzione a questo ingrediente.

Se hai dubbi sui cosmetici ricaricabili, contattami su Messenger.

Aiutaci a promuovere questo sito e condividi l’articolo su Facebook per far conoscere anche alle persone che conosci la crema viso anti freddo. Nella pagina CHI SIAMO puoi scoprire le nostre vite e passioni e qual è lo scopo benefico del progetto

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 5 / 5. Vote count: 289

No votes so far! Be the first to rate this post.

error: Content is protected !!