Home » Blog » Cyclomethicone nei cosmetici, tutto quello che devi sapere
dimeticone nei cosmetici

Cyclomethicone nei cosmetici, tutto quello che devi sapere

4.9
(736)

Molti shampoo, creme e cosmetici contengono il Cyclomethicone, ma è davvero una sostanza sicura? In questo articolo ho raccolto tutte le informazioni necessarie per sapere di più sul Cyclomethicone (Decamethylcyclopentasiloxane) presente nei cosmetici e permetterti di fare i tuoi acquisti in maniera più responsabile. Ti fornirò una panoramica facile da comprendere delle proprietà chimiche, dell’uso e dei rischi di questa sostanza per l’ambiente.

Cos’è il Cyclomethicone

Cyclomethicone è un termine generico che generalmente usato per identificare vari composti di silicio organico che appartengono agli oli di silicone. Le sostanze sono costituite da composti a forma di anello di silicio (Si), ossigeno (O), carbonio (C) e idrogeno (H). I Cyclomethicone sono numerati in base al numero di atomi di silicio e di ossigeno che contengono. Ad esempio, possiamo trovare una sigla accanto al nome come ad esempio: D3 (un anello formato da tre atomi di silicio e tre di ossigeno), D4, D5 e anche D6.

C’è qualcosa di speciale nella composizione chimica di questa sostanza che la rende perfetta per l’uso nei prodotti di bellezza. Le molecole del composto del Cyclomethicone sono più grandi della maggior parte delle altre sostanze chimiche. Pertanto, non penetrano così facilmente nei pori. Questa qualità aiuta la sostanza a rimanere sugli strati esterni della pelle, e rende la pelle più liscia e morbida. Inoltre, la sua mancata penetrazione riduce i rischi di qualsiasi reazione negativa del Cyclomethicone con qualsiasi altra sostanza chimica utilizzata nel prodotto cosmetico.

A causa delle loro proprietà chimiche, i Cyclomethiconi sono spesso usati nei cosmetici, ma anche nei detergenti che usiamo tutti i giorni come shampoo e balsami. Soprattutto quando presenti nello shampoo, promettono volume, un effetto antistatico, e la possibilità di ridurre ed eliminare le doppie punte.

Il Cyclomethicone se presente nei cosmetici, invece, rende quest’ultimi spalmabili sulla pelle.

Tipi di Cyclomethicone nei cosmetici

Cyclomethicone è un nome generico per identificare un gruppo per sostanze chimiche come:

  • Octamethylcyclotetrasiloxane (D4)
  • Cyclotrisiloxane (D3)
  • Cyclopentasiloxane (D5), Decamethylcyclopentasiloxane,  Cyclomethicone 5
  • Cyclopentasiloxane (D6)
  • Cycloheptasiloxane (D7)

Origini del Cyclomethicone

Il Cyclomethicone è stato creato intorno ai primi anni ’80 come alternativa alle sostanze emollienti per la pelle. Queste sostanze vennero create per rimpiazzare i solventi a base di petrolio che iniziarono a essere vietati a causa del loro attacco allo strato di ozono.

Successivamente i chimici scoprirono che la struttura chimica del Cyclomethicone non impediva affatto ai principali ingredienti attivi utilizzati nei prodotti di bellezza di penetrare gli strati della pelle. Per questo motivo questa sostanza diventò ben presto uno tra gli ingredienti preferiti dai laboratori e dai produttori di cosmetici.

Come funziona il Cyclomethicone

Anche se il Cyclomethicone sembrano avere effetti positivi e limitarsi a un’azione prettamente superficiale, posso garantirti che questa sostanza ha effetti dannosi sulla salute umana. Studi scientifici condotti nel 2015 hanno messo in evidenza gli effetti dannosi di queste sostanze.

L’ECHA (Agenzia Europea delle sostanze chimiche) ha raccomandato di classificare gli oli di silicone D4 e D5 come sostanze estremamente preoccupanti (LINK).

Effetti collaterali del Cyclomethicone nei cosmetici

Nonostante i suoi numerosi benefici, il Cyclomethicone è noto anche per possedere alcuni effetti negativi sulla pelle umana. Questa sostanza è stata segnalata a causa della sua comprovata irritazione cutanea nelle persone con pelle sensibile.

La Società Svedese per la Conservazione della Natura (SSNC) elenca il Cyclomethicone come un interferente endocrino.

L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) identifica il Cyclomethicone come una sostanza che può essere letale se ingerita e tossica se inalata.

L’impatto del Cyclomethicone sull’ambiente

A oggi risulta ancora molto difficile fare previsioni concrete sugli effetti delle sostanze sull’ambiente. Se i Cyclomethiconi entrano nelle acque reflue attraverso l’acqua di scarico della doccia, possono accumularsi nell’acqua e nel suolo, nelle piante e nei pesci, nei mangimi per animali, nei prodotti animali e vegetali e infine negli esseri umani attraverso il cibo.

Alternative naturali al Cyclomethicone nei cosmetici

Le alternative naturali al Cyclomethicone sono date dalle case produttrici di cosmetici certificati Ecobio. Questi prodotti cosmetici sostenibili ed etici usano esclusivamente ingredienti naturali per rimpiazzare gli oli di silicone come il Cyclomethicone.

Il sito Amametia ti offre una serie di articoli con la selezione di prodotti cosmetici formulati con ingredienti naturali con cui puoi rimpiazzare i prodotti che usi abitualmente. Scegli la sezione che più ti interessa nel menù principale.

Se hai dubbi o domande da fare puoi contattarmi su Messenger.

Aiutaci a promuovere questo sito e condividi l’articolo su Facebook per far conoscere anche alle persone che conosci gli effetti collaterali del Cyclomethicone nei cosmetici che usano tutti i giorni. Nella pagina CHI SIAMO puoi scoprire le nostre vite e passioni e qual è lo scopo benefico del progetto

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 4.9 / 5. Vote count: 736

No votes so far! Be the first to rate this post.

error: Content is protected !!