La dermatite atopica (o eczema atopico) è un’infiammazione cronica della pelle. I sintomi variano in base alla gravità dell’infiammazione e alle zone colpite. Le parti più colpite sono le guance (soprattutto nei bambini), l’interno dei gomiti, il collo, la zona intorno alla bocca, le mani, i piedi e la parte posteriore delle ginocchia. A soffrire di questa patologia sono, in percentuale il 7,7% degli adolescenti tra i 13 e i 14 anni e il 6,6% degli adulti anche se l’esordio dei sintomi avviene nella maggioranza dei casi durante l’infanzia. Negli ultimi anni, tuttavia, sta aumentando sensibilmente il numero degli adolescenti e degli adulti colpiti da questa infiammazione della pelle. Inoltre, possiamo dire che questa dermatite non è una malattia contagiosa e che, negli adulti, a soffrirne sono prevalentemente le donne. In questo articolo vedremo assieme quali sono le cause, cosa possiamo fare per prevenire e i prodotti cosmetici Ecobio per alleviare i sintomi dell’infiammazione.
PREMESSA: Questo articolo non sostituisce il parere di un medico e le indicazioni suggerite dal professionista, si tratta di un articolo puramente informativo senza valenza scientifica.
Sintomi della dermatite atopica
I sintomi principali della dermatite atopica sono:
- Lesioni della pelle,
- prurito,
- variazioni di colore della pelle,
- piccole vesciche,
- estrema secchezza,
- screpolature,
- irritazione,
- dolore.
Lesioni della pelle da eczema atopico
Per quanto riguarda le lesioni della pelle, la loro distribuzione e diffusione è collegata con l’età. Infatti, in un neonato, ad esempio, le lesioni si collocano sulla crosta lattea, la fronte o le guance. Inoltre, man mano che passa il tempo la zona si estende fino alle mani e ai piedi. In un bambino, invece, le zone più colpite sono la zona dietro al ginocchio, la parte interna del gomito, i polsi, le caviglie e il viso. Infine, in un adolescente, le aree colpite dalla dermatite atopica sono il viso (contorno labbra e occhi), le mani, il dorso del piede e la schiena.
Prurito da dermatite
Il prurito si manifesta quando la pelle diventa molto sensibile e porta all’infiammazione. Tra i fattori scatenanti e aggravanti del prurito abbiamo un’elevata secchezza della pelle e sostanze irritanti presenti nell’ambiente o nei detergenti di uso quotidiano.
Variazioni di colore della pelle
Un’altra caratteristica della dermatite atopica è quella di provocare variazioni della colorazione della pelle, infatti si possono manifestare chiazze rosse e discromie molto comuni nei bambini che possono sparire senza lasciare alcuna cicatrice.
Probabili cause della dermatite atopica
La dermatite atopica normalmente insorge nei primi anni di vita e quando questo accade si tratta generalmente di forme più gravi. Inoltre, esistono alcuni fattori che possono contribuire alla formazione della dermatite e sono:
- Predisposizione genetica,
- particolari caratteristiche ambientali,
- indebolimento della barriera cutanea,
- fattori immunologici,
- sensibilità all’infiammazione.
In altre parole, possiamo dire quando la barriera protettiva della pelle non funziona come dovrebbe a causa dei fattori citati sopra, alcuni microbi/allergeni riescono a penetrare all’interno della cute provocando una reazione infiammatoria. Infatti, la pelle che manifesta la dermatite atopica è particolarmente sensibile e reattiva agli allergeni e agli agenti inquinanti. Inoltre, se l’infiammazione non viene trattata in modo adeguato, possono insorgere delle complicanze che degenerano in infezioni più gravi.
Fattori a rischio per la dermatite
Studi scientifici hanno dimostrato che esistono dei fattori a rischio per la dermatite atopica, i più comuni sono:
- Storia familiare di dermatite atopica,
- ambiente urbano,
- grado d’istruzione elevato,
- mutazione di alcuni geni,
- famiglie poco numerose,
- genere femminile.
Le fasi della dermatite atopica
La dermatite atopica è un tipo d’infiammazione che alterna fasi acute a fasi di remissione. Questo vuol dire che ci sono periodi in cui l’infiammazione si manifesta e la pelle appare molto danneggiata e periodi in cui le lesioni e i sintomi si attenuano e la cute, pur restando molto sensibile, si presenta in buono stato.
Prevenire la dermatite atopica
La prevenzione in soggetti particolarmente predisposti a manifestare la dermatite atopica, risulta molto efficace per ritardare e tenere sotto controllo la sua comparsa. Per una prevenzione efficace sarebbe buona norma evitare quelli che possono essere i fattori scatenanti.
Evitare i fattori scatenanti
Tutti i microrganismi scatenanti presenti all’interno delle case che possono attivare la manifestazione della dermatite atopica, possono essere controllati adottando particolari accorgimenti. Di seguito ho elencato tutti i piccoli accorgimenti da mettere in pratica tra le mura domestiche per contrastare la dermatite atopica:
- Arieggiare bene gli ambienti della casa, predisporre un deumidificatore nelle stanze poco areate per contrastare la formazione di condensa e muffa,
- usare coperte e cuscini in fibre naturali,
- lavare spesso le lenzuola e le coperte con acqua calda e disinfettante,
- evitare l’uso di tappeti, peluche e altri tessuti dove facilmente trovano posto gli acari della polvere,
- utilizzare copri materassi lavabili e impermeabili.
Inoltre, non dimentichiamo che per mantenere integro e in ottimo stato il sistema di difesa della nostra pelle, è buona norma ridurre lo stress emotivo e adottare un regime alimentare completo e vario.
Cure per la dermatite atopica
Esistono diverse cure mediche per vincere la dermatite atopica. Di seguito ho pensato di elencarle tutte per avere un quadro completo sulle possibilità attualmente disponibili per far fronte a questa infiammazione. I vari trattamenti in sintesi sono:
- Terapia di base topica
- trattamento anti-infiammatorio topico,
- uso d’inibitori della calcineurina,
- terapia topica pro-attiva,
- fototerapia,
- trattamenti sistemici,
- balnoterapia,
- trattamento anti infettivo.
Approfondimento sulle cure per l’infiammazione
Per prima cosa esiste una terapia di base che prevede il trattamento costante per ripristinare la barriera della pelle. Questo trattamento si definisce topico e prevede l’applicazione di sostanze emollienti e idratanti capaci di sostenere l’epidermide nel suo processo di difesa. Invece, il trattamento chiamato anti-infiammatorio topico, prevede l’applicazione di sostanze a base di cortisone per far fronte allo stato infiammatorio della pelle e alleviare il prurito. Il trattamento con l’uso d’inibitori della calcineurina si applica dopo la fase acuta dell’infiammazione per le zone più sensibili.
La terapia pro-attiva serve a monitorare l’andamento della dermatite atopica nel tempo e consiste nell’applicazione di sostanze antinfiammatorie sulle zone guarite almeno 2 o 3 volte la settimana. Inoltre, un ulteriore trattamento molto efficace per attenuare l’infiammazione della pelle è la fototerapia. Infatti, molto spesso la dermatite atopica scompare durante il periodo estivo grazie all’esposizione ai raggi UV perché riducono i batteri e la necessità di utilizzare antinfiammatori. Inoltre, vi è la possibilità di effettuare dei trattamenti sistemici che prevedono l’assunzione di farmaci (Corticosteroidi) per via orale e per brevi periodi. Infine, la balnoterapia che può essere associata alla fototerapia e prevede l’utilizzo di acqua termale per alleviare lo stato infiammatorio specie per le pelli più sensibili come quelle dei bambini.
Il trattamento anti infettivo è previsto per tutte quelle persone in uno stato avanzato dell’infezione per prevenire complicanze. Infine, di applicazione recente sono nuove tecniche per curare la dermatite che prevedono l’uso di farmaci di origine biologice e Jak inibitori che svolgono un’azione efficace sulle varie molecole coinvolte nell’infiammazione.
Come alleviare la dermatite atopica
Per il trattamento medico della dermatite atopica è bene rivolgersi al medico specializzato nella cura e nel trattamento delle malattie della pelle. Infatti, molto spesso, la dermatite atopica ha bisogno di essere trattata con dei farmaci (cortisone, antistaminici e antinfiammatori per via topica e/o orale a seconda della gravità della dermatite) e richiede necessariamente il consulto del dermatologo. Ti suggerisco di agire tempestivamente per curare la dermatite atopica perché, se trascurata, provoca non soltanto i fastidiosi sintomi già descritti ma condiziona negativamente la vita sociale e lavorativa.
Cosmetici per la dermatite
I cosmetici, specie quelli naturali, se associati ai farmaci prescritti dal dermatologo, possono aiutare ad alleviare la dermatite atopica. Infatti, quelli formulati appositamente per la pelle secca e atopica possono allungare i tempi di remissione perché rinforzano e proteggono la barriera cutanea. Inoltre, creando un film protettivo sull’epidermide, impediscono che fattori irritanti ambientali di scatenare l’infiammazione. Infine, è raccomandabile una corretta cura e detersione della pelle sia nella fase di remissione che nella fase acuta della malattia per controllare l’infiammazione in modo efficace.
Cosmetici Ecobio per la dermatite atopica
Il trattamento cosmetico della dermatite atopica non è da intendere come sostituto della terapia farmacologica ma come coadiuvante. Attraverso l’uso dei cosmetici lenitivi, emollienti e idratanti si può prevenire la riacutizzazione della dermatite e allungare i periodi di remissione.
Non tutti i cosmetici, però, sono indicati. I cosmetici per il trattamento della pelle atopica devono essere scelti secondo un criterio ben preciso: devono contenere pochi ingredienti e non devono essere presenti sostanze potenzialmente allergizzanti (per esempio gli allergeni del profumo e alcuni conservanti scarsamente tollerabili).
Se cerchi una lista più completa di detergenti e creme corpo per la pelle sensibile soggetta a dermatite atopica, ti suggerisco di leggere l’articolo di approfondimento: Cosmetici naturali per la Dermatite Atopica
Detergenti per viso, mani e corpo
Usare un detergente delicato è fondamentale per evitare di danneggiare lo strato protettivo presente sulla pelle. I prodotti cosmetici Ecobio specifici per le pelli irritate, sono formulate con ingredienti non invasivi che ti permettono d’idratare e proteggere la pelle anche durante la detersione.
Luvos, lozione detergente delicato per il corpo
Questo detergente corpo è super delicato e specifico per la pulizia e il trattamento della pelle infiammata. Infatti, la sua formula con pH neutro è capace di ripristinare la naturale barriera cutanea e a proteggere l’epidermide dalla disidratazione.
Crema Ecobio protettiva viso con dermatite
Il viso è una delle parti più delicate del nostro corpo e molto spesso la dermatite si presenta in zone visibili e può causare disagio. Per questo motivo ti suggerisco di utilizzare una crema specifica per il viso capace di minimizzare l’infiammazione e restituire la giusta idratazione.
Bema Cosmetici, crema per il viso
Bioecopharma di Bema Cosmetici è una lozione specifica per il viso colpito da dermatite atopica. Infatti, la sua formula è ricca d’ingredienti 100% di origine naturale selezionati appositamente per la pelle sensibile e irritata. Idrata a fondo e ti permette di prevenire tutti i problemi cutanei, adatta anche per infiammazioni da acne e irritazioni.
Creme corpo naturali per pelli con eczema
Per alleviare l’infiammazione della pelle causata dalla dermatite, è bene integrare l’azione dei farmaci prescritti dal dermatologo con l’uso dei prodotti cosmetici naturali.
Lavera, lozione Ecobio corpo per pelle con irritazioni
Questo fluido formulato da Lavera è specifico per il trattamento protettivo della pelle del corpo affetta da dermatite. Infatti, i suoi ingredienti semplici e privi di sostanze irritanti lo rendono un perfetto alleato per combattere gli effetti della dermatite atopica sulla pelle.
Creme corpo per bambini con dermatite atopica
La pelle dei più piccoli è molto sensibile pertanto ti suggerisco di scegliere i prodotti cosmetici Ecobio per idratarla e proteggerla dalle aggressioni e irritazioni. Di seguito ho selezionato alcuni prodotti molto validi e certificati dagli enti, scegli in tutta sicurezza quello che più si adatta alle tue esigenze.
Weleda, fluido corpo Ecobio per bambini
Questa lozione naturale è appositamente formulata per idratare intensamente la pelle molto delicata dei bambini. Infatti, il prodotto, grazie alla sua formula senza profumi, allergeni e sostanze aggressive, garantisce una protezione e idratazione ottimale per la pelle affetta da eczema e dermatite o eczema.
Biopark, Burro di Mango Biologico Puro
Il burro di mango puro al 100% è un potente rigenerante e idratante per la pelle che ha bisogno di particolari attenzioni come quella dei bambini. Infatti, questo burro è perfetto per ripristinare il naturale equilibrio dell’epidermide danneggiata da irritazioni. Inoltre, grazie alle proprietà del burro di mango, il prodotto nutre a fondo la pelle secca e ringiovanisce la quella ruvida e screpolata. Molto valido per pelli sensibili con eczema, dermatiti, scottature o allergie da pannolino.
Seguici sui socials e condividi il nostro articolo su Facebook
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Ingredienti dannosi nei detergenti intimi
Miglior Burro corpo Ecobio, novità del 2021
I migliori deodoranti Ecobio per uomo adatti a ogni tipo di pelle e sudore
Domande più frequenti sull’argomento:
No, la dermatite atopica (o eczema atopico) non è affatto contagiosa.
Lo stress non è la causa della dermatite atopica ma può contribuire al suo aggravarsi.
Il sudore può peggiorare l’infiammazione della pelle di chi ha la dermatite atopica ma questo non significa che si deve evitare l’evitare l’attività sportiva. Infatti, si possono utilizzare particolari accorgimenti per evitare di sudare troppo e proteggere la pelle da irritazioni.
Il regime alimentare consigliato è quello che prevede la variazione degli alimenti per garantire al corpo il giusto apporto di nutrienti capaci di supportare il naturale equilibrio della pelle.
Assolutamente no, chi ha la dermatite atopica deve preferire detergenti delicati specifici per le pelli sensibili e inficammate.
Il prurito è un sintomo reale della dermatite atopica.
I sintomi più comuni della dermatite atopica sono: prurito, arrossamento della pelle, desquamazione, irritazione generale.
I fattori a rischio per la dermatite atopica sono: la storia familiare, l’ambiente urbano, il grado d’istruzione elevato, la presenza di mutazioni genetiche, famiglie poco numerose e genere femminile.