Home » Blog » Evitare il Black Friday: 3 domande che ti aiuteranno capire perché
come evitare il black friday

Evitare il Black Friday: 3 domande che ti aiuteranno capire perché

5
(280)

Venerdì 26 novembre, il mondo cadrà ancora una volta sotto l’incantesimo del Black Friday. Originariamente un fenomeno americano, il Black Friday e il suo cugino online Cyber ​​Monday si sono diffusi in tutto il mondo. In questo articolo voglio aiutarti a scoprire com Evitare il Black Friday incoraggiandoti ad abbracciare il consumismo etico da quest’anno in poi.

Salutato come il più grande evento di shopping dell’anno, il Black Friday 2020 è arrivato secondo al Cyber Monday per quanto riguarda le vendite online. Il Cyber Monday 2020 ha raccolto 10,8 miliardi di dollari il che lo rende il più grande giorno di e-commerce nella storia degli Stati Uniti. Il Black Friday 2020, d’altra parte, ha visto un aumento della spesa online di circa il 22% a circa 9 miliardi di dollari.

Effetti negativi del Black Friday

Il nome Black Friday porta con sé molte connotazioni negative. Un’immagine immediata collegata a questo termine è certamente un’immensa folla di acquirenti frenetici ammassate che si spingono e si feriscono a vicenda per afferrare più cose di cui non hanno effettivamente bisogno, evidenziando uno dei lati brutti della (letteralmente) fast fashion.

È particolarmente scoraggiante se si considera che una grande percentuale di nuovi vestiti acquistati in tutto il mondo finisce presto in discarica. A livello globale, l’80% dei tessili scartati è destinato alla discarica o all’incenerimento dopo essere stati indossati in media solo sette volte. Negli Stati Uniti, l’EPA ha stimato che gli acquirenti buttino via almeno 13 milioni di tonnellate di vestiti ogni anno. In effetti, i consumatori del Nord America stanno acquistando (e sprecando) una quantità di vestiti cinque volte superiore a quella di 25 anni fa!

3 domande per evitare il Black Friday

È così facile, e così umano, provare una grande frenesia ed entusiasmo quando sei circondato da messaggi che affermano che devi approfittare di queste fantastiche offerte su articoli che renderanno la tua vita migliore. Piuttosto che ascoltare in modo passivo tutti i messaggi pubblicitari che ci invitano ad acquistare dobbiamo prenderci un momento per ragionare in modo consapevole. Prima di prendere inserire l’articolo nel carrello poniti queste tre domande:

  1. Questo indumento quanto è simile a qualcuno che possiedo già?
  2. Quando indosserò questo indumento?
  3. Quanto durerà?

Dopo un’attenta considerazione, potresti scoprire che dopo tutto non hai davvero bisogno di cose nuove. Se vuoi ancora acquistarne di nuove, autorizza te stesso a fare scelte etiche. Resistere all’impulso di acquistare un sacco di articoli economici a favore d’investire in pezzi di qualità non solo rende il tuo look minimal e curato. Un guardaroba minimal riduce anche la tua spesa mensile a favore di un risparmio in termini economici notevole.

Anche un vestito nero splendidamente su misura non vale molto per te se ne hai già 10 uguali. Una t-shirt da 15 euro non è un affare se è consumata dopo alcuni lavaggi. E quei jeans in saldo non valgono 20 euro se li indosserai solo due volte prima di archiviarli in fondo al tuo armadio.

Come Evitare il Black Friday

Per evitare di cadere nella trappola dello shopping compulsivo ti suggerisco di scegliere un’alternativa valida ai classici marchi pubblicizzati in TV o sul web. Assicurati di scegliere qualcosa da un marchio che abbia un impatto positivo sul pianeta e sui suoi abitanti. Puoi utilizzare l’app gratuite e seguire siti specializzati per controllare la reputazione di oltre 2.500 aziende di moda. Non esiste solo il Black Friday. Infatti, puoi anche trovare offerte esclusive su marchi etici durante tutto l’anno.

Alcuni marchi di moda ecosostenibile riconoscono il danno di eventi come il Black Friday sul consumismo consapevole e fanno di tutto per combattere quest’abitudine. Ecco una selezione di aziende Italiane con eco-iniziative che vale la pena sostenere:

  1. Reduce
  2. Haikure
  3. Brunello Cucinelli
  4. Save the Duck

Qui sotto ho messo a disposizione alcune informazioni generali per ogni brand e un’anteprima dei prodotti in vendita su Amazon o sul sito ufficiale.

Un’altra alternativa è quella di confezionare i capi da soli. Una tecnica molto diffusa è quella dei ferri. Se può interessarti, ho scritto anche un articolo che parla proprio di Filati eco sostenibili per lavorare a maglia.

1. Reduce

L’azienda Italiana Reduce ha scomposto ogni fase del processo produttivo riorganizzandolo radicalmente inserendo prodotti innovativi e naturali al posto di quelli chimici e dannosi. Grazie a un nuovo sistema l’azienda è in grado di produrre capi d’abbigliamento ecosostenibili a basso impatto ambientale.

Reduce, jeans dritto in fibra riciclata

Di seguito un esempio di quello che produce l’azienda. Un Jeans dritto a vita alta composto da 97 % Cotone Biologico e dal 3% di Elastane. Per la produzione di questo capo non vengono usati agenti chimici. Il jeans è composto esclusivamente da materiale riciclato e fabbricato in Italia.

2. Haikure

Anche l’azienda Haikure ha adottato una politica aziendale che si concentra sulla riduzione dell’impatto ambientale della produzione dei capi presenti all’interno della collezione. L’azienda usa cotone biologico e riduce il consumo di acqua. Un altro importante aspetto etico dell’azienda è quello di mantenere la produzione in Italia. Scopri anche sul sito web ufficiale quali sono i dettagli al LINK.

Haikure, felpa da donna

Tutti i loro capi sono prodotti sono realizzati esclusivamente con materiali riciclati e scarti.

3. Brunello Cucinelli

Si tratta di un famoso marchio del lusso rigorosamente italiano che produce in Italia con grande attenzione a tutta la filiera produttiva. Quest’azienda umbra appoggia il modello di crescita sostenibile e garbato. Supporta e sostiene il posizionamento riconosciuto al brand nella fascia altissima del lusso.(LINK)

Brunello Cucinelli Maglia Maglione Uomo Cashmere

4. Save the Duck

Anche questa un’azienda Italiana impegnata a produrre le collezioni nel rispetto degli animali e della natura. Inoltre, s’impegna ogni anno a donare l’1% del fatturato a realtà che si prendono cura del pianeta. Scopri di più sul sito ufficiale dell’azienda.

Save the duck piumino in materiale riciclato

Altre proposte per evitare il Black Friday

Se le aziende italiane presenti su Amazon che ti ho proposto qui sopra non sono sufficienti, di seguito ho inserito in piccolo elenco di marchi Europei altrettanto impegnati in politiche a favore della salvaguardia ambientale:

  1. MUD Jeans,
  2. Citizen Wolp
  3. TAMGA Designs,
  4. Article22.

1. MUD Jeans

Il marchio di denim olandese MUD Jeans è tutto basato sulla sostenibilità. Non solo offre un servizio di riparazione, ma fornisce anche un servizio di noleggio dove puoi noleggiare un paio di jeans fino a un anno! MUD Jeans utilizza una combinazione di cotone organico certificato GOTS e cotone riciclato post-consumo. Questo venerdì, MUD Jeans chiuderà il suo negozio online e lo sostituirà con un livestream dal suo ufficio in cui i clienti possono acquistare la collezione vintage. Il ricavato andrà a Justdiggit.

2. Citizen Wolf

Negli ultimi 2 anni, Citizen Wolf ha organizzato “Black Fridye”, un evento annuale che mira a porre fine alla moda usa e getta dirottando il ciclo di vendite/notizie del Black Friday per rendere semplice l’amore per i tuoi vestiti più a lungo tingendoli di nero: lo stesso successo di dopamina con il 95% in meno di carbonio.

3. TAMGA Designs

Ogni anno, quando Internet è inondato di offerte per il Black Friday, TAMGA Designs mette i riflettori su un ecosistema in crisi e sulle persone che stanno lottando per proteggerlo. I suoi partner della Sumatran Orangutan Society (S.O.S.) stanno proteggendo e ripristinando l’ecosistema di Leuser in Indonesia, in pericolo di estinzione. Questo ecosistema di importanza mondiale ospita specie in pericolo di estinzione, tra cui l’orango di Sumatra e la tigre di Sumatra, e viene distrutto dalla domanda di olio di palma e polpa di legno per la produzione di abbigliamento. Il 20% delle vendite effettuate quel giorno andrà al ripristino della foresta pluviale di Sumatra.

4. ARTICLE22

L’ARTICOLO22 incarna l’innovazione di cui l’industria della moda ha più bisogno: utilizzare materiali riciclati per produrre splendidi prodotti commerciabili a livello globale, dotando gli artigiani locali di nuove competenze e fornendo loro una fonte di reddito sostenibile. ARTICOLO22 parteciperà a GivingTuesday, un movimento di generosità globale che libera il potere di persone e organizzazioni per trasformare le loro comunità e il mondo.

Infine, se cerchi accessori realizzati con materiali riciclati e Vegani, continua a leggere: Borsa vegana e Cruelty Free. Oppure, potrebbe anche interessarti l’articolo di approfondimento sul Collant Biodegradabile.

Hai trovato il tuo modo per Evitare il Black Friday? Se hai bisogno d’aiuto contattami su Messenger, rispondo volentieri alle tue domande.

Aiutaci a promuovere il nostro sito e condividi questo articolo su Facebook per aiutare anche le persone che conosci a Evitare il Black Friday. Nella pagina CHI SIAMO puoi scoprire le nostre vite e passioni e qual è lo scopo benefico del progetto Amametia.

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 5 / 5. Vote count: 280

No votes so far! Be the first to rate this post.

error: Content is protected !!