Il settore dei cosmetici Bio è in continua crescita anche perché i consumatori hanno imparato a spendere i loro soldi in prodotti di qualità piuttosto che siliconi e finanziare la pubblicità dei grossi marchi. In questo scenario sempre più allettante per marchi non Ecobio, ci sono aziende che cercano di accaparrarsi una fetta di consumatori non proprio esperti che si lasciano ingannare dalla confezione, dai colori del logo o dalla semplice scritta BIO. In questo articolo vedremo assieme cosa sono i falsi cosmetici Ecobio e naturali e come riconoscerli per non spendere i nostri soldi in prodotti di scarsa qualità.
Prima di andare avanti volevo ricordarti una serie di articoli che ho scritto in precedenza e che possono aiutarti a capire meglio i prodotti Ecobio e sceglierli in maniera corretta:
Prodotti Cosmetici EcoBio cosa sono e come riconoscerli?
Come passare all’Ecobio, guida al passaggio graduale
Perché stare attenti ai falsi cosmetici naturali?
Abbiamo detto che la vendita dei cosmetici naturali è in costante aumento grazie alla sempre più consapevole scelta dei consumatori a favore di prodotti di qualità. Molte aziende si sono adeguate a questo nuovo mercato proponendo linee cosmetiche diverse da quelle proposte in passato ottenendo la certificazione Ecobio. Invece, altre aziende hanno pensato bene di mettere a punto strategie di comunicazione e marketing per cambiare identità (solo visivamente) e continuare a vendere i propri prodotti.
Infatti, se ci soffermiamo a osservare attentamente le vetrine dei negozi, la pubblicità in televisione oppure i banner su internet, notiamo una prevalenza del colore verde o dei toni neutri (beige, bianco, marrone), immagini di scenari naturali e parole chiave come: Bio, naturale e senza parabeni. Questa si potrebbe definire certamente pubblicità ingannevole!
Ammetto di aver acquistato per sbaglio un prodotto che pensavo Ecobio ma che poi, dopo un’analisi più accurata, a casa, mi sono accorta del tranello. Ormai era troppo tardi per restituire il prodotto. Per questo motivo ho pensato di scrivere questo articolo e aiutarti a difenderti da tutta la pubblicità ingannevole e a riconoscere i prodotti cosmetici davvero naturali.
“Trappole” mediatiche più diffuse dai Falsi cosmetici Ecobio e naturali
Prima di procedere nell’analisi più dettagliata, ti riassumo brevemente quelle che sono le trappole mediatiche più diffuse e dalle quali devi cercare di difenderti:
- Confezioni verdi e immagini naturali,
- parola BIO o NATURALE nel nome del marchio o sulla confezione,
- Dicitura cruelty free e non testato su animali,
- dicitura “senza parabeni o SLS”
- mancanza di etichetta o INCI sulla confezione del prodotto
Questi sono in generale i metodi più diffusi, guardiamo nel dettaglio come vengono applicati dalle aziende furbe.
1. Confezioni verdi e immagini naturali
Il verde è certamente il colore che immediatamente associamo al concetto di naturale e bio, se poi è accompagnato da immagini di nature incontaminate, il gioco è fatto. I marchi tradizionali hanno pensato bene di utilizzare questo piccolo trucco per trarre in inganno il consumatore meno attento nel momento dell’acquisto.
2. Parole come BIO, Naturale, Green nel nome del marchio o sulla confezione
Come puoi vedere nell’immagine qui sotto, le confezioni di questo prodotto sembrano davvero contenere delle formule naturali e benefiche per il corpo. Infatti, il nome “green Pharmacy” a prima vista ha tratto in inganno anche me. Questo è solo un esempio di come un logo o la decorazione della confezione può trasmettere un messaggio e dipingere uno scenario diverso dalla realtà.
3. Dicitura cruelty free e non testato su animali
Molti prodotti cosmetici, per attirare i consumatori più sensibili, riportano sulla confezione la diciture: Cruelty Free o Non Testato su Animali. Queste diciture o sigle, sono da considerarsi obsolete perché dal 2013 sono vietate le vendite o l’importazione d’ingredienti testati su animali. Quindi, non farti ingannare dagli slogan che i brand utilizzano per attirare la tua attenzione, cerca soli i prodotti Ecobio certificati dagli enti. A proposito delle certificazioni amiche degli animali, ho scritto un articolo riguardi i pennelli per il trucco cruelty free e vegani che puoi leggere cliccando sul LINK.
4. dicitura “senza parabeni o SLS, SLES”
L’ultima tendenza in campo cosmetico è certamente quella di dichiarare sulla confezione del prodotto la famosa frase: “Senza parabeni, siliconi, SLS o SLES” ma sarà vero? Ovviamente non è così! Infatti, molti dei prodotti che dichiaravano di essere privi di siliconi e parabeni, all’interno delle formule, utilizzano filmanti di sintesi che, anche se non possiamo ufficialmente classificarli parabeni, hanno però lo stesso effetto. Inoltre, molto spesso compare la scritta: “con estratto di… BIO“, a tal proposito vorrei ricordarti che contenere un ingrediente di derivazione biologica, non significa appartenere alla categoria cosmetici Ecobio. Pertanto presta la massima attenzione nel momento dell’acquisto.
5. mancanza di etichetta o INCI sulla confezione del prodotto
Alcuni marchi optano per slogan accattivanti e confezioni dal packaging ispirato alla natura omettendo la lista degli ingredienti sulla confezione. Infatti, molto spesso l’INCI è presente su un piccolo opuscolo all’interno della confezione o stampato in piccolo certamente non di facile e immediata consultazione. Anche in questo caso, occorre prestare la massima attenzione per spendere i propri soldi in un prodotto naturale e certificato piuttosto che in un cosmetico falso naturale.
Attenzione ai Falsi cosmetici Ecobio e naturali con il nome BIO
Infine, in commercio ci sono molti marchi che dispongono della dicitura BIO ma che poi alla fine di naturale non hanno proprio niente, tra i più comuni volevo ricordare:
- BIo-Oil
- Biokap
- Bionike
Tra i più gettonati e conosciuti troviamo il BIO-Oil al quale ho dedicato un intero articolo: Il Bio-Oil è davvero un olio naturale? Le più esperte già sanno che il BIO-Oil vanta un INCI assolutamente non naturale.
Biokap è una linea di tinture che appartengono al marchio Bios Line ma che di naturale non hanno nulla. Infine, la linea cosmetica che porta il nome BioNike, invece è molto gettonata in farmacia perché non contiene allergeni, profumi e glutine. Infatti, questo marchio viene sempre consigliato a chi ha la pelle sensibile ma non ha assolutamente sostanze naturali.
Come riconoscere i veri cosmetici Ecobio e naturali?
Vorrei ricordarti che se non sei in grado di decifrare gli ingredienti presenti nell’INCI, per riconoscere i cosmetici naturali devi affidarti agli enti predisposti per la certificazione. Infatti, per essere certa di acquistare un prodotto ricco d’ingredienti naturali cerca sulla confezione il marchio dell’ente certificatore.
Enti certificatori Ecobio più famosi
Di seguito ho raggruppato un esempio dei marchi più famosi per la certificazione dei cosmetici Ecobio:
Spero tu abbia le idee più chiare sui Falsi cosmetici Ecobio e naturali per orientarti meglio tra gli scaffali o i prodotti in vendita online. Se hai dubbi o domande da farmi, non esitare a contattarmi via mail o su Messenger, rispondo a tutti.