Il Bio-Oil, un olio 100% naturale? La risposta è: assolutamente NO! Questo è la domanda che moltissime ci rivolgono quando si parla di olio naturale multiuso per il corpo. Infatti, abbiamo deciso di scrivere questo articolo per rispondere a tutte voi in modo chiaro, semplice e completo. Le informazioni contenute qui sotto servono a chiarire tutti i dubbi su questo prodotto. Infatti, di seguito troverete:
- La descrizione dettagliata del prodotto da sito ufficiale,
- la lista completa degli ingredienti che lo compongono;
- l’analisi di ogni singolo nome con la spiegazione chiara.
Intanto cerchiamo di capire assieme cos’è esattamente il Bio-Oil, questo prodotto tanto pubblicizzato.
Se può essere di tuo interesse, ho scritto un articolo di approfondimento completo sul Bio-Oil e tutta la linea cosmetica formulata dall’azienda, continua a leggere: Bio-oil, tutto quello che c’è da sapere, guida completa.
Cos’è il Bio-Oil?
Il Bio Oil è Prodotto e distribuito da biooilitalia. Sentiamo spesso parlare di quest’olio da molte amiche che magari lo usano e sono soddisfatte. Per molte donne alla ricerca di prodotti Ecobio certificati composti solo da ingredienti naturali non è facile capire se il Bio-Oil è davvero un olio naturale. Proviamo a cercare di fare chiarezza analizzando a fondo questo prodotto per rispondere alla domanda.
Il Bio-Oil a dispetto del nome che contiene la parola BIO, non è affatto un olio naturale, di seguito vi spieghiamo i motivi.
Prima di tutto, andiamo a leggere la descrizione del prodotto che trovate sul sito Ufficiale.
Descrizione del Bio-Oil:
Bio‑Oil è un olio specializzato nella cura della pelle che aiuta a migliorare l’aspetto di cicatrici, smagliature e colorito della pelle non uniforme. È molto efficace anche per combattere altri problemi della pelle, come l’invecchiamento e la disidratazione cutanea.
La formula del Bio‑Oil contiene estratti di piante e vitamine in una base oleosa.
Contiene l’innovativo ingrediente PurCellin Oil™, di cosa stiamo parlando?
Quest’olio modifica la consistenza complessiva della formulazione, rendendola leggera e non grassa. L’innovativo ingrediente, assicura che i principi attivi, contenuti nelle vitamine e nelle piante, siano facilmente assorbiti dalla pelle.
Bio‑Oil è conforme alla Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici. Il profilo tossicologico, la struttura chimica, il livello d’inclusione e il livello complessivo di esposizione giornaliera di ciascun ingrediente utilizzato, sono stati testati e dichiarati sicuri (incluso l’uso da parte di donne in gravidanza).
Inoltre, il Bio‑Oil è stato insignito di 80 premi nell’ambito della dermocosmesi ed è diventato il prodotto n°1 in 11 paesi nel mondo dal suo lancio nel 2002 per aiutare a migliorare l’aspetto di cicatrici e smagliature.
Bio‑Oil è membro di Beauty Without Cruelty International.
link: www.biooilitalia.it
Ecco qua la lista degli ingredienti (INCI) pubblicata sul sito ufficiale:
Il Bio-Oil è davvero naturale? Analizziamo l’INCI
Paraffinum Liquidum, Triisononanoin, Cetearyl Ethylhexanoate, Isopropyl Myristate, Retinyl Palmitate, Helianthus Annuus Seed Oil, Tocopheryl Acetate, Anthemis Nobilis Flower Oil, Lavandula Angustifolia Oil, Rosmarinus Officinalis Leaf Oil, Calendula Officinalis Extract, Glycine Soja Oil, BHT, Bisabolol, Parfum, Alpha-Isomethyl Ionone, Amyl Cinnamal, Benzyl Salicylate, Citronellol, Coumarin, Eugenol, Farnesol, Geraniol, Hydroxycitronellal, Hydroxyisohexyl 3-Cyclohexene Carboxaldehyde, Limonene, Linalool, CI 26100.
Questa è la lista degli ingredienti (INCI) presente sulla confezione:
Se vuoi sapere di più su come riconoscere i prodotti cosmetici naturali, prova ad approfondire l’argomento leggendo l’articolo al link
Il Bio-Oil olio dermatologico multiuso, ma il Bio-Oil è davvero un olio naturale?
Analizziamo assieme la lista degli ingredienti presente nell’INCI sulla confezione del prodotto. Per la classificazione degli ingredienti utilizzeremo tre diversi colori:
- NON ECOBIO in rosso
- ECOBIO in verde
- NON ECOBIO ma accettabili in arancione
In questo modo, in maniera semplice e chiara possiamo capire le diverse tipologie di ingredienti presenti nella formula.
INCI completo del Bio-Oil
Adesso prendiamo in esame i primi cinque ingredienti presenti nell’INCI, in ordine abbiamo:
- PARAFFINUM LIQUIDUM (antistatico/emolliente/solvente): questo ingrediente, come potete immaginare, NON è possibile classificarlo come naturale e nemmeno Bio. Infatti, Paraffinum Liquidum sta per Paraffina ed è ricavata dal Petrolio e si presenta come una massa cerosa, biancastra, insolubile in acqua.
- TRIISONONANOIN (emolliente): appartiene alla famiglia degli esteri, leggerissimo ed ha la funzione di migliorare la scorrevolezza e il comfort del prodotto. Infatti, anche questo ingrediente non è di origine naturale e Biodegradabile.
- CETEARYL ETHYLHEXANOATE (emolliente): è un olio adatto ad essere utilizzato in tutti i tipi di formulazioni cosmetiche, per le sue proprietà emollienti, per le sue caratteristiche di stendibilità e per il potere lubrificante. Inoltre, ha un tocco abbastanza asciutto e viene assorbito rapidamente.
- ISOPROPYL MYRISTATE (legante / emolliente / solvente): questo solvente è un derivato dell’alcol isoproprilico pertanto, se utilizzato ad elevate concentrazioni, può avere effetti comedogenici. Infatti, è sconsigliato l’uso di questo solvente sulle pelli sensibili.
- RETINYL PALMITATE (additivo): è una combinazione tra Vitamina A e l’acido Palmitico. Questo ingrediente è segnato in arancione perche se esposto ai raggi UV degrada e produce radicali liberi tossici che possono danneggiare il DNA e causare mustazioni genetiche.
A seguire troviamo una lista di oli di origine vegetale, sempre in ordine secondo l’INCI.
Ecco una breve lista di Oli di origine vegetale contenuti all’interno del prodotto:
- HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL (emolliente / coprente / condizionante cutaneo): olio di Semi di Girasole.
- TOCOPHERYL ACETATE (antiossidante): è l’estere acetico dell’ α-tocoferolo ed è una forma idrosolubile della Vitamina E, ossia il Tocopherol.
- ANTHEMIS NOBILIS FLOWER OIL (tonificante / condizionante cutaneo): olio di fiori di camomilla.
- LAVANDULA ANGUSTIFOLIA OIL (vegetale): Olio di la lavanda officinale o lavanda vera.
- ROSMARINUS OFFICINALIS LEAF OIL (coprente / condizionante cutaneo): Olio di foglie di Rosmarino.
- CALENDULA OFFICINALIS FLOWER EXTRACT (emolliente): Estratto di foglie di Calendula.
- GLYCINE SOJA OIL (emolliente / profumante / condizionante cutaneo): Olio di Soia Selvatica, molto importante per il suo fattore insaponificabile ed emolliente.
Successivamente ecco la lista degli ingredienti che compongono la parte finale dell’INCI del Bio-Oil.
Infine, torniamo alla solita lista di ingredienti non naturali:
- BHT (antiossidante): questa sigla sta ad indicare il Butilidrossitoluene, un antiossidante. Infatti, in questa formulazione serve proprio a preservare dall’ossidazione gli ingredienti che la compongono.
- BISABOLOL (additivo): o α-bisabololo è uno dei componenti principali dell’olio essenziale derivato dai fiori freschi di camomilla.
- ALPHA-ISOMETHYL IONONE (allergene del profumo): questo ingrediente è una fragranza di origine sintetica che imita l’odore di viola e di fiori. Inoltre, è una sostanza sensibilizzante quindi rientra nella categoria dei profumi allergizzanti.
- AMYL CINNAMAL (allergene del profumo): anche questa è una fragranza di origine sintetica e serve a rendere più gradevole il profumo del prodotto. Infatti, è considerata una sostanza sensibilizzante.
- BENZYL SALICYLATE (allergene del profumo): Salicilato di benzile, è una fragranza sintetica che si presenta come un liquido incolore dall’odore dolce floreale molto sensibilizzante.
- CITRONELLOL (allergene del profumo): Il Citronellolo è una fragranza di origine sintetica presente in natura negli oli essenziali di citronella, rosa e geranio. Molto spesso, si utilizzata per rendere gradevoli i prodotti cosmetici e nei prodottti insetto-repellenti.
- COUMARIN (allergene del profumo): anche la Cumarina è una fragranza di provenienza sintetica dall’odore dolce simile al profumo del fieno appena tagliato. Infine, anche questa sostanza è molto sensibilizzante e non è adatta alle pelli sensibili.
Infine…
- EUGENOL (denaturante o allergene del profumo): Eugenolo, una fragranza di origine naturale normalmente estratto dall’olio essenziale di garofano o dalla cannella.
- FARNESOL (additivo): il Farnesolo è un additivo di origine sintetica al profumo di mughetto.
- GERANIOL (additivo): il Geraniolo è una fragranza di origine naturale ma fa parte delle 26 sostanze profumate considerate allergizzanti.
- HYDROXYCITRONELLAL (allergene del profumo): Idrossicitronellale, è una fragranza spesso di origine sintetica altamente sensibilizzante e non indicata per le pelli delicate o danneggiate. Inoltre, fa parte delle 26 sostanze profumate considerate allergizzanti.
- HYDROXYISOHEXYL 3-CYCLOHEXENE CARBOXALDEHYDE (allergene del profumo): ecco un ingrediente dal nome quasi impronunciabile conosciuto come Lyral. In altre parole, un composto di origine sintetica dal profumo di lillà e di ciclamino, altamente sensibilizzante.
- LIMONENE (allergene del profumo): il Limonene è un additivo di origine sintetica al profumo di agrumi.
- LINALOOL (allergene del profumo): il linalolo è un additivo di origine sintetica dall’odore floreale speziato, altamente sensibilizzante.
- CI 26100 (colorante cosmetico): Sudán III, un colorante cosmetico di origine sintetica.
Alla luce di quello che abbiamo detto fin’ora possiamo affermare che il Bio-Oil non è affatto un prodotto naturale perché, come abbiamo visto, la sua formula è ricca di prodotti chimici. Infatti, dall’analisi accurata della lista di tutti gli ingredienti presenti nella formula, abbiamo potuto evidenziare in rosso tutti quelli non accettabili, in arancione quelli accettabili e in verde quelli che sono di origine naturale.
Il nuovo Bio-Oil è davvero un olio naturale?
Ultimamente in televisione possiamo notare la pubblicità del nuovo Bio-Oil e delle scritte in grassetto che lo dichiarano privo di siliconi e parabeni. Molte lettrici mi hanno contattato per chiedere conferma. Ritornando alla pagina ufficiale del sito al LINK, possiamo notare la nuova veste grafica e il nuovo packaging del prodotto:
Esaminando in maniera più approfondita la nuova formula, posso dire che è composta da bene 14 oli naturali così suddivisi:
- tre oli base: Soia capace di migliorare morbidezza della pelle, Girasole che migliora e leviga la grana dell’epidermide, Cartamo con comprovato effetto antinfiammatorio e riequilibrante;
- tre oli denominati superfood per la pelle: Melograno che migliora l’aspetto e nutre le cicatrici, Inca Inchi capace di mantenere elastica e levigata la pelle per prevenire le smagliature, Chia che combatte la secchezza cutanea;
- otto oli dermoaffini: Jojoba e Rosa Canina che contrastano l’invecchiamento della pelle, Germe di Grano e Lavanda per proteggere la cute dai radicali liberi, Camomilla e Patchouli capaci di ridurre le infiammazioni, Rosmarino e Calendula che rigenerano le cellule grazie alle proprietà antisettiche.
dopo aver esaminato a fondo la lista completa dell’INCI del nuovo Bio-Oil, scopriamo quali sono i suoi effetti.
Effetti del nuovo Bio-Oil sulla pelle:
La nuova formula del Bio-Oil può essere usata per combattere:
- Cicatrici,
- smagliature,
- eccessiva secchezza della pelle,
- arrossamenti.
Qui sotto i riferimenti per verificare le ricerche scientifiche condotte sul nuovo prodotto attualmente in commercio.
Dove acquistare il nuovo Bio-Oil
Prima di procedere con l’acquisto del nuovo Bio-Oil presta molta attenzione alla lista degli ingredienti. Infatti, la nuova confezione e la vecchia versione hanno pochissime differenze che potrebbero trarre in inganno i consumatori. Per essere certa di comprare la nuova formula del Bio-Oil ti suggerisco di acquistare il prodotto Online dal rivenditore ufficiale su Amazon cliccando sull’immagine qui sotto:
Alternative naturali al Bio-Oil
Come hai notato il Bio-oil non è nato come un olio davvero naturale. Alla luce di quello che abbiamo notato esaminando la lista dei suoi ingredienti, possiamo dire che in commercio esistono alternative al Bio-Oil molto valide. Di seguito abbiamo selezionato una lista di oli corpo formulati esclusivamente con ingredienti 100% naturali che idratano e proteggono il tuo corpo senza danneggiarlo con sostanze tossiche.
Weleda, Olio Trattante Senza Profumazione
LaborBio, olio di mandorle dolci 100% naturale
Mustela, Olio per il corpo 100% naturale
Dubbi o domande? Contatta Amametia via mail.
Condividi questo articolo su Facebook per far scoprire anche alle tue amiche la verità sul Bio-Oil.
Continua a leggere e approfondire l’argomento:
Domande più frequenti sul Bio-Oil
Il Bio-Oil contiene un mix d’ingredienti che sono in parte di derivazione artificiale e in parte naturale. La lista dell’INCI del Bio-Oil:
Il Bio-Oilviene concepito come olio “naturale” per alleviare le smagliature, ma come abbiamo visto ha ben poco di naturale. Per combattere le smagliature in modo efficace ti suggerisco di utilizzare oli 100% Bio certificati dagli Enti.
Il Bio-Oil serve a idratare e nutrire la pelle. In particolar modo, la sua formula sembra studiata per combattere piccoli inestetismi come le cicatrici e le smagliature.
Il Bio-Oil è sconsigliato in gravidanza perché la sua formula è ricca d’ingredienti non del tutto naturali. Per prevenire in maniera efficace la comparsa delle smagliature durante la gravidanza è preferibile usare prodotti 100% naturali sicuri per la salute e l’ambiente.
Il nuovo Bio-Oil è stato formulato con ingredienti naturali ed è provo di siliconi, basta leggere la lista degli ingredienti.
lista degli ingredienti del nuovo Bio-Oil: Glycine Soja Oil, Helianthus Annuus Seed Oil, Carthamus Tinctorius Seed Oil, Simmondsia Chinensis Seed Oil, Salvia Hispanica Seed Oil, Punica Granatum Seed Oil, Plukenetia Volubilis Seed Oil, Triticum Vulgare Germ Oil, Rosa Canina Fruit Oil, Calendula Officinalis Extract, Lavandula Angustifolia Oil, Rosmarinus Officinalis Leaf Oil, Anthemis Nobilis Flower Oil, Pogostemon Cablin Leaf Oil, Bisabolol, Tocopherol.
Puoi acquistare in tutta sicurezza il nuovo Bio-Oil online dal negozio ufficiale del marchio cliccando semplicemente sul LINK.