Home » Blog » Ingredienti dannosi nei detergenti intimi, guida all’acquisto
ingredienti dannosi presenti nei detergenti intimi

Ingredienti dannosi nei detergenti intimi, guida all’acquisto

4.9
(468)

Il detergente intimo è un prodotto che utilizziamo quotidianamente ma, molto spesso non prestiamo attenzione a quelli che possono essere gli ingredienti dannosi presenti all’interno della sua formula. Infatti, ci limitiamo a comprare il detergente al supermercato senza controllare la lista degli ingredienti per verificare la sua azione sulla pelle. Noi di Amametia sappiamo che solo i detergenti intimi che dispongono della certificazione Ecobio sono realizzati con formule 100% ricche d’ingredienti naturali sicure e delicate sulla pelle. Cosa accade quando utilizziamo i detergenti intimi che non hanno la certificazione BIO? Il prodotto che utilizziamo sulla pelle è davvero sicuro? Oppure, quali sono gli Ingredienti dannosi presenti nei detergenti intimi a cui dovremmo prestare attenzione? In questo articolo scopriremo assieme come scegliere il detergente intimo sicuro per la salute che rispetta la natura.

Sostanze irritanti nei detergenti intimi

Sono considerate sostanze irritanti gli ingredienti responsabili dell’azione lavante (cioè i tensioattivi) e quelli che possono causare irritazioni o allergie in soggetti con la pelle particolarmente delicata.

Le principali sostanze irritanti che troviamo nei detergenti intimi tradizionali sono:

  • Tensioattivi chimici: Sodium Mireth Sulfate, Magnesium Laureth Sulfate, Laureth-2, Laureth-3 etc, SLES, SLS
  • sequestranti di metalli pesanti: Disodium EDTA
  • emilsionanti: cocamide
  • emollienti e filmanti: PEG
  • coloranti: Phenoxyethanol
  • allergeni del profumo
  • emulsionanti chimici: Propylene Glycol
  • agenti filmanti: Acrylates Crosspolymer
  • conservanti: Phenoxyethanol, DMDM Hydai, ntoinMethylchloroisothiazolinone, Methylisothiazolinone, Triclosan

Come puoi notare, questa è solo una lista delle principali sostanze nocive che dovrebbero non essere presenti in un prodotto delicato come il detergente intimo. Potresti provare a controllare subito se il tuo contiene qualcuno degli ingredienti che ho menzionato sopra.

Come scegliere il detergente intimo

Prima di acquistare un detergente intimo dobbiamo necessariamente fare attenzione al pH e agli ingredienti lenitivi e idratanti presenti nella formula. Infatti, specie per l’igiene femminile, è fondamentale scartare quei prodotti che contengono ingredienti poco delicati e non idonei per il contatto quotidiano con la zona intima. Di seguito ho pensato di elencare le indicazioni di base per scegliere il tuo detergente intimo:

  • Controllare il pH compreso tra 3,5 e 5,5, a eccezione durante la menopausa e la gravidanza (maggiori info al LINK)
  • Evitare i prodotti che contengono SLS e altre sostanze chimiche.

Come evitare le sostanze dannose nei detergenti

Come abbiamo visto, i detergenti intimi che trovi in commercio sono pieni zeppi di sostanze irritanti per le parti intime. Infatti, anche quelli che espongono l’etichetta con la dicitura “Senza SLES o SLS” contengono altri ingredienti non proprio adatti per un detergente intimo. A tal proposito ti suggerisco di scartare tutti i prodotti che contengono queste sostanze irritanti e preferire i detergenti intimi Ecobio perché sono formulati con ingredienti 100% di derivazione naturale e risultano più sicuri sulla pelle.

Infine, per scegliere in maniera sicura un detergente intimo delicato devi necessariamente leggere gli ingredienti presenti nell’INCI oppure preferire quelli certificati dagli Enti ufficiali. Per sapere quali sono le certificazioni più importanti e riconosciute che identificano i prodotti cosmetici naturali leggi l’articolo di approfondimento al LINK.

Detergenti intimi Ecobio senza ingredienti dannosi

Di seguito ho selezionato alcuni detergenti intimi certificati Ecobio che ho provato e ritengo molto validi.

Phytorelax Laboratories, detergente intimo Ecobio

La Saponaria, detergente intimo delicato BIO

Alkemilla, detergente intimo Ecobio con pH 4.5

Dubbi o domande? Contatta Amametia via mail.

Condividi questo articolo su Facebook per far scoprire anche alle tue amiche come riconoscere gli ingredienti dannosi nei detergenti intimi.

Continua a leggere e approfondire argomenti che potrebbero interessarti:

Dentifricio senza fluoro per adulti e bambini

Igiene intima in menopausa, detergente Ecobio e naturale

Rullo di giada per massaggio viso guida e istruzioni per l’uso

Domande sugli ingredienti dannosi nei detergenti intimi

Come scegliere il detergente intimo sicuro per la pelle?

Per scegliere il detergente sicuro e delicato sulla pelle dobbiamo tenere in considerazione due fattori principali: controllare il pH che deve essere compreso tra 3,5 e 5,5 ed evitare i prodotti che contengono SLS e altre sostanze chimiche.

Quali sono le principali sostanze irritanti nei detergenti intimi?

Nei detergenti intimi tradizionali, sono contenute varie sostanze irritanti, tra le più comuni troviamo:
Tensioattivi chimici: Sodium Mireth Sulfate, Magnesium Laureth Sulfate, Polysorbate 20, Laureth-2, Laureth-3 etc, SLES;
sequestranti di metalli pesanti: Disodium EDTA;
emilsionanti: cocamide;
emollienti e filmanti: PEG-6, PEG-11
coloranti: Phenoxyethanol;
allergeni del profumo;
emulsionanti chimici: Propylene Glycol;
agenti filmanti: Acrylates Crosspolymer;
conservanti: Phenoxyethanol, DMDM Hydaintoin, Methylchloroisothiazolinone, Methylisothiazolinone, Triclosan.

Quali sono le sostanze benefiche presenti nei detergenti intimi Ecobio che rispettano la pelle?

Le sostanze naturali benefiche presenti nei detergenti intimi Ecobio sono certamente di origine naturale e vengono indicate nell’INCI di ogni prodotto. Le più comuni sono: ingredienti lenitivi e idratanti, antibatterici, rinfrescanti e anti-odore.

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 4.9 / 5. Vote count: 468

No votes so far! Be the first to rate this post.

error: Content is protected !!