Home » Blog » Ingredienti naturali per la pelle degli sportivi, elenco aggiornato 2021
Ingredienti naturali per la pelle degli sportivi

Ingredienti naturali per la pelle degli sportivi, elenco aggiornato 2021

5
(264)

La pelle degli sportivi professionisti, dilettanti o appassionati, è costantemente a rischio d’infezioni batteriche. Infatti, i problemi più comuni troviamo irritazioni e dermatiti causate dall’abbondante sudore. Ogni volta che pratichiamo sport, veniamo a contatto con delle sostanze esterne che possono portare alle irritazioni. In altre parole, possiamo dire che la pelle dello sportivo è costantemente sotto stress. Per questo motivo abbiamo pensato a una serie d’ingredienti naturali per la pelle degli sportivi. Infatti, in questo modo speriamo di aiutare le lettrici più sportive nella scelta consapevole.

Se vuoi sapere di più sui prodotti cosmetici certificati Ecobio, ti suggerisco di leggere l’articolo di approfondimento: Prodotti cosmetici naturali, cosa sono? Guida completa.

La pelle dello sportivo è costantemente sotto stress.

Amametia

Test di sensibilità sulla pelle degli sportivi

Prima di procedere con l’acquisto di questo ingredienti naturali per inserirli nei prodotti cosmetici già pronti in nostro possesso, dobbiamo essere certi di non essere allergici. Infatti, in particolar modo, dobbiamo prestare attenzione agli oli essenziali.

In questo caso, vi consigliamo di procedere con due test distinti di sensibilità:

  1. Test della sensibilità alla singola sostanza,
  2. Test per la miscela composta (cosmetico pronto + sostanza singola aggiunta).

Infatti, occorre fare questa distinzione perché molte persone riescono a tollerare la singola sostanza ma non la combinazione della sostanza con una formula già pronta e viceversa. Le sostanze naturali possono avere tra loro un’interazione di tipo sinergico o di tipo antagonistico, quindi funzionare oppure no.

Come si esegue il test per la sensibilità della pelle?

Per eseguire il test e verificare la sensibilità della pelle ti suggerisco di seguire i seguenti step:

  1. Porre su una porzione di pelle dell’avambraccio, da una parte una goccia della sostanza singola pura e da un’altra parte una piccola quantità della miscela composta,
  2. Attendere minimo 48 ore.

Al termine del test occorre osservare attentamente le due porzioni di pelle. Ovviamente se la pelle risulta arrossata vi suggeriamo di non utilizzare la sostanza che ha provocato la reazione. In questo caso potrete procedere scegliendo un’altra sostanza singola con simili proprietà benefiche, oppure un altro cosmetico con formulazione diversa.

Tipi d’ingredienti naturali per la pelle degli sportivi

La natura è capace di venire incontro alle esigenze e alle problematiche di tale pelle stressata. Infatti, abbiamo a disposizione infinite sostanze curative da abbinare alla nostra routine di bellezza giornaliera, come ad esempio:

  1. Oli essenziali, concentrati di purezza e bellezza per la pelle,
  2. oli vegetali 100% naturali alleati della pelle delicata,
  3. estratti di piante per benefici contro gli stress della pelle sportiva,
  4. vitamine naturali per la pelle degli sportivi,
  5. oppure, estratti di erbe benefiche e toniche.

Sostanze che aggiunte singolarmente al momento dell’uso e in modica quantità (poche gocce) a un prodotto cosmetico già pronto. Infatti, con l’aggiunta di queste sostanze si possono ottenere anche importanti benefici. Non dimentichiamoci che spesso sono un concentrato di proprietà attive e quindi molto potenti. In alcuni casi, sono anche potenzialmente aggressive. Per questo motivo, è consigliabile non utilizzarle pure ma sempre diluite. Ad esempio possono essere diluite in un olio, in una crema o in un gel, a meno che non si tratti di estratti in forma acquosa come gli idrolati.

1. Oli essenziali per la pelle di chi pratica sport

Gli oli essenziali sono facili e comodi da usare se vuoi ottenere dei benefici immediati sulla tua pelle quando pratichi sport o subito dopo. Per ottenere i benefici degli oli essenziali ti suggerisco di aggiungerli alla crema idratante o al prodotto che utilizzi abitualmente. Qui sotto ho selezionato per te i migliori oli essenziali per la pelle degli sportivi da tenere assolutamente in casa.

Albero del Tè (tea tree/melaleuca alternifolia) 

Molti sportivi ci hanno scritto per segnalarci un problema comune: l’acne! Infatti, a causa del sudore che rimane per ore e ore sulla pelle, soprattutto nella zona del torace e della schiena, si ritrovano con la pelle piena di fastidiosi brufoletti. L’alternativa naturale per il trattamento degli inestetismi acneici, è l’olio essenziale di Tea Tree. Infatti, grazie alla sua funzionalità antibatterica, antisettica, antivirale, cicatrizzante, è considerato un ottimo alleato per combattere l’acne. Inoltre, grazie alle sue proprietà è l’ideale per le micosi, i funghi, i porri e le verruche che possono essere contratti in ambienti umidi o per contatto diretto o indiretto con chi ne è affetto.

Menta Piperita (peppermint)

Gli infiniti benefici della menta piperita sono capaci di soddisfare ogni tipo di atleta. infatti, questa pianta fornisce un profondo e piacevole effetto di raffreddamento e di rilassamento quando viene applicata sulla pelle. Molti sportivi sono soliti massaggiare i muscoli indolenziti con un olio a base di menta piperita per ridurre i problemi come il dolore, il bruciore, i crampi muscolari e le infiammazioni. Inoltre, la menta piperita è un ottimo antisettico naturale e un trattamento efficace per le punture d’insetti, perfetto quindi per chi pratica sport all’aperto.

2. Oli naturali da usare subito dopo aver praticato sport

Gli oli naturali, a differenza degli oli essenziali, possono essere usati per eseguire dei massaggi senza necessariamente doverli integrare con un altra sostanza. Infatti, questo tipo di prodotto è altamente indicato per la pelle degli sportivi e per un massaggio delicato e rigenerante da eseguire dopo l’attività fisica.

Arnica (arnica montana)

Certamente l’Arnica non poteva non mancare nella lista degli Ingredienti naturali per la pelle degli sportivi. Infatti, rappresenta il rimedio cardine per ogni tipo di lesione traumatica, grazie alla sua azione antidolorifica e antiedemigena (Che riduce la ritenzione di liquidi). Agisce altrettanto bene sulle lesioni contusive, sull’affaticamento muscolare e sugli ematomi. Infatti, grazie al suo effetto protettivo sul microcircolo, aiuta il riassorbimento di piccoli ematomi, capillari in superficie o inestetismi causati da lievi traumi.

Olio di Jojoba (simmondsia chinensis)

L’olio di Jojoba è un potente alleato di bellezza e favorisce l’idratazione naturale della pelle. Inoltre, grazie alle sie proprietà antibatteriche e delicatamente esfolianti è perfetto per riequilibrare la pelle soggetta a tensioni, stress e sbalzi di PH. Inoltre, grazie alla sua delicatezza e versatilità, quest’olio può essere usato anche come olio base per la preparazione di miscele trattanti.

Lavanda (lavandula angustifolia)

La lavanda è un disinfettante naturale usato sin dall’antichità per le ferite e le irritazioni. Inoltre, grazie alle sue elevate proprietà, viene anche adoperato per alleviare ustioni, punture d’insetti e dolori muscolari. Molto note sono anche la sua capacità di alleviare l’insonnia, il mal di testa, le tensioni e la stanchezza dovuti allo sforzo fisico e alla concentrazione mentale. Infatti, proprio per queste sue caratteristiche è considerato un ingrediente essenziale per ritrovare la giusta serenità e il giusto equilibrio psicofisico. Infine, è un buon riequilibrante per le pelli affette da ipersecrezione sebacea e per quelle irritate dal sudore e dal calore, rivelandosi perfetta per sfiammare brufoli e dermatiti.

Se ti interessa approfondire le conoscenze sulle mille proprietà benefiche della Lavanda, continua a leggere l’articolo: Lavanda proprietà benefici e rimedi naturali.

3. Ingredienti naturali per la pelle degli sportivi: estratti

Gli estratti 100% naturali sono un alleato perfetto se pratichi sport e passi molto tempo all’aria aperta. Infatti, grazie alla formula super concentrata, sono capaci di donare sollievo e freschezza quasi subito dopo l’applicazione.

Aloe Vera Gel

Il gel 100% ottenuto dalla foglia dell’Aloe Vera è uno dei rimedi più utilizzati per aumentare la naturale capacità di guarigione della pelle. Anche lo sportivo più estremo può trovare nell’aloe vera un ingrediente efficace per la guarigione di:

  • Scottature,
  • eritemi,
  • prurito,
  • ferite,
  • irritazioni varie.

Può essere usato direttamente sulla parte da trattare. In alternativa, possono essere aggiunti al gel altri ingredienti naturali, come ad esempio qualche goccia di olio essenziale.

4. Vitamine naturali per la pelle degli sportivi

Infine, un altro prezioso e indispensabile alleato per chi pratica regolarmente sport è certamente la vitamina E pura al 100%. Ti suggerisco di acquistare un flacone di vitamina E da tenere sempre in casa perché lo considero un importante attivo da utilizzare per ogni evenienza.

Vitamina E (tocopherol)

La vitamina E è nota a chi si prende cura della pelle in modo naturale. Infatti, oltre a essere considerato un agente antiossidante per eccellenza, si ritrova a essere essenziale per stimolare l’immunità della pelle. Inoltre, molto importante è il suo effetto preventivo per i segni dell’età in chi pratica sport all’aperto, nonché per mantenere la pelle elastica e morbida. Infine, molto consigliato per prevenire l’insorgere di smagliature, soprattutto per chi utilizza attrezzature che tirano e a sollecitano molto la pelle.

5. Estratti di erbe benefiche per la pelle degli sportivi

Gli estratti di erbe sono particolarmente usati per le formulazioni d’idrolati generalmente in formula spray. Gli idrolati sono leggeri e facili da usare e donano sollievo e freschezza immediati. Inoltre, grazie al comodo flacone spray, puoi anche portarli con te per usarli al momento del bisogno.

Rosmarino (rosmarinus officinalis)

Il rosmarino è perfetto per alleviare la stanchezza e la tensione accumulati dopo un prolungato allenamento o sforzo fisico. Inoltre, grazie alla sua formula l’acqua di rosmarino viene consigliata per il condizionamento dei capelli. Infatti, le sue proprietà aiutano a restituire corpo e lucentezza alle chiome spente e opache tipiche di chi pratica sport acquatici. Inoltre, l’acqua di rosmarino è ideale per il trattamento della pelle del viso: è un naturale antisettico, astringente e antiossidante, utile un po’ per tutte le problematiche causate dal sudore, dal sebo e dagli insetti.

Pepe di Cayenna (capsicum frutescens) 

Il pepe di Cayenna, ovvero il peperoncino, è un potente riscaldante. Infatti, grazie a questa sua proprietà, è molto utile a stimolare la circolazione che permette un miglior assorbimento delle sostanze nutrienti per la pelle. Inoltre, è perfetto per alleviare i sintomi di reumatismi, artrite e dolori a livello muscolare, grazie alla sua azione antinfiammatoria e antidolorifica.

Tutti questi ingredienti possono essere abbinati tra loro creando diversi elisir anti imperfezioni sportive, previa test della loro dermo compatibilità e accurato dosaggio.

Dubbi o domande? Contatta Amametia via mail.

Condividi questo articolo su Facebook per far scoprire anche alle tue amiche tutti gli ingredienti naturali per la pelle degli sportivi.

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 5 / 5. Vote count: 264

No votes so far! Be the first to rate this post.

error: Content is protected !!