Il rossetto è certamente il cosmetico indispensabile per il make-up quotidiano indipendentemente dal colore preferito. Molte utilizzano ancora i rossetti tradizionali perché pubblicizzati dalle donne alla moda e dalle dive del cinema. Non tutte sanno cosa realmente contengono questi prodotti e come leggere la lista degli ingredienti. In questo articolo cerchiamo di fare luce e di capire le differenze tra un rossetto tradizionale e uno 100% naturale e vedremo quali sono gli ingredienti pericolosi presenti nei rossetti che usiamo tutti i giorni.
Se ti interessa questo argomento e desideri scoprire di più su questo prezioso alleato di bellezza femminile, continua a leggere: Il colore del rossetto per ogni occasione, come scegliere quello giusto.
Ingredienti pericolosi presenti nei rossetti tradizionali:
La formula di un rossetto varia a seconda della marca e del finish. Tutti i rossetti, però, contengono una miscela di cere e oli in cui è disperso un pigmento e spesso una fragranza. Le cere servono per definire la consistenza di un prodotto in stick, ne esistono di svariate a seconda del tipo di texture desiderata. Gli oli e i siliconi sono gli emollienti che aumentano la gradevolezza durante l’utilizzo e servono per dare lucentezza al composto. Quest’ultimi sono inoltre indispensabili per distribuire uniformemente il pigmento (colore) all’interno della formula. Alcuni rossetti contengono anche filtri solari di origine sintetica sotto forma di nano particelle.
Il pigmento è l’ingrediente chiave in un rossetto. Infatti, il pigmento è generalmente di origine sintetica. La maggior parte dei coloranti utilizzati è simile a quelle utilizzate in ambito alimentare, perché il composto è parzialmente ingerito. Alcuni sono inorganici come gli ossidi di ferro, altri sono organici di origine naturale anche se prodotti sinteticamente come ad esempio il carminio.
La lista degli ingredienti chimici pericolosi per la salute utilizzati nella formulazione dei rossetti, è molto lunga e complessa. Di seguito ho elencato solamente le sostanze tossiche più comuni impiegate dalle aziende cosmetiche:
- Microcrystalline wax: cera microcristallina, un derivato dal petrolio;
- polybutene: polibutilene è una sostanza filmante di origine sintetica;
- cetyl dimethicone/bis-vinyldimethicone crosspolymer: è un silicone di origine sintetica;
- may contain: in questa lista ci sono tutti pigmenti che conferiscono colore al prodotto.
Non dobbiamo dimenticare che questi ingredienti sono pericolosi sopra tutto perché proprio il rossetto è a diretto contatto con le nostre labbra e inevitabilmente ingeriamo parte di queste sostanze.
Vai a controllare se il tuo rossetto contiene uno o più tra questi ingredienti. Per fare questo ti suggerisco d’identificare l’INCI e scorrere la lista fino a selezionare gli ingredienti elencati qui sopra.
Rossetto tradizionale e rossetto Ecobio
Qui sotto vediamo assieme a lista degli ingredienti con cui è stato formulato un rossetto tradizionale e quella con cui è stato formulato un rossetto Ecobio. Possiamo distinguere gli ingredienti nel seguente modo:
- In rosso abbiamo gli ingredienti dannosi,
- con il colore giallo sono evidenziati gli ingredienti accettabili ma non approvati dalla certificazione Ecobio,
- infine, in verde troviamo gli ingredienti naturali approvati dagli standard Ecobio.
A questo punto puoi capire anche da sola quali sono le differenze tra i due prodotti.
Inoltre, uno studio americano (LINK) mette in evidenza che il 61% dei rossetti analizzati conteneva piombo e tracce di altri metalli pesanti come cadmio, cromo e manganese. Tutte queste sostanze sono altamente tossiche per l’uomo. Uno studio successivo (LINK), su un campione di 400 rossetti, segnala la presenza alti valori di piombo (7,2 ppm) con una media di 1,11 ppm (ppm significa milligrammi di piombo per chilogrammo di rossetto).
Sostanze benefiche nei Rossetti Ecobio e naturali
La consistenza e la texture del rossetto Ecobio è molto simile a quella tradizionale. La differenza è che all’interno del suo INCI (lista degli ingredienti) vengono utilizzate SOLO sostanze di origine naturale e ingredienti biologici. Se volete scoprire in che modo un prodotto cosmetico viene definito Ecobio e quali sono gli Enti che rilasciano le certificazioni, provate a leggere l’articolo specifico al LINK.
Inoltre, tutte le cere e gli oli contenuti nella formula di un rossetto Ecobio sono di origine naturale come ad esempio la cera d’api, la cera candelilla, l’olio di ricino e l’olio di mandorle. Le miche, ossia i pigmenti che ne definiscono il colore sono di origine minerale.
Come riconoscere il rossetto Ecobio?
Per rispondere a questa domanda dobbiamo, per prima cosa leggere la lista degli ingredienti stampata sull’etichetta (chiamata anche INCI). La lista delle sostanze che compongo un cosmetico viene scritta, per legge, in ordine decrescente. In altre parole, gli ingredienti contenuti in percentuale maggiore vengono scritti all’inizio. Solitamente per il rossetto, la lista degli ingredienti, è stampata in dimensioni microscopiche e difficile da leggere. In questo caso basta chiedere al negoziante la lista dell’INCI che deve essere obbligatoriamente disponibile per tutti i clienti.
Non tutte, però, siamo capaci di leggere l’INCI perché normalmente si tratta di nomi strani quasi impossibili da decifrare. Per riuscire a interpretare la lista degli ingredienti di un prodotto cosmetico richiede tanta pazienza e un minimo d’impegno nello studio delle sostanze di cui sono fatti solitamente i cosmetici. Questo articolo non può insegnarvi immediatamente come leggere l’INCI ma sicuramente farvi capire e riconoscere gli ingredienti da evitare e quelli da preferire.
Domande più frequenti su gli ingredienti pericolosi presenti nei rossetti
Tra i più comuni ingredienti chimici presenti nei rossetti tradizionali abbiamo:
Microcrystalline wax: cera microcristallina, un derivato dal petrolio;
polybutene: polibutilene è una sostanza filmante di origine sintetica;
cetyl dimethicone/bis-vinyldimethicone crosspolymer: è un silicone di origine sintetica;
may contain: in questa lista ci sono tutti pigmenti che conferiscono colore al prodotto.
Il rossetto naturale certificato Ecobio è formulato solamente con sostanze di origine naturale e non presenta controindicazioni per la salute.
L’alternativa ai rossetti tradizionali formulati con sostanze chimiche dannose per l’organismo, è l’uso di rossetti dalla texture e caratteristiche simili che sono però formulati con sostanze naturali.
Per riconoscere i rossetti pieni di sostanze tossiche, occorre saper leggere la lista degli ingredienti, oppure comprare esclusivamente prodotti cosmetici certificati Ecobio dagli enti preposti.
Dubbi o domande? Contatta Amametia via mail.
Condividi questo articolo su Facebook per far scoprire anche alle tue amiche gli ingredienti pericolosi presenti nei rossetti.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Stick Labbra Ecobio e senza Nichel, vi aiutiamo a scegliere i prodotti giusti
Lucidalabbra Ecobio e Naturale
Cura delle labbra: i trucchi per ottenere labbra super morbide