A volte sentiamo parlare di “pelle a buccia d’arancia” ma molto spesso non riusciamo a capire esattamente di cosa si tratta. Per questo motivo ho pensato di scrivere un articolo per spiegare per bene cos’è la cellulite quali sono tutti i rimedi per curarla al meglio. Infatti, una conoscenza approfondita di questo inestetismo ti aiuta a capire come si riconoscerla, prevenirla e sopra tutto come combatterla. Inoltre, in questo articolo Ho messo assieme tutte le informazioni attendibili che ho recuperato sull’argomento per poter aiutare tutte le donne a riconoscere tempestivamente la cellulite e ad agire utilizzando i prodotti giusti. Infine, studi medici dichiarano che questo inestetismo colpisce oltre il 90% delle donne in età fertile non necessariamente in sovrappeso.
Indice
Cos’è la cellulite?
La definizione ufficiale della parola cellulite è:
Chiamata anche ”pelle a buccia d’arancia” è una manifestazione topografica della pelle associata a depressioni o introflessioni. Frequenti nella zona pelvica e addominale, nei fianchi, sui glutei e nelle cosce.
Wikipedia
In altre parole, possiamo dire che la cellulite (o chiamata anche Adiposità Localizzata) è un inestetismo che colpisce prevalentemente le donne indipendentemente dalla loro forma fisica e dall’età. Infatti, questo inestetismo si manifesta esteticamente con la pelle a buccia di arancia, rappresentata da fossette irregolari su cosce, fianchi, addome, glutei e ginocchia.
Si tratta di un’alterazione che interessa il tessuto adiposo e i vasi sanguigni a livello sottocutaneo. Infatti, è una vera e propria infiammazione che causa l’aumento consistente delle cellule adipose con ristagno dei liquidi. Inoltre, non dimentichiamoci che, una tra le più tipiche conseguenze della cellulite è appunto la ritenzione idrica.
Cause della pelle a buccia d’arancia
Le cause che favoriscono la comparsa di questo inestetismo sono molteplici e servono a comprendere a fondo cos’è la cellulite. Di seguito ho elencato quelle più comuni che sono:
- Abitudini alimentari scorrette
- uso di sostanze ricche di zuccheri e grassi, cibi elaborati di tipo industriale;
- predisposizione genetica
- cattiva circolazione sanguigna, capillari fragili;
- eccessiva attività ormonale
- iperattività degli estrogeni che genera ritenzione liquida e infiammazione dei vasi capillari;
- stress
- un insufficiente riposo notturno, vita frenetica;
- sedentarietà
- scarsa attività fisica, troppe ore seduti davanti al PC
- stress
- non riuscire a introdurre la quantità di liquidi necessaria per depurare l’organismo
- utilizzo di vestiti troppo stretti
- uso di vestiti, scarpe o accessori che impediscono la normale circolazione sanguigna;
- fumo
Tutte queste sono le principali cause della comparsa di questo fastidioso inestetismo. Capire quali sono i fattori che favoriscono l’infiammazione del tessuto adiposo è utile per prevenirne la formazione. Infatti, è risaputo che un regime alimentare sano ed equilibrato, associato all’attività fisica moderata, aiuta a prevenire la comparsa delle adiposità localizzate.
Fasi della cellulite, come riconoscerla
La pelle a buccia d’arancia molto spesso, inizia a formarsi durante la pubertà, subito dopo la prima mestruazione e attraversa tre principali fasi che sono:
- Edematosa: quella in cui i liquidi iniziano a ristagnare nello strato superficiale della pelle ed è possibile sentirla al tatto. Infatti, questo primo stato della formazione della cellulite è spesso accompagnato da gonfiore, formicolii degli arti inferiori e pesantezza.
- Fibrosa: il ristagno dei liquidi non è più superficiale ma si diffonde anche al tessuto adiposo. Infatti, in questa fase la cellulite è visibile proprio perché l’accumulo dei liquidi e la scarsa circolazione causano un aumento delle cellule adipose. Inoltre, con questo spieghiamo l’aspetto a buccia d’arancia con cui siamo soliti ricordare la cellulite.
- Sclerotica che rappresenta la vera e propria degenerazione del tessuto. Infatti, in questa fase le cellule adipose sono ancora più evidenti con la presenza di avvallamenti e l’effetto a “materasso” resta più evidente.
Tipi di cellulite
La cellulite non è uguale per tutte, infatti, a seconda dell’aspetto e dell’estensione si distinguono diversi tipi. Tra i più comuni ne distinguiamo tre principali che sono:
- La cellulite di tipo compatto che colpisce le donne che hanno un corpo magro, allenato e una buona muscolatura;
- tipo flaccido generalmente presente sui tessuti poco tonici delle donne che praticano poca attività fisica e sono in sovrappeso;
- Infine, tipo edematoso che si manifesta in soggetti colpiti da malattie circolatorie con vita sedentaria e in sovrappeso.
Non dimenticare che, ogni tipologia richiede un intervento specifico da concordare con il medico. Infine, non dimentichiamo che oggigiorno, esistono molti rimedi efficaci che combattono le adiposità localizzate in maniera definitiva.
Rimedi contro la pelle a buccia d’arancia
I rimedi contro la cellulite possono essere utilizzati anche contemporaneamente associando un cambio radicale nello stile di vita. Infatti, questo tipo di approccio vi permetterà di ottenere risultati visibili in poco tempo. Tra i trattamenti più efficaci per combattere questo inestetismo abbiamo:
- Attività fisica moderata
- Carbossi terapia
- Massaggio linfodrenante
- Idrolipoclasia ultrasonica
- pressoterapia
- mesoterapia
- tecarterapia
- laser
- liposuzione
- Prodotti cosmetici specifici
- integratori alimentari
Non dimenticare che per vincere la tua battaglia contro la cellulite è necessaria tanta pazienza e una buona dose di costanza.
Prodotti Ecobio per la cellulite
I prodotti cosmetici di tipo naturale e certificati Ecobio, possono essere preziosi alleati per combattere questo fastidioso inestetismo. Di seguito ti elenco solo alcuni prodotti, per maggiori dettagli continua a leggere l’articolo di approfondimento: Guida e prodotti Ecobio per la cellulite
La Tradizione Forsan, crema Ecobio
Weleda, Olio Bio alla Betulla
Alkemilla crema termo attiva
Domande più frequenti sulla cellulite
La cellulite è causata da molti fattori, tra i più comuni abbiamo:
le abitudini alimentari scorrette, la predisposizione genetica, l’attività ormonale, lo stress, la sedentarietà, l’utilizzo di vestiti stretti e il fumo.
Le fasi principali della cellulite sono: Edematosa, Fibrosa e Sclerotica.
La cellulite si distingue in tre principali tipi che sono: compatto, flaccio ed edematoso.
La ritenzione liquida rappresenta la fase iniziale della cellulite, è proprio durante la prima fase chiamata edematosa quella in cui i liquidi iniziano a ristagnare nello strato superficiale della pelle. Questo primo stato è spesso accompagnato da gonfiore, formicolii e pesantezza. Per capire se sei nella fase iniziale della cellulite, basta toccare la parte del corpo interessata e verificare se si presenta tesa e gonfia.
La cellulite e la ritenzione liquida si combattono in modo efficace con:
Attività fisica moderata
Carbossi terapia
Massaggio linfodrenante
Idrolipoclasia ultrasonica
pressoterapia
mesoterapia
tecarterapia
laser
liposuzione
Prodotti cosmetici specifici
integratori alimentari
Per combattere la ritenzione idrica e la cellulite in modo naturale basta adottare un regime alimentare semplice e vario, bere almeno un litro di acqua al giorno, fare un’attività fisica moderata e utilizzare prodotti cosmetici Ecobio.
Dubbi o domande? Contatta Amametia via mail.
Condividi questo articolo su Facebook per far scoprire anche alle tue amiche cos’è la cellulite, quali sono i tipi, le fasi, le cause e le cure.
Continua a leggere e approfondire l’argomento:
Dermatite Atopica, prevenzione, cause e cure