Home » Blog » La malva nei cosmetici Ecobio naturali, proprietà e indicazioni utili
Malva

La malva nei cosmetici Ecobio naturali, proprietà e indicazioni utili

4.9
(489)

La malva è una della piante più utilizzate nella medicina naturale e nei prodotti cosmetici certificati Ecobio e 100% naturali. Infatti, chi ama prendersi cura della pelle non può di certo trascurare l’uso della malva nei cosmetici. La malva ha sempre dato dei risultati straordinari nel trattamento dell’acne e dei brufoli in generale, ma anche per la couperose e altri inestetismi della pelle. In questo articolo vedremo assieme tutte le proprietà della malva nei cosmetici e una selezione di prodotti cosmetici Ecobio che la contengono per essere certi di acquistare i prodotti giusti per la bellezza della pelle.

Prima di andare avanti, vorrei ricordarti che nella sezione GUIDE UTILI di questo sito, trovi tanti articoli interessanti su ingredienti naturali e prodotti cosmetici certificati Ecobio.

Adesso vediamo assieme quali sono le innumerevoli proprietà della malva nei cosmetici.

Malva Sylvestris, semi per il tuo giardino

Proprietà e principi attivi della Malva

La Malva conosciuta con il nome scientifico Malva sylvestris appartiene alla famiglia delle Malvaceae. Questa pianta è originaria probabilmente del Nord Africa (Mauritiana) e/o sud Europea. In Italia, specie al sud, cresce ai bordi delle strade, nei luoghi incolti ma, la si può coltivare anche in casa tra le piante aromatiche.

La malva trova largo impiego in cosmetica perché questa preziosa pianta è ricca di:

  • Mucillagini,
  • antociani,
  • potassio,
  • ossalato di calcio,
  • vitamine,
  • pectina.

principi attivi si trovano soprattutto nei fiori e nelle foglie che sono ricche di mucillaggini, sono queste infatti che conferiscono alla pianta proprietà emollienti e antinfiammatorie per tutti i tessuti molli del corpo. Le radici della pianta svolgono invece una funzione analgesica e sono estremamente utili per combattere i formicolii, oltre che per conservare i denti puliti e bianchi.

Benessere Di Tutti i Giorni

Oltre alle mucillagini la malva è ricca di altre sostanze molto importanti per l’organismo come i flavonoidi potenti antiossidanti; i tannini dalle proprietà astringenti, antinfiammatorie, antiadiarroiche ecc; gli antociani  dei potenti antiossidanti; i sali minerali; le Vitamine (A, C, B1) e la pectina dalle proprietà lassative.

Proprietà curativa della malva

Le principali proprietà curative della malva sono:

  • Stitichezza cronica,
  • infezioni delle vie respiratorie,
  • prevenire e mitigare l’acidità di stomaco,
  • malattie delle mucose,
  • irritazioni della pelle,
  • puntura d’insetto.

La malva viene impiegata in cosmeticaerboristeria e solitamente si trova in creme, gel, shampoo, lozioni, detergenti intimi, dentifrici, collutori, bagnoschiuma, creme per mani, prodotti solari e addirittura per creme delicate per neonati ecc, ma anche in cucina, può essere mangiata cruda, da sola, in unione con altre insalate, nei risotti o nelle minestre.

La malva è tra le piante o le erbe più dolci e sicure, si beve o si usa per uso esterno a secondo delle necessità, ed è consigliata anche a persone anziane e bambini.

Per le sue molte proprietà e per i tanti rimedi fai da te o casalinghi per la bellezza e la salute la malva non dovrebbe mancare in casa.

Di solito, nei cosmetici viene utilizzata la Malva Silvestris e Officinalis poiché i fiori svolgono un’azione lenitiva, antinfiammatoria, anti età e idratante.

Cenni storici sull’uso della malva nei cosmetici

La Malva era conosciuta e utilizzata già nei tempi antichi, il nome deriva dal greco malakos e dal latino, mollire (entrambi hanno il significato di emolliente, molle) e che, nel XVI secolo era utilizzata come un vero e proprio toccasana per molti disturbi, tant’è, che veniva chiamata anche  “omnimorbia“, cioè il “rimedio per tutti i mali “

Pitagora sosteneva che consumare la malva ogni giorno serviva a calmare le passioni e purificare la mente. Plinio raccomandava gargarismi con latte di capra bollito assieme a delle foglie di malva, per la cura del mal di gola. Cicerone invece era ghiotto dei sui teneri germogli. Carlo Magno la volle nei suoi giardini imperiali. Anticamente, si utilizzava anche per la cura del mal di stomaco dei cavalli.

Tempi di raccolta della Malva

La malva, proprio per le importanti proprietà terapeutiche va raccolta in piena fioritura e perfettamente essiccata all’ombra. I fiori si colgono dalla primavera all’autunno e si essiccano rapidamente all’ombra; le foglie si colgono in primavera prima della fioritura e si essiccano, previamente private del picciolo, in sottili strati all’ombra; le radici si raccolgono in autunno-inverno e si essiccano al sole o in forno a calore moderato.

Uso della malva per la bellezza

I fiori e molto spesso anche le foglie e la radice della malva sono un ottimo rimedio per:

  • Brufoli
  • couperose
  • anti età
  • cura dei capelli

Un ottimo rimedio per combattere l’acne, consiste nell’applicare direttamente sul brufolo la radice di malva riscaldata. L’applicazione va ripetuta più volte al giorno. In questo modo, in breve tempo il foruncolo apparirà subito come asciugato, la pelle meno arrossata.

Per la couperose, invece, si possono benissimo utilizzare delle garze sterili imbevute di decotto da applicare sul volto per qualche minuto, almeno due volte al giorno.

Ma la malva è utile anche per combattere i primi segni del tempo e il gonfiore degli occhi. Non solo: è un ottimo alleato anche a mantenere in salute i capelli.

La malva nei cosmetici: benefici per la pelle

Come dicevamo, la malva è molto utilizzata nell’industria cosmetica, in preparati per lenire eczemi, punture d’insetti, scottature e orticaria. È presente anche in creme di bellezza antiage o per pelli secche e arrossate, in prodotti dopo sole e dopobarba e anche in shampoo, bagnoschiuma e detergenti intimi. 

Proprietà benefiche della malva per pelle

Quando si parla di bellezza della pelle, ecco le principali proprietà ed effetti della malva:

  • Emollienti: Grazie alla presenza delle mucillagini, conferisce alla pelle idratazione e morbidezza. È indicata per migliorare il benessere cutaneo, ridurre la sensazione di prurito e contrastare la riduzione della quantità di acqua.
  • Antinfiammatorie: Diversi studi scientifici hanno dimostrato le virtù antinfiammatorie della malva per uso topico e gli estratti di foglie o altre parti della pianta funzionano per ridurre arrossamenti e infiammazioni localizzate o croniche. Nello specifico, la malva viene usata con successo per curare o lenire diverse problematiche fra cui eczemi, psoriasi, orticaria, brufoli e scottature. Utile anche per la cura di orzaiolo e congiuntiviti.
  • Antiossidante e cicatrizzante: Le proprietà antiossidanti provenienti da diverse parti della pianta e dall’estratto dei semi, ne fanno un ottimo componente per preparati anti invecchiamento e di protezione delle mucose e della pelle. Creme e preparati contenenti la malva aiutano contro l’invecchiamento cutaneo incrementando l’elasticità della pelle. La pianta è utile anche a combattere problemi di acne e per il mantenimento dei tessuti. Inoltre, recenti studi ne hanno dimostrato l’efficacia nella rigenerazione del tessuto cutaneo, facendo della malva un buon rimedio per velocizzare la cicatrizzazione di ferite e ulcere

Prodotti cosmetici naturali a base di Malva

In commercio troverai tantissimi prodotti cosmetici a base di Malva. Per aiutarti nella scelta ho suddiviso per te i cosmetici in diversi gruppi:

  1. Prodotti per la pelle del viso
  2. cosmetici per la cura del corpo
  3. prodotti per la bellezza dei capelli.

Qui sotto ho elencato i migliori cosmetici certificati Ecobio a base di malva per ogni categoria.

1. Prodotti cosmetici per la pelle del viso con Malva

Abbiamo già elencato le innumerevoli proprietà benefiche della malva per il trattamento della pelle del viso. Di seguito i migliori prodotti cosmetici arricchiti con malva che puoi usare a casa per ottenere gli effetti benefici di questa pianta anche sulla tua pelle.

Biofficina Toscana, mousse detergente alla malva

Weleda, Baby crema viso alla malva bianca

2. Prodotti cosmetici per il corpo arricchiti con Malva

La pelle del corpo, se trattata con prodotti cosmetici arricchiti con la malva, risulta più sana e mantiene la sua idratazione per tutta la giornata. Di seguito una selezione di prodotti cosmetici specifici per il corpo a base di malva.

Maternatura, bagno doccia emolliente alla malva

Tea natura, detergente intimo con Malva

3. Prodotti cosmetici per i capelli con Malva

Infine, come abbiamo già visto, la malva offre dei benefici anche per il trattamento dei capelli. Scegli anche tu un detergente delicato a base di malva per preservare la naturale bellezza dei capelli.

Alviana, shampoo volume alla Malva

Eco cosmetics, shampoo idratante con Malva e Ulivo

Dai rimedi della nonna: ricette a base di malva

La malva può essere assunta in diverse forme. La più facile è sotto forma di verdura sia cotta che cruda, le foglie e i fiori, infatti, sono perfette per insalate, primi piatti, nelle minestre ed è utile contro la stipsi.

ma anche sotto forma di  infusi e decotti è utile per:

  1. Idratare, ammorbidire l’intestino e per regolarne le funzioni;
  2. espettorante, anti tosse  in caso di laringiti, tosse e affezioni respiratorie;

Decotto e infuso con la malva

Per preparare un infuso o un decotto bastano: 30 gr di foglie e fiori di malva, in un litro di acqua.

Decotto: mettere le erbe nell’acqua a freddo e far bollire circa 10-15 minuti coprire, lasciare depositare circa 10 minuti. Strizzare con accortezza fiori e foglie per non sprecarne il contenuto. Filtrare

Infuso: mettere le erbe in una tazza, meglio sarebbe in una tisaniera, aggiungere l’acqua bollente. Lasciare riposare 10-15 minuti. Filtrare accuratamente

L’infuso è utile per: Faringite (berne 2 o 3 tazze al giorno), occhi infiammati e congiuntiviti (fare lavaggi e applicare compresse imbevute d’infuso più volte al giorno), depurare l’organismo (2 o 3 bicchieri al giorno); tosse e raffreddore e per la stitichezza

Il decotto è utile per: Emorroidi, per nevralgie dei denti, ascessi, gengiviti e stomatiti, per infiammazione del Cavo orale (sciacqui e gargarismi 4 volte al giorno); per infiammazioni vaginali, pelli arrossate, pruriti e foruncoli, bagni emollienti e idratanti.

Controindicazioni della malva

L’uso della malva è controindicato in caso d’ipersensibilità accertata verso uno dei suoi principi attivi.

L’impiego continuo di mucillagini, può diminuire la capacità di assorbimento di farmaci che vengono assunti, nello stesso tempo, sotto forma di gocce o di sciroppi.

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 4.9 / 5. Vote count: 489

No votes so far! Be the first to rate this post.

error: Content is protected !!