Cosa c’è dentro i prodotti che compriamo? La scienza nascosta dei cosmetici (Chiarelettere Editore) è l’ultimo libro della biotecnologa e divulgatrice Beatrice Mautino. Infatti, si tratta di un saggio che propone di fare chiarezza su alcuni degli aspetti cruciali della composizione chimica dei cosmetici (inclusi quelli Ecobio). In altre parole posso dire che l’autrice cerca di chiarire molti equivoci, malintesi e luoghi comuni legati a questo tema.
Di cosa parla esattamente il libro: La scienza nascosta dei cosmetici?
Il libro è diviso in varie parti, di seguito lo schema con gli argomenti principali:
- Tinture per capelli (tinture tradizionali e henné),
- Come vengono fabbricati i trucchi (grosse aziende e gli ingredienti più utilizzati nel settore),
- Principali Leggi che riguardano l’industria dei cosmetici,
- Approfondimenti: Cosmesi Ecobio, Creme solari e vitamina D)
Perché leggere questo libro?
Ho letto questo libro per una maggiore consapevolezza, per approfondimento e perché ero curiosa di leggere cosa c’era scritto sull’Ecobio.
Mi sono resa conto che il libro, per chi è alle prime armi, non risulta facile quando si parla di formule chimiche, tassonomie scientifiche e regolamenti. Inoltre, il testo è ricco di argomentazioni e riferimenti ma non arriva a una vera e propria conclusione. Probabilmente, un consumatore che si accinge a questo tipo di lettura, cerca proprio una risposta, un parere positivo o negativo che il libro non da. Tutti noi sappiamo già che, specie in questo campo non esistono soluzioni definitive ma solo un incessante lavoro d’informazione, filtro e analisi critica delle notizie che circolano fuori o dentro la rete.
La scienza nascosta dei cosmetici mette sul tavolo una serie di temi sui quali tutti, almeno una volta nella vita, ci siamo interrogati, magari anche senza rendercene conto:
- L’henné è davvero più sicuro delle tinte chimiche?
- Il talco è davvero innocuo?
- Le creme solari proteggono davvero la nostra pelle?
- Sappiamo esattamente cosa sono questi benedetti parabeni, per esempio, e quale funzione svolgono all’interno della formulazione del prodotto?
- La vitamina D è davvero necessaria per il rafforzamento delle ossa?
- I prodotti ecobio sono davvero la scelta migliore sia per la salute del nostro corpo che del pianeta?
- Cosa si intende con la definizione “universo del senza”? È solo marketing o cosa?
Cosa dice il libro a proposito dei prodotti cosmetici Ecobio?
Ecco la parte che interessa tutte noi appassionate di prodotti naturali. Infatti, l’autrice nel libro si esprime così a riguardo:
“ecobio”: un termine che
«Non significa niente sul piano normativo (…) Ma che sul piano della comunicazione significa tutto».
Cosa pensano i consumatori a proposito delle certificazioni cosmetiche?
L’autrice ha lanciato un sondaggio sui social. Interessanti sono i risultati del sondaggio che ha evidenziato come, in generale, più che alle certificazioni (che guardano più all’impatto ambientale), i consumatori di questi prodotti Ecobio prendono in considerazione gli ingredienti con cui vengono formulati i cosmetici.
Inoltre, molte perplessità lascia il capitolo sulle creme solari. Infatti, nel capitolo sono elencati agenti chimici contenuti nelle creme che possono oltrepassare la barriera cutanea ed essere (in determinate quantità) dannose per l’organismo. In questo modo, il lettore sicuramente potrebbe chiedersi se le creme solari sono un prodotto valido oppure no.
La scienza nascosta dei cosmetici è un libro consigliato oppure no?
A questo punto mi chiederete se La scienza nascosta dei cosmetici di Beatrice Mautino è un libro da leggere oppure no. Il fatto è che il testo inonda il lettore di dati, statistiche, leggi, formule, ma non dà risposte dirette. Infatti, l’autrice non fa altro che girare attorno ancora al tema per tutta la durata del libro. Stabilire che il contrario di «fa male» non è «fa bene», ma «non fa male» mi sembra un bel gioco di parole ma che in definitiva non aiuta a essere più ponderati e consapevoli nella scelta. In definitiva non lo consiglio a chi è in cerca di risposte.
È un libro consigliato sicuramente a un lettore più consapevole e già preparato sul tema.
Dove comprare il libro la scienza nascosta dei cosmetici?
Il libro è in vendita nelle librerie più fornite, io l’ho comprato su Amazon, questo è il LINK. Buona lettura.
Altri libri sullo stesso tema:
Dubbi o domande? Contatta Amametia via mail.
Condividi questo articolo su Facebook per far scoprire anche alle tue amiche la recensione del libro: La scienza nascosta dei cosmetici.
Continua a leggere e approfondire argomenti simili:
Perché scegliere i cosmetici EcoBio