Home » Blog » Lavanda proprietà benefici e rimedi naturali
lavanda proprietà benefici e rimedi

Lavanda proprietà benefici e rimedi naturali

5
(472)

La Lavandula officinalis, comunemente detta Lavanda, è una pianta aromatica della famiglia delle Labiate che vanta innumerevoli proprietà benefiche per la bellezza, la salute e la cura della persona. In questo articolo scopriremo assieme la Lavanda, le proprietà, i benefici e i rimedi naturali di questa meravigliosa pianta.

Amo particolarmente la Lavanda, infatti ne ho acquistato diverse piante poiché in giardino avevo a disposizione una grande fioriera esposta al sole per buona parte della giornata. La lavanda è una pianta mediterranea, rustica e molto resistente, che ben si adatta a terreni asciutti e soleggiati. E’ molto decorativa e poco esigente, ma soprattutto, è davvero utile. Se decidi di acquistarla puoi farlo comodamente su Amazon:

Le sue proprietà cosmetiche e terapeutiche erano note già agli antichi greci e romani, che la utilizzavano per detergere e profumare il corpo e la biancheria, ma anche per preparare medicinali; Plinio il Vecchio, ad esempio, ne parla come una delle erbe curative più utilizzate dell’epoca.

Quali sono le proprietà e i benefici della Lavanda?

La lavanda infatti è conosciuta in tutto il mondo per le sue innumerevoli proprietà:

  • Potente antisettico e antinfiammatorio,
  • utile per curare le affezioni infettive urogenitali,
  • riduce i dolori mestruali,
  • disinfettante per ferite,
  • allevia il prurito da punture d’insetto,
  • modulatrice del sistema nervoso e dell’umore,
  • analgesico,
  • antinevralgico e calmante,
  • cura per il mal di testa,
  • riduce l’ipertensione,
  • allevia e cura l’insonnia,
  • cura l’irrequietezza,
  • alleggerisce le forme di depressione,
  • potente balsamico,
  • decongestionante,
  • supporto per il raffreddore,
  • azione antireumatica,
  • riduce il torcicollo, la sciatica, la lombaggine e il mal di schiena,
  • limita la formazione e il ristagno di gas a livello gastrointestinale,
  • antispasmodico.

Se volete seguire i suggerimenti antichi, vi consiglio di fare essiccare i fiori di lavanda in una zona ventilata e non esposta direttamente ai raggi del sole. In questo modo potete preparare i sacchetti di garza profumati da mettere negli armadi accanto alla biancheria; oltre a regalare al bucato un profumo fresco e delicato, lo proteggeranno dalle tarme.

La pianta di lavanda funge anche da repellente naturale per le zanzare ed è consigliata come antiparassitario naturale. Ma se tiene lontano gli insetti “nocivi”, attira invece tante belle farfalle e api, che vanno ghiotte del suo nettare e producono un miele aromatico buonissimo.

Miele alla Lavanda

Per godere al massimo delle proprietà dei fiori di lavanda, vi consiglio di coglierli in estate, all’inizio della fioritura, che di solito comincia nel mese di giugno e si protrae fino a settembre.

Tonico alla Lavanda, proprietà curative, benefici e rimedi

La lavanda è una delle celebri erbe di San Giovanni, ingrediente essenziale per preparare l’acqua di bellezza nella notte del solstizio d’estate.

Acqua Floreale alla Lavanda, Tea Natura

Grazie alle sue proprietà antibatteriche, decongestionanti e rinfrescanti, la lavanda può essere utilizzata per preparare un tonico naturale da utilizzare quotidianamente per sciacquare il viso al mattino o prima di andare a letto. L’utilizzo giornaliero vi permetterà di beneficiare dell’azione antiossidante e anti-acne della lavanda.

Alteya Organic, Acqua di Lavanda

Infuso alla Lavanda effetti benefici sulla salute psicofisica

Calmante e rilassante, l’infuso di lavanda è molto utile per conciliare il sonno e ridurre gli stati d’ansia o nervosismo (specialmente se abbinato a camomilla – Matricaria chamomilla) oppure per alleviare i dolori mestruali e i disturbi legati alla menopausa (in questo caso, provatela abbinata all’achillea – Achillea millefolium).

Per un infuso dal sapore più gradevole, abbinate i fiori secchi di lavanda a melissa, tiglio e camomilla.

Esprit Provence Tisana alla Lavanda di Provenza

L’infuso preparato con sola lavanda risulta molto diuretico: unite 1 cucchiaio di fiori di lavanda a una tazza di acqua bollente, copritela per non disperdere le proprietà volatili e lasciate in infusione per dieci minuti.

Infine, l’infuso di lavanda può essere utilizzato per disinfettare piccole e ferite e aiutarle a rimarginarsi rapidamente.

Lavanda proprietà benefici e rimedi naturali: Olio Essenziale

All’inizio del ventesimo secolo, René Maurice Gattefossé, chimico francese e padre dell’Aromaterapia moderna, iniziò i suoi studi sugli oli essenziali proprio grazie alla lavanda, di cui parla nel suo libro Aromathérapie (1937). Dopo essersi ustionato accidentalmente in laboratorio durante le sue sperimentazioni profumiere, immerse la mano in un recipiente contente olio essenziale di lavanda e rimase impressionato dai benefici ottenuti, tanto da essere spinto ad approfondire le proprietà terapeutiche delle piante officinali.

Olio Essenziale di Lavanda puro e naturale al 100%

Quello di lavanda è l’olio essenziale rilassante per antonomasia, ed essendo un concentrato delle sostanze funzionali della lavanda (tra questi, acido rosmarinico, fitosteroli, flavonoidi, terpeni, tannini e derivati cumarinici ), esercita tutti i benefici di cui vi ho parlato all’inizio dell’articolo. Viene estratto da fiori e foglie con la distillazione e non dovrebbe mai mancare nel vostro prontuario di rimedi naturali.

Usi e benefici dell’olio essenziale di lavanda

  1. Applicazione topica: una o due gocce di olio essenziale di lavanda da massaggiare sull’addome, alleviano dolori mestruali, coliche, disturbi digestivi e gastro intestinali; applicate lo stesso quantitativo anche sulla pelle punta da insetti o interessata da piccole ustioni per limitare la sensazione di bruciore e prurito. Mettetene una o due gocce su di un batuffolo di cotone e massaggiatevi le tempie in caso di mal di testa.
    E’ sempre meglio utilizzare l’olio essenziale diluito in un olio vegetale di base (ad esempio l’olio extravergine d’oliva o di mandorle dolci) piuttosto che applicato puro.
  2. Bagno tonificante: versate 10 gocce nell’acqua della vasca da bagno, agitatela forte per favorire una corretta emulsione e immergetevi per 10 minuti; questo bagno vi aiuterà ad allontanare stanchezza e senso di pesantezza, ma lo troverete utile anche per la sua azione antireumatica su muscoli e articolazioni (quando sono stata tamponata in auto, per me è stato un toccasana per alleviare i dolori del colpo di frusta!).
  3. Diffusione ambientale: mettete nel diffusore di essenze o nell’acqua degli umidificatori del termosifone 1 goccia di olio essenziale di lavanda per ogni metro quadro dell’ambiente da purificare; il suo profumo delicato e fresco vi aiuterà ad alleviare mal di testa, nervosismo, stress e insonnia. Se avete difficoltà a prendere sonno, potete anche metterne qualche goccia sul cuscino.

Diffusore ambientale di oli essenziali

Lavanda proprietà benefici e rimedi naturali: Oleolito

Fate macerare 150g di fiori freschi in olio di base per due mesi, in luogo buio ed asciutto; una volta trascorso questo periodo, filtrate il composto spremendo bene i fiori e conservate il vostro oleolito di lavanda in una boccetta di vetro scuro ben chiusa.

Oleolito di lavanda 100% puro

Ideale per le pelli impure, potete usarlo come detergente quotidiano, massaggiando il viso con un batuffolo di cotone, lasciando agire per qualche minuto e poi rimuovendolo con un batuffolo asciutto e risciacquando con acqua.

Lo stesso oleolito può essere utilizzato per massaggiare la zona cervicale per lenire le tensioni muscolari.

La lavanda in cucina

La lavanda si presta a tantissimi usi anche in cucina, anche se il suo aroma intenso non sempre è apprezzato da tutti. A me, personalmente, non piace tantissimo il suo sapore, ma sul web sono tantissime le ricette per preparare biscotti, confetture, risotti alla lavanda.

Fiori essiccati di lavanda da agricoltura BIO

Io vi consiglio di utilizzarne i fiori, unitamente ad altre erbe aromatiche come rosmarino, salvia, timo, basilico, maggiorana, santoreggia e menta per insaporire formaggi, verdure, insalate e primi mantecati.

Questi sono tutti gli usi della lavanda, se hai altre idee o dubbi non esitare a contattarmi.

Condividi questo articolo su Facebook per far scoprire anche alle tue amiche tutti i benefici della Lavanda.

Continua a leggere e approfondire argomenti che potrebbero interessarti:

Ingredienti dannosi presenti nelle creme

Selezione di oli essenziali per l’inverno

Benefici dell’Olio di Mandorle Dolci

Domande più frequenti sulle proprietà della Lavanda:

Quali sono le proprietà benefiche della Lavanda?

La lavanda è un potente antisettico e antinfiammatorio naturale, utile per curare le affezioni infettive urogenitali, ridurre i dolori mestruali, ma anche per disinfettare ferite e alleviare il prurito derivato da punture d’insetto.
E’ anche una modulatrice del sistema nervoso e dell’umore, conosciuta per le proprietà analgesiche, antinevralgiche e calmanti; i suoi principi attivi, infatti, sono un prezioso aiuto nella cura di disturbi come mal di testa, ipertensione, insonnia, irrequietezza, nervosismo, vertigini e leggere forme di depressione.

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 5 / 5. Vote count: 472

No votes so far! Be the first to rate this post.

error: Content is protected !!