Le macchie scure sulla pelle del viso sono un problema che affligge la maggior parte delle donne nella fascia d’età compresa tra i 30 e i 60 anni. Nei casi della pelle più giovane sono i brufoli la principale causa della formazione delle macchie. A tal proposito ti suggerisco di continuare a leggere l’articolo specifico: prevenire e trattare le macchie post-brufoli, tutti i prodotti.
Per evitare la comparsa delle macchie scure sulla pelle del viso, dobbiamo essere al corrente di quali sono le principali cause scatenanti e cercare di prevenire la loro formazione. A tal proposito ho scritto un articolo di approfondimento su quelle che sono i rimedi naturali per prevenire le macchie sulla pelle del viso, 5 soluzioni naturali che ti suggerisco di leggere.
In questo articolo, invece, vedremo quali sono le cause e i rimedi ecobio per combattere in maniera efficace le macchie scure che compaiono sulla pelle del viso.
Cosa sono le macchie scure sul viso?
Con il termine «macchie scure» generalmente ci riferiamo a una iperpigmentazione (discromia o melasma) dell’epidermide. In altre parole ci riferiamo a un inestetismo cutaneo che presenta una o più aree di un colore più scuro rispetto alla pigmentazione generale della nostra pelle.
Nella maggior parte dei casi le macchie scure sulla pelle del viso sono uno dei principali segni dell’invecchiamento cutaneo anche se, di recente le macchie compaiono anche sulla pelle delle più giovani. Le cause sono diverse e non necessariamente collegate all’età.
Andiamo a vedere tutte le possibili cause che possono generare queste iper-pigmentazioni della pelle del viso.
Macchie scure sulla pelle del viso, cause
Abbiamo detto che l’avanzare dell’età non è l’unica causa infatti, fra i fattori responsabili di questo inestetismo troviamo:
- Insufficiente protezione dai raggi solari: molto spesso sottovalutiamo l’intensità e la pericolosità dei raggi UV infatti, questi possono penetrare nella pelle se non ci si protegge adeguatamente;
- Patologie infettive e non infettive: la couperose, la vitiligine, la pitiriasi alba, ecc.;
- Predisposizione genetica ed fattori ereditari: lentiggini;
- Farmaci: l’assunzione di alcuni tipi di farmaci possono essere la cause delle macchie scure sulla pelle del viso;
- Fattori ormonali: la produzione di ormoni durante la gravidanza, ad esempio può creare il un melasma;
- Sostanze irritanti: alcune sostanze possono generare delle variazioni cromatiche sulla nostra pelle se ne veniamo a diretto contatto;
- Pillola anticoncezionale: la fotosensibilizzazione è uno degli effetti collaterali della pillola se non protetta in modo adeguato.
- Terapie per la cura del cancro: la chemioterapia o la radioterapia rendono la pelle sensibile ai raggi solari.
Prima d’iniziare un protocollo di trattamento per la cura delle macchie, è necessario capire esattamente a che profondità si colloca la macchia. Per fare questo tipo d’indagine è buona regola rivolgersi a un Dermatologo o un centro estetico specializzato che individuerà l’esatta posizione della macchia a livello epidermico. In questo modo è possibile abbinare il trattamento più efficace.
Continua a leggere anche: Pelle del viso in menopausa: cure e prodotti Ecobio.
Trattamenti per le macchie scure
Per attenuare la visibilità delle macchie scure sulla pelle del viso esistono due approcci diversi:
- Eseguire trattamenti estetici specifici per le macchie scure sul viso;
- Applicare costantemente cosmetici specifici ad azione schiarente.
Per aiutarti nella selezione del metodo più idoneo a trattare la tua pelle, di seguito ho inserito maggiori informazioni e approfondimenti.
Trattamenti estetici per le macchie scure
Esistono moltissimi trattamenti estetici tradizionali per combattere le macchie scure sulla pelle del viso. I più gettonati sono:
- Microdermoabrasione,
- Micro needling,
- Laser.
1. Microdermoabrasione
La microdermoabrasione è una sorta di levigamento cutaneo che avviene per mezzo di uno sfregamento di piccolissime particelle sull’epidermide. Lo scopo di tale sfregamento è quello di tirare via lo strato irregolare esterno più spesso. L’apparecchiatura è composta da una testina abrasiva che crea una doccia di microparticelle di cristalli pulenti. L’azione della testina elimina gli ispessimenti della pelle, le cicatrici da acne, le rughe e le macchie della pelle.
Di solito questa tecnica deve essere effettuata da medici estetici e dermatologi specializzati, tuttavia in commercio esistono dei prodotti replica a uso domiciliare con risultati non tanto apprezzati.
2. Micro Needling
Il Micro Needling è un trattamento che stimola la rigenerazione dei tessuti e la produzione di nuovo collagene ed elastina. Attraverso la stimolazione del meccanismo di auto-riparazione della pelle si induce un processo di rigenerazione. Il trattamento consiste nell’utilizzare uno strumento (chiamato Dramaroller) composto da micro aghi capaci di creare microperforazioni (invisibili ad occhio nudo). L’azione meccanica di questo apparecchio stimola la cute a produrre collagene per riparare le microlesioni. In questo modo viene promossa la rigenerazione dei tessuti e le pelle appare più liscia ed uiforme.
Il Micro Needling è efficace non solo per le macchie scure sulla pelle del viso ma anche per curare inestetismi su diverse parti del corpo. Con questo tipo di trattamento possiamo anche combattere le smagliature, le rughe, le cicatrici e il rilassamento cutaneo.
3. Laser
La terapia tramite laser prevede l’utilizzo di apparecchiature che emettono radiazioni di lunghezza d’onda diverse. A sedonda della lunghezza d’onda il laser trasmette energia. La funzione degli apparecchi laser può eliminare le macchie selezionando il tono del pigmento prescelto oppure spianare le rughe o altre difformità superficiali.
La caratteristica principale del trattamento laser è che le strutture adiacenti rimangono inalterate. Infatti, visto l’alto grado di selettività del trattamento, viene eliminato il danneggiamento del tessuto non interessato riducendo al minimo gli effetti collaterali.
Soluzioni Ecobio per curare le macchie scure
Le macchie scure sulla pelle del viso possono essere attenuate effettuando un peeling di tipo chimico o enzimatico. Per scoprire quali sono i prodotti ecobio per il peeling enzimatico continua a leggere l’articolo al LINK. Per scoprire le differenze tra peeling chimico, enzimatico e scrub, puoi leggere l’articolo dedicato al LINK.
Cosmetici per curare le macchie scure
Se abbiamo macchie scure sulla pelle del viso ma non vogliamo ricorrere a veri e propri trattamenti estetici possiamo optare per prodotti depigmentanti e schiarenti. Questo tipo di sostanze sono presenti all’interno di cosmetici specifici per la cura di questo particolare inestetismo. I principi attivi presenti in questo tipo di prodotti stimolano il ricambio cellulare della cute che ha un colore diverso in modo da far apparire la pelle più omogenea.
Non dimentichiamo che l’azione di questo tipo di prodotto richiede un uso costante e protratto nel tempo.
Molte persone iniziano a utilizzare cosmetici dalle proprietà schiarenti ma, molto spesso, non vedendo risultati immediati, abbandonano il trattamento dopo poche settimane. Questo atteggiamento è controproducente poiché la pazienza e la costanza sono da considerarsi indispensabili per ottenere i risultati sperati. Il ricambio cellulare, infatti, richiede un tempo abbastanza lungo stimato attorno ai due mesi.
Sostanze naturali schiarenti che attenuano le macchie
- Camomilla: riesce a schiarire le macchie della pelle in modo delicato,
- Liquirizia: inibisce l’attività dell’enzima responsabile della produzione di melanina;
- tè verde: potenzia l’inibizione dell’enzima che produce melanina;
- estratto di uva ursina: potente depigmentate con capacità d’inibire le produzione di melanina;
- idrochinone: sostanza di origine naturale dalle proprietà depigmentati, viene usato in con percentuali comprese dal 2% al 20%
- Vitamina C o Acido Ascorbico: è un prodotto Organico dalle proprietà antiossidanti e depigmentati.Se ti interessa ho scritto un articolo di approfondimento su i cosmetici Ecobio che lo contengono: Vitamina C nei cosmetici Ecobio: effetti e controindicazioni;
- Acido lattico: è un acido organico in grado di favorire la desquamazione cutanea, anche fino agli strati più profondi dell’epidermide,
- Acido Cogico: è prodotto da alcune specie di funghi o dalla fermentazione del riso maltato, viene utilizzato in cosmetica per le proprietà schiarenti;
A questa lunga lista di sostanze attive naturali e non dall’azione depigmentante e schiarente potrebbe essere associato anche un trattamento con creme leviganti. L’azione levigante infatti, facilita il ricambio delle cellule eliminando quelle superficiali in questo modo la cute apparirà più brillante e lucente.
Come prevenire le macchie scure sulla pelle del viso
Per evitare la comparsa di macchie scure sulla pelle del viso la prevenzione gioca un ruolo importante. I raggi solari sono dannosi per la nostra pelle ed esporsi al sole senza un’adeguata protezione può aumentare il rischio di macchie scure sulla pelle del viso. Una semplice passeggiata pomeridiana anche durante i mesi invernali può sottoporci al rischio di macchiare la pelle. Questa abitudine può portare eventuali conseguenze non solo da un punto di vista estetico.
Per limitare il più possibile la formazione di macchie scure sulla pelle del viso non dimentichiamo di usare sempre:
- Fondotinta Ecobio con protezione solare;
- Crema idratante per il viso EcoBio con filtro solare;
- Crema Solare Spf 50 da usare durante l’estate e applicare più volte.
Hai capito come prevenire e curare le macchie scure sulla pelle del viso? Se hai dubbi o domande, non esitare a contattarmi su Messenger, rispondo a tutti. Condividi questo articolo su Facebook per spiegare anche alle tue amiche come combattere le macchie scure sulla pelle del viso.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Prodotti Ecobio sbiancanti per il viso, scopri quelli per te
Miglior Antirughe con Acido Ialuronico, tutte le novità dal mondo Ecobio
Domande più frequenti sulle macchie scure sulla pelle del viso
Insufficiente protezione dai raggi solari,
Patologie infettive e non infettive,
Predisposizione genetica ed fattori ereditari,
Farmaci,
Fattori ormonali,
Sostanze irritanti,
Pillola anticoncezionale,
Terapie per la cura del cancro
I trattamenti estetici che si possono fare dall’estetista sono:
Microdermoabrasione
Micro Needling
Laser