Home » Blog » Makeup con il cibo, la nuova frontiera del trucco Ecobio
truccarsi-con-il-cibo,-tutti-i-segreti-del-food-make-up

Makeup con il cibo, la nuova frontiera del trucco Ecobio

5
(633)

L’ultima tendenza green sul web è la moda di truccarsi con il cibo. Usare il cibo, o meglio alcuni componenti coloranti del cibo, al posto dei cosmetici tradizionali è una trovata contemporanea che arriva dalla lontana Cina. Ms Yeah sta letteralmente spopolando sui Social grazie ai suoi video che mostrano come realizzare in maniera semplice un makeup naturale con il cibo a disposizione in diversi ambienti (ufficio, casa ecc). Si chiama food makeup, il trucco realizzato con il cibo ed è possibile farlo a casa in modo semplice e sicuro, scopriamo assieme come!

Video di come Ms Yeah realizza il makeup con il cibo

Trucchi da realizzare con il cibo

Per prima cosa vediamo assieme quali sono i cosmetici specifici per il makeup che possono essere realizzati con il cibo. I principali trucchi che possiamo realizzare da soli con ingredienti che troviamo in cucina sono:

  • Fondotinta,
  • cipria,
  • bronzer,
  • blush,
  • ombretto,
  • matita per sopracciglia,
  • eyeliner,
  • rossetto.

Come puoi notare si tratta di una lista molto vasta. Scopriamo adesso quali sono i cibi e come usarli in maniera corretta per ottenere un makeup professionale in maniera davvero originale.

Truccarsi con il cibo: cibi che truccano

Truccarsi con ingredienti alimentari non è poi una novità. Infatti, pensiamo a quante volte abbiamo realizzato una maschera di bellezza o un impacco per capelli usando gli ingredienti della dispensa. Sul web spopolano le ricette fai da te per realizzare trattamenti di bellezza di ogni tipo usando ingredienti che tutti abbiamo a disposizione in casa. Probabilmente pensare di realizzare il makeup con ingredienti presenti nel frigo o in dispensa risulta meno immediato ma questo non significa impossibile. La lista di tutti gli ingredienti alimentari più comuni che possiamo usare per eseguire il makeup:

  1. Amido di mais come fondotinta,
  2. cacao come bronzer,
  3. carbone vegetale come eyeliner,
  4. more come rossetto,
  5. mirtilli come ombretto,
  6. ciliegie come blush,
  7. olio di cocco come lucidalabbra.

Ovviamente è sempre preferibile usare il cibo per mangiarlo e non per eseguire esperimenti di makeup. Tuttavia, sperimentare con elementi nuovi per stimolare la creatività e sentirci più vicini alla natura, non fa male. Il food makeup può essere una soluzione anche in momenti di emergenza. Come accade nei video di Ms Yeah, molto spesso capita un appuntamento importante o un evento e non abbiamo a disposizione gli strumenti necessari per realizzare il trucco. In questi casi possiamo prendere spunto e usare alcuni ingredienti alimentari per minimizzare le imperfezioni e apparire più belle.

1. Amido di Mais come fondotinta e cipria

La maizena o più comunemente Amido di mais, è un ingrediente naturale che si presta facilmente a diventare una perfetta polvere per il viso. Grazie alla sua consistenza ultra sottile, può essere utilizzato come fondotinta o come cipria fissante. L’amido di mais ha un colore bianco e, per ottenere il tono corrispondente al nostro colore della pelle si devono aggiungere altre polveri alimentari come ad esempio:

  • Cacao in polvere per ottenere un sottotono beige o neutro,
  • polvere di pomodoro essiccato per un sottotono rosato,
  • zenzero per un sottotono giallo.

Per creare il tono del tuo fondotinta minerale ti suggerisco di mescolare la Maizena e la polvere colorante utilizzando un mixer.

La finestra sul cielo, amido di mais Bio

2. Cacao in polvere al posto del bronzer

Usare il cacao in polvere al posto del bronzer è certamente una pratica che farà felici le più golose. Non dimentichiamo che spesso la delicata fragranza del cacao viene aggiunta ai cosmetici e in particolar modo ai trucchi proprio perché l’odore di questo alimento è per tutti inebriante. Se hai voglia di realizzare un bronzer tutto naturale e a questo punto anche gustoso, puoi usare il cacao in polvere. Usare il cacao in polvere al posto del bronzer è davvero semplice: basta spennellare la giusta quantità sul viso come se fosse un bronzer tradizionale. Questo gustoso alimento può essere usato anche per eseguire un contouring delicato e naturale. Il cacao in polvere è l’ideale per esaltare la pelle pallida e chiara o per illuminare e intensificare l’abbronzatura.

Naturale Bio, cacao in polvere biologico

3. Carbone vegetale come eyeliner

Il carbone attivo vegetale è perfetto per realizzare un ottimo eyeliner. Per fare questo basta mescolare un po’ di olio di cocco 100% naturale con un po’ di carbone in polvere fino a ottenere un composto abbastanza cremoso da applicarlo sulla palpebra. Se non hai a disposizione l’olio di cocco puoi usare anche il burro di cacao (per un effetto meno lucido) e il burro di karité (per un effetto meno carico e meno persistente). La pasta morbida che hai ottenuto mescolano i due ingredienti può anche essere applicata su tutta la palpebra per un effetto smokey eyes.

Puoi usare lo stesso impasto per creare anche degli eyelilner colorati ad esempio aggiungendo:

4. Makeup con il cibo: le more al posto del rossetto

Le more contengono un succo a elevato potere colorante dalla tonalità porpora o rosa. Questo pigmento naturale può essere utilizzato per tingere le labbra e simulare l’effetto di un comune rossetto. Per fare questo basta congelare il frutto fresco per poi scongelarlo a temperatura ambiente. Con questo stratagemma otterremo un succo condensato di more da applicare direttamente sulle labbra. Se vuoi ottenere un effetto più marcato e un colore più intenso puoi passare il colore più volte sulle labbra. Il rossetto naturale ottenuto in questo modo manterrà le tue labbra di un colore intenso per un tempo lungo grazie al potente pigmento contenuto nel frutto.

Se vuoi ottenere un rosso intenso puoi usare la barbabietola e per un rosa intenso i lamponi e i mirtilli rossi. Il procedimento è lo stesso usato per le more.

Se non hai a disposizione i frutti freschi puoi usare la polvere liofilizzata Biologica da aggiungere all’olio di cocco come per l’eyeliner. Puoi acquistare questo tipo di prodotto su Amazon:

Polvere liofilizzata di mirtilli rossi

5. I mirtilli al posto dell’ombretto

Con i mirtilli freschi è possibile realizzare un ombretto dal colore intenso e luminoso. Anche in questo caso basta congelare i mirtilli, scongelarli a temperatura ambiente per poi schiacciarli e ricavare il succo. Come per il rossetto, ti suggerisco di applicare un po di liquido sulle palpebre fino a raggiungere il colore desiderato. Basta passare più strati di liquido per ottenere un tono intenso.

Se non hai a disposizione i mirtilli freschi, puoi usare le polveri ottenute dai frutti secchi con le quali è possibile realizzare infinite combinazioni di colore.

LOOV, polvere biologica di mirtillo

6. Makeup con il cibo: le ciliegie come blush

Per un blush naturale e un effetto davvero sorprendente puoi usare delle ciliegie. Anche in questo caso si usa il liquido ottenuto dalla spremitura delle ciliegie precedentemente congelate. Applica un po’ di liquido con le dita direttamente sul punto del volto da colorare. Come per le soluzioni precedenti, se non hai a disposizione la frutta fresca, puoi usare anche la polvere.

7. L’olio di cocco al posto del gloss

Infine, con il cosmetico più facile da realizzare con i prodotti alimentari è certamente il lip gloss. Infatti basta applicare una piccola quantità di olio di cocco sulle labbra per un effetto lucido immediato e naturale.

Per un effetto colorato puoi mescolare a una piccola quantità di olio di cocco anche un po’ di polvere ottenuta dai frutti secchi o del cacao in polvere.

Olio di cocco alimentare biologico

Come hai potuto notare, ottenere un makeup professionale usando ingredienti alimentari è davvero molto semplice e immediato.

Come rimuovere il food makeup

Quando applichiamo il trucco realizzato con il cibo, dobbiamo tenere in considerazione che la sua resa risulterà completamente differente da quella del makeup tradizionale. Inoltre, l’effetto finale dipenderà dal tipo e dalla qualità dell’ingrediente alimentare impiegato. Tieni presente che il food makeup potrà durare poche ore o anche tutta la giornata. Tutto dipende dalla modalità di applicazione e anche dalla natura dei prodotti alimentari che applichiamo.Inoltre, il make essere leggero o più marcato, tutto dipenderà dal tipo di cibo impiegato. Certamente, come accade per i prodotti cosmetici Ecobio, il food makeup, se realizzato con materie prime naturali e di qualità, può avere degli effetti benefici sulla pelle.

Il makeup alimentare si elimina con il comune struccante. Ti suggerisco di preferire uno struccante Ecobio di tipo bifasico o un olio struccante per eliminare ogni traccia di trucco dal viso.

Vantaggi del Makeup con il cibo

A questo punto ti starai chiedendo quali sono i vantaggi di utilizzare degli ingredienti alimentari per realizzare il makeup. Abbiamo visto come i cibi che abbiamo nella dispensa sono principalmente ricchi di pigmenti organici. L’uso dei pigmenti organici risale ai tempi antichi. Possiamo dire che l’industrializzazione della produzione dei prodotti ha eliminato la memoria e l’uso di tutte le tecniche antiche. Ovviamente abbiamo perso l’abitudine a considerare gli alimenti anche per i pigmenti che contengono. I principali vantaggi del Food makeup sono:

  • L’infinita offerta cromatica che abbiamo a disposizione nella nostra dispensa,
  • il risparmio economico vista la facile reperibilità di molti prodotti,
  • risparmio in termini energetici e la riduzione di sprechi,
  • lo stimolo alla creatività e l’esplorazione di pratiche per il makeup innovative,
  • la certezza di applicare sulla pelle prodotti non dannosi.

Sono riuscita a convincerti almeno a provare uno degli ingredienti che hai nella tua dispensa per realizzare il tuo makeup?

Origini del Food makeup

Il food makeup è una pratica antichissima. Infatti, i primi a utilizzare colori per decorare il viso simile al nostro concetto di trucco sono stati gli Egiziani. Le donne che vivevano nell’antico Egitto usavano schiarire la pelle del viso con una sostanza ricavata dalla biacca. La biacca è una sostanza ricavata dal piombo e altamente tossica. Sempre le donne egiziane usavano un kajal esattamente simile a quello che usiamo oggi. Infine, in Cina, nel 1500 a.C le donne usavano una gelatina naturale per dipingere le unghie e la polvere di riso per rendere più biancha la pelle del viso.

Sei riuscita a capire come realizzare il Makeup con il cibo? Se hai dubbi o domande da fare scrivimi su Messenger, rispondo volentieri.

Aiutaci a promuovere il nostro sito e condividi questo articolo su Facebook. Nella pagina CHI SIAMO puoi scoprire le nostre vite e passioni e qual è lo scopo benefico del progetto Amametia.

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 5 / 5. Vote count: 633

No votes so far! Be the first to rate this post.

error: Content is protected !!