In questo articolo vedremo assieme la lista completa degli oli essenziali più comuni in un elenco dettagliato che va dalla A alla Z. Inoltre, ho inserito alcuni consigli e informazioni utili per utilizzare al meglio gli oli essenziali ed essere sani e belli in modo naturale.
Gli oli essenziali, come gli idrolati sono estratti dalle piante e, a seconda della proprietà possono avere dei benefici sulla pelle e sulla salute. Se vuoi scoprire di più su come si estraggono e qual è la differenza tra gli oli essenziali e idrolati, continua a leggere: Idrolati proprietà e benefici, guida completa e aggiornata.
Proprietà degli oli essenziali più comuni
Tutti sappiamo che quando si parla di oli essenziali, abbiamo a disposizione infinite sostanze benefiche per ogni necessità. Infatti, grazie alle innumerevoli proprietà benefiche delle piante esistenti in natura, è possibile ricavare oli essenziali per diversi scopi, tra i più comini abbiamo:
- Rilassare le tensioni muscolari;
- alleviare il mal di testa particolarmente persistenti;
- migliorare la concentrazione;
- stimolare il buon umore e l’allegria;
- regalare momenti di spensieratezza e gioia;
- trovare le energie per svolgere attività impegnative;
- purificare gli ambienti in modo naturale.
Grazie a tutte queste proprietà, l’uso degli oli essenziali sta prendendo sempre più piede e trova largo impiego anche nella routine quotidiana.
Lakshmi Guida Completa Agli Oli Essenziali Di Franco Canteri
Elenco oli essenziali più comuni dalla A alla Z
Di seguito l’elenco schematico degli oli essenziali più comunemente usati per il benessere e la bellezza:
- Abete,
- Achillea,
- Alloro,
- Angelica,
- Anice,
- Arancio dolce,
- Basilico,
- Bergamotto,
- Camomilla,
- Cannella,
- Cedro,
- Cipresso,
- Citronella,
- Coriandolo,
- Eucalipto,
- Finocchio,
- Gelsomino,
- Geranio,
- Ginepro,
- Incenso,
- Lavanda,
- Legno di rosa,
- Limone,
- Mandarino,
- Menta,
- Mirra,
- Noce Moscata,
- Origano,
- Patchouli,
- Petitgrain,
- Pino,
- Pompelmo,
- Rosa Mosqueta,
- Rosmarino,
- Salvia Officinalis,
- Salvia Sclarea,
- Sandalo,
- Santoreggia,
- Tea Tree,
- Timo,
- Vaniglia,
- Verbena,
- Vetyver,
- Ylang Ylang,
- Zenzero.
Come si usano gli oli essenziali
Usare l’olio essenziale è molto semplice. Generalmente sono diffusi nell’ambiente attraverso appositi diffusori a batterie o elettrici come questo in figura:
Tiandirenhe, diffusore di oli essenziali con telecomando
Gli oli essenziali possono essere diffusi nell’ambiente anche tramite spray, candele o incensi.
Per ottenere maggiori benefici dalle proprietà degli oli essenziali, possono essere massaggiati sulla pelle se associati a un olio vettore (mandorle dolci, jojoba, avocado ecc).
Infine, è bene ricordare che gli oli essenziali possono essere usati anche in cucina per insaporire in modo originale le nostre ricette.
Come scegliere l’olio essenziale
A questo punto non ci resta che capire come scegliere il nostro olio essenziale a seconda dei benefici. Non dobbiamo dimenticare che, come per i profumi, anche agli oli essenziali viene attribuita una “nota”: nota di Testa, nota di Cuore, nota di Base.
- Gli oli con note di Testa sono i più volatili, sono dinamici, attivi estroversi, con vibrazioni alte e fresche, agiscono a livello spirituale ed eterico, schiariscono la mente, rinfrescano, e tirano su;
- le note di Cuore sono mediamente volatili, intensi, armonizzanti, sensuali, agiscono sul piano emozionale. Attivi sul cuore, ottimi per la pelle;
- gli oli con note di Base agiscono sul piano corporeo con una vibrazione più profonda; sono calmanti stabilizzanti, balsamici con un aroma forte e permanente. Benefici per la respirazione, rivitalizzano e purificano l’aria, esaltano il lato terreno.
Gli oli essenziali conosciuti fin dall’antichità, venivano utilizzati nelle cerimonie religiose, nella preparazione di profumi e unguenti e come rimedi terapeutici. Dimenticati per un periodo di tempo, oggi, gli oli essenziali sono ritornati in auge nella terapia naturale e spesso scelti, in alternativa o come coadiuvanti delle medicine tradizionali.
Inoltre, gli oli essenziali sono noti anche come oli eterici o essenze aromatiche, essi, apportano notevoli benefici al nostro organismo, sia al livello fisico che chimico, vengono impiegati infatti, per promuovere e mantenere il benessere e lo stato di salute dell’uomo.
Oli essenziali più comuni dalla A alla B:
Abete nota di cuore: ha proprietà balsamiche, antispasmodiche, è anticatarrale e stimolante. Indicato per raffreddori, bronchiti, infezioni respiratorie, artrosi.
Achillea nota di cuore: ha proprietà antinfiammatorie, è coleretico e cicatrizzante. Indicato per nevralgie, problemi mestruali, disturbi digestivi, problemi della pelle, coliti.
Alloro nota di cuore: ha proprietà battericida, fungicida, digestivo e antinfiammatorio. Indicato per infezioni, micosi, artrite, nevrite, problemi digestivi.
Angelica nota di base: ha proprietà antispasmodiche, sedative d è rinvigorente. E’ indicato per ansia, insonnia, enterocolite, colite spastica.
Anice nota di cuore: carminativo, estrogenico, ed espettorante. Indicato per problemi mestruali, tosse, meteorismo, aerofagia, colite.
Arancio dolce nota di testa: è antinfiammatorio, sedativo, antipiretico, regola le contrazioni cardiache, depura la pelle, è lassativo, tonico, stimolante delle difese immunitarie, tranquillante, contro l’insonnia, digestivo, aromatizzante, antispasmodico. Indicato per ansia, insonnia, nervosismo, vertigini, dispepsie, influenza, palpitazioni.
Basilico nota di cuore: antisettico, antivirale, antistress, antispasmodico, digestivo, tonico. Indicato per l’helycobacter, la colite e le dispepsie.
Bergamotto nota di testa: antimicotico, cicatrizzante, antisettico, sedativo. Indicato per le depressioni e per alcune infezioni.
Oli essenziali più comuni dalla C alla D:
Camomilla nota di cuore: analgesica, antiallergica, antispastica, antinfiammatoria, antidepressiva, sedativa, digestiva, diuretica, sudorifera, febbrifuga, cicatrizzante, emolliente, tonico. Indicato per colite gassosa, ansia, insonnia, cattiva digestione, enterocolite, cefalea, parassitosi intestinale.
Cannella nota di testa: ha proprietà coagulanti, antidolorifiche, toniche e digestive, aiuta nel senso di stanchezza, nel gonfiore intestinale, nella pesantezza, nei dolori, nei crampi allo stomaco e all’intestino, è antibatterico, antiparassitario, stimolante, riscaldante, carminativo. Indicato per distonia neurovegetativa, astenia, cistite, febbre, bronchite, enterocolite fermentativa.
Cedro nota di base: è rigenerante arterioso, lipolitico, calmante, tonico del sistema linfatico, rivitalizzante, anticatarrale, astringente, espettorante, antisettico e antidolorifico. Indicato per arteriosclerosi, ansia, insonnia, cellulite, edemi.
Cipresso nota di base: è decongestionante venoso e linfatico, stimolante, disinfettante, antimicotico, antispasmodico. Indicato per insufficienza pancreatica, emorroidi, varici e fragilità capillare, afonia, adenoma prostatico.
Citronella nota di base: ha proprietà purificanti e allontana gli insetti. Indicato per infezioni, insetti molesti, spossatezza.
Coriandolo nota di cuore: ha proprietà anti fermentative, tonico, neurotonico. Indicato per aerofagia, dispepsia, cistite, astenia, atonia digestiva.
Oli essenziali più comuni dalla E alla L:
Eucalipto nota di testa: è anticatarrale, antinfiammatorio, febbrifugo, rinforzante, antivirale, antireumatico, antisettico, balsamico, decongestionante, deodorante e diuretico. Indicato per influenza, tosse, bronchite, reumatismi, diabete.
Finocchio nota di cuore: ha proprietà anti fermentative, estrogeniche ed espettoranti. Indicato per problemi mestruali, meteorismo, colite, tosse, atonia digestiva.
Gelsomino nota di cuore: è antidepressivo, afrodisiaco, rilassante, cicatrizzante, tonico uterino, antispastico, tonificante, galattagogo, sedativo, tossifugo, espettorante, antirughe. Poche gocce migliorano l’umore, allontanando l’apatia che accompagna gli stati depressivi. Indicato per ansia, depressione, dolori del parto.
Geranio nota di cuore: ha proprietà equilibranti, astringenti, cicatrizzanti, è deodorante, insettifugo, stimolante della circolazione, disinfettante antispasmodico, sedativo. Indicato per colite nervosa, insufficienza epato-pancreatica, micosi, ansia, insetti molesti.
Ginepro nota di testa: è anticatarrale, antidolorifico, diuretico, stimolante, diaforetico, utile per il fegato, ha proprietà diaforetiche, balsamiche, stomachiche, rinfrescanti, rilassanti, disinfettanti delle vie urinarie, antireumatiche, anti diabetiche, anti gottose, antiparassitarie, regolatrici delle funzioni neurovegetative dell’ organismo. Indicato per bronchite, reumatismi, edemi, stasi linfatica.
Incenso nota di base: è antisettico, anticatarrale, espettorante, calmante, antidepressivo, diuretico, astringente. Utile per tosse, bronchite, cura della pelle secca e matura, rughe, ansia stress e depressione
Lavanda nota di cuore: è antisettica, per il trattamento per uso esterno di piccole ferite, punture d’insetto, foruncoli, punti neri, peli incarniti. Antinevralgico, sedativo, ipotensivo, cardiotonico, cicatrizzante, funghicida, diuretico, antidepressivo, fluidificante. Indicato per morsi d’insetti, micosi, bronchite, insonnia, ansia, angoscia, dermatosi, allergie, artrosi, bruciature.
Legno di Rosa (Aniba Rosaeodoro) nota di base: è un potente rigenerante dei tessuti, calmante, antisettico, astringente, antibatterico, antivirale e un rassodante dei tessuti. Utile nel trattamento delle rughe, pelle stanca, sensibile, irritata
Limone nota di testa: ha proprietà antibatteriche, antireumatiche, è antiossidante, stimolante, disintossicante, anticellulite, insetticida e digestivo. Indicato per insufficienza epatica, venosa e digestiva, flebite, malattie infettive, stimola il sistema immunitario.
Gli oli essenziali più comuni dalla M alla O
Mandarino nota di testa: è rilassante, sedativo, antisettico leggero, digestivo, carminativo. Indicato per ansia, insonnia, depressione, depura il sangue, astenia, vertigini, spasmi gastrici, problemi circolatori.
Menta nota di testa: ha proprietà disinfettanti, antinfiammatorie, digestive, stimolanti. Indicato per emicrania, dispepsia, nevralgia, reumatismi, hormon-like.
Mirra nota di base: è antisettica, antinfiammatoria, astringente, balsamica, espettorante, stimolante polmonare, cicatrizzante, digestiva, tonica, uterina. Carminativo, sedativo, antireumatico. Indicato per dissenteria e afte.
Noce moscata nota di base: ha proprietà aromatizzanti, digestive, stimolanti. Utile nella digestione e contro l’alito pesante, è carminativo, stimolante generale contro infezioni intestinali, diarree croniche, astenia.
Origano nota di base: ha proprietà antisettiche, stomachiche, cicatrizzanti, germicide, parassiticide, analgesiche, antireumatiche Indicato per influenza, bronchite, cellulite, micosi, cistite.
Gli oli essenziali più comuni dalla P alla S
Patchouli nota di base: è stimolante, sedativo, anti tarme, antiparassitario, antisettico, cicatrizzante, antinfiammatorio, deodorante, afrodisiaco, astringente, carminativo. Indicato per depressione, infiammazioni cutanee, fissativo.
Petitgrain nota di cuore: ha proprietà anti infettive, antibatteriche, digestive, è stimolante, antisettico, antidepressivo, e deodorante. Utile nell’irritabilità, nel nervosismo, contro la depressione, lo stress, l’insonnia, calmante per i disturbi dell’apparato digerente, tonificante per il viso e il corpo, elimina il sudore, combatte i capelli grassi
Pino nota di base: ha proprietà espettoranti, antinfiammatorie, ossigenante. Indicato per sinusiti, bronchite, tosse, asma, reumatismi.
Pompelmo nota di testa: ha proprietà rinfrescanti, rafforzante, euforizzante. Indicato per stanchezza mentale, superlavoro, depressione.
Rosa Mosqueta nota di cuore: ha proprietà neurotoniche, stimolanti e toniche. Indicato per astenia, depressione, migliora la risposta organica.
Rosmarino nota di testa: ha proprietà mucolitiche, stimolanti, cicatrizzanti, antivirali. Indicato per sinusite, bronchite, insufficienza epato-biliare, reumatismi.
Salvia officinalis nota di cuore: ha proprietà disinfettanti, neuroniche, hormon-like, antispasmodiche. Indicato per micosi, dispepsia, menopausa, reumatismo, depressione.
Salvia sclarea nota di cuore: ha proprietà antispasmodiche, antidepressive, anti sudorifere, emmenagogo. Indicato per depressione, stati ansiosi, frigidità, impotenza, crampi.
Sandalo nota di base: è antisettico polmonare e urinario, astringente, antinfiammatorio, diuretico, espettorante, antispastico, tonico, afrodisiaco, sedativo, rilassante, idratante cutaneo. Indicato per depressione, bronchite, cistite, impotenza, problemi cardiocircolatori.
Santoreggia nota di base: proprietà antinfiammatorie e stimolanti del sistema immunitario, oltre che antibatteriche, antivirali, antimicotiche, stomachiche, digestive, antisettiche, antibiotiche, battericide è anche carminativo, cicatrizzante, vermifugo, espettorante, astringente, antiparassitario. Indicata per bronchite, astenia, impotenza, cistite, ipotensione.
Dalla T alla Z
Tea Tree nota di base: è antibatterico, antivirale, antimicotico, antisettico, disinfiammante, cicatrizzante, immunostimolante, antipiretico Utile per acne infezioni, micosi, tagli, ulcere, candida, enterocolite, alitosi, asma, emicrania, nevralgie, forfora. Utile per trattare ferite, punture, morsi d’insetti e infezioni cutanee, è antibatterico e antibiotico; per uso esterno è indicato per l’acne, nelle vaginiti, nelle candidosi, nelle infezioni virali delle vie respiratorie, nella micosi delle unghie e della cute.
Timo nota di base: ha proprietà antisettiche, antinfiammatorie, depurative. Indicato per cistite, enterocolite, reumatismi, otite, sinusite, astenia, elimina le scorie metaboliche, influenza.
Vaniglia nota di cuore: Aromatizzante, antidepressivo, calmante. L’olio essenziale di Vaniglia risulta efficace per calmare l’ansia, specie dei bambini, per fare massaggi rilassanti e per profumare gli ambienti. La vaniglia suscita una sensazione di benessere e di rilassamento, ed è un ottimo antidepressivo.
Verbena nota di testa: ha proprietà sedative, neurotoniche, eudermiche. Indicato per stress, insonnia, angoscia, depressione, psoriasi, acne.
Vetyver nota di base: antisettico, depurativo, stimolante della circolazione, tonico, sedativo del sistema nervoso, rinfrescante, stimolante, antispasmodica, diuretico. Indicato per carenze ormonali, convalescenza, pelle secca e rovinata.
Ylang Ylang nota di cuore : ha proprietà sedativo, antispasmodico, tonico, antisettico, afrodisiaco, antidepressivo, antistress, antisettico, sedativo nervoso, ipotensivo, tonico, stimolante della circolazione. Indicato per astenia sessuale, ansia, insonnia, dermatiti.
Zenzero nota di base: ha proprietà aromatizzanti, digestive, stimolanti, revulsive. Indicato per astenia sessuale, mal d’auto, reumatismi, bronchite.
Effetti collaterali
Ti sconsiglio di usare gli oli essenziali direttamente sulla pelle, perché potrebbero provocare irritazioni. Infatti, se hai la pelle troppo delicata, sensibile, irritabili o con problemi di couperose, ti raccomando di testare una piccola quantità di olio essenziale su una porzione di pelle per verificare la comparsa d’irritazioni. Inoltre, alle donne incinte è sconsigliato l’utilizzo di oli essenziali durante i primi tre mesi di gravidanza. Infine, gli epilettici, i bambini, le persone anziane o quelle soggette a malattie croniche o a trattamenti medici a lungo termine, devono sempre chiedere consiglio medico prima di utilizzare gli oli essenziali.
Assuefazione: come per i farmaci, anche l’utilizzo continuo ed eccessivo degli oli essenziali può produrre assuefazione. Per evitare questo, basta utilizzare uno stesso olio essenziale consecutivamente per non più di sei giorni, dopo di che osservare una pausa di almeno un giorno e poi riprendere.
Condividi questo articolo su Facebook e scrivimi su Messenger se hai dubbi o domande sugli oli essenziali più comuni.