Ultimamente moltissime ci hanno contattato via mail per chiederci di parlare dell’Olio di Argan, delle sue proprietà e dei benefici per la pelle e i capelli. Questa pianta è diventata di uso comune ed è spesso presente tra gli ingredienti di alcuni cosmetici certificati Ecobio. Cerchiamo di scoprire di più sull’uso che possiamo fare di questo prezioso olio e quali sono le sue proprietà se è presente in altri cosmetici.
Prima di parlare delle mille proprietà di questa pianta, proviamo a leggere la sua definizione sul dizionario online:
L’Argania Spinosa appartenente alla famiglia delle Sapotaceae, è un albero endemico del Marocco e della regione di Tindouf in Algeria. Il nome Argan con cui la pianta è conosciuta, corrisponde al nome locale, in lingua berbera e significa Olio. wikipedia
Origine dell’Olio di Argan
L’Olio di Argan si ricava dall’Argania spinosa, un albero che cresce in Marocco, nelle zone sud-occidentali, nella pianura del Souss. Il frutto è una bacca ovale giallo-bruna che contiene una noce estremamente dura al cui interno vi sono tre noccioli. L’olio di Argan nasce dalla spremitura a freddo dei frutti della pianta di Argan, le proprietà benefiche di questo prezioso olio sono conosciute da millenni, le donne berbere lo utilizzano da sempre per la bellezza del proprio corpo e dei propri capelli, rallentando il manifestarsi dei tradizionali segni dell’ invecchiamento.
Usi dell’Olio di Argan
L’olio di Argan impiegato nei prodotti cosmetici Ecobio proviene da agricoltura biologica certificata, viene estratto con metodi meccanici senza l’utilizzo di solventi sintetici. Inoltre, per garantire la qualità delle sue proprietà naturali, l’olio di Argan viene estratto a freddo ed è uno degli oli più importanti per il ringiovanimento cutaneo grazie al suo elevato contenuto di vitamina E, ideale per i massaggi e per nutrire la pelle dopo il bagno o la doccia. L’olio di Argan è inoltre ricco di acido linoleico e vitamina A, preziosi alleati contro l’ invecchiamento cutaneo. Possiede proprietà cicatrizzanti e protegge la pelle dalle aggressioni esterne neutralizzando i radicali liberi. Consigliato per sciogliere le contratture muscolari e nutrire le pelli molto secche e facilmente irritabili.
Tipi di Olio di Argan
In commercio esistono diversi tipi di Olio di Argan. Voglio ricordarti di scegliere sempre quello puro al 100% e possibilmente certificato Ecobio da un ente. I due principali tipi di Olio che possiamo acquistare sono:
- Olio di Argan da noccioli pressati a freddo;
- Olio di Argan ottenuto dopo aver tostato i noccioli.
Per la produzione dei cosmetici Ecobio si preferisce l’olio di Argan ottenuto dalla spremitura a freddo dei noccioli. Infatti, quest’olio ha un colore più chiaro ed è quasi inodore.
Benefici dell’Olio di Argan e le sue proprietà
Le sue elevate proprietà idratanti e protettive rendono l’Olio estratto dai suoi noccioli molto efficace per:
- L’invecchiamento precoce della pelle;
- combatte la caduta dei capelli;
- gli eczemi e le malattie che Indeboliscono la pelle;
- la disidratazione della cute;
- prevenzione d’inestetismi della pelle;
- protezione dagli agenti atmosferici;
- nutrire i capelli sfibrati.
L’olio di Argan puro può essere utilizzato per idratare, nutrire anche la pelle del VISO, CORPO e SENO.
Le sostanze attive che fanno dell’olio di Argan un rimedio eccezionale
L’olio di Argan contiene tocoferoli (vitamina E) in quantità tre volte maggiori rispetto all’olio d’oliva. Queste sostanze svolgono un ruolo essenziale nella conservazione dell’olio e nella prevenzione delle rughe, poiché possiedono un’attività di protezione contro l’attacco di radicali liberi.
Nell’olio di Argan è presente anche lo squalene e in dosi elevate (3100 mg/kg). Questo idrocarburo è un precursore di molti metaboliti fra cui l’ormone anti-età: la DHEA, è una sostanza fortemente idratante che normalizza la desquamazione della cute e protegge i capillari.
Proprio per questa caratteristica l’olio di Argan è utile per il trattamento della psoriasi e delle couperose. Inoltre, grazie alla presenza di squalene, è adatto anche come protezione dai raggi UV e da altre fonti di danno ossidativo. Sono anche presenti vitamina A (antiossidante); acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6 rigeneranti e antinfiammatori; polifenoli anti-età, Vitamina F, acido linoleico. Volevo ricordare che nonostante sia molto idratante, l’olio di Argan non è grasso e non unge.
Modo d’uso dell’Olio di Argan per esaltarne le proprietà e i benefici
L’applicazione dell’olio di Argan è molto semplice. Infatti, basta mettere un po’ di prodotto nell’incavo della mano e passarlo sulla zona interessata fino a completo assorbimento. Di solito bastano pochi minuti perché l’olio si assorbe molto velocemente e non unge. I benefici dell’uso dell’Olio di Argan e le sue proprietà sono validi per il trattamento di varie zone del corpo come:
- Viso
- labbra
- capelli
- corpo
- unghie
Vediamo come si usa sulle specifiche zone del corpo.
1. Benefici e proprietà dell’Olio di Argan sul Viso
Applica una goccia al mattino e una alla sera per combattere efficacemente la formazione di rughe e ostacolare i processi d’invecchiamento cellulare. Per un’azione più efficace e immediata sulle rughe del viso, ti consiglio di leggere l’articolo: Siero Antirughe viso Ecobio che contiene una selezione di prodotti Ecobio a base di olio di Argan arricchiti con potenti mix naturali specifici per la pelle matura.
Si può utilizzare qualche goccia di olio anche in presenza di una forma lieve di acne poiché regola la produzione di sebo e previene la formazione di cicatrici. L’Olio di Argan va bene anche sulla pelle maschile infatti, poche gocce di olio di Argan prima e dopo la rasatura lasciano la pelle idratata ed evitano le irritazioni.
2. Benefici e proprietà dell’Olio di Argan sulle labbra
Applicare l’olio sulle labbra è utile per prepararle a uno scrub rigenerante e purificante. Infatti, basta mescolare assieme un cucchiaino di olio di Argan e uno di zucchero, e passare poi la miscela sulle labbra almeno una volta a settimana. Il risultato ti lascerà davvero sorpresa e soddisfatta.
3. Benefici e proprietà dell’Olio di Argan sui capelli
L’olio di Argan è particolarmente adatto per i capelli fragili, secchi, sfibrati e privi di lucentezza. Inoltre, grazie alle sue innumerevoli proprietà benefiche, combatte la formazione di doppie punte. Per applicarlo sui capelli basta scaldare qualche goccia d’olio tra le mani e strofinarlo delicatamente ciocca per ciocca. Per un risultato ottimale, ti consiglio di lasciare in posa per un’ora e poi procedere con il solito lavaggio.
4. Benefici e proprietà dell’Olio di Argan sul corpo
L’olio di argan può essere massaggiato su tutto il corpo per un effetto idratante e rigenerane. Inoltre, si può usare per uno scrub da preparare con tre cucchiai di olio di Argan e tre cucchiai di sale marino integrale. Per l’applicazione di questo mix basta passarlo poco per volta sulla zona da trattare durante la doccia o il bagno per poi procedere con il risciacquo. La pelle risulterà immediatamente morbida e purificata.
5. Benefici e proprietà dell’Olio di Argan sulle unghie
Ideale per rinforzare le unghie, idratare le mani e allo stesso tempo combattere le fastidiose cuticole. Si applica tutte le sere con un massaggio delicato sull’unghia e sulle dita. Per un trattamento settimanale di bellezza basta immergere per 10 minuti le punte delle dita in un mix di olio di Argan e succo di limone in pari quantità, poi massaggiare e lasciare asciugare. Se vuoi scoprire una valida alternativa all’olio di Argan sulle unghie prova a leggere l’articolo: Olio unghie e cuticole Ecobio: Manicure perfetta e naturale.
Come scegliere l’Olio di Argan
Ci sono tantissimi prodotti in giro. Occhio di non scegliere quelli più economici, ma solo prodotti di qualità. Dai sempre un’occhiata all’INCI per verificare se si tratta veramente un olio puro al 100%. Per verificare se l’Olio di Argan che stai acquistando è puro al 100% controlla che:
- Sull’etichetta compaia la dicitura: Puro olio di argan al 100%,
- nell’INCI ci sia solo: Argania spinosa kernel oil,
- Spremuto a freddo secondo il metodo tradizionale,
- Non contiene conservanti,
- Profumo aggiunto,
- ogm.
Olio di Argan per uso alimentare
Dobbiamo tener presente, però, che questo tipo di olio non è adatto per l’uso alimentare. Infatti, la spremitura a freddo lo rende particolarmente irritante per il sistema digerente.
Per l’uso alimentare è consigliato l’olio ottenuto dopo aver tostato i noccioli. Infatti, quest’olio dal colore più scuro, ha sapore più forte e apprezzato in cucina. Ideale per condire gli alimenti perché ha un elevato potere nutritivo.
In sintesi, possiamo dire che questo prezioso Olio è davvero l’alleato perfetto per la salute e il benessere della nostra pelle. Non dimenticare che la pianta di Argan ha una resa incredibilmente bassa (massimo 3 kg ogni 100 Kg di frutti) ed è proprio per questo che il suo olio è molto costoso. Inoltre, l’Olio di Argan è uno tra i prodotti più esportati e più apprezzati nella produzione di cosmetici naturali.
Olio di Argan 100% puro
Per aiutarti a scegliere il tuo olio di Argan puro e 100% naturale, qui sotto ho selezionato i prodotti certificati Ecobio. Scegli in tutta sicurezza quello che più si adatta alle tue esigenze.
Poppy Austin, olio di Argan puro 100%
Phytorelax Laboratories, Olio di Argan spremuto a freddo
PraNaturals Olio di Argan 100% Biologico e puro
Omnia, Olio di Argan Biologico e naturale
Sei riuscita a trovare l’Olio di Argan che cercavi? Se hai dubbi o domande da fare, prova a mandare una mail, scrivermi su Messenger o contattarmi su WhatsApp, rispondo a tutti.
Domande più frequenti sulle proprietà e i benefici dell’Olio di Argan
L’olio di argan è particolarmente usato per idratare a fondo la pelle, combattere i segni del tempo e le cicatrici. Inoltre, le sue proprietà benefiche permettono di decongestionare la pelle irritata e sensibile, prevenire l’eczema e tutte le malattie che indeboliscono la pelle. Infine, è utilizzato anche per eliminare le doppie punte e rafforzare i capelli.
L’olio di Argan ha innumerevoli proprietà, tra le più importanti ricordiamo:
Combatte l’invecchiamento precoce della pelle;
riduce notevolmente la caduta dei capelli;
previene gli eczemi e le malattie che Indeboliscono la pelle;
impedisce la disidratazione della cute;
previene la comparsa d’inestetismi sulla pelle;
protegge dagli agenti atmosferici;
nutre i capelli sfibrati.