In questo articolo parlerò dell’ombretto Ecobio 100% naturale per un make up sicuro sulla pelle che allo stesso tempo rispetta la natura. Infatti, i prodotti cosmetici Ecobio offrono una gamma di trucchi che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali. Chi non conosce il make up Ecobio è un po’ restio a comprare i trucchi naturali perché non è certo sulla loro durata e qualità.
- Qual è la differenza tra un Ombretto tradizionale e uno composto da ingredienti naturali?
- Come riuscire a riconoscere un prodotto cosmetico Ecobio?
- Come evitare di applicare sulla pelle sostanze dannose?
- Perché dobbiamo scegliere i prodotti Ecobio?
Queste sono le domande che riceviamo via mail alle quali cercherò di rispondere con questo articolo.
Cos’è l’Ombretto?
L’ombretto è un cosmetico che si presenta in polvere compatta, matita, crema o liquido da applicare sulla palpebra e attorno agli occhi. L’ombretto ha diverse consistenze e colorazioni per accontentare diverse esigenze. In commercio esistono due principali tipologia di ombretto:
- Ombretto tradizionale
- e ombretto Ecobio naturale
Il primo ombretto della storia
Il primo Ombretto si chiamava Kohl (o Kajal), le prime tracce del suo impiego risalgono all’età del bronzo (a partire dal XXXVI secolo a.C.). Sono stati ritrovati segni del suo impiego in: Medio Oriente, Nordafrica, Africa subsahariana e Asia meridionale. (LINK fonte)
La sua funzione principale era quella di scurire le palpebre e impedire, in questo modo, di essere abbagliati dal sole.
Possiamo dire che oggi la funzione dell’ombretto è un po’ cambiata. Infatti, si è trasformato in un potente alleato di bellezza. Inoltre, non dimentichiamoci che la maggior parte di noi lo usa tutti i giorni.
Ombretto tradizionale e ombretto Ecobio a confronto
L’ombretto tradizionale ha una formula che contiene delle sostanze all’80% di origine sintetica che molto spesso causa allergie e infiammazioni specie sulla pelle sensibile.
1. Composizione dell’ombretto tradizionale
Come da definizione, gli ombretti tradizionali sono un composti prevalentemente da:
- Talco (Anti agglomerante, si ottiene naturalmente dalle miniere di sabbia e rocce minerali oppure prodotto sinteticamente);
- Mica (Opacizzante);
- Sericite (Minerale);
- Magnesio stearato (migliora l’adesività sulla pelle, è il sale di magnesio dell’acido stearico);
- Coloranti (in rosso perchè di origine sintetica);
- Conservanti (anche questi in rosso rosso perchè di origine sintetica).
In rosso sono segnati gli ingredienti potenzialmente dannosi per la nostra pelle. In arancione abbiamo quelli accettabili e in verde quelli di origine naturale. Inoltre, potete verificare anche da sole, utilizzando il Biodizionario.
2. INCI dell’ombretto Ecobio
Gli ombretti Ecobio, invece, sono un composti prevalentemente da sostanze certificate e di origine naturale:
- Mica (Opacizzante)
- CI 77891 (Titanium Dioxide) (Colorante cosmetico)
- Squalane* (Emolliente)
- Glycerin* (Umettante)
- Glyceryl Oleate Citrate (emolliente / emulsionante)
- CI 77491 – CI 77499 – Ci 77492 (Iron Oxides) (Colorante Cosmetico)
- Parfum (Fragrance)
- Caprylic/Capric Triglyceride (emolliente / solvente)
- Tocopherol (vitamina E)
- Olio di Jojoba*.
*ingredienti biologici/organic ingredients.
Questa qui sopra è la lista degli ingredienti (INCI) dell’ombretto:
PuroBIO, ombretto perlato Ecobio
Riconoscere un Ombretto Ecobio
Comprendere la differenza tra gli ingredienti contenuti all’interno di un cosmetico tradizionale e uno certificato Bio è fondamentale per capirne i vantaggi. Infatti, scegliere un Ombretto Ecobio ci garantisce un prodotto che rispetta la bellezza naturale del nostro corpo e l’ambiente. In altre parole, l’Ombretto Ecobio, è un cosmetico che ci fa sentire più belle e sexy ma che allo stesso tempo ci rende meno invasive nei confronti dell’ambiente che ci circonda. Infine, i cosmetici naturali sono privi di elementi dannosi per il nostro corpo e questo ci garantisce un uso sicuro e un’alta tollerabilità.
Per riconoscere un cosmetico Ecobio occorre leggere la lista degli ingredienti (INCI) e scartare tutti quei prodotti che contengono sostanze tossiche. In alternativa, si possono selezionare e acquistare solo i prodotti certificati dagli Enti che verificano le sostanze naturali presenti nei cosmetici al posto nostro. Per approfondire la conoscenza del mondo dei cosmetici ti suggerisco di leggere l’articolo:
Etichetta dei cosmetici, come leggerla in modo corretto
Se sei alle prime armi scopri tutti gli step per Passare all’Ecobio leggendo l’articolo di approfondimento.
Tipi di ombretto
In commercio puoi trovare diversi tipi di ombretto per soddisfare le più innumerevoli esigenze e tendenze in materia di trucco. Di seguito l’elenco di quelli più comuni:
- Polvere compatta,
- matita,
- crema,
- fluido.
Ho provato per te tutti gli ombretti per categoria e ho selezionato quelli più validi e performanti per aiutarti nella scelta.
1. Ombretto Ecobio naturale in polvere
L’ombretto in polvere compatta è certamente il più diffuso e più popolare. Infatti, si applica in modo molto semplice e ha una resa ottima. Gli ombretti Ecobio sono ricavati da minerali naturali e offrono una gamma di colori molto vasta.
Couleur Caramel, ombretto naturale Ecobio
Couleur Caramel è uno tra i migliori Brand che produce cosmetici Ecobio. Di seguito ho selezionato il colore rosa ma su Amazon sono disponibili innumerevoli tonalità.
2. Matita Ombretto Ecobio naturale
Il matitone è certamente quello più veloce e semplice da applicare. Infatti, è adatto anche per le giovanissime e da la possibilità di creare sfumature sempre più elaborate.
Avril, matitone ombretto naturale
Ho selezionato questo matitone di Avril perché è la combinazione di due colori molto trendy e facili da abbinare. Su Amazon sono disponibili altre varianti.
3. Ombretto in crema Ecobio naturale
L’ombretto in crema è davvero super confortevole e delicato. Infatti, grazie alla texture cremosa dona una maggiore idratazione e comfort alla palpebra. Io li preferisco specialmente nelle tonalità chiare e molto brillanti.
Inika, ombretto naturale in crema
Questo ombretto di Inika è di colore rosa perlato, facile da applicare e da sfumare anche utilizzando solo le dita. Ovviamente esistono diverse variazioni cromatiche che puoi acquistare direttamente su Amazon.
4. Ombretto liquido
L’ombretto liquido piace tantissimo alle giovanissime perché, grazie alla consistenza liquida offre una gamma di colori molto decisa e brillante. Inoltre, si applica utilizzando il comodo applicatore incorporato.
Couleur Caramel, Ombretto liquido Ecobio
Couleur Caramel è una delle poche aziende Ecobio a proporre l’ombretto in formato liquido. Questo prodotto è ricco di sostanze emollienti e pigmenti minerali che non irritano e non danneggiano gli occhi.
Sei riuscita a trovare l’ombretto che cercavi? In commercio esistono anche delle palette di ombretti Ecobio che mettono assieme i colori più trendy per un trucco più accurato. Scopri le Palette Ombretti Ecobio leggendo l’articolo di approfondimento.
SeCondividi questo articolo su Facebook per far scoprire anche alle tue amiche i vantaggi di usare l’Ombretto Ecobio Naturale.
Continua a leggere altri articoli che potrebbero interessarti.
Matita occhi Ecobio Naturale: tutti i segreti per uno sguardo magnetico
Eyeliner colorato naturale ed Ecobio. Novità 2021
Domande sull’Ombretto Ecobio Naturale
L’Ombretto Ecobio Naturale è un cosmetico ricco d’ingredienti naturali che si presenta in polvere compatta, matita, crema o liquido da applicare sulla palpebra e attorno agli occhi.
Il primo Ombretto si chiamava Kohl (o Kajal) ed era sicuramente 100% di origine naturale. Le prime tracce del suo impiego risalgono all’età del bronzo. Serviva a proteggere la palpebre dal sole.
L’Ombretto Ecobio Naturale serve a illuminare e impreziosire lo sguardo creando anche dei giochi di luci e ombre capaci d’ingrandire (o rimpicciolire) gli occhi.
Il primer serve a fissare il prodotto per tutta la giornata. Ovviamente puoi indossare l’ombretto anche senza utilizzare il primer.