Home » Blog » Peeling enzimatico e chimico cosa sono e come si fanno a casa?
migliori prodotti per il peeling enzimatico

Peeling enzimatico e chimico cosa sono e come si fanno a casa?

5
(767)

Nell’articolo di oggi parleremo di esfoliazione e scopriremo quali sono i migliori prodotti Ecobio per il Peeling enzimatico e il peeling chimico, che cosa sono e come si fanno a casa. Prima di tutto dobbiamo fare una distinzione tra scrub e peeling e poi tra peeling chimico e peeling enzimatico, tutti e 3 servono a rimuovere lo strato superficiale di cellule morte ma non hanno gli stessi effetti. Sostanze come gli acidi esfolianti svolgono la stessa funzione dello scrub, ma a differenza di quest’ultimo la svolgono in maniera chimica o enzimatica invece di farlo in maniera meccanica. Oggi parleremo del peeling chimico ed enzimatico e come si ottiene una pulizia profonda del viso utilizzando gli acidi esfolianti e gli enzimi, per il resto c’è il medico estetico. Il peeling con acidi permette di ottenere risultati visibili immediati senza stressare la pelle.

Se ti prendi cura della tua pelle a casa e vuoi ottenere i risultati professionali come dall’estetista, ti suggerisco di leggere anche l’articolo intitolato: Skincare Coreana con cosmetici naturali, tutti i migliori prodotti del 2021. Oppure prova a scoprire tutti i segreti dell’Oil-Wash: Oil-Wash detergere il viso con gli oli: tutto quello che devi sapere.

Adesso continuiamo a esplorare il mondo del peeling chimico e di quello enzimatico per approfondire le nostre conoscenze in materia.

Differenze tra peeling chimico ed enzimatico

Entrambi i peeling servono a esfoliare la pelle e renderla più luminosa, la differenza sta nelle sostanze utilizzate. Infatti, per effettuare il peeling chimico si usano gli acidi AHA e BHA, mentre per il peeling enzimatico si usano gli enzimi. Inoltre, un’altra differenza è che il peeling enzimatico è molto più delicato sulla pelle rispetto a quello chimico, infatti è ben tollerato anche dalle pelli delicatissime.

Peeling chimico come si fa a casa con gli acidi esfolianti

Gli acidi esfolianti sono delle sostanze chimiche capaci di togliere lo strato superficiale della pelle e quindi eliminare le cellule morte. In alcuni casi possono anche attenuare le imperfezioni dovute all’acne e le rughe. I principali conosciuti e usati sono sicuramente gli acidi AHA e BHA.

Di seguito l’elenco di tutte le sostanze più comuni utilizzate per esfoliare la pelle:

  1. AHA (Alfa Idrossiacidi)
  2. BHA (beta idrossiacidi)
  3. PHA (poli idrossiacidi)

1. AHA (Alfa idrossiacidi)

Chiamati anche acidi della frutta perché largamente contenuti in essa. Sono solubili in acqua ma non in olio, quindi svolgono principalmente azione esfoliante più che purificante. In commercio sono ammessi solo a certe percentuali, perché l’uso scorretto potrebbe portare grossi problemi alla pelle. Tra i più comunemente usati abbiamo:

  • glicolico(derivato dalla canna da zucchero),
  • lattico(derivato dal latte),
  • malico (dalle mele),
  • mandelico(dalle mandorle),
  • tartarico(dall’uva).

Sicuramente il più usato e il più conosciuto è l’acido glicolico, in piccole quantità (massimo 5%) può essere usato come trattamento quotidiano per aiutare la rigenerazione della pelle (es. Tonico) da usare la sera. In percentuali maggiori è da usare con molta cautela, poiché è in grado di sensibilizzare molto la pelle, assolutamente da evitare d’estate. Alternativa più delicata e usabile tutto l’anno è l’acido mandelico, come abbiamo già detto deriva dalle mandorle e a differenza del glicolico non causa fotosensibilizzazione, si può usare come trattamento anche in estate. Infine, è particolarmente adatto sulla pelle sensibile perché non aggredisce ma esfolia molto delicatamente. Troviamo poi l’acido lattico, che è più delicato del glicolico e viene usato dalla pelle con rosacea o sensibile (uso casalingo fino al 10%), è foto sensibilizzante, meglio non usarlo quando ci si deve esporre al sole.

NOTA: clicca sul link o sulla foto per scoprire il prezzo aggiornato e acquistare il prodotto.

Alekmilla, crema viso glicolica 12%

Questa crema viso formulata da Alkemilla contiene acido Glycolico al 12% ed è adatta per uniformare il colorito della pelle e attenuare le macchie scure.

2. BHA (beta idrossiacidi): 

A differenza dagli AHA, sono solubili in olio quindi svolgono la loro azione primaria come sgrassanti e purificanti. Il più famoso e usato è l’acido salicilico. Esplica la sua funzione agendo da “pulitore” dei pori, penetrando dentro il poro e portando via sporco e sebo. Particolarmente adatto alla pelle giovane e impura, proprio per questa sua funzione. Esistono tante lozioni a base di questo, la più famosa è sicuramente la rinomata Luce Liquida di VeraLab che contiene la quantità massima di acido permessa in cosmesi (2%). Non è un acido foto sensibilizzante perché la sua maggiore azione è quella di pulire i pori e non di esfoliare. Ovviamente se in un prodotto lo trovate abbinato a un acido come per esempio il glicolico non usatelo d’estate se non siete certi della percentuale di esso all’interno.

Lavera, maschera peeling con acido salicilico

Questo detergente delicato è arricchito con acido salicilico, ideale per purificare la pelle impura e restituire luminosità e tono al viso.

3. PHA (poli idrossiacidi): 

Gli acidi PHA sono simili agli AHA ma molto più delicati. Il più conosciuto è il gluconolattone, presente anche nella nostra pelle. Molto delicato e particolarmente adatto alla pelle delicata e sensibile, svolge principalmente azione idratante e anti età. Altro acido PHA è quello lattobionico, antiossidante e idratante con azione anche esfoliante. Molto usato come anti età, anche se in Italia i prodotti con PHA non sono ancora diffusi.

Bioearth, Maschera viso contro le Macchie con Gluconolattone

La nuovissima maschera proposta da Bioearth contiene l’acido Gluconolattone che svolge una funzione idratante e ringiovanente.

Peeling enzimatico come si fa a casa con gli enzimi?

Oltre al peeling chimico di cui abbiamo parlato, esiste il peeling enzimatico effettuato grazie agli enzimi. In particolare della frutta: i più conosciuti e usati sono la Papaina (derivato della papaia) e la Bromelina (derivata dall’ananas). I peeling enzimatici sono molto delicati e possono essere usati in tutte le stagioni.

Di seguito gli enzimi più comuni per ottenere un peeling:

  1. Acido azelalaico
  2. Acido retinoico

Purophi, siero esfoliante con enzimi

Questo siero esfoliante di Purophi è molto delicato sulla pelle ma purifica e rende la pelle luminosa e sana sin dalla prima applicazione.

1. Acido azelalaico: 

L’acido azelaico è un acido dicarbossilico saturo, presente in orzo e frumento, segale e olio di oliva. Si tratta di un potente antibatterico, antiinfiammatorio e de pigmentante. Queste caratteristiche lo rendono ottimo da usare contro le imperfezioni, adatto alla pelle che tende a essere acneica e infatti è largamente usato in prodotti per la cura di questa patologia. Riesce a normalizzare la produzione di sebo e gli sfoghi acneici ed è usato anche per contrastare la rosacea. Inoltre, si tratta di un un acido ben tollerato, non è foto sensibilizzante e si può usare tutto l’anno.

The Ordinary, Acido azelaico 10%

Questo prodotto di The Orinary con acido Azelaico al 10% è un prodotto molto venduto per decongestionare la pelle acneica e irritata. Adatto per pelli con rosacea.

2. Acido retinoico: 

Infine, questo acido è un derivato della vitamina A, non è ammesso il suo uso in cosmesi perché molto aggressivo. In ambito farmaceutico il suo nome è tretinoina ed è usato per la cura dell’acne in forma grave. In cosmesi si usano forme meno aggressive come il retinolo, il retinil palmitato e retinaldeide. Usati principalmente per l’azione antia età.

Cosa molto importante da specificare è che non tutti i prodotti che si chiamano acido lo sono, infatti, L’Acido Ialuronico, è un glicosaminoglicano, che non ha nulla a che vedere con i prodotti esfolianti, abbiamo parlato ampiamente di questo argomento nell’articolo dedicato che puoi leggere al LINK.

Peeling enzimatico e chimico, precauzioni

Prima di avventurarti nell’esecuzione del peeling chimico o di quello enzimatico a casa, non dimenticare di seguire importanti precauzioni che ho elencato di seguito:

  • Con gli acidi non si scherza. La maggior parte sono foto sensibilizzanti quindi non ci si deve esporre al sole quando si usano prodotti che contengono queste sostanze,
  • Quando si esegue un peeling casalingo con acidi NON SI FA se la pelle è arrossata, stressata, se si è fatto uno scrub prima o se si è appena tornati dal mare,
  • NON SI USANO prodotti a base di acidi come il glicolico d’estate mettendo sopra la protezione solare. Infatti, i filtri solari potrebbero essere destabilizzati dalla presenza di acidi.

Dubbi o domande? Contattami su Messenger, sarò felice di rispondere alle tue domande.

Condividi questo articolo su Facebook per far scoprire anche alle tue amiche le differenze tra il Peeling enzimatico e chimico.

Domande più frequenti sul Peeling

Qual è la differenza tra peeling chimico e peeling enzimatico?

Entrambi servono a esfoliare la pelle e renderla più luminosa, la differenza sta nelle sostanze utilizzate. Infatti, per effettuare il peeling chimico si usano gli acidi AHA e BHA, mentre per il peeling enzimatico si usano gli enzimi. Inoltre, un’altra differenza è che il peeling enzimatico è molto più delicato sulla pelle rispetto a quello chimico, infatti è ben tollerato anche dalle pelli delicatissime.

Cos’è il peeling enzimatico?

Il peeling Enzimatico è un tipo di esfoliazione che si effettua con l’uso di prodotti cosmetici che contengono enzimi e sono delicati sulla pelle.

Il peeling enzimatico e lo scrub sono la stessa cosa?

Il peeling enzimatico è diverso dallo scrub. Infatti, per il primo si utilizzano dei prodotti a base di enzimi, mentre per il secondo si utilizzano delle microsfere e l’esfoliazione avviene in modo meccanico.

Posso effettuare il peeling enzimatico con i prodotti naturali?

In commercio esistono moltissimi prodotti ricchi d’ingredienti naturali e certificati Ecobio con cui puoi effettuare il peeling enzimatico a casa.

Il peeling enzimatico può essere effettuato a casa?

Questo peeling è possibile effettuarlo a casa come dall’estetista utilizzando i prodotti cosmetici Ecobio.

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 5 / 5. Vote count: 767

No votes so far! Be the first to rate this post.

error: Content is protected !!