Cosa succede alla pelle del viso in menopausa?
La pelle del viso in menopausa risulta completamente diversa: meno tonica, grigia, secca e con più righe. Questa è la conseguenza di un calo significativo di estrogeni. Gli estrogeni, come molti altri ormoni, sono il vero motore per la crescita cellulare perché danno un contributo significativo alla struttura della pelle. Sono gli estrogeni che stimolano la formazione di fibre di collagene negli strati del derma o definiscono il l’apporto d’idratazione della pelle. Se il livello di estrogeni diminuisce durante la menopausa, la pelle diventa inevitabilmente più sottile, perde elasticità e umidità e può formare sempre più macchie scure e rughe. Cosa possono fare le donne che non vogliono accettarle questa condizione naturale della pelle?
Gli estrogeni possono essere considerati dei veri e propri ormoni anti-age.
Molto spesso, in questi casi, i medici tendono a prescrivere integratori o prodotti cosmetici capace di svolgere in qualche modo la funzione degli estrogeni. In questo articolo vedremo assieme quali sono gli effetti della menopausa anche sulla pelle del viso e i prodotti cosmetici Ecobio adatti per risolvere gli inestetismi.
Effetti della menopausa sulla pelle del viso
In linea di massima, gli effetti della menopausa che si presentano e possono essere visibili sulla pelle del viso sono:
- Più rughe, ossia un aumento delle rughe d’espressione e un decadimento di alcune zone del viso;
- disidratazione, perdita di elasticità e di acqua presente nella pelle;
- macchie visibili, ossia la discromia causata dall’assenza di estrogeni;
- più sensibilità, la pelle diventa più sottile ed è facilmente irritabile da fattori esterni;
- non sopporta il sole e se esposta si macchia e si irrita facilmente.
Adesso vediamo assieme nel dettagli le singole cause e i cosmetici dalle formulazioni certificate Ecobio che possono alleviare ogni inestetismo.
1. La pelle è più rugosa
Una volta raggiunta la menopausa in un modo o nell’altro la pelle nell’80% dei casi perde di tono, si assottiglia e aumentano visibilmente le rughe. Le rughe che inizialmente erano visibili solo con particolari espressioni, diventano più evidenti anche quando il viso è rilassato. Questo accade perché la pelle si assottiglia in modo considerevole e i segni del tempo prendono il sopravvento. Molto utili sono i sieri liftanti. Si tratta di un concentrato di sostanze attive capaci di nutrire a fondo le rughe e minimizzarle.
Alcuni sieri hanno un effetto liftante immediato, qui sotto un piccola selezione di quelli che sono i prodotti più usati al momento.
2. La pelle è disidratata
La pelle perde inevitabilmente la sua idratazione perché si riduce il film lipidico che la protegge. Il film lipidico forma una vera e propria barriera capace di contrastare la dispersione d’idratazione. A questo punto la pelle diventa molto più sensibile e bisognosa di creme lenitive, rimpolpanti capaci di lavorare sulla stimolazione del collagene nei tessuti più profondi.
Potrebbe interessarti anche: Migliori creme corpo Ecobio per la pelle secca.
3. Più macchie
La comparsa delle macchie sulla pelle del viso è un processo inevitabile e fa parte del processo d’invecchiamento cutaneo. Inoltre, non dobbiamo dimenticare che la comparsa delle macchie è anche legata a scorrette e molto spesso eccessive esposizioni solari. Queste abitudini scorrette poi non fanno altro che comparire sulla pelle del viso. Qui sotto ho selezionato per te tre prodotti capaci d‘illuminare il viso, nutrire a fondo la pelle e minimizzare le macchie.
4. più sensibile
La pelle con l’età si assottiglia sempre più e diventa meno tollerante all’esposizione di fattori esterni. Abbiamo visto prima che, con l’avanzare dell’età lo strato lipidico si assottiglia e aumenta la vascolarizzazione rendendo la pelle più sensibile agli sbalzi di temperature. In molti casi compare anche la rosacea. La pelle dopo la menopausa ha bisogno di creme idratanti e protettive formulate appositamente.
5. non sopporta il sole
La protezione solare viso è d’obbligo a qualsiasi età. Soprattutto in menopausa quando siamo i città, al mare, in montagna o semplicemente trascorriamo del tempo all’aperto.
Continua a leggere anche: Crema idratante viso Ecobio con SPF, le novità dell’estate 2021.
Quando iniziano gli effetti della menopausa sulla pelle
I primi sintomi di una pelle che cambia con l’arrivo imminente della menopausa sono certamente gli episodi di flushing (arrossamento del volto) e un aumento della secchezza della pelle che coincide con una ridotta produzione di sebo. Tutto questo è accompagnato da una sensazione di assottigliamento della pelle e una maggiore visibilità delle rughe d’espressione.
Con la menopausa una donna perde all’incirca il 2,1% di collagene in un anno. Questa diminuzione è più rapida durante quando compare la menopausa e i primi anni post-menopausa e si raggiunge una perdita di oltre il
Questo cambiamento e questa riduzione di collagene nei tessuti inizia intorno ai 40 anni per accentuarsi con l’arrivo della menopausa appunto. Tutte le donne che subiscono interventi particolari o entrano in menopausa precocemente, subiranno anche un invecchiamento precoce della pelle.
Cura della pelle in menopausa, consigli
L’invecchiamento della pelle è un processo inevitabile e naturale. Questo processo è legato allo stile di vita, all’ambiente e al comportamento di ogni individuo. Anche in questo caso, le abitudini e lo stile di vita personale giocano un ruolo fondamentale.
Di seguito quattro buone abitudini che possono aiutarti a rallentare il processo d’invecchiamento della tua pelle.
1. Presta attenzione al sole
La scorretta e l’elevata esposizione solare provoca danni irreversibili sulla pelle: modifica la pigmentazione, altera la struttura del derma, favorisce la rugosità. Per tutti questi motivi è davvero molto importante proteggere la pelle durante l’esposizione solare.
Quando sei in vacanza al mare o in montagna è davvero importante usare una crema solare Ecobio con elevato fattore di protezione solare. Anche quando sei in città o trascorri del tempo all’aria aperta per fare sport, devi proteggere la tua pelle dai danni che potrebbe causare il sole.
Continua a leggere: Protezione solare viso Ecobio, 9 prodotti imperdibili del 2021
2. Stile di vita sano
Lo stile di vita sano e un’alimentazione equilibrata ti permette di prevenire e rallentare l’invecchiamento cutaneo. Una dieta corretta con frutta fresca di stagione ricca di vitamine, sali minerali e antiossidanti è fondamentale per il benessere della pelle e di tutto il corpo. Inoltre, anche bere molta acqua durante la giornata aiuta a mantenere idratati i tessuti cutanei.
Riduci lo stress, elimina fumo e alcol, pratica una regolare attività fisica.
3. Detersione accurata
Usa prodotti cosmetici formulati con ingredienti naturali e certificati Ecobio così potrai evitare agenti chimici troppo aggressivi che irritano l’epidermide. Usa detergenti poco schiumogeni ed emollienti.
4. Dormi tanto e bene
Riposare almeno otto ore consecutive permette al corpo e alla pelle di recuperare le energie disperse durante l’arco della giornata. Inoltre, le ore di riposo permettono al microcircolo sanguigno di riattivarsi e favorire gli scambi cellulari. Per ottenere il massimo beneficio dalle ore notturne ti suggerisco di dormire con il viso rivolto verso l’alto per evitare spiacevoli deformazioni della pelle dovuta allo schiacciamento contro il cuscino.
I cosmetici sono efficaci sulla pelle del viso in menopausa
I cosmetici, soprattutto quelli formulati esclusivamente con ingredienti naturali, ricchi di attivi capaci di stimolare la produzione di collagene e nutrire a fondo la pelle, possono permetterti di minimizzare i segni del tempo.
Ovviamente è fondamentale adottare una corretta beauty routine che prevede una pulizia a fondo ma delicata, un’idratazione accurata e attivi mirati a specifici inestetismi. La bellezza della pelle del viso anche in menopausa è tutta una questione di cura.
È tutta una questione di cura!
Infatti, non possiamo pretendere di mostrare una pelle luminosa e priva di rughe se non abbiamo messo a punto la corretta beauty routine. I cosmetici giusti e lo stile i vita sano ti permetteranno di sfoggiare un viso curato e luminoso anche in menopausa!
Vivi a misura di pelle
Le donne hanno nelle loro mani il miglior rimedio per l’invecchiamento cutaneo e i sintomi della menopausa: il loro stile di vita. “La bellezza viene da dentro”. Se mangi in modo sano, ti alleni molto e usi la protezione dai raggi UV, la tua pelle avrà un bell’aspetto, indipendentemente dal tuo stato ormonale.
“Una dieta equilibrata e l’ esercizio fisico hanno un effetto chiaramente positivo in menopausa, questo è stato dimostrato oltre ogni dubbio”.
Affrontare la nuova fase della vita con serenità è importante anche per la pelle. “Lo stress a lungo termine interrompe l’equilibrio ormonale e può portare a impurità più gravi”.
Lo stress cronico indebolisce anche il sistema immunitario, che potrebbe causare brufoli o herpes. Quanto migliore è la difesa, tanto più libere saranno le cellule della pelle, che a lungo termine promuovono contorni sodi, una pelle più liscia e una carnagione rosea.
Se hai dubbi o domande da fare, contattami su Messenger, rispondo a tutti.
Questo articolo è stato utile? Condividilo su Facebook per far conoscere anche alle tue amiche le giuste cure per la pelle del viso in menopausa. Nella pagina CHI SIAMO puoi scoprire le nostre vite e passioni e qual è lo scopo benefico del progetto Amametia.