Home » Blog » Prodotti cosmetici naturali, cosa sono? Guida completa
Prodotti cosmetici naturali

Prodotti cosmetici naturali, cosa sono? Guida completa

4.8
(656)

Sempre più spesso sentiamo parlare di prodotti cosmetici naturali (anche conosciuti come prodotti Ecobio) ma non è sempre facile capire cosa sono e come riconoscerli. Infatti, in commercio troviamo una vasta offerta di prodotti che espongono la dicitura BIO e rivendicano il riconoscimento di una lista d’ingredienti naturali ma non sempre sono validi. Non basta un’etichetta verde o la scritta BIO per essere sicuri di acquistare un prodotto privo d’ingredienti artificiali. Molto spesso i consumatori vengono ingannati dalla pubblicità e dai commessi e spendono i loro soldi in prodotti dannosi per la salute che non hanno nulla a che fare con quelli naturali. Abbiamo scritto questo articolo per offrire una mini guida capace di spiegare le differenze tra i prodotti cosmetici.

Cosa sono i cosmetici naturali?

A livello normativo, esiste una legislazione cosmetica completa che regola e definisce, a livello Europeo, i comuni cosmetici e tutti gli ingredienti. Per quanto riguarda i cosmetici naturali, biologici o vegani non c’è, a oggi, una precisa normativa di riferimento. Infatti, non c’è una legge ufficiale che stabilisca cosa sia un cosmetico naturale o che faccia la differenza tra cosmetico biologico, vegano, di origine naturale o di origine bio. Proprio per sopperire a questa mancanza, sono state realizzate degli standard privati a cui le aziende cosmetiche possono fare riferimento.

Certificazioni di cosmetici naturali e biologici

Dobbiamo dire che al momento le certificazioni che si occupano dei cosmetici naturali e biologici sono state elaborate da privati e non hanno alcuna valenza legislativa. Non avendo alcun valore a livello legislativo, le aziende cosmetiche non sono obbligate a tenerne conto o a seguirle. Inoltre, essendo certificazioni private non sono tutte riconosciute a livello extraeuropeo o internazionale. Tuttavia, per dare al consumatore la garanzia di un cosmetico seriodi qualità e davvero bio o naturale sempre più aziende mettono in commercio cosmetici che vantano questa o quella certificazione. 

Enti che certificano i cosmetici bio

Esistono vari enti che rilasciano la certificazione di cosmetico naturale, tra i più comuni ricordiamo:

Prodotti Ecobio: loghi certificazioni Ecobio

Natrue

Natrue è il principale standard che certifica i cosmetici naturali e biologici ed è uno standard internazionale. Stabilisce criteri molto rigidi: all’interno di un cosmetico naturale o biologico certificato Natrue non si trovano paraffine o derivati petroliferi, OGM, siliconi e nessun tipo d’ingrediente non naturale. Anche per i conservanti sono ammessi soltanto quelli presenti in natura. Se acquisti un cosmetico bio o naturale certificato Natrue, avrai la garanzia che l’INCI del cosmetico sia trasparente e autentico.

CCPB

In Italia, invece, uno dei migliori organi che certificano i cosmetici naturali e biologici è CCPB. E’ riconosciuto da Natrue ma presenta alcune differenze. Tuttavia, sia per i cosmetici naturali sia per quelli biologici stabilisce precisi requisiti. A differenza di Natrue, per esempio, ammette ingredienti non naturali ma con dei limiti. Infatti, all’interno della formula di un cosmetico certificato CCPB si possono trovare ingredienti non naturali ma ristretti a una percentuale inferiore al 5%. Siliconi, derivati del petrolio, OGM restano banditi. Anche in questo caso avrai tra le mani un cosmetico autentico.

Non tutte le certificazioni sui cosmetici naturali e bio sono, però, affidabili. E’ il caso della norma ISO 16128.

Certificazioni dei cosmetici BIO: la norma ISO 16128

La norma ISO 16128 è stata pubblicata con l’intento di creare un riferimento unico internazionale per le aziende cosmetiche che vogliono produrre prodotti biologici e naturali. Scopo principale di tale norma era creare finalmente una normativa di riferimento che chiarisse quando un cosmetico può dirsi naturale o biologico e unire le varie certificazioni esistenti. Ogni standard, infatti, segue dei propri criteri, stabilisce specifiche percentuali e divieti.

La norma ISO 16128 però, contrariamente agli intenti, non armonizza tutti gli standard esistenti, non dà una definizione che permetta di distinguere i cosmetici naturali da quelli biologici o di derivazione naturale o biologica, né indica i parametri per stabilire qual è la percentuale minima o massima per considerare il cosmetico naturale o sintetico. Questo vuol dire che le etichette dei cosmetici potranno vantare percentuali altissime, paradossali, d’ingredienti bio e naturali e nessuno potrà verificare la veridicità di quanto riportato perché la norma ISO non definisce le percentuali minime.

Ancora, da una norma che andrà a regolare i cosmetici biologici e naturali ci si aspetterebbe molti divieti e restrizioni, ma così non è. Gli OGM (Organismi Geneticamente Modificati) sono banditi dagli standard Europei; sono ammessi nei cosmetici naturali da molti standard Extraeuropei. La norma ISO 16128 dà “ragione” agli standard extraeuropei e ammette gli OGM considerandoli ingredienti naturali. Questo, come potete ben capire, è un paradosso.

Cosa contengono i cosmetici naturali con norma ISO 16128

La norma ISO ammette i siliconi: i siliconi sono derivati organici del silicio; il silicio è contenuto nella sabbia e se i siliconi sono prodotti con il 70% di sabbia naturale possono essere classificati come naturali. Ammette l’uso, nei cosmetici naturali, dell’alcol denaturato con solventi chimici. Non dà alcuna indicazione e non pone alcun limite sull’uso dei conservanti. Ammette le fragranze sintetiche e gli ingredienti non naturali senza dare alcuna indicazione precisa al riguardo. Classifica come derivati biologici o naturali ingredienti bio o naturali che hanno subìto una lavorazione chimica. Autorizza i derivati del petrolio: sono consentiti purché a una percentuale inferiore al 50% del peso totale.

Questo è quello che si può trovare in un cosmetico naturale o biologico certificato ISO 16128. Ben lontano da quello che ci si aspetterebbe da un cosmetico naturale e BIO.

I Prodotti 100% naturali esistono davvero?

Dopo aver chiarito le contraddizioni presenti all’interno della normativa norma ISO 16128 possiamo sfatare un altro mito:

I prodotti 100% naturali, specie se stiamo parlando di cosmetici, sono davvero pochissimi.

Dobbiamo precisare che, a parte alcuni oli vegetali (spremuti a freddo) e burri 100% puri di origine vegetale (ad esempio burro di Karitè o Mango), nessun cosmetico in commercio è classificabile “100% naturale“. Inoltre, molto spesso crediamo che i prodotti naturali sono da considerarsi completamente innocui ma questo, purtroppo, non è assolutamente vero. Infatti, i prodotti naturali sono sicuri solo se utilizzati rispettando le dosi consigliate. In questo caso ricordiamo e raccomandiamo di evitare il fai da te per la cura di particolari inestetismi o allergie.

Non esistono sostanze naturali completamente compatibili con l’ambiente. Infatti, spesso sentiamo parlare di sostanze a impatto zero ma dobbiamo sempre verificare l’attendibilità di questa affermazione. Esistono, invece, le sostanze di derivazione naturale a basso impatto ambientale. Sono queste sostanze, infatti, quelle che si preferiscono perla composizione di un cosmetico o prodotto di bellezza naturale.

Come riconoscere i prodotti cosmetici naturali

I prodotti cosmetici naturali a basso impatto ambientale che rispettano la natura e il corpo umano si riconoscono solo dalla loro composizione. Infatti, per distinguerli e riconoscere i prodotti cosmetici naturali esistono due modi:

  • Capire gli ingredienti della composizione di un cosmetico;
  • Scegliere i prodotti certificati dagli Enti privati che ho indicato sopra.

Per quanto riguarda la prima opzione è fondamentale avere una conoscenza approfondita di tutti gli elementi che compongono un prodotto cosmetico o/e per la cura e l’igiene personale. Questo tipo di approccio non è impossibile ma richiede tempo, dedizione e tanta pazienza.

Per tutte le principianti che vogliono decifrare e capire l’INCI di un cosmetico, molto utile è la consultazione del Biodizionario. Infatti, si tratta di un metodo molto semplice e di rapida consultazione che vi permette di capire se l’ingrediente selezionato è naturale oppure no.

Sei riuscito a capire come riconoscere i prodotti cosmetici Ecobio? Se hai dubbi scrivimi su Messenger, rispondo volentieri alle tue domane.

Prodotti Ecobio che potrebbero interessarti:

Domande più frequenti sui cosmetici naturali

Chi stabilisce se un cosmetico è naturale?

Oggi non esiste una normativa di riferimento per stabilire i criteri di un cosmetico naturale. Esistono, però degli enti privati che certificano i prodotti a seconda gli standard di riferimento.

Quali sono gli enti privati che certificano i prodotti cosmetici naturali?

I più importanti enti che certificano i prodotti cosmetici naturali sono:
Ecocert Greenlife
Cosmebio in Francia
Bioforum in Belgio
ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale) in Italia.
Soil Association in Inghilterra
BDIH in Germania
Natrue
CCPB

A cosa serve la norma ISO 16128?

La norma ISO 16128 è stata pubblicata con l’intento di creare un riferimento unico internazionale per le aziende cosmetiche che vogliono produrre prodotti biologici e naturali.

Come riconoscere i prodotti cosmetici naturali?

Attualmente ci sono due modi per poter riconoscere i cosmetici naturali:
Capire gli ingredienti della composizione di un cosmetico;
Scegliere i prodotti certificati dagli Enti privati che ho indicato sopra.

Dubbi o domande? Contatta Amametia via mail.

Condividi questo articolo su Facebook per far scoprire anche alle tue amiche come riconoscere i Prodotti cosmetici naturali.

Continua a leggere e approfondire l’argomento:

Ingredienti pericolosi presenti nei rossetti

Tutti i benefici del trucco Ecobio

Cosmetici non testati su animali, elenco aggiornato al 2021

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 4.8 / 5. Vote count: 656

No votes so far! Be the first to rate this post.

error: Content is protected !!