Nella Guida ai Prodotti Cosmetici The Ordinary che ho scritto qualche tempo fa, ho messo assieme tutte le informazioni base che riguardano l’azienda e i prodotti attualmente in commercio. In qualche modo questa guida voleva supportare tutte le lettrici in cerca di un supporto valido per capire quale prodotto scegliere nel momento dell’acquisto. Molte lettrici di Amametia mi hanno scritto anche dopo aver letto la guida chiedendo ulteriori informazioni e dettagli riguardo ad alcuni prodotti e sostanze funzionali presenti nella formula. Per questo motivo oggi vi propongo la lista di tutti i prodotti The Ordinary suddivisi per categorie completi di INCI e informazioni riguardo alle sostanze funzionali usate per ogni singolo prodotto.
Come puoi benissimo immaginare, si tratta di un approfondimento vero e proprio che vuole aiutare tutte le lettrici in cerca di consigli sull’uso dei prodotti The Ordinary.
Se non hai tempo da dedicare alla lettura meticolosa di questa guida, ti suggerisco di leggere: Come abbinare i prodotti The Ordinary, guida completa.
Categorie principali dei Prodotti The Ordinary
Probabilmente hai già sentito parlare delle diverse categorie con cui sono catalogati i prodotti cosmetici The Ordinary. Questa semplice suddivisione è presente anche sul sito ufficiale del produttore (sito ufficiale The Ordinary). Purtroppo, come avrai certamente notato, il sito è in lingua inglese e molto spesso non risulta di facile consultazione. Infatti, non è semplice capire quale prodotto acquistare e soprattutto come costruire da soli la skicare. Non preoccuparti, questa guida ti permetterà di conoscere in maniera approfondita tutti i prodotti dell’azienda.
Le principali categorie con cui sono catalogati i prodotti The Ordinar sono:
- Skincare, ossia una serie di sieri, creme e prodotti per la cura della pelle;
- make up, una linea di correttori, fondotinta e primer per il trucco;
- capelli una piccola selezione di prodotti per la cura dei capelli.
Elencare tutte le funzioni dei singoli prodotti The Ordinary non è semplice e cercherò di passare in rassegna le categorie per tipologia.
1. Prodotti The Ordinary per la skincare
- Esfolianti,
- Siero per gli occhi,
- maschera per il viso
- Oli per il viso,
- Detergenti per il viso,
- Idratanti,
- Sieri,
- Set,
- Protezione solare,
- Tonico,
- Accessori.
2. Prodotti The Ordinary per il trucco
- Correttore,
- fondotinta,
- primer.
3. Prodotti per capelli The Ordinary
- Hair Density
La struttura dei prodotti The Ordinary è davvero molto semplice. Di seguito ho selezionato per te tutti i prodotti per ogni categoria con descrizione e dettagli.
Tutti i prodotti per la cura del viso
1. Esfolianti The Ordinary
AHA 30% + BHA 2% Peeling Solution
Con il 30% di alfa idrossiacidi (glicolico/lattico/tartarico/citrico), il 2% di beta idrossiacido (acido salicilico), crosspolimero di acido ialuronico, vitamina b5, carota nera e pepe della Tasmania. Senza alcool, senza siliconi, senza glutine e con pH tra 3.5-3.7
Tecnologia
Gli alfa idrossiacidi (AHA) sono capaci di esfoliare lo strato più superficiale della pelle per restituire un colorito uniforme e luminosità. I beta idrossiacidi (BHA) invece, sono capaci di esfoliare anche uno strato più profondo e liberano i pori congestionati dallo sporco. Questa soluzione nelle proporzioni del 30% di AHA e 2% di BHA offre un’esfoliazione completa, profonda e professionale per ottenere una pelle visibilmente più bella dal colorito uniforme e sano. La formula migliora anche l’aspetto della struttura della pelle e minimizza le rughe se usata in modo costante.
Questa formula contiene un estratto ricavato dal peperone della Tasmania. Questo particolare attivo è capace di ridurre l’azione irritante associata all’uso di acidi. Questo derivato è di origine vegetale e può subire variazioni di colore e interferire con la colorazione di tutta la formula. Infine, tra gli ingredienti attivi troviamo anche una forma di crosspolymer di acido ialuronico per conferire la giusta consistenza e la vitamina B5 per aiutare la pelle a ripristinare il suo giusto equilibrio e l’estratto di carota nera con funzione antiossidante.
Indicazioni importanti
All’interno della formula di questo prodotto esfoliante è presente un’altissima concentrazione di acidi liberi. Si raccomanda l’uso solo se si ha già esperienza con l’esfoliazione acida e la tua pelle non è sensibile.
Controindicazioni
Questo prodotto, a causa dell’elevata presenza di acidi non è adatto sulla pelle sensibile e irritata. Il suo uso sbagliato può provocare irritazioni e rossori. Ti suggerisco di leggere attentamente le istruzioni e di eseguire un test per misurare la tollerabilità su una piccola porzione di pelle.
Avviso per chi ha scottature solari: questo prodotto contiene un alfa idrossiacido (AHA) e un beta idrossiacido (BHA) che possono aumentare la sensibilità della pelle al sole e in particolare la possibilità di scottature. Usare una protezione solare adeguata prima e dopo l’uso del prodotto sulla pelle, possibilmente evitare l’esposizione al sole.
Ingredienti (INCI)
Glycolic Acid, Aqua (Water), Aloe Barbadensis Leaf Water, Sodium Hydroxide, Daucus Carota Sativa Extract, Propanediol, Cocamidopropyl Dimethylamine, Salicylic Acid, Lactic Acid, Tartaric Acid, Citric Acid, Panthenol, Sodium Hyaluronate Crosspolymer, Tasmannia Lanceolata Fruit/Leaf Extract, Glycerin, Pentylene Glycol, Xanthan Gum, Polysorbate 20, Trisodium Ethylenediamine Disuccinate, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Ethylhexylglycerin, 1,2-Hexanediol, Caprylyl Glycol.
Ingredienti chiave
Anti-acne: acido salicilico
Antiossidante: Sodio Ialuronato Crosspolimero, Tasmannia Lanceolata Frutto/Estratto di Foglie
Esfoliante: acido glicolico, acido salicilico, acido lattico, acido tartarico
Ingrediente simile a quelli presenti nella pelle: Sodio Ialuronato Crosspolimero, Glicerina
Lenitivo: acido salicilico, pantenolo, estratto di frutti/foglie della Tasmannia Lanceolata
Sodium Hyaluronate Crosspolymer
È uno speciale “reticolato” di IT-idratante, acido ialuronico (HA). Reticolato significa che i pezzi di HA “normali” (1-2 milioni di peso molecolare Da) sono legati chimicamente insieme per creare una maglia grande e “infinita”.
La speciale rete HA che ha una notevole capacità di assorbimento dell’acqua, 5 volte superiore alla già elevata capacità di assorbimento dell’acqua del “normale” HA. Questo gel HA reticolato riempito d’acqua forma una pellicola liscia sulla pelle e fornisce continuamente acqua agli strati cutanei mantenendo un’idratazione a lungo termine.
Tasmannia Lanceolata Fruit/Leaf Extract
Il pepe della Tasmania è un bell’arbusto che vive in condizioni difficili nelle montagne delle terre del sud-est dell’Australia. Ha bacche piccole, rotonde, viola-nere che una volta essiccate sembrano pepe nero. Da qui il nome.
Per quanto riguarda la cura della pelle, le bacche contengono un paio di ottimi principi attivi. Il principale attivo ha una potente attività antinfiammatoria, antiallergica e antimicrobica. Secondo i test (realizzati su persone reali), l’estratto di pepe della Tasmania può alleviare il prurito e la sensazione di bruciore (diminuzione del 79% e del 58%) quasi istantaneamente (dopo soli 5 minuti).
Come si usa il peeling AHA 30% + BHA 2% di The Ordinary
Pulisci accuratamente il viso e aspetta che la pelle si asciughi. Non utilizzare sulla pelle bagnata. Applicare uniformemente su viso e collo con la punta delle dita, evitando il contorno occhi. Lasciare in posa per non più di 10 minuti. Risciacquare abbondantemente con acqua tiepida. Non utilizzare su pelle sensibile, desquamata o danneggiata. Evitare il contorno occhi e il contatto con gli occhi sia durante l’applicazione che dopo il risciacquo.
Non lasciare in posa per più di 10 minuti. Non è consigliabile utilizzare più di due volte a settimana. Il contatto del prodotto con la pelle deve essere di frequenza o durata limitata. In caso d’irritazione, interrompere l’uso e consultare un medico.
Glycolic Acid 7% Toning Solution
Con il 7% di acido glicolico, aminoacidi, aloe vera, ginseng e pepe di Tasmania.
Tecnologia
L’acido glicolico è un alfa idrossiacido capace di esfoliare la pelle. Questa soluzione al 7% offre un’esfoliazione delicata per una maggiore luminosità della pelle. La formula, se usata con costanza, migliora anche l’aspetto della struttura della pelle.
Anche questa formula contiene l’estratto del Pepe della Tasmania. L’estratto del pepe della Tasmania è completamente naturale e può subire variazioni di colore che a sua volta interferiscono con la colorazione generale del prodotto. La formula è arricchita con estratto di radice di ginseng e aloe vera per donare una pelle maggiore luminosità e omogeneità.
Controindicazioni
Questa formula non deve essere utilizzata sulla pelle particolarmente sensibile, desquamata o irritata. Gli acidi presenti tra gli ingredienti potrebbero peggiorare l’infiammazione.
Ingredienti (INCI)
Aqua (Water), Glycolic Acid, Rosa Damascena Flower Water, Centaurea Cyanus Flower Water, Aloe Barbadensis Leaf Water, Propanediol, Glycerin, Triethanolamine, Aminomethyl Propanol, Panax Ginseng Root Extract, Tasmannia Lanceolata Fruit/Leaf Extract, Aspartic Acid, Alanine, Glycine, Serine, Valine, Isoleucine, Proline, Threonine, Histidine, Phenylalanine, Glutamic Acid, Arginine, Pca, Sodium Pca, Sodium Lactate, Fructose, Glucose, Sucrose, Urea, Hexyl Nicotinate, Dextrin, Citric Acid, Polysorbate 20, Gellan Gum, Trisodium Ethylenediamine Disuccinate, Sodium Chloride, Hexylene Glycol, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, 1,2-Hexanediol, Caprylyl Glycol.
Ingredienti chiave
Antiossidante: estratto di radice di ginseng panax, frutto di tasmannia lanceolata/estratto di foglie
Esfoliante: acido glicolico
Ingredienti simili alla pelle: Glycerin, Aspartic Acid, Alanine, Glycine, Serine, Valine, Isoleucine, Proline, Threonine, Histidine, Phenylalanine, Arginine, Pca, Sodium Pca, Urea.
Lenitivo: Centaurea Cyanus Flower Water, Tasmannia Lanceolata Fruit/estratto di foglie, saccarosio
Acido glicolico – glycolic acid
Sicuramente avrai già sentito parlare dell’acido glicolico o di acidi della frutta o di AHA. Gli AHA (alfa-idrossiacidi) rappresentano un intero gruppo d’ingredienti e l’acido glicolico fa parte di questo gruppo. Si trova naturalmente nell’uva, nel succo di canna da zucchero, nella barbabietola da zucchero e nelle foglie di rampicante della Virginia, ma il più delle volte la versione utilizzata nei cosmetici è sintetica.
L’acido glicolico è molto usato perché può rimuovere delicatamente le cellule morte sulla superficie della pelle (approfondimento scientifico). Questo processo si chiama esfoliazione. La tua pelle si esfolia già naturalmente rinnovando lo strato superiore della pelle ogni 3-5 settimane. Ma come al solito: questo processo rallenta e diminuisce di efficacia con l’avanzare dell’età, con l’esposizione al sole, l’inquinamento ecc. Con un prodotto esfoliante che contiene AHA otterrai risultati praticamente immediati.
Come si usa Glycolic Acid 7% Toning Solution
Utilizzare preferibilmente la sera e non più di una volta al giorno. Dopo la normale pulizia, impregnare un batuffolo di cotone con la formula e passare su viso e collo. Non utilizzare su pelle sensibile, desquamata o danneggiata. Evitare il contorno occhi e il contatto con gli occhi. Non risciacquare. Ti consiglio di eseguire il patch test prima dell’uso.
Lactic Acid 10% + HA
Una formulazione peeling efficace con acido lattico.
Tecnlogia
Anche l’acido lattico è un alfa idrossiacido capace di esfoliare la pelle. Questa formulazione al 10% offre un’esfoliazione delicata bilanciata da un potente antinfiammatorio come l’estratto di pepe della Tasmania.
Controindicazioni
L’acido lattico non deve essere assolutamente usato sulla pelle irritata, sensibile o danneggiata. Inoltre, non è consigliato esporre la pelle ai raggi solari dopo l’applicazione del prodotto.
Ingredienti (INCI)
Aqua (Water), Lactic Acid, Glycerin, Pentylene Glycol, Propanediol, Sodium Hydroxide, Sodium Hyaluronate Crosspolymer, Tasmannia Lanceolata Fruit/Leaf Extract, Acacia Senegal Gum, Xanthan Gum, Isoceteth-20, Trisodium Ethylenediamine Disuccinate, Ethylhexylglycerin, 1,2-Hexanediol, Caprylyl Glycol.
Ingredienti Chiave
Antiossidante: Sodio Ialuronato Crosspolimero, Tasmannia Lanceolata Frutto/Estratto di Foglie
Esfoliante: acido lattico
Ingrediente identico alla pelle: glicerina, sodio ialuronato crosspolimero
Lenitivo: estratto di frutta/foglia della Tasmannia Lanceolata
Lactic Acid – Acido Lattico
È il secondo AHA più ricercato dopo l’acido glicolico. L’acido lattico è probabilmente uno dei più antichi principi attivi, di cui le donne hanno beneficiato per la bellezza della pelle. Appartenendo al gruppo degli AHA anche per l’acido lattico che può eliminare delicatamente le cellule morte della pelle restituendo luminosità e colorito uniforme.
L’acido glicolico e l’acido lattico agiscono allo stesso modo ma tra i due vi è una sostanziale differenza. Dal punto di vista chimico, la molecola di acido lattico è più grande rispetto a quella di acido glicolico.
A causa della molecola più grande può penetrare meno efficacemente nella pelle. Ciò significa che l’acido lattico è più delicato rispetto all’acido glicolico e che le proprietà antietà sono probabilmente un po’ meno efficaci.
Come si usa Lactic Acid 10% + HA
Applicare una volta al giorno, preferibilmente la sera o il pomeriggio. Può essere diluito per permettere alla pelle di tollerarlo al meglio. Non utilizzare su pelle sensibile, desquamata o danneggiata. Evitare il contatto con gli occhi. Il contatto del prodotto con la pelle deve essere di frequenza o durata limitata. In caso d’irritazione, interrompere l’uso e consultare un medico.
Esegui il patch test prima dell’uso. Proteggere la pelle dal sole dopo l’applicazione.
Lactic Acid 5% + HA
Ha le stesse caratteristiche del prodotto precedente e risulta più delicato grazie alla concentrazione inferiore di Acido Lattico.
Ingredienti (INCI)
Aqua (Water), Lactic Acid, Glycerin, Pentylene Glycol, Propanediol, Sodium Hyaluronate Crosspolymer, Tasmannia Lanceolata Fruit/Leaf Extract, Acacia Senegal Gum, Xanthan Gum, Isoceteth-20, Trisodium Ethylenediamine Disuccinate, Sodium Hydroxide, Ethylhexylglycerin, 1,2-Hexanediol, Caprylyl Glycol.
Mandelic Acid 10% + HA
Con AHA e Acido Ialuronico.
Tecnologia
L’acido mandelico 10% + HA offre un peeling cutaneo superficiale più delicato rispetto ad altri alfa idrossiacidi. Il peso molecolare dell’acido mandelico è 152,1 dalton, che è maggiore di altri alfa idrossiacidi (l’acido glicolico è 76,0 dalton, per esempio). Questa dimensione maggiore consente all’acido mandelico di penetrare più lentamente nella pelle, il che a sua volta lo rende molto delicato e adatto a tutti i tipi di pelle, compresa la pelle più sensibile. Non hai bisogno di una concentrazione superiore al 10%, perché in questo modo otterresti semplicemente una forza di peeling indiretta che è più facilmente ottenuta da percentuali inferiori di acido glicolico.
Controindicazioni
Questa formula può essere usata con cautela su tutti i tipi di pelle. Eseguire un patch test su una piccola porzione di pelle prima di procedere con l’applicazione. Questa formula non deve essere utilizzata su pelle sensibile, irritata o danneggiata.
Ingredienti (INCI)
Propanediol, Aqua (Water), Mandelic Acid, Glycerin, Dimethyl Isosorbide, Sodium Hyaluronate Crosspolymer, Tasmannia Lanceolata Fruit/Leaf Extract, Pentylene Glycol, Polysorbate 20, Sodium Hydroxide, Ethylhexylglycerin, 1,2-Hexanediol, Caprylyl Glycol.
Ingredienti Chiave
Antiossidante: Sodio Ialuronato Crosspolimero, Tasmannia Lanceolata Frutto/Estratto di Foglie
Esfoliante: acido mandelico
Ingrediente identico alla pelle: glicerina, sodio ialuronato crosspolimero
Lenitivo: estratto di frutta/foglia della Tasmannia Lanceolata
Mandelic Acid o Acido Mandelico
L’acido mandelico è un AHA ricavato dalla mandorla amara. È molto apprezzato dall’industria cosmetica perché può sollevare delicatamente le cellule epiteliali morte e rendere la pelle più liscia e uniforme. Ha proprietà antibatteriche. È molto efficace per sconfiggere l’acne e l’iperpigmentazione post infiammatoria.
A questo punto dovresti conoscere già gli AHA e soprattutto le caratteristiche dell’acido glicolico. A questo punto mi concentrerò solo sulle principali differenze tra acido mandelico e acido glicolico. La prima differenza è che l’acido mandelico ha una struttura molecolare più grande dell’acido glicolico. Per questo motivo può penetrare meno in profondità e lavora di più sulla superficie della pelle. Molto probabilmente questo è il motivo per cui l’acido mandelico è più delicato sulla pelle.
Ma questo non significa che l’acido mandelico non sia un esfoliante efficace. L’acio mandelico può esfoliare delicatamente le cellule morte presenti sulla superficie della pelle e questo si traduce in una carnagione più liscia e uniforme. Rispetto all’acido glicolico l’azione esfoliante è più lenta ma anche più sicura. Anche i tipi di pelle sensibile tollerano abbastanza bene l’acido mandelico.
Un’altra caratteristica distintiva dell’acido mandelico tra gli AHA è che ha proprietà antibatteriche molto efficaci. Per questo motivo, è un ingrediente ideale nel trattamento dell’acne. Anche l’acido mandelico ha efficaci proprietà schiarenti della pelle, e sembra essere particolarmente efficace nello schiarire l’iperpigmentazione post infiammatoria (PIH).
Approfondimento scientifico: LINK
Come si usa
Applicare una volta al giorno, preferibilmente la sera o il pomeriggio applicando una piccola quantità di prodotto sulla parte da trattare. Massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento.
Salicylic Acid 2% Solution
Con acido salicilico al 2% e Amamelide.
Questa soluzione con il 2% di acido salicilico aiuta a esfoliare i pori fino in profondità per contrastare la comparsa di macchie scure e per una maggiore luminosità della pelle del viso se usato in modo costante. Probabilmente questo prodotto è uno tra i più venduti dell’azienda The Ordinary.
Tecnologia
L’acido salicilico è un beta idrossiacido che esfolia la pelle. In particolar modo, questa soluzione comprende una concentrazione di acido salicilico pari al 2% che permette un’esfoliazione profonda.
Controindicazioni
Questa formula non deve essere utilizzata su pelle sensibile, desquamata o irritata. Ti suggerisco di leggere accuratamente le istruzioni prima di applicare il prodotto sulla pelle.
Ingredienti (INCI)
Aqua (Water), Hamamelis Virginiana Leaf Water, Cocamidopropyl Dimethylamine, Salicylic Acid, Dimethyl Isosorbide, Trisodium Ethylenediamine Disuccinate, Citric Acid, Polysorbate 20, Hydroxyethylcellulose, Ethoxydiglycol, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, 1,2-Hexanediol, Caprylyl Glycol.
Ingredienti Chiave
Anti-acne: acido salicilico
Esfoliante: acido salicilico
Lenitivo: acqua di foglie di Hamamelis Virginiana, acido salicilico
Acido Salicilico
Se hai mai lottato contro le imperfezioni della “pelle problematica” (acne, punti neri, brufoli, pori dilatati) allora molto probabilmente hai familiarità con l’acido salicilico (SA). Anche se il nome al momento non ti sembra famigliare, probabilmente l’hai già usato. Accanto al perossido di benzoile, è l’ingrediente più usato per il trattamento della pelle impura.
Motivo n. 1: può esfoliare la pelle sia in superficie che nella profondità dei pori.
Gli AHA sono molto freddi, ma sono solubili in acqua e non possono entrare nei pori. SA è liposolubile e può entrare direttamente nei pori e liberare da lì le cellule epiteliali bloccate e morte. È davvero utile per il trattamento dei punti neri e per prevenire la formazione dell’acne.
Ciò è stato confermato anche da uno studio che ha confrontato l’8% di AHA e il 2% di BHA per il trattamento dei punti neri. L’AHA non ha ridotto la densità dei punti neri in modo statisticamente significativo, ma il BHA lo ha fatto.
Motivo n. 2: SA è un potente antinfiammatorio
La struttura chimica di SA è molto simile all’aspirina e ha un effetto anti-irritante e antinfiammatorio simile. Questo è utile sia per l’acne che per la rosacea.
Quindi SA è sicuramente un ingrediente da provare se hai la pelle grassa o problematica, ma tutto sommato è più efficace contro i punti neri rispetto ai brufoli infiammati. Per quest’ultimo, è solo moderatamente efficace e il perossido di benzoile lo supera di gran lunga. Ma funzionano in modi diversi, quindi una terapia combinata è un ottimo modo per combattere (e vincere) contro l’acne. (In effetti, è una buona idea combinare SA non solo con BP, ma con qualsiasi altro agente antibatterico come l’acido azelaico o l’acido mandelico.)
Approfondimenti scientifici al LINK.
Come si usa
Utilizzare al mattino e al pomeriggio. Applicare una piccola quantità di prodotto direttamente sui punti neri. Evitare il contorno occhi e il contatto con gli occhi. Si consiglia il patch test prima dell’uso: applicare il prodotto su una piccola area una volta al giorno per tre giorni per verificare se si è sensibili a questo prodotto.
2. Siero per gli occhi
Caffeine Solution 5% + EGCG
Riduce la comparsa della pigmentazione del contorno occhi e del gonfiore
Tecnologia
Questa formula dalla texture leggera contiene una concentrazione estremamente elevata del 5% di caffeina, integrata con Epigallocatechina Gallatil Glucoside (EGCG) altamente purificato. Studi indipendenti hanno dimostrato che l’uso topico di caffeina ed EGCG può aiutare a ridurre l’aspetto del gonfiore e delle occhiaie nel contorno occhi. Ulteriori studi hanno dimostrato che la caffeina può anche ridurre la comparsa della cellulite.
Approfondimenti
- La cavità nel contorno occhi a causa della struttura dei tessuti sottocutanei come grasso e ossa può causare ombre visibili sotto gli occhi. Questa ombra, che non deve essere confusa con le occhiaie, non può essere trattata con la cura della pelle topica inclusa questa formula.
- I depositi di grasso sotto il contorno occhi possono creare gonfiori permanenti in quest’area. Questo tipo di deposito non può essere migliorato con la cura della pelle topica, inclusa questa formula.
- Fornito in confezione con protezione dai raggi UV poiché EGCG è sensibile alla luce.
Ingredienti (INCI)
Aqua (Water), Caffeine, Maltodextrin, Glycerin, Propanediol, Epigallocatechin Gallatyl Glucoside, Gallyl Glucoside, Hyaluronic Acid, Oxidized Glutathione, Melanin, Glycine Soja (Soybean) Seed Extract, Pentylene Glycol, Hydroxyethylcellulose, Polyacrylate Crosspolymer-6, Xanthan gum, Lactic Acid, Dehydroacetic Acid, Trisodium Ethylenediamine Disuccinate, Propyl Gallate, Dimethyl Isosorbide, Benzyl Alcohol, 1,2-Hexanediol, Ethylhexylglycerin, Phenoxyethanol, Caprylyl Glycol.
Ingredienti Chiave
Antiossidante: caffeina, Epigallocatechina Gallatil Glucoside, Gallil Glucoside, Estratto di semi di Glycine Soja (soia), Gallato di propile
Esfoliante: acido lattico
Illuminante per la pelle: estratto di semi di Soja (soia)
Ingrediente identico alla pelle: glicerina, acido ialuronico
Lenitivo: Epigallocatechin Gallatyl Glucoside, Gallyl Glucoside, Glycine Soja (Soia) Estratto di semi
Caffeina
la nostra molecola preferita che ci aiuta a svegliarci la mattina e poi ci fa andare avanti durante la giornata. Essendo uno stimolante super noto del caffè, del tè e di molte altre bevande analcoliche, la caffeina non ha bisogno di presentazioni. Quindi salteremo direttamente alla parte in cui parliamo di cosa diavolo fa in così tanti prodotti cosmetici.
Guardando la ricerca, siamo rimasti sorpresi di scoprire quanto sia versatile la caffeina. È una piccola molecola amante dell’acqua con capacità di penetrazione della pelle piuttosto buone. Una volta nella pelle, ha buone proprietà antiossidanti, il che significa che riduce la formazione di radicali liberi malvagi e potrebbe anche essere utile nella prevenzione dei tumori della pelle indotti dai raggi UV.
Una cosa ben nota della Caffeina è che migliora la microcircolazione dei vasi sanguigni. Sebbene la saggezza convenzionale e le prove aneddotiche dicano che questa proprietà è utile per le occhiaie e gli occhi gonfi, dobbiamo menzionare che la ricerca in doppio cieco che abbiamo trovato su un gel di caffeina al 3% ha concluso che “l’efficacia complessiva del selezionato il gel alla caffeina nel ridurre gli occhi gonfi non era significativamente diverso da quello della sua base in gel.” Ma sai, la prova è nel budino.
Approfondimenti scientifici LINK
Come si usa
Massaggiare una piccola quantità sul contorno occhi mattina e sera. In caso di irritazione, interrompere l’uso e consultare un medico. Utilizzare solo come indicato sulla pelle intatta. Si consiglia il patch test prima dell’uso. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
—- CONTINUA