Home » Blog » Profumo Ecobio naturale anallergico: guida alla scelta
profumo ecobio naturale antiallergico

Profumo Ecobio naturale anallergico: guida alla scelta

4.9
(780)

Il profumo (dal Latino “per fumum” letteralmente: “attraverso fumo), per molte persone, rappresenta l’elemento identificativo e distintivo della personalità. Infatti, in commercio esistono tantissimi profumi diversi tra loro come gli stili e i gusti delle persone che ne fanno uso. Per abbinare il profumo alla personalità continua a leggere l’articolo specifico: Il profumo Ecobio adatto alla tua personalità. Non tutti sanno che i profumi moderni, sono composti principalmente da alcool e sostanze tossiche in esso disciolte. Nel caso di profumi tradizionali, i componenti essenziali sono appunto l’alcool e generalmente sostanze sintetiche profumate (che chiamiamo in gergo: materie odorose) disciolte in olio. La maggior parte di queste “materie odorose” viene prodotta in maniera artificiale, in grandi quantità e a basso costo. Nel profumo Ecobio naturale, invece, le sostanze profumate, sono tutte di origine organica e certificata.

Perché scegliere un profumo Ecobio naturale?

Nella composizione di un profumo vale la regola: più “materie odorose” di tipo sintetico sono inserite tra gli ingredienti, più aumenta la quantità di sostanze chimiche a diretto contatto con la nostra pelle. Questo tipo di sostanze, inoltre, sono a basso peso molecolare pertanto, capaci di penetrare la nostra pelle. Per le persone che hanno la pelle sensibile o per chi soffre di allergie, questo può rappresentare un disagio.

Non dimentichiamo che generalmente, per la composizione di un profumo si utilizza un mix di materie odorose che va da 20 a 80 sostanze profumate scelte fra oltre 2000 elementi sintetici e 200 essenze di origine naturale. Infine, i profumi non naturali (ossia i più venduti) hanno un effetto tossico sul nostro organismo e sull’ambiente che ci circonda.

In sintesi possiamo dire che scegliere un profumo ecobio naturale ci permette di prevenire allergie, preservare la bellezza della nostra pelle e rispettare la natura.

Profumo ecobio naturale: ingredienti

Come scegliere il profumo naturale?

Per scegliere il profumo che più si adatta alla nostra personalità dobbiamo tenere in considerazione due elementi principali:

  • L’intensità
  • La nota profumata

Cos’è l’intensità di un profumo?

I profumi hanno composizione e intensità diversa che provoca sensazioni ed effetti sul corpo e sulla mente. In generale, a seconda della concentrazione, dell’abbinamento di materie odorose, dell’intensità e dell’effetto, il profumo viene classificato:

  1. Al primo posto abbiamo la Soglia d’effetto: intensità quasi impercettibile;
  2. Segue la Soglia della percezione: percettibile ma non definito;
  3. La Soglia di riconoscimento: definito e riconoscibile;
  4. Poi abbiamo la Soglia del piacere: si percepisce l’intensità del profumo;
  5. Con la Soglia dell’eccesso: sensazione d’invadenza;
  6. Infine, la Soglia di fuga: sensazione sgradevole.

Cos’è la nota profumata?

La combinazione di materie odorose definisce la “Nuances” del profumo (o Note) che possono essere classificate come segue:

  1. testa (o anche Nota capitale): questa è la più importante perché quella che si percepisce subito dopo l’applicazione del profumo. In pratica è quella più intensa impressa per mezzo di sostanze odorose poco persistenti ma intense;
  2. cuore: percepibile subito dopo la scomparsa della nota di testa;
  3. fondo: quest’ultima parte contiene gli elementi più persistenti delle sostanze odorose percepibili.

Tipi di note naturali profumate

Esistono diversi tipi di Note (o Nuances) come ad esempio:

  • Classiche/eleganti;
  • fruttate;
  • agrumate;
  • orientali;
  • velate;
  • fiorite/femminili;
  • mascoline.

Scegliere il Profumo Ecobio a seconda della personalità

  • Discreto per le più timide con una nota di testa velata o classica (Soglia d’effetto).
  • Audace per la donna o gli uomini decisi con note di testa di tipo agrumato o mascoline (Soglia del piacere).
  • Stuzzicante per chi ama sedurre in maniera discreta ma sensuale con una nota orientale oppure fiorita (Soglia della percezione).
  • Amabile per chi non utilizza il profumo tutti i giorni con nota velata (Soglia d’effetto).
  • Intrigante per i creativi che amano stupire con una nota fruttata o orientale (Soglia di riconoscimento).

Differenze tra Eau de Toilette o Eau de Parfum

La differenza tra questi due tipi di profumo, consiste nella percentuale di oli essenziali e sostanze odorose contenute all’interno della sua formula.

  • L’Eau de Toilette contiene il 5-15% di sostanze odorose;
  • Invece, l’Eau de Parfum ne contiene solitamente di più: il 10-20%.

Infatti, è proprio per questo motivo che, l’Eau de Parfum dura di più e rilascia un profumo più intenso.

Domande più frequenti sulla scelta del Profumo ecobio naturale

Quali sono gli ingredienti dannosi presenti nei profumi?

I profumi tradizionali, sono composti principalmente da alcool e sostanze tossiche in esso disciolte.

Perché scegliere un profumo Ecobio naturale?

Per la composizione di un profumo tradizionale si utilizza un mix di materie odorose che va da 20 a 80 sostanze profumate scelte fra oltre 2000 elementi sintetici e 200 essenze di origine naturale. I profumi naturali, invece, sono formulati con sostanze organiche non dannose per l’organismo.

Quali sono gli elementi da considerare nel momento della scelta del profumo?

Prima di scegliere un profumo dobbiamo tenere in considerazione due elementi principali:
L’intensità
La nota profumata

Come viene classificato il profumo?

A seconda della concentrazione, dell’abbinamento di materie odorose e dell’effetto, l’intensità del profumo viene classificata:
Intensità quasi impercettibile, Soglia d’effetto;
soglia di percezione con un’intensità percettibile ma non definita;
intensità percettibile, soglia di riconoscimento;
Soglia del piacere dove si percepisce l’intensità del profumo;
Eccesso, soglia d’invadenza;
infine, sensazione sgradevole e soglia di fuga.

Quali sono i diversi tipi di note naturali profumate?

I diversi tipi di note profumate sono:
Classiche/eleganti;
fruttate;
agrumate;
orientali;
velate;
fiorite/femminili;
mascoline.

Quali sono le diverse Nuances del profumo?

Le diverse Nuances del profumo sono:
nota di testa, di cuore, di fondo.

Dubbi o domande? Contatta Amametia via mail.

Condividi questo articolo su Facebook per far scoprire i vantaggi del Profumo ecobio naturale antiallergico.

Continua a leggere e approfondire l’argomento:

Quale profumo Ecobio? Ecco la lista dei prodotti imperdibili!

Profumo Ecobio per la casa: guida alla scelta

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 4.9 / 5. Vote count: 780

No votes so far! Be the first to rate this post.

error: Content is protected !!