Home » Blog » Proprietà dell’Aloe Vera, benefici e prodotti cosmetici Ecobio
Proprietà dell'Aloe Vera

Proprietà dell’Aloe Vera, benefici e prodotti cosmetici Ecobio

4.9
(467)

L’Aloe Vera è considerata da molti la pianta della salute e molto spesso è presente nelle formulazioni dei prodotti cosmetici Ecobio che consiglio nei miei articoli. Per questo motivo, ho deciso di dedicare una panoramica sulla storia di questa straordinaria pianta e sulle sue innumerevoli proprietà curative e terapeutiche. Per te la guida completa e aggiornata sulle principali proprietà dell’Aloe Vera per il benessere di tutta la famiglia.

Caratteristiche generali dell’Aloe Vera

Prima di elencare tutte le proprietà benefiche dell’aloe vera sulla pelle del corpo umano, proviamo ad analizzare assieme le sue caratteristiche principali che sono:

  • Immunizzanti, aiuta il corpo umano a difendersi dagli attacchi esterni;
  • nutrienti, idrata e lenisce la pelle;
  • ricostituenti decongestiona e ripara le pelli irritate e lesionate;
  • analgesiche, ossia diminuisce la sensazione di dolore su irritazioni, cicatrici e punture d’insetto;
  • antiflogistiche, antinfiammatorie e decongestionati;
  • depurative in presenza di tossine nel corpo.

Non dimenticare che per Aloe s’intende, in realtà, non un tipo ma un genere di pianta. Infatti, attualmente sono note più di 350 varietà di Aloe. Soltanto tre o quattro possono vantare notevoli proprietà salutari e medicinali.

Proprietà dell’Aloe Vera

Origini della pianta di Aloe Vera

L’Aloe, tra le molte piante di questo Pianeta, vanta sicuramente una affascinante storia millenaria. Infatti, sono molte le testimonianze presenti in molti testi antichi che ne documentano l’uso e le caratteristiche terapeutiche.

Definita pianta dell’immortalità dagli antichi Egizi. Essa veniva piantata presso l’entrata delle piramidi per indicare il cammino dei Faraoni verso la terra dei morti. Usata anche come ingrediente nella preparazione di sostanze per l’imbalsamazione. Inoltre, l’Aloe, sia in Egitto sia nell’antica Mesopotamia, era coltivata soprattutto a uso terapeutico.

Diverse civiltà e popoli hanno attribuito a questa pianta anche poteri “magici”, “superstiziosi” ed “esoterici”. Ad esempio, secondo un testo cuneiforme accadico di oltre 4000 anni fa, posta davanti all’ingresso di molte case essa assicurava lunga vita e prosperità ai suoi residenti. In Egitto è considerata protettrice e portatrice di felicità se collocata presso le abitazioni.

L’aloe Vera si trova anche all’interno dei negozi: qualcuno crede ancora, infatti, che essa protegga il nucleo familiare assorbendo le energie negative portate da alcuni visitatori. Un fiocco rosso attorno alla pianta, poi, serve a invocare l’amore. Un fiocco verde a invocare la fortuna; in alcuni rituali, inoltre, è ancora utilizzata per il suo “potere energetico“.

Origini terapeutiche dell’Aloe Vera

Questo breve tracciato storico dimostra come l’Aloe, da oltre quattromila anni, faccia parte della medicina popolare nella storia dell’umanità. Ai nostri giorni è stata relegata a un posto di second’ordine. Questo è accaduto per la maggior parte delle piante medicinali a causa di un uso generalizzato dei farmaci moderni. L’Aloe è tornata a far parlare dal 1851. Infatti, due ricercatori, Smith e Stenhouse, isolarono un principio attivo con proprietà lassative che essi chiamarono Aloina. Soltanto nel 1935 – anno in cui Creston Collins e suo figlio rivelarono in un rapporto divenuto poi celebre il possibile utilizzo dell’Aloe per sopperire agli effetti devastanti delle radiazioni. Da quel momento in poi molti scienziati presero in considerazione uno studio più approfondito di questa miracolosa pianta.

Proprietà dell’Aloe Verp

Principi attivi e Proprietà dell’Aloe Vera sulla pelle

L’aloe vera contiene più di 200 componenti molto importanti per l’organismo e per la pelle. Tra le più importanti sostanze naturali benefiche presenti nella pianta ricordiamo:

  • Polisaccaridi;
  • Monosaccaridi;
  • vitamine: (vitamina A, C, E, quelle del gruppo B, acido folico);
  • minerali: (ferro, calcio, magnesio, zinco, cromo, potassio, sodio, manganese, selenio, fosforo, germanio);
  • zuccheri semplici: mannosio, glucosio;
  • zuccheri complessi;
  • aminoacidi essenziali e non essenziali;
  • enzimi;
  • antrachinoni come l’aloina A, in particolare l’aloina B (barbaloina).

A questo punto avrai già capito l’importanza di utilizzare questa pianta per preservare la bellezza naturale della tua pelle.

Proprietà terapeutiche dell’Aloe Vera

Fino a oggi si attribuiscono all’Aloe almeno 160 ingredienti attivi naturali dalle riconosciute proprietà terapeutiche. Il suo primario principio attivo resta ancora un mucopolisaccaride, chiamato Acemannan (Acemannano). Questo attivo vanta proprietà immunostimolanti, capace d’incrementare di almeno dieci volte le attività dei macrofagi (fagociti) che distruggono le tossine e, pare, anche i tumori.

Le proprietà dell’Aloe Vera sono sorprendenti e vanno ricordate anche quella di energizzante e la quella d’inibente sul dolore. Infatti, applicata localmente, penetra tutti gli strati della pelle, osteggiando gli enzimi che causano l’infiammazione. Possiede un effetto antibiotico universalmente conosciuto ed è in grado di agire sul colesterolo. Ottimo epatoprotettore, pulisce e purifica il sangue nel fegato. Si è dimostrata di enorme utilità nei casi di pazienti sofferenti di AIDS e di H.I.V. Migliorando la loro qualità di vita ristabilendo l’equilibrio dei linfociti T e B. In una conferenza tenuta a Bruxelles nel 1990 alcuni ricercatori dichiarano di aver testato l’Acemannano sui gatti ammalati di leucemia felina ottenendo l’80% delle guarigioni.

Stabilizza e regola le funzioni dell’organismo, riattivando le capacità intellettuali anche in tarda età. Inoltre, contiene almeno tre acidi antinfiammatori grassi (colesterolo, campesterol e B-sistosterol). Ha una profonda azione sul sistema digestivo. Ripara e rigenera importanti organi quali:

  • Intestino;
  • stomaco;
  • colon;
  • fegato;
  • reni;
  • pancreas;
  • stimolerebbe la produzione d’insulina.

La presenza dell’Acido Folico mantiene la pelle e i capelli sani. Trai componenti dell’Aloe vi è il Lupeol il quale agisce anche come antidolorifico ed è inoltre un agente antimicrobico.

‘Mi chiedi quali forze segrete mi sostenessero durante i mie lunghi digiuni?
Ebbene, furono la mia incrollabile fede in Dio,
il mio stile di vita semplice e frugale e l’Aloe,
di cui scoprii i benefici alla fine del XIX secolo, al mio arrivo in Sud Africa’

“Mahatma Gandhi (1869-1948)”

Quale Aloe coltivare: la Barbadensis Miller

Dove trovare l’Aloe vera? In realtà si tratta di una pianta molto facile da coltivare e da reperire. Inoltre, esiste il modo per coltivarla da soli e curarsi direttamente spezzando una foglia e spalmare sulla pelle. Se non hai il pollice verde, puoi anche acquistare le foglie su Amazon. Molto spesso gli esperti consigliano d’ingerire direttamente il ricavato di una foglia di Aloe ma non dimenticate che l’aloe contiene l’Aloina che è depositata sulla punta della foglia e alle sue estremità. L’Aloina è un lassativo molto forte e se assunta quotidianamente provoca tumore dalla parte dell’ano. In alternativa puoi utilizzare il succo di Aloe che è un ottimo integratore alimentare.

Certificazioni dell’Aloe Vera: proprietà e purezza

Sono numerose le certificazioni dei prodotti dell’Aloe. La conformità a standard IASC- International Aloe Science Council (www.iasc.org), è senza dubbio la più autorevole. L’IASC garantisce la qualità e la purezza dell’Aloe contenuta nei prodotti finiti.

Per ottenere tale certificazione sono analizzate tutte le fasi di produzione. Per prima cosa vengono ispezionati i terreni di coltivazione delle piante. In seguito, i metodi colturali utilizzati e le foglie raccolte. Infine, gli stabilimenti di produzione dei semilavorati ecc. Inoltre, tutti i processi devono rispettare gli standard igienici e le norme di buona fabbricazione. Infine, anche l’etichettatura finale del prodotto è sottoposta a rigidi controlli e deve essere tale a garantire un’informazione chiara, veritiera e completa sul prodotto. Anche il contenitore deve essere all’altezza per proteggere il prodotto nel suo interno dalla luce. Si presta attenzione anche al materiale di cui è composto il contenitore, in modo da non deteriorare il prodotto nel suo interno.

Le proprietà dell’Aloe Vera e la qualità del prodotto sono veramente importanti. Infatti, in Italia sono tantissime le persone che l’acquistano per:

  • Certificazioni;
  • qualità e prezzo conveniente;
  • confezione del prodotto;
  • spedizione veloce.

Tipi di prodotti cosmetici con Aloe Vera

In commercio troverai tantissimi prodotti cosmetici che vantano di possedere tutte le proprietà benefiche dell’aloe vera ma non è sempre così. Infatti, molto spesso l’aloe vera viene inserita all’interno di prodotti che contengono sostanze di derivazione sintetica che non fanno altro che annientare la maggior parte dei suoi benefici sul corpo e sulla pelle. Per questo motivo ti suggerisco di scegliere sempre i prodotti cosmetici che dispongono della certificazione Ecobio. Solo in questo modo puoi essere sicura di acquistare un prodotto 100% naturale, sicuro ed efficace.

Per facilitarti nella scelta dei migliori prodotti che contengono aloe vera, ho individuato per te le più importanti categorie che sono:

  1. Succhi di Aloe Vera 100% naturali da usare come integratore alimentare;
  2. prodotti cosmetici per la cura della pelle;
  3. detergenti idratanti e nutrienti.

Di seguito ho selezionato per te i migliori prodotti per ogni categoria.

1. Succo concentrato di Aloe Vera 100% naturale

Benessence, succo di aloe vera al 96%

Abbiamo visto le innumerevoli proprietà benefiche della pianta di Aloe Vera. Questo succo concentrato, estratto dalle foglie della pianta è un integratore alimentare molto efficace e sicuro.

2. Cosmetici Ecobio con Aloe Vera

Omia, crema corpo con Aloe Vera

L’Aloe Vera contenuta all’interno della formula di questa crema corpo proviene dal Salento. Grazie alle sue proprietà lenitive e idratanti, la crema lascia la pelle morbida e rinfrescata per tutto il giorno. Ideale per pelli molto secche che si irritano facilmente. Non unge e si assorbe facilmente.

N.A.E. siero viso anti età con Aloe vera

Anche questo siero concentrato anti età per il viso vanta proprietà benefiche date dall’aloe vera presente all’interno della sua formula. Se cerchi un elisir di giovinezza, questo è certamente uno tra i migliori prodotto cosmetici ecobio attualmente in commercio.

3. Detergenti Ecobio con Aloe Vera

Greenatural, bagno doccia delicato con aloe e olivo

Ultra delicato e rigenerante, il bagno doccia formulato da Greenatural ricco di Aloe Vera. Ti consiglio di selezionare questo prodotto se hai la pelle molto sensibile che necessita di un detergente lenitivo e idratante.

Libri sulle proprietà dell’Aloe Vera

Proprietà dell’Aloe Vera
Proprietà dell’Aloe Vera

Sei riuscita a comprendere tutte le proprietà benefiche della pianta di Aloe Vera sulla pelle? Se hai dubbi o domande, prova a contattarmi utilizzando Messenger.

Condividete questo articolo su Facebook per far scoprire anche alle tue amiche tutte le Proprietà dell’Aloe Vera sulla pelle.

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 4.9 / 5. Vote count: 467

No votes so far! Be the first to rate this post.

error: Content is protected !!