Home » Blog » Sali da bagno Ecobio naturali, guida alla scelta
sali da bagno ecobio naturali per momenti di puro relax

Sali da bagno Ecobio naturali, guida alla scelta

5
(368)

I mesi invernali sono sicuramente i più indicati per concederti un momento di puro relax con i sali da bagno Ecobio e 100% naturali. Non tutti sanno che in commercio esistono diversi tipi di sali da bagno. Ogni tipologia ha proprietà terapeutiche benefiche diverse. Questo accade perché la composizione dei sali naturali varia e dipende dalle caratteristiche del luogo da cui provengono. Questo articolo vuol essere una mini guida alla scelta dei sali da bagno certificati Ecobio per il tuo benessere.

Tipi di sali da bagno Ecobio naturali

In commercio esistono varie tipologie di sali che possono essere sciolti nella vasca per un bagno nell’acqua calda. L’effetto è generalmente rilassante e rigenerante. Molti sali contengono delle proprietà lenitive ed emollienti che sono spesso usati dopo un allenamento o un intenso sforzo muscolare. Nello specifico possiamo dire che lo iodio è un elemento naturale capace di stimolare la circolazione sanguigna e alleviare i crampi. Di seguito un elenco dettagliato delle tipologie di sali da bagno Ecobio e le proprietà specifiche:

  1. Epsom: favorisce il rilassamento dei muscoli;
  2. dell’Himalaya: rilassante dalle proprietà lenitive;
  3. marino: drenante, stimolante per la circolazione con effetto anticellulite;
  4. del Mar Morto: promuove il rilassamento del corpo e allevia il dolore muscolare,
  5. in gemme: emolliente, genera un rilassamento generale con azione anticellulite,
  6. bicarbonato di sodio: ammorbidisce e purifica la pelle rendendola morbida.

Di seguito ho elencato per te le informazioni generali per ogni tipologia e il prodotto Ecobio indicato. In questo modo spero di aiutarti nella scelta del sale da bagno più adatto alle tue esigenze.

1. Sali da bagno Ecobio Epsom

Il sale Epson è anche conosciuto come “sale inglese” o “sale amaro”. È un minerale ricavato dal gruppo chimico dall’epsomite, chimicamente si tratta di magnesio solfato eptaidrato. Il nome Epson deriva dalla città Britannica Epson. Generalmente questo sale si presenta nelle varianti verde e del rosa, in commercio esiste anche di colore bianco. Questo sale è molto usato per le proprietà benefiche sul corpo. Infatti, la sua naturale composizione chimica permette di rilassare i muscoli e favorire la circolazione. Per questa caratteristica è spesso apprezzato dagli sportivi e da chi soffre di cattiva circolazione.

Aromatika, sali da bagno Epson

2. Sali da bagno rosa dell’Himalaya

Il sale rosa dell’Himalaya è davvero molto conosciuto per la sua caratteristica colorazione. Questo sale viene estratto da halite (cioè salgemma) e proveniente dal Pakistan. Il sale dell’Himalaya contiene principalmente cloruro di sodio (95-98%) e ossido di ferro che ne determina il colore rosa o rossastro. In piccole percentuali sono presenti altri metalli come rame, zinco, nichel ecc. Il sale rosa dell’Himalaya durante il momento del bagno in acqua calda ha elevate proprietà rilassanti e lenitive. Molto apprezzato è durante la stagione fredda per restituire alla pelle morbidezza. Questo sale non contiene iodio anche se molto apprezzato in cucina. Le tue pro

Naturasal, sale da bagno dell’Himalaya

3. Sale marino Ebobio

Il sale marino deterge e nutre la pelle in modo naturale. I saldi da bagno Ecobio di questo tipo sono molto apprezzati e usati da chi ha la pelle molto sensibile e irritata da allergie. Infatti, in caso d’irritazioni e rossori della pelle, il bagno di sale marino rappresenta un valido rimedio naturale. Questo tipo di sale è adatto a ogni tipo di pelle e restituisce morbidezza e luminosità. Il sale da bagno marino certificato Ecobio stimola la circolazione sanguigna ed ha elevate proprietà anticellulite.

Kneipp Sensitive Derm Sali da Bagno

4. Sali da bagno Ecobio del Mar Morto

I sali del Mar Morto provengono dal Mar Morto, un lago salato collocato tra Israele, Giordania e Cisgiordania. I suoi effetti benefici sulla pelle sono noti dall’età dei Romani. Infatti, questo sale è ricco di preziosi minerali e oligo elementi che lo rendono perfetto per tonificare, detergere e lenire la pelle più delicata e arrossata.

CMD Naturkosmetik Neutral Sali del Mar Morto

5. Sali da bagno di gemme naturali

I sali da bagno composti da gemme, generalmente contengono acquamarina, cristallo di rocca e quarzo rosa. Questo tipo di sale sta diventano sempre più popolare grazie al suo effetto benefico sulla pelle. Infatti, le gemme rendono l’acqua più basica (ph: 8,5-9,5) rispetto a quella dei normali sali da bagno. Grazie a questa condizione dell’acqua le sostanze tossiche presenti nella pelle (tessuto sottocutaneo, connettivo e adiposo) si dissolvono grazie alla sovrappressione idrostatica. In questo modo le sostanze tossiche possono essere eliminate facilmente dal corpo e disperse nell’acqua da bagno. I sali da bagno Ecobio con gemme naturali sono molto apprezzati per combattere la cellulite, eliminare le tensioni muscolari e risolvere i problemi della pelle.

Michael Droste-Laux, sali da bagno di gemme

6. Sali da bagno Ecobio profumati

A questa categoria appartengono tutti i sali da bagno che abbiamo descritto qui sopra che contengono l’aggiunta di un olio essenziale o una profumazione naturale. Il profumo favorisce il rilassamento e può eliminare lo stress.

Kneipp, Sale da bagno alla lavanda

7. Bicarbonato di sodio

Il bicarbonato di sodio è un sale sodico di acido carbonico. È una sostanza molto comune e quasi sempre presente in casa. Grazie alla sua elevata disponibilità è il sale da bagno perfetto per concedersi un bagno rilassante in qualunque momento. I suoi effetti sono molto benefici per la pelle irritata e congestionata. Il bicarbonato di sodio ha elevate proprietà emollienti e rigeneranti per la pelle arrossata e stressata.

Health Leads, Bicarbonato di Sodio

Alternative ai sali da bagno

Un’alternativa molto valida ai sali da bagno Ecobio e naturali sono le bombe da bagno e le perle. Se cerchi un prodotto Ecobio, diversamente da quello che accade per i sali, in questi due casi è difficile trovare prodotti cosmetici Ecobio e composto da sostanze naturali. Qualche tempo fa ho scritto un articolo sulle Bombe da bagno per bambini. Prova a consultare l’articolo per selezionare le bombe da bagno 100% naturali.

Differenze tra bombe e sali da bagno

In cosmesi anche il mondo dei sali da bagno è stato rivoluzionato dalle “bombe” da bagno. A differenza dei sali, le bombe si presentano in forma solida e contengono un mix di minerali ed elementi benefici per la pelle. Infatti, oltre agli ingredienti tipici di un sale da bagno, infatti, contengono anche coloranti e un’associazione di sostanze che sprigionano migliaia di bollicine molto spesso associate a un piacevole profumo. Le bollicine si formano grazie alla reazione chimica che si scatena tra bicarbonato di sodio e acido citrico (entrambi ingredienti essenziali delle bombe). In alcuni casi le bombe da bagno contengono detergenti eudermici sia per dare alle bombe un’azione lavante e per creare una morbida schiuma.

Differenze tra perle e sali da bagno

Le perle a differenza dei sali da bagno sono piccole sfere dall’aspetto liscio. Si differenziano dalle bombe perché non sono effervescenti. Una caratteristica molto apprezzata delle perle da bagno è la loro elevata e piacevole profumazione.

Questa selezione di sali da bagno naturali è stata utile? Se hai dubbi o domande da fare scrivimi su Messenger, rispondo volentieri.

Aiutaci a promuovere il nostro sito e condividi questo articolo su Facebook per far conoscere anche alle tue amiche i sali da bagno Ecobio naturali. Nella pagina CHI SIAMO puoi scoprire le nostre vite e passioni e qual è lo scopo benefico del progetto Amametia.

Domande più frequenti dei sali da bagno Ecobio

I sali da Bagno fanno davvero effetto?

I sali da bagno hanno un effetto rilassante e benefico grazie alla quantità di minerali e sostante presenti all’interno.

Quali sono i migliori sali da bagno?

I migliori sali da bagno sono certamente quelli certificati Ecobio perché contengono esclusivamente sostanze naturali dalle proprietà benefiche per la pelle.

Perché si usano i sali da bagno?

I sali da bagno sono generalmente usati per ottenere un momento di assoluto relax e benessere durante il bagno caldo. Questi sali possono essere utilizzati sia a casa che nelle spa e centri benessere. L’effetto dei sali da bagno è quello di rilassare tutto il corpo, favorire la circolazione sanguigna e rigenerare la pelle.

Cosa contengono i sali da bagno?

A seconda della tipologia, i sali da bagno possono contenere principalmente cloruro di sodio, altre sostanze come metalli (ferro, rame, zinco, nichel ecc) e oligo minerali.

Come si usano i sali da bagno Ecobio e naturali?

I sali da bagno si usano in modo molto semplice: basta introdurre la quantità consigliata nell’acqua calda della vasca da bagno e aspettare che si sciolgano. Per godere dei benefici basta immergersi nell’acqua per almeno 15 minuti.

Come si usano i sali da bagno nella vasca idromassaggio?

Nella vasca idromassaggio basta sciogliere la giusta quantità di sali da bagno quando l’acqua è almeno a metà per poi riempire la vasca in un secondo momento.

Come usare il sale da bagno Ecobio per combattere la cellulite?

Per un effetto anti cellulite basta sciogliere il sale nell’acqua e immergersi per almeno 20 minuti. Il sale da bagno più indicato per un effetto anticellulite è quello Inglese, il sale rosa dell’Himalaya e i cristalli di sale.

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 5 / 5. Vote count: 368

No votes so far! Be the first to rate this post.

error: Content is protected !!