Le scarpe invernali calde e sostenibili per donna e uomo dovrebbero proteggere da vento, neve e pioggia. Trovare scarpe invernali vegane o etiche non è affatto facile. Ma ci sono e oggi ti mostrerò tutte le aziende che producono scarpe per la stagione fredda in modo sostenibile ed etico usando materiali riciclati e a volte riciclabili. Fai una scelta davvero responsabile per la tua stagione invernale, acquista calzature ecosostenibili che rispettano la natura.
Se hai scelto di azzerare il tuo impatto sull’ambiente, nella sezione MODA di questo sito puoi trovare una serie di articoli che parlano proprio di filati, abbigliamento, collant e borse ecosostenibili.
Come sono realizzate le scarpe invernali sostenibili?
Le scarpe ecosostenibili per la stagione invernale sono realizzate in materiali diversi come:
- Pelle vegana sostenibile prodotta da vegetali;
- bottiglie in PET riciclato;
- pelle proveniente da allevamenti biologici certificati si tratta di sottoprodotto della produzione alimentare e non causa ulteriore sofferenza agli animali.
Come puoi notare, si tratta di calzature prodotte con materiali diversi e non tradizionali. Generalmente le scarpe sostenibili sono prodotte da aziende prevalentemente Europee con materiali riciclati e riciclabili. Scopriamo assieme tutte le possibilità che abbiamo di acquistare questo tipo di calzature comodamente sul web.
Aziende che producono scarpe invernali sostenibili
Sono andato a ricercare per te tutte le aziende Europee che producono calzature sostenibili per uomo, donna e bambino. Le più note e impegnate nella produzione di scarpe con materiali riciclati sono:
- Think! Le calzature di quest’azienda sono interamente realizzate a mano in Europa (sito web ufficiale);
- Nae, azienda Portoghese che produce solo scarpe vegane (sito web dell’azienda);
- Jana Vegan, azienda tedesca che realizza calzature con pelle vegetale e altri materiali ecologici (sito ufficiale).
Adesso andiamo a vedere assieme maggiori dettagli delle aziende e un’anteprima della collezione autunno-inverno 2021.
1. Think!
Think! significa Pensare! Pensare a un futuro migliore, è questo il messaggio dietro alle calde scarpe invernali del brand.
Martin Koller, il fondatore dell’azienda, proviene da una famiglia di calzolai con esperienza nel settore da oltre 200 anni. Sin da giovane Martin aveva in mente di creare delle scarpe a basso impatto ambientale ma allo stesso modo belle e alla moda.
Think! è stato il primo produttore di scarpe a essere insignito del marchio austriaco di qualità ecologica (Österreichisches Umweltzeichen) e dell’Angelo Blu (Blauer Engel).
L’azienda Think! Usa pelle ricavata dall’industria alimentare conciata solo in Germania e in Italia. L’azienda usa pelle idrorepellente e antimacchia, (idrofoba), prodotta della conceria tedesca Heinen, che lavora pelle proveniente esclusivamente da Germania e Europa. Contrariamente alle membrane sintetiche, le pelli idrofobe sono nettamente più traspiranti e mantengono i piedi sempre asciutti.La pelle interna delle scarpe è esclusivamente senza cromo. Heinen assume regolarmente posizioni di vertice nella verifica di ecocompatibilità e qualità da parte di Leather Working Group (LWG). La sua etichetta “Terracare” ha già raggiunto lo status più alto, la medaglia d’oro LWG. Tuttavia, Heinen utilizza anche sale di cromo trivalente, il conciante più diffuso al mondo, poiché una concia completamente al vegetale non garantisce sempre una lunga tenuta per la pelle.
L’utilizzo di cromo trivalente rappresenta un problema se viene lavorato in concerie contaminate. Infatti, i sali di cromo trivalente, con l’ossidazione, può formarsi il cromo esavalente. Per questo motivo è fondamentale escludere la presenza di sostanze nocive e vengono eseguite verifiche per osservare le disposizioni UE.
Non tutti i modelli usano pelle conciata con sale di cromo trivalente. Infatti, alcune calzature sono realizzate interamente in pelle vegetale e si riconoscono dal fiore verde nella fodera.
L’azienda produce scarpe estive e invernali sostenibili per donna e uomo in condizioni eque e fatte a mano. Le disposizioni della Fair Wear Foundation garantiscono orari di lavoro e retribuzioni equi, condizioni sicure e salutari, contratti regolari e libertà di associazione, impedendo le discriminazioni sul posto di lavoro. Le aziende partner sono collocate in Bosnia, Italia, Ungheria e Romania. Per prolungare la loro durata, le scarpe Think! possono essere riparate dai rivenditori, in questo modo è possibile prolungare la durata delle calzature.
Stivaletto tronchetto da donna invernale ecosostenibile
Scarpa da donna invernale elegante ecosostenibile
Mocassino da uomo invernale ed ecosostenibile
Scarpe stringate da uomo casual ecosostenibili
2. Nae: scarpe invernali vegane realizzate con vecchi airbag
Azienda creata nel 2008. L’etichetta portoghese Nae produce solo scarpe vegane. NAE sta per “No Animal Exploitation”, un nome che racchiude la vera missione del brand: proporre un’alternativa contro lo sfruttamento animale. Tutte le scarpe e gli accessori sono 100% vegani. Nessuno dei prodotti è realizzato con pelle di derivazione animale, pelliccia o altri sottoprodotti della carne. L’azienda seleziona esclusivamente materiali sintetici, riciclati e naturali.
Le scarpe invernali vegane sono realizzate con materiali a base vegetale come pelle di ananas, cotone biologico e sughero. Piñatex, è il tessuto più usato per la realizzazione delle calzature ed è ricavato dalle foglie di ananas In alcuni modelli vengono utilizzati anche contenitori per alimenti riciclati o bottiglie di plastica. Nae realizza le scarpe esclusivamente in Portogallo.
Nae produce le sue scarpe estive e invernali sostenibili sia per uomo che per donna. L’etichetta realizza anche accessori come portafogli e cinture. Qui sotto un’anteprima della collezione autunno-inverno 2021.
NAE scarpe stringate da donna ecosostenibili
Stivaletto con tacco vegano
Scarpa da uomo sportiva ecosostenibile
3. Jana Vegan
Quest’azienda è tedesca, appartiene al gruppo wortmann e usa PET riciclato per la realizzazione delle calzature. Ogni minuto un camion di plastica finisce in mare: ecco perché Jana lavora il materiale ricavato dalle bottiglie PET riciclate per realizzare tutti i modelli! La fodera delle scarpe è composta per il 50% da bottiglie in PET riciclato. Le solette possono anche essere realizzate con materiale in PET riciclato. Per questo, le bottiglie in PET raccolte vengono smistate, separate dal coperchio e dall’etichetta e pulite. Le bottiglie pulite vengono trasformate in granuli che poi viene fuso e pressato per realizzare le fibre tessili.
Da più di 20 anni le scarpe Jana Vegan sono amate dai consumatori per le linee semplici e moderne. L’azienda dispone anche della certificazione prodotto 100% vegano.
Qui sotto una piccola vetrina della collezione autunno-inverno per uomo e donna.
Scarponcino stringato donna ecosostenibile
Decoltè donna ecosostenibile e vegan
Stivaletto invernale ecosostenibile vegano
Sei riuscito a trovare le scarpe invernali sostenibili adatte al tuo stile? Se hai dubbi contattami su Messenger, sarò felice di rispondere alle tue domande.
Aiutaci a promuovere il nostro sito e condividi questo articolo su Facebook per far conoscere anche alle persone che conosci i vantaggi di scegliere le scarpe invernali sostenibili. Nella pagina CHI SIAMO puoi scoprire le nostre vite e passioni e qual è lo scopo benefico del progetto Amametia.