Sentiamo sempre più spesso parlare di siliconi anche perché sono uno degli ingredienti tra i più discussi all’interno delle formule dei prodotti cosmetici. Infatti, non è raro trovare articoli che li definiscono pericolosi per la salute umana e dannosi anche per l’ambiente. In questo articolo ti spiego cosa sono i siliconi e perché dovresti evitarli in modo chiaro ed esaustivo.
Cosa sono i siliconi
I siliconi sono dei polimeri sintetici costituiti da ossigeno, silicio e altri elementi, più tipicamente carbonio e idrogeno che spesso vengono impiegati nelle formule cosmetiche. La loro funzione nei cosmetici è quella di:
- Emulsionante,
- emolliente,
- tensioattivo,
- umettante.
Usi del Silicone: vantaggi e svantaggi
L’utilizzo dei siliconi per la produzione di oggetti, tessuti o all’interno di formule cosmetiche presenta dei vantaggi e degli svantaggi che ho pensato di elencare qui sotto per avere un quadro completo riguardo questo materiale. In primo luogo, i principali vantaggi del suo utilizzo sono:
- Resistente al calore,
- non solubile in acqua,
- resistente alle basse temperature,
- non elettricamente conduttivo,
- molto elastico e versatile.
Impiego dei siliconi nella vita di tutti i giorni
Come abbiamo visto, i siliconi vengono largamente impiegati anche per fabbricare oggetti di uso comune:
- Il silicone ricorda la gomma ed è spesso utilizzato per le fughe dei pavimenti e dei rivestimenti in cucina e nei bagni,
- A differenza dell’acrilico, il silicone è impermeabile,
- I siliconi possono essere idonei per il settore alimentare. Non dimentichiamo che queste sostanze possono evaporare ed essere ingeriti (pensiamo ad esempio agli stampi in silicone)
Impiego dei siliconi nei prodotti cosmetici
I siliconi sono impiegati per la formulazione della maggior parte dei cosmetici per la cura del corpo e la bellezza. In linea generale queste sostanze sono presenti nei:
- Prodotti per capelli: i siliconi avvolgono i capelli e li sigillano. La luce viene riflessa meglio e quindi i capelli risplendono. Inoltre, i capelli ottengono più volume. Tuttavia, questi effetti sono solo superficiali e non duraturi. Al contrario: i capelli si ungono più velocemente ed è più difficile da tingere e colorare, Inoltre, i capelli diventano più pesanti nel tempo a causa dei tanti siliconi e la forfora può facilmente formarsi sul cuoio capelluto. Ogni volta che usiamo questi prodotti si accumulano sui capelli e diventano sempre più grassi. Infine, non dimentichiamo che i siliconi sono scarsamente solubili in acqua, sono difficili da lavare dai capelli.
- Creme: i siliconi vengono impiegati nelle lozioni per il corpo assicurano una migliore scorrevolezza della crema. Inoltre, i prodotti per il trucco garantiscono una maggiore coprenza e una texture morbida.
Tipi di siliconi nei cosmetici
Si possono ottenere diversi tipi di siliconi che a seconda della loro consistenza, prendono la forma di:
- Liquidi
- emulsioni
- composti
- lubrificanti
- resine
- elastomeri
- plastiche
Grazie a questa versatilità e anche grazie al basso costo della produzione, i siliconi sono molto diffusi e non solo nell’industria cosmetica. Infatti, l’80% degli oggetti che abbiamo in casa sono costituiti da siliconi.
Cosmetici che contengono i siliconi
I siliconi possiamo trovarli in quasi tutti i prodotti cosmetici che compriamo, di seguito un breve elenco:
- Detergenti per la cura del corpo (igiene intima, bagno schiuma, balsamo, shampoo, sapone per le mani),
- Prodotti per lo styling dei capelli (gel, spuma, olio districante)
- Creme per la protezione solare,
- Cosmetici (trucchi, ombretti, mascara, rossetti ecc)
- Deodoranti e profumi per il corpo,
- creme per la cura del viso e della pelle del corpo,
- prodotti per lo scrub,
- struccanti,
- coppette mestruali,
- dentifrici.
Nota: le creme per il viso e per il corpo, oltre ai siliconi, contengono altre sostanze tossiche, per sapere di più prova a leggere l’articoli di approfondimento: Ingredienti dannosi presenti nelle creme.
Come riconoscere i siliconi nell’INCI e perché dovremmo evitarli
Abbiamo visto che i siliconi sono presenti quasi ovunque perché facili da produrre ed economici. I siliconi, però, sono molto dannosi per l’ambiente e per la salute. Soprattutto quando i siliconi sono presenti all’interno dei prodotti cosmetici, la nostra pelle viene a diretto contatto ed è capace di assorbire una buona parte di queste sostanze.
Uno studio scientifico dimostra che la pelle è capace di assorbire ben 2 Kg di prodotti cosmetici in un anno, questo dato dovrebbe farci riflettere. Inoltre, i siliconi spesso formano una patina sulla pelle che sembra dare la sensazione di morbidezza e liscio ma questo non fa altro che impedire alla pelle di respirare favorendo la formazione di brufoli, punti neri e irritazioni. Per quanto riguarda i prodotti a base di siliconi che usiamo per i capelli, anche in questo caso, i siliconi creano una pellicola e rivestono il capello generando doppie punte e lo appesantiscono.
Riconoscere da subito i siliconi nell’INCI
Ci sono un gran numero di siliconi che possiamo trovare nell’INCI di un prodotto che vorremmo acquistare. Per riconoscerli da subito senza dover necessariamente ricordare a memoria nomi complicati, controlliamo la presenza di:
- Sostanze con le desinenze “-con (e)” e “-xan (e)“,
- oppure, molto spesso terminano con: -thicone; -xiloxane; -silanoil.
- PEG associato a un numero,
- Il dimeticone siliconico è utilizzato particolarmente frequentemente nei prodotti.
Elenco dei siliconi presenti nell’INCI dei cosmetici
Di seguito ho elencato tutti i tipi di siliconi che troviamo nell’INCI dei cosmetici tradizionali per aiutarti nella scelta ed evitare di acquistare i prodotti che li contengono.
Siliconi più utilizzati nei cosmetici
- Dimethicone,
- Cyclomethicone,
- Poliquaternium-80,
- Cyclopentasiloxane
Tutti i siliconi che troviamo nell’INCI
- PEG/PPG-20/15 Dimethicone, PEG/PPG-20/15 Dimethicone o Dimethicone Copolyol, PEG-12 Dimethicone,
- Bisamino PEG/PPG-41/3 Aminoethyl PG-Propyl Dimethicone Bis-Phenylpropyl Dimethicon
- Cetyl PEG/PPG-15/15 Butyl Ether Dimethicone Cyclohexasiloxane
- DEA PG-Propyl PEG/PPG-18/21 Dimethicone
- C30-45 Alkyl Cetearyl Dimethicone Crosspolymer, C30-45 Alkyl Dimethicone
- Amodimethicone
- Behenoxy Dimethicone
- Cyclotetrasiloxane
- Cetearyl MethiconeCetyl Dimethicone
- (D4, D5) Cyclomethicone
- Hydroxypropyl polysiloxane
- Diphenyl Dimethicone
- DiisostearoylTrimethylolpropane Siloxy Silicate Dimethicone
- Dimethicone Copolyol
- Dimethiconol
- PCA Dimethicone
- Disiloxane
- Silicone co-polymers
- Lauryl Methicone Copolyol
- Stearoxy Dimethicone
- Stearoxy Dimethicone
- Phenyl Trimethicone
- Polysilicone-18 Cetyl Phosphate
- Trimethylsilylamodimethicone Trisiloxane
- Silicone Resin Spheres (2, 5 & 6 micron) Simethicone
- Vinyldimethicone Crosspolymer
- Stearyl Dimethicone Trideceth-12-Amodimethicone Trimethylsiloxysilicate
- ottametilciclotetrasilossano (D4)
- decametilciclopentasilossano (D5)
Alcuni siliconi destano particolare preoccupazione per una serie di motivi. Ad esempio, i siliconi ottametilciclotetrasilossano e decametilciclopentasilossano sono stati vietati nei cosmetici lavabili dal 31 gennaio 2020 pertanto, fai molta attenzione quando acquisti un detergente e controlla sempre l’INCI.
Alternative ai siliconi nei cosmetici
Dopo tutto quello che abbiamo detto riguardo ai siliconi e alla pericolosità del loro utilizzo, non ci resta che evitare il più possibile i prodotti che li contengono. Per fare questo abbiamo due modi:
- Leggere attentamente l’INCI dei prodotti e verificare la presenza dei siconi,
- scegliere i prodotti certificati dagli enti che garantiscono cosmetici formulati solo con ingredienti naturali.
Come riconoscere un cosmetico senza siliconi
Per riconoscere un cosmetico privo di siliconi, non basta la dicitura sulla confezione: “paraben free” o “senza siliconi”. Infatti, molto spesso questa dichiarazione non rappresenta la verità e non è una garanzia sufficiente per il consumatore. Per questo motivo dobbiamo affidarci alle certificazioni di enti seri e affidabili che verificano per noi se un prodotto è davvero naturale oppure no.
Principali enti che certificano i cosmetici Ecobio
- BDIH
- Natrue
- Ecocert
- Cosmo
- NCS
I prodotti cosmetici naturali utilizzano alternative sostenibili ai siliconi: oli vegetali ed estratti naturali che svolgono la stessa funzione dei siliconi e sono dermo compatibili perché hanno dei componenti sono simili ai grassi del nostro corpo. In questo modo, infatti, la pelle è capace di assorbirli meglio senza danneggiare il suo naturale equilibrio.
Quali sono i motivi per scegliere i prodotti cosmetici Ecobio? Ho risposto a questa domanda con ben 7 buoni motivi per scegliere i cosmetici naturali, scoprili tutti.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Ingredienti dannosi presenti nei dentifrici