La vitamina C (acido Ascorbico) è fondamentale per la pelle e l’organismo. L’azione della vitamina C nei cosmetici Ecobio è importante perché considerata un potente antiossidante grazie alla sua capacità di contrastare i radicali liberi e l’invecchiamento cutaneo. Infatti, l’uso di questa vitamina favorisce l’ossigenazione cellulare, blocca l’eccessiva produzione di melanina e stimola la sintesi di collagene. Inoltre, tutte queste caratteristiche la rendono una grande alleata della bellezza naturale della pelle. In questo articolo vedremo assieme quali sono i benefici, le controindicazioni della vitamina C nei cosmetici e i diversi derivati della stessa per poterla identificare nell’INCI.
Adesso continuiamo a scoprire i benefici di questa preziosa vitamina.
Benefici della vitamina C nei cosmetici naturali
I vantaggi dell’uso della Vitamina C nei cosmetici Ecobio sono innumerevoli e possiamo beneficiare delle sue proprietà in vari modi:
- assumendo cibi ricchi di questa vitamina,
- seguendo una beauty routine con cosmetici che la contengono,
- utilizzando integratori.
La Vitamina C è un ingrediente attivo sicuro e ben tollerato anche dalle pelli sensibili, per questa caratteristica, può essere impiegato ad altre concentrazioni. I suoi accertati benefici sono:
- Schiarisce alcuni tipi di macchie cutanee,
- rende l’incarnato più luminoso,
- mantiene tonica ed elastica la cute,
- migliora la grana della pelle,
- contrasta l’azione dell’inquinamento e altre sostanze,
- efficace antiossidante,
- riduce l’azione dei radicali liberi,
- stimola la formazione di collagene.
Cosmetici Ecobio con Vitamina C
Prima di elencare i cosmetici che contengono la Vitamina C, voglio precisare che la sua forma pura è molto instabile perché sensibile a temperatura, acqua, pH, viscosità delle creme o altri principi attivi che possono degradarla. Per questo motivo, vengono utilizzati dei derivati dell’acido ascorbico che hanno un’efficacia ridotta e diversa ma sono più resistenti.
Proprio perché la vitamina C pura è un ingrediente cosmetico davvero potente, negli ultimi anni si è cercato d’ideare metodiche efficaci per stabilizzarla il più possibile all’interno dei cosmetici e beneficiare a pieno delle sue proprietà. Infatti, molto spesso si integra la formula con la vitamina E (potente antiossidante), stabilizzanti, emulsionanti ed eccipienti selezionati, studiati appositamente per impedire il suo degrado. Inoltre, si ricorre a tecniche di micro incapsulazione, emulsioni acqua in silicone o nano sospensioni non sempre del tutto efficaci. Infine, passeremo in rassegna le forme stabilizzate di vitamina C più conosciute, oltre alla forma pura. Per scegliere il cosmetico Ecobio arricchito con la vitamina C (o derivati) più adatto per la propria pelle si devono tenere conto dell’effetto desiderato e dell’età. Vediamo assieme come fare.
Tipi di Vitamina C nell’INCI
Le forme stabilizzate della Vitamina C nei cosmetici Ecobio più conosciute sono:
- Ascorbic Acid
- Ascorbyl Palmitate
- Sodiumo Ascorbyl Phosphate
- Magnesium Ascorbyl Phosphate
- Ascorbyl Glucoside
- Ascorbyl Tetraisopalmitate
Adesso vediamo quali sono gli effetti principali e le concentrazioni di queste sostanze nei cosmetici per poterli identificare nell’INCI e acquistare i prodotti in modo consapevole.
1. Ascorbic Acid
Questo è il nome della vitamina C pura, un attivo antiossidante che favorisce la produzione di collagene, contrasta i segni dell’invecchiamento, riduce alcuni tipi di macchie e rende il viso luminoso. Nei cosmetici Ecobio viene utilizzata in concentrazioni tra il 10% e 20%.
The Ordinary, Acido L-ascorbico al 100% in polvere
L’azienda The Ordinary, propone la Vitamina C pura in polvere. Infatti, questo prodotto ti permette di ottenere la Vitamina pura e stabile pronta all’uso senza compromettere le sue innumerevoli proprietà benefiche. Inoltre, all’interno della confezione troverai un piccolo cucchiaino che ti permetterà di aggiungere una piccola quantità di polvere alla tua crema idratante per massaggiarla sul viso. Illumina e uniforma visibilmente l’incarnato oltre a offrire una protezione completa dallo stress ossidativo. Stimola la produzione di collagene, minimizza le rughe ed elimina le macchie superficiali.
2. Ascorbyl Palmitate
L’Ascorbyl Palmitate è un derivato della vitamina C, un attivo che penetra nella pelle in modo rapido ed efficace. È molto indicato per un effetto antirughe profondo, blocca i radicali liberi e mantiene il collagene in buono stato per proteggere la pelle dall’invecchiamento. Di solito è impiegato nei sieri contorno occhi in concentrazioni comprese tra 0,01 e 0,2. Possiamo scegliere un prodotto cosmetico che contiene questo principio se abbiamo una pelle matura per attenuare le rughe e per un effetto schiarente.
So Bio Etic, crema viso anti età con Ascorbyl Palmitate
L’Ascorbyl Palmitate è presente all’interno della formula di questa crema proposta da So Bio Etic. Grazie alla sua formulazione è particolarmente adatta per la pelle che ha bisogno di una profonda azione anti-età perché, una volta attraversata la membrana cellulare, blocca i radicali liberi e contrasta la degradazione del collagene proteggendo la cute dall’invecchiamento e dal foto-invecchiamento.
3. Sodiumo Ascorbyl Phosphate
Questa è la forma più stabile della vitamina C. Infatti, i cosmetici che contengono questo derivato sono in grado di proteggere la pelle dai danni indotti dalle radiazioni, attenuare le macchie brune più superficiali (prevenendo la formazione di nuove) e contrastare le rughe più sottili. Viene utilizzato in sieri viso anti age, in sieri schiarenti, in creme viso per il giorno, in latti solari.
La sua funzione principale è quella antiage perché limita lo stress ossidativo del corpo contrastando l’azione dei radicali liberi. Per sfruttare le sue proprietà antiage, normalmente il SAP si usa in concentrazioni tra lo 0,2% e il 2%. Inoltre, visto che il sole è una delle principali fonti di stress ossidativo per la pelle, il SAP fa spesso parte della formulazione di prodotti solari, pre o post esposizione, con concentrazioni tra l’1% e il 2%.
Poppy Austin, siero con Vitamin C
Il siero Anti rughe di Poppy Austin è studiato apposta per prevenire la formazione di rughe e macchie della pelle. Ideale per le pelli che non necessitano di un’azione anti età profonda.
Inoltre, molto apprezzata è la funzione schiarente del Sodiumo Ascorbyl Phosphate perché interferisce nel processo di produzione di melanina aiutando ad attenuare l’iperpigmentazione della pelle (lentiggini, macchie ecc). La concentrazione per beneficiare delle proprietà schiarenti del SAP è del 2÷4%.
Fitocose, siero viso con Vitamina C
Questo siero viso formulato da Fitocose, grazie alla sua alta concentrazione di Sodiumo Ascorbyl Phosphate, è molto efficace per contrastare le macchie della pelle, rendere il colorito uniforme e il viso luminoso.
Infine, recenti studi mostrano la sua funzione di interferire con la produzione sebacea della pelle quindi per contrastare l’acne. La concentrazione consigliata per questo utilizzo è il 5%
4. Magnesium Ascorbyl Phosphate
Il Magnesium Ascorbyl Phosphate è un altro derivato della vitamina C stabile e solubile in acqua. Come accade per il Sodium Ascorbyl Phosphate è meno potente rispetto alla Vitamina C pura. La sua azione principale è quella di proteggere la pelle dall’azione violenta dei radicali liberi contrastando l’invecchiamento della pelle oltre all’effetto illuminante e schiarente. Inoltre, questo derivato è molto difficile da solubilizzare e viene impiegato in sieri e creme in concentrazioni tra il 3 e 15% per poter essere efficace.
5. Ascorbyl Glucoside
Tra tutti i derivati della vitamina C, questo è sicuramente il più resistente all’ossidazione. Infatti, trova largamente impiego in creme e sieri per il viso e il contorno occhi in virtù delle sue elevate proprietà anti-age, antiossidanti e schiarenti. È molto apprezzato perché ha dimostrato di avere soprattutto ottime capacità schiarenti. Inoltre, rispetto agli altri derivati della vitamina C, l’Ascorbyl Glucoside è un ingrediente molto più costoso e difficilmente impiegato in cosmetici di fascia bassa. Infine, per apprezzare al massimo i suoi effetti schiarenti la concentrazione ottimale è: nelle creme tra 0,1 e 2%, nei sieri tra 1 e 2%
6. Ascorbyl Tetraisopalmitate
Anche l’Ascorbyl Tetraisopalmitate è un derivato della Vitamina C che però presenta una caratteristica particolare: è in forma oleosa e quindi liposolubile. Inoltre, una delle sue proprietà principali è l’effetto illuminante e può essere utilizzato in alta concentrazione senza particolari controindicazioni.
The Ordinary, Ascorbyl Tetraisopalmitate Solution 20%
In questo prodotto di The Ordinary, la sua formula oleosa è combinata con la Vitamina F che, oltre a fornire i benefici della Vitamina C ha proprietà illuminanti.
Curiosità sulla Vitamina C nei cosmetici
La vitamina C non è fotosensibilizzante, bensì fotosensibile. Ciò significa che risente dell’azione del sole, infatti, se i cosmetici che la contengono non vengono ben conservati o non sono presenti nella formula altri principi attivi che la preservano, il sole ossida la vitamina alterando le sue proprietà. Quando dico che non è foto sensibilizzante significa che non può causare danni alla pelle esposta alla luce solare.
Vitamina C nei cosmetici, controindicazioni
L’uso della Vitamina C ha delle controindicazioni che dobbiamo tenere in considerazione prima di applicare i cosmetici che la contengono sulla pelle.
Prima di tutto dobbiamo tener presente che l’acido ascorbico ha bisogno di un pH acido per funzionare, mentre i derivati agiscono anche a PH più basici. Per questo motivo, non è consigliato applicarlo sulle pelli sensibili che si macchiano facilmente, in questo caso è preferibile scegliere un cosmetico che contiene uno dei suoi derivati.
Occorre prestare attenzione all’uso della Vitamina C con prodotti cosmetici che contengono la Vitamina A (retinolo) perché la combinazione può provocare irritazione.
Inoltre, l’uso degli alfaidrossiacidi con la Vitamina C può provocare un’eccessiva secchezza della pelle e generare irritazioni.
Altri Prodotti con vitamina C
Dubbi o domande? Contatta Amametia via mail.
Condividi questo articolo su Facebook per far scoprire anche alle tue amiche tutti i benefici della Vitamina C nei cosmetici Ecobio.
Continua a leggere e approfondire argomenti che potrebbero interessarti:
Ingredienti pericolosi presenti nei rossetti
Trucco illuminante viso Ecobio: novità, palette, ombretti, rossetti
Crema antirughe Ecobio: le 7 anti età rivoluzionarie del 2021
Domande sulla Vitamina C nei prodotti Cosmetici Ecobio
La presenza di Vitamina C all’interno della formula dei cosmetici ha i seguenti benefici:
Schiarisce alcuni tipi di macchie cutanee,
rende l’incarnato più luminoso,
mantiene tonica ed elastica la cute,
migliora la grana della pelle,
contrasta l’azione dell’inquinamento e altre sostanze,
efficace antiossidante,
riduce l’azione dei radicali liberi,
stimola la formazione di collagene.
Possiamo identificare la Vitamina C presente nei cosmetici se pura con il nome di: Ascorbic Acid. Inoltre, vengono impiegati dei derivati della Vitamina C più stabili e sono riconoscibili con i nomi:
Ascorbyl Palmitate
Sodiumo Ascorbyl Phosphate
Magnesium Ascorbyl Phosphate
Ascorbyl Glucoside
Ascorbyl Tetraisopalmitate
La vitamina C allo stato pure è un attivo antiossidante che favorisce la produzione di collagene, contrasta i segni dell’invecchiamento, riduce alcuni tipi di macchie e rende il viso luminoso.