Home » Blog » Vivere vegan: tutto quello che devi sapere
vivere vegan, tutto quello che devi sapere

Vivere vegan: tutto quello che devi sapere

5
(653)

Evitare tutti i prodotti di origine animale, agire eticamente e vivere in modo sostenibile, queste sono le regole base del vivere vegan. In questo articolo ho raggruppato tutti i consigli utili per chi ha deciso di escludere tutti i prodotti di origine animale dalla propria dieta e iniziare uno stile di vita super sostenibile. Inoltre, questo articolo è rivolto anche a tutti coloro che hanno fissato l’obiettivo di ridurre il proprio impatto sull’ambiente prestando molta attenzione nella fase d’acquisto dei prodotti. Vivere in modo vegan non è assolutamente difficile e tutti possono iniziare oggi stesso. Scopriamo assieme tutti i consigli e i suggerimenti per uno stile di vita in armonia con la natura che rispetta tutti gli animali.

Questo un libro che potresti leggere per approfondire l’argomento.

Secondo Eurispes, i vegetariani e i vegani in Italia sono in continuo aumento. Infatti, tenendo in considerazione i dati raccolti dalle interviste, Il 5,8% del campione intervistato è vegetariano e il 2,4% segue un regime alimentare di tipo vegan. Inoltre, le ricerche rimostrano che rispetto all’anno 2020, nel 2021 diminuisce il numero di vegetariani ma aumenta il numero dei vegani. Ma cosa significa esattamente: vivere vegan?

Cosa significa vivere vegan?

I vegani generalmente evitano tutti i prodotti che contengono ingredienti animali. La filosofia che sta alla base di questo nuovo stile di vita è principalmente quella di agire in modo più etico limitando l’uccisione di animali. Il vivere vegan, mette al centro del proprio stile di vita anche l’aspetto della sostenibilità: la carne proveniente da allevamenti intensivi, i latticini e tutti gli altri prodotti provenienti dagli animali, sono responsabili i un forte inquinamento ambientale. Infine, l’ultimo aspetto ma non meno importante, è quello che vede lo stile di vita vegano legato alla speranza di una dieta più sana.

Cucina vegana: innovativa e diversa

Chi vive vegan – o almeno vuole vivere avvicinare il proprio stile di vita a quello vegan – spesso amplia il proprio menu in svariati modi. Per molti (nuovi) vegani, la cucina e la sperimentazione ne fsono alla base. Ad esempio, puoi evocare piatti deliziosi con il versatile sostituto della carne del seitan (e persino preparare il seitan da solo), preparare tu stesso brownies vegani con fagioli rossi o crema spalmabile al cioccolato vegana come alternativa alla Nutella.

Mangiare vegano: tutte le alternative

Quando decidi di diventare vegan scoprirai come la fantasia ti stimola a creare dei piatti gustosi e originali senza sentire la mancanza di quelli di tipo tradizionale. Ad esempio potresti pensare di sostituire l’uovo con un’opzione vegana oppure puoi pensare a un Panettone completamente vegan. Nel regime alimentare vegan il miele viene sostituito dallo sciroppo di barbabietola e sciroppo d’acero o sciroppo d’agave.

Se hai deciso di passare allo stile di vita vegan non devi assolutamente preoccuparti della possibilità di reperire il cibo adatto alla tua dieta. Infatti, tutti i piatti di tipo tradizionale, appartenenti alla dieta mediterranea, sono stati già prodotti con l’etichetta Vegan. Infatti, in tutti i supermercati, nei negozi online e anche su Amazon, sono disponibili tutte le alternative ai cibi tradizionali pensate apposta per permetterti di seguire un regime alimentare vegan. Per fare un esempio ho selezionato qui sotto alcuni prodotti che puoi provare subito:

Questo è solo un piccolo esempio, in commercio esistono innumerevoli possibilità per i vegani.

E che dire della tipica colazione italiana? Niente paura, esistono i Croissant BIO senza latte, uova, olio di palma, zucchero. Se a colazione ami la tradizionale fetta di pane con la cioccolata spalmabile, esiste l’alternativa vegana anche per questo. Per chi ama le merendine, in commercio esistono molte opzioni 100% vegan.

In commercio esiste una vasta selezione di latte di tipo vegetale come ad esempio:

Acquista cibo vegano: regionale e stagionale

Oggigiorno c’è una vasta selezione di prodotti speciali appositamente pensati per i vegani nei supermercati, nei mercati biologici e persino nei discount. Prima di procedere all’acquisto, ti suggerisco di controllare bene l’etichetta e verificare la provenienza e la lista degli ingredienti. Infatti, molti dei cibi pronti per vegani contengono una lista infinita di conservanti, dolcificanti e sostanze non proprio benefiche per la salute.

Non dimentichiamo che alla base dello stile di vita vegano c’è anche un desiderio di ridurre il proprio impatto sull’ambiente. Consumare cibi troppo elaborati non rispecchia di certo questo stile di vita. Molti vegani vogliono proteggere gli animali e l’ambiente con il loro stile di vita e la loro alimentazione. Dovresti quindi prestare attenzione alla provenienza dei cibi vegani: i frutti esotici come l’avocado o il jackfruit hanno spesso uno scarso equilibrio ecologico – è più ecologico mangiare cibi regionali e stagionali.

Ad esempio, il lupino è la valida alternativa alla soia.

Dieta vegan sana ed equilibrata

A differenza degli “onnivori”, i vegani ottengono le loro proteine ​​solo da fonti vegetali, ad esempio dai legumi invece che da carne, uova e latte. Chiunque abbia deciso di vivere in modo vegano dovrebbe occuparsi intensamente degli alimenti e dei loro nutrienti per rimanere in salute. Per imparare a mangiare in modo completo e sano, ti suggerisco di seguire una dieta bilanciata e di farti seguire da un nutrizionista.

Vivere Vegan al 100%: cosmetica e abbigliamento

Molti vegani fanno a meno delle sostanze di derivazione animale in tutti gli ambiti della vita, e non solo nell’alimentazione. Rifiutano anche seta, lana e pelle.

Qualche tempo fa ho scritto un articolo: Borsa vegana e Cruelty Free, tendenze green per il 2021. Continua a leggere anche: Scarpe invernali sostenibili: 3 brand etici e vegan.

Sostanze di origine animale nascoste

Se vuoi bandire tutti i prodotti che derivano dagli animali dalla tua vita devi prestare sempre molta attenzione nel momento dell’acquisto. Infatti, spesso alcuni prodotti possono apparentemente sembrare completamente di origine vegetale ma all’interno presentano alcune sostanze che non lo sono come ad esempio:

  • Gelatina,
  • colla di pesce,
  • albume d’uovo. 

Per aiutarti a fare la scelta giusta controlla sempre se sulla confezione c’è il logo VEGAN OK. In alternativa puoi usare anche della app che ti aiutano a capire quali cibi acquistare.

Domande su come vivere vegan

Cosa significa dieta vegana?

Con una dieta vegana si evitano tutti i prodotti che contengono componenti animali: carne, pesce, latticini, uova, miele, gelatina, lattosio ecc.. Molti vegani non solo mangiano vegan, ma evitano anche componenti animali in tutti gli ambiti della vita. 

Quanto è salutare una dieta vegana?

Una dieta vegana non è di per sé più sana. Ma fare a meno dei prodotti animali è un vantaggio per la salute se si segue una dieta equilibrata e varia e si presta attenzione a tutti 
i nutrienti fondamentali. Un buon apporto di vitamina B12, ferro, calcio, zinco e alcuni acidi grassi è importante in una dieta vegana.

Quali alimenti sono importanti per i vegani ?

Gli alimenti importanti per i vegani includono frutta e verdura, cereali, legumi e noci. Per i grassi e gli oli, dovresti scegliere oli naturali ricchi di acidi grassi omega-2 (ad esempio 
olio di colza, olio di noci od olio di lino ecc).

Quali sono i vantaggi di una dieta vegana?

Una dieta vegana ha molti vantaggi: Tutela del clima: chi mangia vegano è responsabile di un minor consumo di CO2 e acqua. 
Devi sapere che oltre il 70% delle emissioni di CO2 può essere fatto risalire agli alimenti di origine animale. Tutela del benessere degli animali: Vivere vegan significa non sostenere gli allevamenti intensivi e la crudeltà sugli animali. Giustizia sociale: se tutto il mangime consumato dagli animali fosse messo a disposizione delle persone, potrebbe aiutare a combattere la fame nel mondo. Plus per la tua salute: I vegani hanno un minor rischio di obesità, diabete, alcuni tipi di cancro e malattie cardiovascolari.

Quali sono le fonti proteiche vegane?

Importanti fonti proteiche vegane sono i legumi ei prodotti a base di soia. Farina d’avena, noci, noccioli e semi contengono anche molte proteine ​​vegetali.

Quali nutrienti sono importanti in una dieta vegana ?

Chiunque segua una dieta vegana e rimuova gli alimenti di origine animale dal menu dovrebbe sapere esattamente quali nutrienti sono importanti in un regime alimentare sano ed equilibrato.Ad esempio, sono particolarmente importanti: Vitamina B12, Vitamina D, Acidi grassi essenziali, Calcio e Ferro.

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 5 / 5. Vote count: 653

No votes so far! Be the first to rate this post.

error: Content is protected !!