Quando si parla di zenzero, molte persone pensano ai piatti dell’Estremo Oriente e alle innumerevoli spezie esotiche. Usato fresco o anche in polvere, la radice di zenzero è davvero molto salutare e pare abbia degli effetti davvero miracolosi per la salute e la bellezza. L’estratto della radice di zenzero trova largo uso anche nei cosmetici Ecobio per le sue innumerevoli proprietà. Per questo motivo oggi vedremo assieme quanto è salutare lo zenzero e quali sono le proprietà e i benefici del suo utilizzo nei cosmetici.
Prima di continuare vorrei ricordarti che ho scritto anche un articolo su: La malva nei cosmetici Ecobio naturali, proprietà e indicazioni utili.
Adesso continuiamo assieme a scoprire tutte le proprietà e i benefici dello zenzero nei cosmetici Ecobio formulato con ingredienti 100% di origine naturale.
Origini e storia dello zenzero
Lo zenzero (dal nome scientifico: Zingiber officinale) è originario dall’Estremo Oriente anche se attualmente non si conosce esattamente la città di origine. La sua radice (chiamata “rizoma”) è molto apprezzata per il suo inconfondibile aroma e per i suoi effetti positivi sulla salute. Attualmente lo zenzero è coltivato in moltissime aree geografiche come ad esempio: India, Sri Lanka, Cina, Indonesia, Vietnam, Giappone, Australia, Nigeria e Francia
In quali forme è disponibile lo zenzero
In commercio si trova facilmente lo zenzero fresco soprattutto al supermercato nel reparto ortofrutta. È anche altrettanto facile reperire una pianta di zenzero e coltivarla in giardino o balcone come questa qui sotto:
Lo zenzero può essere anche acquistato macinato o in capsule sotto forma d’integratore. Inoltre, nei negozi specializzati è facile reperire il succo di zenzero, lo zenzero disidratato naturalmente o lo zenzero in salamoia ma anche lo sciroppo di zenzero e anche l’aceto di zenzero bio.
Proprietà benefiche dello zenzero nei cosmetici
L’utilizzo dello zenzero nei cosmetici è sempre più diffuso grazie alle sue innumerevoli proprietà. Infatti, questa preziosa radice è ricca di principi attivi e vitamine. Inoltre, non dobbiamo dimenticare che lo zenzero è ricco di componenti antinfiammatori, antiossidanti e antibatterici che sono molto apprezzati nei prodotti cosmetici anti invecchiamento e protettivi. Infatti, studi scientifici dimostrano che l’estratto della radice di zenzero migliora la pelle danneggiata e aumenta i livelli di antiossidanti. Inoltre, lo zenzero è un prezioso alleato anche per uniformare il colore della pelle e proteggere l’epidermide dai danni solari. Per fare maggiore chiarezza ecco cosa contiene esattamente lo zenzero
- gigerolo, ossia il composto fitochimico fenolico, le proprietà del gingerolo sono simili a quelle della capsaicina e piperina;
- acidi resinici,
- vitamina B3
- vitamina C, indispensabile per proteggere la pelle;
- antiossidanti capaci di migliorare la barriera protettiva dell’epidermide;
- sostanze che stimolano la circolazione sanguigna.
La radice di zenzero, oltre a essere ricca di vitamina C e contiene anche magnesio, ferro, calcio, potassio, sodio e fosforo. Inoltre, lo zenzero ha un effetto antibatterico ed è indicato per la bellezza della pelle impura.
Infine, lo zenzero ha un effetto virus statico, cioè inibisce la moltiplicazione dei virus. Pertanto, scegliere i cosmetici che contengono un po’ di zenzero all’interno della loro formula è una saggia decisione per chi ha la pelle sensibile e irritata.
Benefici dell’estratto di radice di zenzero per la pelle
Di seguito ho ricercato per te tutti i benefici dell’estratto di radice di zenzero per la pelle sensibile e irritata. Per prima cosa possiamo dire che lo zenzero aiuta a migliorare la pelle danneggiata dal sole. Infatti, uno dei principali vantaggi dell’estratto di radice di zenzero per la pelle è la sua capacità di aiutare a riparare i danni dei raggi UVA e UVB. La pelle danneggiata si presenta con evidenti segni di scottature, righe, colore disomogeneo, arrossamenti, melasma e macchie scure. I danni del sole sono spesso prevenibili proteggendo la pelle con una crema solare ad ampio spettro, continua a leggere l’articolo: Prevenire le macchie sulla pelle del viso, 5 soluzioni naturali. Se hai dimenticato di applicare la protezione solare e il danno si è già verificato, alcuni dei segni possono essere minimizzati con i prodotti cosmetici giusti.
Studi scientifici hanno dimostrato le proprietà antinfiammatorie dell’estratto topico di radice di zenzero. Inoltre, uno studio sulla riparazione e la rigenerazione delle ferite ha mostrato effetti promettenti sulla guarigione dei danni alla pelle. (riferimento dello studio scientifico al LINK)
Azione dello zenzero sulla pelle
Un’altra importante azione dell’estratto di radice di zenzero è certamente quella di combattere efficacemente i radicali liberi e gli effetti dell’invecchiamento. Quest’azione si unisce anche a quella di contrastare e proteggere la pelle dai fattori ambientali come ad esempio i raggi ultravioletti, l’inquinamento e le condizioni climatiche rigide che indeboliscono la barriera cutanea.
Abbiamo visto che la radice di zenzero contiene importanti antiossidanti, vitamina C e vitamina B3. Sappiamo che l’azione dei radicali liberi causa una perdita di collagene che provoca la perdita di elasticità e compattezza della pelle. Questo causa l’invecchiamento della pelle con comparsa di rughe e cedimenti.
Proprietà dello zenzero sulla pelle matura
Secondo uno studio pubblicato su Dermato-Endocrinology, la migliore strategia anti invecchiamento è quella di applicare antiossidanti sulla pelle come quelli contenuti nell’estratto di radice di zenzero. Infatti, l’azione degli antiossidanti impedisce ai radicali liberi di danneggiare lo strato del derma.
Infine, questa preziosa radice aiuta a mantenere la pelle luminosa e liscia. Secondo Healthline, studi scientifici hanno dimostrato che l’olio di zenzero può ridurre la ruvidità della pelle, favorendo una pelle morbida e liscia al tatto.
Adesso vediamo assieme quali sono i prodotti cosmetici Ecobio che contengono l’estratto della radice di zenzero per aiutarti a preservare la naturale bellezza della tua pelle.
Tipi di cosmetici Ecobio con estratto di radice di Zenzero
Per quanto riguarda i cosmetici, lo zenzero è presente nei seguenti prodotti cosmetici:
- Detergenti per viso e corpo,
- prodotti per la cura dei capelli,
- profumi e acque profumate per il corpo.
Qui sotto ho elencato per te i migliori cosmetici Ecobio che contengono lo zenzero, per aiutarti a scegliere i prodotti giusti per la bellezza della tua pelle
1. Zenzero nei cosmetici Ecobio: detergenti
La Saponaria, sapone con mandorla e zenzero
Questo sapone è davvero rinfrescante e tonificante per la pelle. Grazie alla presenza di mandorle ha anche un delicato effetto scrub. Ideale per la pelle delicata e che si irrita facilmente. Questo sapone solido è perfetto per una doccia rigenerante e tonificante.
Greenatural bagnodoccia con cardamomo e zenzero
La Saponaria, detergente corpo Iris e Zenzero
2. Zenzero nei cosmetici Ecobio: cura dei capelli
Hand, shampoo volumizzante zenzero e agrumi
Maternatura, balsamo per capelli ai fiori di zenzero
3. Zenzero nei cosmetici Ecobio: profumi e deodoranti
Bios Line Nature’s Fiori di zenzero, acqua vitalizzante
Primavera, deodorante zenzero e lime
Lo zenzero è sostenibile?
Lo zenzero è prodotto principalmente in Cina e Perù oltre alla Francia (isola di Réunion nell’Oceano Indiano) o Brasile. Le radici prodotte in Cina, ovviamente non provengono da agricoltura biologica e il prodotto non è sostenibile. Infatti, la Cina è ben lontana dall’applicare sistemi di agricoltura sostenibile comuni in Europa. Pertanto, ti suggerisco di evitare di acquistare zenzero proveniente dalla Cina.
Il Bavarian Consumer Center ha sottolineato nel 2017 che il Perù si è specializzato nella produzione di zenzero biologico. Per questo motivo lo zenzero del Perù è certamente migliore e privo di pesticidi. A questo punto ti raccomando di scegliere zenzero biologico proveniente dal Perù o proveniente da agricoltura biologica e certificata.
Effetti collaterali dello zenzero
Lo zenzero è certamente considerata una radice miracolosa, ma questo prezioso alleato di bellezza ha anche degli effetti collaterali. Di seguito ti mostrerò a cosa prestare attenzione quando si consumi lo zenzero o scegli i cosmetici che lo contengono. In particolar modo occorre prestare attenzione a:
- Gravidanza, anche se lo zenzero aiuta ad alleviare la nausea e il vomito, non è una buona idea usarlo durante i primi mesi;
- ferite e problemi di coagulazione del sangue, infatti, se stai assumendo farmaci per fluidificare il sangue, dovresti evitare grandi quantità di zenzero e discutere con il tuo medico se puoi usarlo;
- in presenza di disturbi gastro intestinali perché gli oli essenziali della radice di zenzero possono anche irritare il rivestimento dello stomaco e causare effetti collaterali come mal di stomaco, diarrea e flatulenza;
- se hai irritazioni alla bocca, infatti non è indicato ingerire sostanze stimolanti e piccanti come lo zenzero.